• Non ci sono risultati.

Congresso Ibrido. Pneumo. Trieste PROGRAMMA SCIENTIFICO. Trieste giugno Hotel Savoia Excelsior Palace

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Congresso Ibrido. Pneumo. Trieste PROGRAMMA SCIENTIFICO. Trieste giugno Hotel Savoia Excelsior Palace"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Trieste

13-15 giugno 2022

Hotel Savoia Excelsior Palace

Pneumo Trieste 2022

Pneumo Trieste 2022

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Congresso Ibrido Congresso

Ibrido

Trieste

13-15 giugno 2022

(2)

Pneumo Trieste 2022 Pneumo Trieste 2022

Associazione Nazionale Alfa 1-At ODV

Associazione Malati di Ipertensione Polmonare ONLUS

ACSI

Amici Contro la Sarcoidosi Italia ONLUS

Associazione Italiana Linfangioleiomiomatosi

Associazione Malattie Respiratorie - FVG

Con il patrocinio di

Dipartimento Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute Università di Trieste

FVG - Organizzazione di Volontariato

Organizzazione Scientifica e Coordinamento Prof. Marco Confalonieri

Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste

Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale di Cattinara

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

[email protected] / [email protected]

Società Italiana di Pneumologia Comitato Scientifico e Segreteria Scientifica P. Confalonieri, S. Pichierri B. Ruaro, F. Salton

(3)

PneumoTrieste è un incontro scientifico di aggiornamento annuale che ha ormai una lunga tradizione in questa ospitale città di confine con relatori stranieri e italiani famosi, corsi, incontri con l’esperto e simposi che hanno accompagnato l’evoluzione delle conoscenze e delle pratiche in medicina respiratoria da inizio secolo. Un cambiamento forte è avvenuto nel 2020, l’anno della pandemia di gravi polmoniti da SARS-CoV-2, in pratica uno spartiacque per la nostra specialità e per la sanità, ed il Congresso è stato fatto solo in remoto senza presenza di pubblico perché allora non c’erano vaccini disponibili. Finalmente nel 2021, proprio grazie all’efficacia dei vaccini, PneumoTrieste si è potuto tenere in ibrido, con la possibilità di ritrovarsi in presenza e incontrare colleghi e relatori discutendo dal vivo, cosa che è risultata molto apprezzata dopo un lockdown pesante e ben 3 ondate pandemiche micidiali per impegno, in particolare per i pneumologi italiani. Proprio in quel periodo dello scorso settembre incominciava però la quarta ondata pandemica che purtroppo ha visto primeggiare in Italia la città di Trieste come numero di casi, grazie a diversi fattori negativi che si erano concentrati in quest’area portando in pochi mesi il numero di polmoniti severe ricoverate in semi-intensiva COVID, denominata PneumoCOVID, a superare i 1200 casi totali da inizio 2020.

PneumoTrieste 2022 si tiene ora a meno di un anno dalla precedente edizione e sarà ancora in formula ibrida, ma si avvicina al suo periodo fisiologico che è sempre stato il primo semestre dell’anno e incomincia a risentire di un’aria di maggiore fiducia per il prossimo futuro. Certamente il COVID sarà ancora protagonista del meeting di quest’anno, ma ritornano anche i temi specifici della Pneumologia, dalle malattie delle vie aeree all’oncopneumologia, all’allergologia, i disturbi respiratori nel sonno e la terapia intensiva pneumologica, la pneumologia interventistica e la fisiopatologia respiratoria, per non dimenticare le malattie rare. Non mancherà inoltre uno sguardo sempre attento alle novità della ricerca di base in biomedicina molecolare e alle nuove tecnologie. Infine, ritorna a grande richiesta un appuntamento che a causa del COVID era mancato negli ultimi due anni, e cioè il Corso per infermieri, tecnici e fisioterapisti di area pneumologica.

Spero che l’inizio dell’estate sia l’occasione propizia per respirare un’aria nuova per tutti e rivivere la dimensione marittima di Trieste, prima in Italia per qualità della vita, in tutto il suo splendore. Per chi non potrà venire in Venezia Giulia o vorrà seguire il meeting da lontano ci sarà comunque la possibilità di vedere le sessioni registrate e fruibili sul web anche a Congresso concluso.

