" T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A – L . G A L V A N I "
T R I E S T E
Svolgimento delle attività didattiche (estratto della programmazione annuale presentato agli allievi ed alle rispettive famiglie all’inizio
dell’anno scolastico) – CONTRATTO CON IL DOCENTE VERS.2021/22
Nel pieno rispetto del “Regolamento per il funzionamento dell’Istituto Nautico”, della “Carta dei servizi”, del “PTOF”, del “Piano Annuale delle Attività”, del “Patto di corresponsabilità”, delle delibere degli Organi Collegiali e, in generale, della normativa vigente, non ultimo l’art. 33 della Costituzione, vengono di seguito evidenziati alcuni aspetti inerenti lo svolgimento delle attività didattiche, limitatamente alle discipline insegnate dal docente, al fine di garantire buona funzionalità delle medesime a garanzia del successo scolastico. Per il corrente AS e fino al sussistere dell’emergenza vanno prese in considerazioni particolari linee di condotta intese ad evitare la diffusione del virus.
1- Lezioni ed impegno domestico
• Per seguire le lezioni in presenza, come pure a distanza, è necessario prestare un buon grado di attenzione alle stesse; essere sempre dotati del materiale individuale e - strettamente personale - necessario per seguirle (quaderni, cancelleria, calcolatrice scientifica, ecc.), come richiamato dal docente nel corso della prima ora di lezione e prendere degli appunti autonomi, strettamente personali e ben curati. Tutti questi aspetti rientrano nel processo di valutazione da parte del docente.
• Si precisa che gli appunti presi a lezione sono di norma sufficienti a seguire il corso con esito positivo (sufficienza semplice), ma solo a condizione che la lezione sia seguita attivamente, che gli appunti siano presi bene, con continuità e che siano tempestivamente rivisitati a casa (ad esempio: trascrizione in bella copia, revisione delle formule, delle dimostrazioni, dei disegni, eventualmente aggiungendo “a caldo” proprie considerazioni, commenti personali). E’ poi indispensabile che lo studente non sia gravato da lacune pregresse riconducibili al primo grado di istruzione. E’ inoltre indispensabile dedicare alle discipline un adeguato impegno individuale domestico, variabile in funzione delle caratteristiche dell’allievo e corrispondente, grossomodo, ad un monte ore pari alla metà delle ore di lezione settimanali del corso (per esempio, per un corso di quattro ore settimanali, l’impegno individuale domestico richiesto dovrebbe corrispondere a circa due ore settimanali, variabile nel tempo, ma complessivamente pari a metà del monte ore annuo della materia). In mancanza di tutti questi requisiti non vi è garanzia di sufficienza al termine dell’A.S.
• Eventuali approfondimenti possono essere effettuati personalmente dall'allievo, consultando il libro di testo adottato, ovvero altri testi, come pure attraverso ricerche sul Web, o con l’assistenza del docente. A tal proposito si ricorda che gli studenti possono anche usufruire della biblioteca degli studenti.
• Il docente sarà a disposizione degli allievi per eventuali spiegazioni e/o approfondimenti degli argomenti svolti, durante la lezione (se non capite, chiedete!), ma anche durante gli intervalli, nell’ambito degli sportelli e, qualora ci fossero, delle lezioni pomeridiane laddove attivate.
• E’ infine quasi superfluo aggiungere che la frequenza assidua, un comportamento corretto e puntuale delle lezioni è indispensabile per ottenere buoni risultati.
2- Materiale didattico, dispense e fotocopie
• Fermo restando che gli appunti - strettamente personali - presi in classe, le dispense e l’eventuale libro di testo adottato (utile sussidio per il completamento degli appunti o per l’approfondimento della disciplina), rappresenteranno i riferimenti fondamentali per approfondire il corso, il docente fornirà agli allievi, se lo riterrà indispensabile, altro materiale (fotocopie, link, ecc.). Il materiale cartaceo, sarà fornito in genere in un’unica copia e sarà consegnato al rappresentante di classe, oppure ad un allievo, che sarà responsabile della fotocopiatura e della sua distribuzione ai compagni. In questo modo, oltre a responsabilizzare gli studenti, si renderà disponibile, a tutti, l’intero materiale prodotto durante l’anno. Sarà inoltre possibile, a ciascuno di essi, di arricchire il proprio bagaglio culturale in funzione dei propri tempi, esigenze e necessità. Il materiale potrà infine essere inoltrato via e-mail o caricato su “Classroom”.