Buon PneumoTrieste 2022!

Pneumo

Trieste

2022

Pneumo

Trieste

2022

(4)

CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E TECNICI DI AREA PNEUMOLOGICA MINICORSO ALLERGOLOGIA

MEET THE EXPERT

PNEUMOCORSO OSAS

PNEUMOCORSO NIV E UTIR

MEET THE EXPERT SESSIONE II

SESSIONE III

SESSIONE IV

SESSIONE V

SESSIONE VI PNEUMOCORSO

OSAS

MEET THE EXPERT

MINICORSO ALLERGOLOGIA MEET THE EXPERT

PNEUMOCORSO NIV E UTIR

SESSIONE II

BPCO-cause, stadiazione, fenotipizzazione e trattamento

SESSIONE III ASMA BRONCHIALE

SESSIONE IV MALATTIE RARE SESSIONE V

ONCOLOGIA POLMONARE

SESSIONE VI PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA MEET THE EXPERT

SALA TERGESTE SALA

IMPERATORE

Lunedì 13 Giugno

POMERIGGIO

CORSO ERS

CORSO ERS

TIME TABLE TIME TABLE

CORSO ERS

CORSO ERS

MEET THE EXPERT

SALA ZODIACO

Mercoledì 15 Giugno

MATTINA

Martedì 14 Giugno

MATTINA

Martedì 14 Giugno

POMERIGGIO

SESSIONE I

APERTURA DEL CONGRESSO

SESSIONE I

APERTURA DEL CONGRESSO

(5)

Lunedì 13 Giugno 2022 Lunedì 13 Giugno 2022

TERGESTE SALA SALA

IMPERATORE

SESSIONE I

13.30 Registrazione dei partecipanti 14.00 Apertura del Congresso

M. Confalonieri, L. Braga Saluto Autorità

14.30 Una pandemia evidence-based: fatti, misfatti e speranze N. Cartabellotta

15.00 Meccanismi alterati della rigenerazione polmonare causano fibrosi polmonare

G. Ligresti

15.30 Cosa dobbiamo ancora fare per uscire dalla pandemia M. Crapis

16.00 Coffee break SESSIONE I

Chairs: R. Luzzatti, M. Romagnoli, C. Torregiani 16.30 Monoclonali e antivirali nelle infezioni da SARS-CoV-2

M. Bassetti

17.00 Come e perchè la terapia cortisonica nel COVID F. Salton

17.30 Vaccinazione anti SARS-CoV-2: stato dell’arte S. Di Bella

18.00 Long-COVID il punto di vista dello pneumologo F. Lavorini

18.30 Long-COVID il punto di vista del cardiologo I. Porto

19.00 Chiusura dei lavori

PNEUMOCORSO NIV E UTIR Coffee break

PNEUMOCORSO NIV E UTIR

La organizzazione dell’UTIR dopo il COVID-19 A. Vianello

Le asincronie paziente ventilatore M. Vitacca

L’ossigenazione ad alti flussi in UTIR: trucchi e trappole R. Scala

Discussione sugli argomenti trattati, presentazione casi clinici

Chiusura dei lavori

(6)

Martedì 14 Giugno 2022

SESSIONE II - BPCO-CAUSE, STADIAZIONE, FENOTIZZAZIONE E TRATTAMENTO

SESSIONE III - ASMA BRONCHIALE

SESSIONE II - BPCO-CAUSE, STADIAZIONE, FENOTIZZAZIONE E TRATTAMENTO Chairs: M. Saetta, M. Cosio

9.00 Quali, quante BPCO?

M. Malerba

9.30 Obiettivi e indicatori del trattamento (del paziente BPCO) M. Carone

10.00 La triplice terapia nella BPCO: quando e perchè D. Radovanovic

10.30 Coffee break

SESSIONE III - ASMA BRONCHIALE Chairs: S. Centanni, C. Tantucci

11.00 Ruolo dell’infiammazione Th2 nella patogenesi e nella terapia dell’asma grave

G. Senna

11.30 L’asma non grave, è un problema specialistico?

A. Vatrella

12.00 La triplice terapia nell’asma: quando e perchè?

N. Scichilone

12.30 Il registro dell’asma grave: nuovi insegnamenti e vecchie certezze C. Micheletto

13.00 Discussione 13.15 Lunch

Martedì 14 Giugno 2022

TERGESTE SALA SALA

IMPERATORE

CORSO ERS: Pneumopatie Infiltrative Diffuse

CORSO ERS

CORSO ERS: Pneumopatie Infiltrative Diffuse Chairs: V. Poletti, A. Wells

The pathobiology of post-COVID pulmonary fibrosis M. Chilosi

Epidemiology of progressive fibrosing interstitial lung diseases A. Froidure

Technique and safety of pulmonary cryobiopsy today S. Tomassetti

Coffee break CORSO ERS

Interstistial pneumonia with autoimmune features A. Wells

Terapia 2022 della fibrosi polmonare idiopatica P. Spagnolo

ILDs of masqueraded rheumatological origin A. Vancheri

PD-L1 Expression in Patients with DPLD: meaning and therapeutical implications V. Poletti

Discussione sugli argomenti trattati, presentazione casi clinici E. Baratella, S. Piciucchi

Lunch

(7)

Martedì 14 Giugno 2022 Martedì 14 Giugno 2022

TERGESTE SALA SALA

IMPERATORE

SESSIONE IV - MALATTIE RARE

SESSIONE V - ONCOLOGIA POLMONARE SESSIONE IV - MALATTIE RARE

Chairs: A. Vaghi, R. Muzzolon, F. Vassallo, B. Ruaro 14.00 Micobatteriosi non tubercolari

S. Aliberti

14.30 Terapia attuale delle granulomatosi eosinofile con poliangite (EGPA, s. Churg-Strauss)

R. Sinico

15.00 Quando è il momento di trattare il paziente con deficit da alfa-1 antitripsina

L. Corda

15.30 Novità nella terapia della malattia di Pompe A. Vianello

16.00 Concetti attuali di terapia dell’ipertensione polmonare S. Harari

Coffee break

SESSIONE V - ONCOLOGIA POLMONARE Chairs: A. Guglielmi, G. Fasola

16.30 I linfomi ad interessamento polmonare F. Zaja

17.00 Nuovo scenario terapeutico nell’era della medicina oncologica personalizzata: farmaci orali e altre formulazioni nel trattamento dei tumori polmonari

A. Bearz

17.30 La biologia dei sistemi per meglio capire e curare i tumori A. Rocca

18.00 Discussione sugli argomenti trattati e chiusura dei lavori

MEET THE EXPERT

MINICORSO ALLERGOLOGIA

MEET THE EXPERT

MINICORSO ALLERGOLOGIA

L’allergologia “specificamente” delle malattie respiratorie G. Passalacqua

Le allergie respiratorie meno note, ma clinicamente rilevanti M.A. Crivellaro

L’allergia da imenotteri oggi R. Cifaldi

Discussione casi clinici M.A. Crivellaro

Poliposi nasale, rinite allergica e asma bronchiale: non solo overlap G. Passalacqua

Coffee break

Allergie alimentari con conseguenze respiratorie L. Ginaldi, M. Sirufo

MEET THE EXPERT

Attualità nella terapia dello scompenso cardiaco G. Sinagra

MEET THE EXPERT

Una proposta pratica per la pneumologia territoriale L. Carrozzi

(8)

Mercoledì 15 Giugno 2022 Mercoledì 15 Giugno 2022

TERGESTE SALA SALA

IMPERATORE

SESSIONE VI - PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

MEET THE EXPERT

SESSIONE VI - PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Chairs: L. Zuccatosta, A. Comel, U. Zuccon