• Nell’ambito delle prime ore di lezione il docente si impegna a consegnare, con le medesime modalità sopra esposte, una copia del programma preventivo, dei libri di testo, della griglia di valutazione adottata e di tutto il materiale che egli riterrà eventualmente utile (link, normative, tabella dei crediti, ecc.).
• Alla luce di quanto già detto in precedenza, il docente non sarà più responsabile di detto materiale una volta consegnato alla classe. Va precisato infine che le dispense potranno essere scaricate presso il sito Web del docente, all’indirizzo:
http://digilander.libero.it/Binophone/.
• Eventuali fotocopie dovranno essere effettuate a cura degli allievi, al di fuori dell’orario di lezione.
3- Compiti in classe, provette, test in forma scritta, grafica e interrogazioni
• La verifica dell’andamento del processo formativo sarà formalizzata attraverso almeno due valutazioni a quadrimestre, solitamente a conclusione di ciascun modulo.
• L’esito della prova sarà comunicato allo studente, il quale avrà l’obbligo di trascrivere il voto sul libretto personale e conseguentemente, ciò costituirà l’informativa dovuta alla famiglia circa l’esito della prova, che si impegnerà a controfirmarla sul libretto.
• I corsi prevedono inoltre delle prove pratiche. Il numero di dette prove e le modalità di svolgimento delle stesse, sarà stabilito dall’insegnante tecnico pratico, di concerto con il docente.
• Si tiene a precisare che i docenti valutano gli studenti anche attraverso altre metodiche quali l’osservazione, l’atteggiamento in classe, l’attenzione, la frequenza, la partecipazione, la collaborazione, l’atteggiamento verso i compagni, ecc.
• Verifiche scritte - Saranno concordate con un preavviso di almeno cinque giorni e riportate sul registro di classe. Sarà contestualmente indicata la tipologia della verifica. Si precisa che, per ovvie questioni organizzative, una volta fissata la data della prova, quest’ultima non potrà più essere modificata, salvo cause di forza maggiore.
" T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A – L . G A L V A N I "
T R I E S T E
Di norma, tutto il materiale cartaceo, atto allo svolgimento delle prove scritte, verrà fornito a cura del docente. Questo significa che il docente non correggerà prove scritte su fogli che non siano stati consegnati/vistati dal docente stesso. Lo studente dovrà presentarsi alle prove unicamente con l'occorrente per scrivere. Il restante materiale (uso di testi, appunti, manuali, formulari, calcolatrici, ecc.) sarà invece stabilito dal docente di volta in volta. Ne segue che, in linea con il DPR 487/94, che regola lo svolgimento delle prove di un concorso presso la pubblica amministrazione, durante le verifiche scritte, non sarà consentito consultare alcunché (libri, appunti, ecc.), né mettersi in relazione con altri allievi, pena il ritiro della prova che, a discrezione del docente, sarà valutata sulla base di quanto prodotto, ovvero non classificata. Saranno in ogni caso presi dei provvedimenti disciplinari. Coloro che saranno assenti alla prova,
recupereranno la stessa tempestivamente (compito di recupero o interrogazione, a discrezione del docente).
In caso di assenza della maggior parte degli allievi (ad es. per scioperi, occupazioni, ecc.), la prova sarà in ogni caso recuperata nel corso della prima lezione utile e, in questo caso, a prescindere dal fatto che nella giornata siano già previste altre prove di verifica. La griglia che sarà utilizzata dal docente per le valutazioni scritte, farà riferimento a quella riportata a margine. Si precisa infine che, in relazione all’emergenza, al fine di limitare la diffusione del virus, gli studenti, durante le prove scritte dovranno indossare la mascherina ed avere igienizzato le mani prima della stessa.