9.00 Ecoendoscopia: Reperti ecoendoscopici in EBUS ed EUS-B L. Michieletto

9.30 Gestione ospedaliera e domiciliare dei drenaggi pleurici e permanenza

M. Tamburrini

10.00 Approccio mini-invasivo pleuroscopico: “come farlo bene”

G. Marchetti

10.30 Discussione sugli argomenti trattati

11.00 Coffee break 11.30 MEET THE EXPERT

La fisiopatologia respiratoria per una migliore comprensione della BPCO e dell’asma

C. Tantucci

13.00 Chiusura dei lavori e compilazione questionario ECM

PNEUMOCORSO OSAS

MEET THE EXPERT PNEUMOCORSO OSAS

Utilità degli strumenti di screening per identificare sospette OSAS (STOP-BANG ed altro)

G. Insalaco

La fisiopatologia meno nota dei disturbi respiratori nel sonno complessi C. Antonaglia

Il paziente con OSAS di difficile trattamento V. Patruno

Casi clinici e discussioni tracciati polisonnografici

C. Antonaglia, V. Patruno, G. Insalaco, M. Caneva, P. Confalonieri, G. Citton

Coffee break MEET THE EXPERT

Casi insoliti in ecografia toracica R. Copetti

Chiusura dei lavori e compilazione questionario ECM

(9)

Mercoledì 15 Giugno 2022

SALA ZODIACO

8.45 Corso per personale non medico (Infermieri, Tecnici, Fisioterapisti, OSS) Chairs: I. Kraljic, S. Pichierri

9.00 L’educazione del care-giver P. Tumia

9.20 L’ossigenoterapia ad alti flussi: trucchi e trappole M. Pontoni

9.40 Il trapianto di polmone: indicazioni, riuscita, durata e implicazioni P. Parigi

10.00 L’esperienza in PneumoCOVID dei fisioterapisti respiratori S. Planiscig

10.20 L’esperienza dei tecnici di fisiopatologia in PneumoCOVID M. Bertossi

10.40 Coffee break

11.00 Chairs: S. Picchierri, C. Torregiani, I. Kraljic

La gestione del paziente cardiochirurgico da parte del fisioterapista respiratorio P. Raimondi

11.20 Ruolo del personale non medico nella gestione del tracheoventilato a domicilio O. Coletti

11.40 Domiciliarizzazione dei pazienti con riacutizzazione di BPCO: infermieri, fisioterapisti, medici e telemedicina per la continuità ospedale-territorio

F. Salton

12.00 La ricerca scientifica fatta da personale sanitario non medico serve?

G. Sanson

12.20 La ricerca scientifica: metodi e materiali L. Braga

12.40 Discussione sugli argomenti trattati

13.00 Chiusura dei lavori e compilazione questionario ECM

PNEUMOTRIESTE 2022

CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E TECNICI DI AREA PNEUMOLOGIA

Mercoledì 15 Giugno 2022

PNEUMOTRIESTE 2022

CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E TECNICI DI AREA PNEUMOLOGIA

(10)

Stefano Aliberti Milano Caterina Antonaglia Trieste Elisa Baratella Trieste Matteo Bassetti Genova Alessandra Bearz Aviano Mirco Bertossi Trieste Luca Braga Trieste Martina Caneva Trieste

Mauro Carone Bari

Laura Carrozzi Pisa Antonino Cartabellotta Bologna Stefano Centanni Milano

Marco Chilosi Verona

Rossella Cifaldi Trieste Gloria Citton Trieste Orietta Coletti Udine Andrea Claudio Comel Peschiera B.

Marco Confalonieri Trieste Paola Confalonieri Trieste Roberto Copetti Udine Luciano Corda Brescia Manuel Cosio Padova Massimo Crapis Pordenone Maria Angiola Crivellaro Padova Stefano Di Bella Trieste Gianpiero Fasola Udine

Antoine Froidure Louvain Belgium Lina Ginaldi L'Aquila Alessandra Guglielmi Trieste

Sergio Harari Milano

Giuseppe Insalaco Palermo Iva Kraljic Trieste Federico Lavorini Firenze Giovanni Ligresti Boston Roberto Luzzati Trieste Mario Malerba Vercelli Giampietro Marchetti Brescia Claudio Micheletto Verona Lucio Michieletto Venezia Rodolfo Muzzolon Belluno Piercarlo Parigi Bergamo Giovanni Passalacqua Genova Vincenzo Patruno Udine Silvia Pichierri Trieste Sara Piciucchi Forlì Sabrina Planiscig Trieste Venerino Poletti Forlì Marta Pontoni Trieste Italo Porto Genova Dejan Radovanovic Milano Paola Raimondi Trieste

Andrea Rocca Trieste Micaela Romagnoli Treviso Barbara Ruaro Trieste

Marina Saetta Padova

Francesco Salton Trieste Gianfranco Sanson Trieste Raffaele Scala Arezzo Gianenrico Senna Verona Gianfranco Sinagra Trieste Renato Alberto Sinico Brescia Paolo Spagnolo Padova Mario Tamburrini Ferrara Claudio Tantucci Brescia Sara Tomassetti Forlì Chiara Torregiani Trieste Piero Tumia Trieste Ada Vancheri Forlì Fabio Vassallo Trento Alessandro Vatrella Salerno Andrea Vianello Padova Michele Vitacca Lumezzane Athol Wells Londra Francesco Zaja Trieste Lina Zuccatosta Ancona Umberto Zuccon Pordenone

FA CUL T Y

Pneumo Trieste 2022

Pneumo Trieste 2022

(11)

INFORMAZIONI GENERALI

Pneumo Trieste 2022 Pneumo Trieste 2022

INFORMAZIONI GENERALI

Modalità Ibrida (alternativa a scelta del partecipante)

Il Congresso si svolgerà in presenza presso Hotel Savoia Excelsior Palace Riva del Mandracchio, 4 - 34124 Trieste

La partecipazione sarà consentita esclusivamente a coloro che saranno pre- registrati (partecipanti, relatori/moderatori e staff aziendale)

Da remoto tramite il sito www.pneumotrieste.org

Il partecipante dovrà accedere con user e password e potrà seguire in tempo reale gli interventi, i relatori e le slide come da programma.

Potrà inoltre interagire con gli speaker inviando le domande tramite la chat dedicata.

Il Corso per il personale non medico è stato accreditato per: - infermieri, fisioterapisti e tecnici di area

Quote di iscrizione

Quota intera € 750,00 + IVA

Specializzandi € 230,00 + IVA

Corso Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di area pneumologica € 350,00 + IVA

La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, n. 4 coffee break, colazione di lavoro di martedì 14 giugno, attestato di partecipazione.

Il pagamento può essere effettuato tramite:

a) bonifico bancario intestato a Centro Italiano Congressi, Crédit Agricole Italia - Viale Gioacchino Rossini, 23 - 00198 Roma - IBAN IT 57J0623003203000036361212 b) assegno bancario intestato a: Centro Italiano Congressi - Via T. Monticelli, 12 - 00197 Roma

c) con carta di credito sul sito www.pneumotrieste.org Accreditamento E.C.M. N. 351114

Il Congresso è stato accreditato per

- medico chirurgo con le seguenti discipline: allergologia ed immunologia clinica, cardiologia, malattie dell’apparato respiratorio, medicina interna, anestesia e rianimazione, oncologia, reumatologia, medicina generale (medici di famiglia).

Crediti E.C.M. N. 10.5

L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti è subordinata alla:

• Partecipazione ad almeno il 90% delle ore formative registrando la presenza agli orario di inizio e fine lavori per ciascuna giornata

• Compilazione corretta del test ecm (almeno 80% delle risposte esatte) e la scheda di valutazione disponibiili sulla piattaforma ECM entro il 17 giugno: ecmpneumo.it

• Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento

Ricordiamo a tutti gli iscritti che è necessario registrarsi alla piattaforma ECM prima dell’inizio del congresso seguendo le seguenti istruzioni:

• Accedere sul sito www.pneumotrieste.org e cliccare su accesso alla piattaforma ECM

• Cliccare su “CREA ACCOUNT” e inserire e-mail e password per creare il profilo e premere “REGISTRATI”

• Reinserire email, password e pin (PIN: Pneumo22), quindi premere su “LOGIN”

• Dopo aver effettuato l’accesso cliccare su “UTENTE”, cliccare su “ISCRIVITI” ed inserire tutti i dati anagrafici richiesti*

*La registrazione sarà conclusa solo dopo aver inserito i dati anagrafici

(12)

Accreditamento E.C.M. N. 355061

Il Corso per personale non medico è stato accreditato per:

- infermieri, fisioterapisti e tecnici di area pneumologica.