• Verifiche orali - Si articoleranno in verifiche informali (domande dal posto, esercizi alla lavagna, ecc.) e verifiche formali (interrogazioni, problemi, esercizi alla lavagna, ecc.). Il docente potrà utilizzare i primi minuti della lezione ovvero gli ultimi per effettuare verifiche formali su quanto svolto nell’ambito della lezione precedente o quella in essere. Ciò al fine di migliorare il livello di attenzione alle lezioni, favorire una buona tenuta degli appunti individuali, incoraggiare l’attività di studio individuale domestico, verificare il livello di comprensione dei concetti affrontati. Gli studenti saranno in ogni caso avvisati dell’eventuale valutazione, al più tardi, nell’ambito della lezione successiva. Le verifiche formali potranno aver luogo a partire dalla settimana successiva rispetto l’inizio del bimestre o del quadrimestre e si concluderanno secondo il calendario stabilito dagli Organi Collegiali, con la fine del bimestre o del quadrimestre. La griglia
che sarà utilizzata dal docente per le valutazioni orali, farà riferimento a quella riportata a margine.
• Compiti per casa
Le eventuali attività da svolgere in ambito domestico saranno a carattere obbligatorio, non saranno necessariamente rivolte a tutti gli studenti, ma potranno essere oggetto di valutazione. In tal caso andranno a contribuire alla valutazione globale dello studente.
4- Esonero temporaneo dalle verifiche e uscita dalla classe
• Sarà ammessa una sola giustificazione personale, non motivata, per ogni allievo, nel corso dell’anno scolastico e limitatamente alle verifiche orali. Tale giustificazione non sarà ammessa nelle dieci lezioni che precedono la fine del periodo di osservazione.
Per effetto della programmazione concordata delle verifiche orali, tale giustificazione non sarà fruibile dagli studenti con DSA.
• A seguito di una prolungata assenza giustificata, per un intervallo di tempo da concordare con lo studente/famiglia.
• Su segnalazione del Dirigente Scolastico, per esempio, a seguito di impegni legati ad attività scolastiche particolari, previa comunicazione ufficiale (registro, libretto, ecc.).
• Su richiesta scritta e motivata dei genitori, da riportare sul libretto personale o comunicata in modo formale dalla famiglia.
• Salvo motivati casi eccezionali, non è consentito uscire dalla classe durante l’ora di lezione. IL docente terrà conto delle uscite degli allievi.
5- Valutazione
• Nell'attribuzione dei voti delle singole prove il docente seguirà la scala tradizionale espressa in decimi, limitandosi, salvo casi eccezionali (limitati al c.d. “mezzo voto” ad es. 6/7, corrispondente, ai fini della media, al valore numerico 6,5), all'intero (per esempio: 7 e non 7- o 7+). La scelta adottata per l'arrotondamento segue quella di legge. La scelta, come detto, in via del tutto eccezionale, dell’utilizzo del c.d. “mezzo voto” andrà sempre intesa come una sorta di aiuto, o incoraggiamento, da parte del docente nei confronti dell’allievo.
• Le eventuali prove di simulazione per l’Esame di Stato (classi quinte) saranno in ogni caso soggette a valutazione. In tal caso, il docente formulerà sia una valutazione in decimi, che una in quindicesimi (cfr. tabella al punto 1).
# INDICATORI DESCRITTORI VALORE VALUTAZIONE
A Dettagliate 2,5
B Complete 2,0
C Essenziali 1,5
D Parziali 1,0
E Carenti 0,5
A Sicura 2,5
B Accurata 2,0
C Organizzata 1,5
D Imprecisa 1,0
E Lacunosa 0,5
A Specifiche 3,0
B Appropriate 2,5
C Semplici 2,0
D Limitate 1,5
E Stentate 1,0
A Specifico 2,0
B Appropriato 1,5
C Semplice 1,0
D Limitato/Stentato 0,5
Nota - Il voto attribuito è arrotondato all'intero secondo i termini di legge.
1 COMPRENSIONE E CONOSCENZA DEI CONTENUTI
4 USO DEL LINGUAGGIO TECNICO-PROFESSIONALE 2 APPLICAZIONE DI TECNICHE E STRUTTURE
3 ORGANIZZAZIONE E RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI
# INDICATORI DESCRITTORI VALORE
A Eccellente 10
B Rapida, completa e autonoma 9
C Completa e autonoma 8
D Adeguata e autonoma 7
E Adeguata, ma non autonoma 6
F Non immediata, ma essenziale con la guida del docente 5
G Faticosa nonostante la guida del docente 4
H Scarsa nonostante la guida del docente 3
I Limitata 2
J Assente o quasi assente 1
A Eccellenti 10
B Complete e approfondite 9
C Complete 8
D Adeguate, ma è indispensabile l'apporto del docente 7
E Adeguate con qualche lacuna 6
F Essenziali 5
G Parziali 4
H Accennate 3
I Quasi nulle 2
J Nulle 1
A Efficace con totale padronanza del lessico della disciplina/e 10
B Efficace con buona padronanza del lessico della disciplina/e 9
C Fluida con padronanza della disciplina/e 8
D Chiara e con proprietà lessicale, ma emerge la necessità del supporto del docente 7
E Corretta con lessico basilare della disciplina/e 6
F Non completamente corretta con uso modesto del lessico della disciplina/e 5
G Poco corretta con scarso lessico della disciplina/e 4
H Per lo più scorretta e con uso del lessico della disciplina/e assente o quasi assente 3
I Difficoltosa 2
J Impropria 1
A Eccellente 10
B Rapida, completa e autonoma 9
C Veloce, corretta e autonoma 8
D Adeguata e autonoma 7
E Adeguata e autonoma, ma con il supporto del docente 6
F Essenziale con la guida del docente 5
G Parziale, ma solo con la guida del docente 4
H Approssimata nonostante la guida del docente 3
I Accennata pur con la guida del docente 2
J Molto difficoltosa o assente 1
A Eccellente 10
B Pienamente rispondenti e con adozioni di soluzioni alternative a problemi complessi 9 C Adeguate e ordinate con autonomia nell’organizzare con metodo l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti 8 D Adeguate e ordinate,ma senza autonomia nell’organizzare con metodo l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti 7 E Sufficientemente adeguate, ma senza autonomia nella soluzione di semplici problemi proposti 6 F Approssimate nell’affrontare diversi problemi e compiti pur guidato da un docente 5
G Difficoltose e incerte pur con la guida del docente 4
H Accennate e inadeguate con ricorso frequente all’aiuto del docente per cercare soluzioni 3
I Quasi nulle, pur con l'aiuto del docente 2
J Nulle, nonostante il supporto del docente 1
Nota - Il voto attribuito è arrotondato all'intero secondo i termini di legge.
4 CAPACITA’ DI RISPOSTA/ RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
5 APPLICAZIONE DI STRUMENTI E PROCEDURE, SEQUENZA DEI PROCESSI
2 CONOSCENZE
3 ESPOSIZIONE 1 COMPRENSIONE DELLE RICHIESTE
" T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A – L . G A L V A N I "
T R I E S T E
• Si ricorda inoltre che, al termine del percorso triennale, gli studenti dovranno avere superato tutti i test relativi ai moduli connessi con il percorso della qualità (STCW) e che il mancato superamento di un modulo a fine anno (classi terze e quarte) potrà garantire il superamento del corso, ma solo con la valutazione minima (sei decimi).
• Gli studenti che avranno fallito la prova relativa ad un modulo sono invitati ad annunciarsi spontaneamente per recuperare l’insufficienza in tempi ragionevolmente brevi, tenuto conto del tempo indispensabile per il recupero della carenza, ma comunque entro i quindici giorni successivi la comunicazione dell’esito della prova. Dopo tale intervallo e, in particolare, in caso di più di un modulo da recuperare, gli stessi dovranno necessariamente essere recuperati in un’unica soluzione (test o verifica orale).