Crediti E.C.M. N. 2.8 Rilevazione delle presenze

È operativo un servizio di rilevazione delle presenze mediante l’App o badge elettronico posizionato all’ingresso dell’area congressuale. Per registrare la presenza sarà necessario transitare attraverso la postazione e mostrare il badge alle hostess incaricate.

Obiettivo formativo

Documentazione clinica, percorso clinico assistenziali diagnostici e riabilitazione, profili di assistenza – profili di cura.

Note per i Moderatori e Relatori

Ricordiamo ai Relatori che le presentazioni potranno essere consegnate direttamente al tecnico presente in sala prima dell’inizio della Sessione.

Si raccomanda ai Moderatori/Relatori coinvolti il rispetto delle tempistiche a disposizione per le relative discussioni/presentazioni.

I moderatori possono decidere se effettuare la discussione al termine di ogni relazione o al termine della sessione, sempre rispettando il tempo assegnato.

Per favorire l’aggiornamento anche a chi non sarà presente al congresso, il Centro Italiano Congressi raccoglierà tutte le presentazioni e le pubblicherà sul sito www.pneumotrieste.org Al momento della registrazione al desk a loro dedicato ai relatori sarà richiesto di firmare la liberatoria per la loro pubblicazione.

INFORMAZIONI GENERALI

www.pneumotrieste.org

Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M.

Centro Italiano Congressi C.I.C.

Via T. Monticelli, 12 - 00197 Roma Tel. 06 8412673 - Fax 06 8412687 [email protected] www.centroitalianocongressi.it

Pneumo Trieste 2022 Pneumo Trieste 2022

INFORMAZIONI

GENERALI

(13)

RIN GRAZIAMENTI

Con il contributo non condizionante

Pneumo Trieste 2022 Pneumo Trieste 2022

Ambu An.cor-med Astrazeneca

Estor Fisher & Paykel

MSD Italia Neopharmed Gentili

Novartis Farma Roche Sanofi Sapio Life Vitalaire Italia

Vivisol

(14)

CENTRO ITALIANO CONGRESSI C.I.C. S.r.l.

Via T. Monticelli, 12 - 00197 Roma Tel. 06 8412673 - Fax 06 8412687 [email protected] www.centroitalianocongressi.it

Riferimenti

Documenti correlati

- la registrazione dell’impegno di spesa per l’importo complessivo di € 400,00 sulla voce contabile U.1.03.02.04 (Acquisto di servizi per formazione e addestramento

Il viaggio prevede una quota di partecipazione pari a 335 euro da versare tramite bonifico bancario o mediante gli appositi bollettini che verranno forniti agli studenti.. In

l’ulTIMO gRIDO: l’ATTO DI TRuST SINTETICO Maurizio Lupoi, Emerito dell’Università degli Studi di Genova.

Le pareti interne agli alloggi saranno eseguite in cartongesso doppio strato con struttura metallica zincata di 6/10 dello spessore variabile da mm 50, 75 e 100 a seconda

• Voto o media <6: rifare/rivedere integralmente gli appunti eventualmente completandoli delle parti mancanti; studiare tutti gli argomenti della disciplina facendo

Cassieri Claudio Roma Chimenti Maria Sole Roma Cicala Michele Roma Conigliaro Paola Roma D'agostino Maria Antonietta Roma Di Paolo Maria Carla

In Italia oggi è operativa una rete per il sostegno della Medicina di Genere che condivide, grazie alla collaborazione fra Centro di riferimento per la Medicina di

gli straordinari progressi nelle conoscenze fisiopatologiche e le formidabili innovazioni diagnostico-terapeutiche in corso stanno rivoluzionando le possibilità di cura delle