• Per le valutazioni periodiche il docente attribuirà il proprio voto, di concerto con l’insegnante tecnico-pratico, facendo riferimento alla media delle valutazioni dell’allievo. In sede di valutazione finale terrà conto anche dell’impegno, dell’assiduità nella frequenza alle lezioni e di quant’altro, certificabile, possa concorrere al miglioramento del voto da attribuire. Tale voto sarà, in ogni caso, una proposta del docente al Consiglio di Classe e pertanto passibile di modifiche.
• La griglia che sarà utilizzata per la valutazione delle prove scritte è quella precedentemente indicata (vedi punto 3).
• La griglia che sarà utilizzata dal docente per le valutazioni orali è quella precedentemente indicata (vedi punto 3).
• L’attribuzione del voto finale e delle c.d. eccellenze (voto ≥7), sarà determinato dalla media di tutte le valutazioni ottenute dall’allievo nel corso dell’anno, a condizione che egli abbia superato tutti i moduli previsti. In tutti gli altri casi, fermo restando il superamento di tutti i moduli, salvo uno, a garanzia della sufficienza semplice, si terrà invece conto, oltre che della media conseguita nei diversi momenti di valutazione, di tutte le c.d. “attenuanti” del caso, volte ad una valutazione “positiva” dello studente e quindi: degli eventuali progressi evidenziati durante l’anno, delle potenzialità, della frequenza, dell’interesse, dell’applicazione, della costanza nell’impegno, della partecipazione alle attività didattiche (intesa sia come frequenza alle lezioni che come partecipazione attiva alle attività di classe), all’impegno domestico, ecc. fatto salvo, come detto del superamento dei moduli previsti.
• La griglia che verrà utilizzata dal docente per la valutazione finale (scrutinio), utile alla comprensione del voto attribuito, oltre a quanto precedentemente esposto, farà riferimento alla seguente tabella:
Voto Giudizio
<4 Totale incapacità di gestione degli argomenti
4 Conoscenza gravemente lacunosa, frammentaria e confusa incapacità di gestione dei concetti 5 Conoscenza modesta, superficiale, incerta, esposizione lacunosa ed incompleta
6 Conoscenza completa degli argomenti
7/8 Originalità ed autonomia di gestione, capacità di fare collegamenti, capacità di ragionamento autonomo (8/competenza), eventualmente aiutato dal docente (7/capacità)
8/9 Padronanza nella disciplina e nell’esposizione dei concetti, associata ad un uso corretto del linguaggio tecnico e non;
capacità organizzative (competenza)
9/10 Approfondimento autonomo dei concetti, padronanza della disciplina (competenza)
E’ opportuno osservare che valutazioni inferiori od eguali ai sette decimi non sono ritenute adeguate a garantire un sereno accesso all’attività professionale marittima e che in ogni caso, al termine del percorso triennale, gli studenti dovranno avere superato tutti i test relativi ai moduli connessi con il percorso STCW. Il docente si riserva di derogare a questi principi in funzione dell’evolversi della situazione epidemiologica.
6- Lezioni in Sala Nautica/Carteggio
• Le lezioni vengono di norma svolte presso la Sala Nautica dell'Istituto ed è prevista la copresenza dell’insegnante tecnico pratico.
• Per seguire le lezioni in Sala Nautica è necessario disporre sempre del seguente materiale:
q MATITA (meglio se B o 2B);
q GOMMA DA CANCELLARE (per matita);
q SQUADRETTO NAUTICO (quello da acquistare presenta le caratteristiche di quello riportato nell’immagine a fianco);
q SQUADRETTO NORMALE;
q COMPASSO NAUTICO (vedi immagine), ma va bene anche un compasso a due punte (quasi tutti i compassi hanno questo accessorio in dotazione);
q QUADERNO PER GLI APPUNTI;
q CALCOLATRICE (con funzioni di Grado, Primo, Secondo sessagesimale e, possibilmente, con più memorie. Si precisa che gli allievi dovranno essere autonomi nell’uso della propria calcolatrice).
" T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A "
T R I E S T E
• La mancanza del materiale didattico strettamente personale potrà essere oggetto di valutazione negativa.
• Nell’eventualità si renda disponibile la nave scuola, sono infine previste delle uscite, a gruppi di allievi, durante le lezioni di esercitazione, con modalità da definire. Stesso dicasi per l’accesso al simulatore di navale.
7- Rapporti con le famiglie
• Il docente sarà disponibile nei confronti delle famiglie, nelle seguenti modalità.
a) Durante l’ora di ricevimento esclusivamente su appuntamento. In questo caso sarà sufficiente che la famiglia informi il docente preventivamente mediante comunicazione sul libretto personale o via e-mail. Il ricevimento sarà sospeso nella settimana prima degli scrutini e durante gli scrutini salvo diverse indicazioni degli Organi Collegiali ed in occasione delle Assemblee di Istituto; nei restanti casi sarà cura del docente informare gli studenti e, conseguentemente le famiglie.
b) In occasione dei ricevimenti pomeridiani (un pomeriggio, a fine novembre e ad aprile, dalle 17.00 alle 19.00).
c) Telefonicamente, a scuola. I recapiti telefonici dell’Istituto sono i seguenti: 040300683 e 040300888;
d) Via e-mail all’indirizzo: [email protected] (NB: si precisa che tale indirizzo email non è accessibile dalle email “[email protected]”).
8- Compiti per le vacanze
• Durante le vacanze natalizie o estive lo studente sarà tenuto a svolgere delle attività in funzione del rendimento ottenuto (media dei voti ottenuti per le vacanze natalizie, voto finale per le vacanze estive).
• Voto o media <6: rifare/rivedere integralmente gli appunti eventualmente completandoli delle parti mancanti; studiare tutti gli argomenti della disciplina facendo riferimento al programma svolto, con particolare riferimento alle definizioni ed alle dimostrazioni; rifare ex novo tutti gli esercizi svolti; rifare ex novo tutti gli esercizi relativi alla parte pratica, se la discipline comprende anche la parte pratica. Tale lavoro potrà essere oggetto di valutazione da parte del docente.
• Voto o media =6: rivedere integralmente gli appunti eventualmente completandoli delle parti mancanti; studiare i principali argomenti svolti, facendo riferimento al programma svolto, con particolare riferimento alle definizioni ed alle dimostrazioni;
rifare buona parte degli esercizi svolti; rifare buona parte degli esercizi relativi alla parte pratica, svolti, se la discipline comprende anche la parte pratica. Tale lavoro potrà essere oggetto di valutazione da parte del docente.
• Voto o media 6<x<8: rivedere l’intero programma svolto facendo riferimento a quello svolto.
• Voto o media ≥8 ripassare le discipline secondo coscienza.
9 - Allievi con DSA e/o BES
Fermo restando che il docente si impegna a rispettare quanto previsto dalla normativa vigente, è appena il caso di ricordare che i percorsi di studio individualizzati non prevedono che gli studenti con DSA e/o BES possano godere di riduzioni del programma di studio previsto. Come precisato nei criteri di valutazione, l’insegnante formulerà (per tutti gli studenti) una valutazione (finale) che terrà conto del percorso (e dei progressi compiuti) nell’intero anno scolastico. Si ritiene che questa scelta garantisca allo studente con DSA e/o BES la possibilità di gestire il proprio percorso di studio secondo le tempistiche che meglio gli si adattano. Resta inteso che sarà fondamentale la collaborazione dello studente, della famiglia e degli eventuali operatori. Si ricorda inoltre che il materiale dei corsi (dispense) potrà essere reperito al seguente indirizzo: http://digilander.libero.it/Binophone/. Oltre ai libri di testo consigliati, lo studente, al pari degli altri, potrà usufruire del prestito dei libri della biblioteca degli studenti. Ulteriore materiale potrà essere fornito dal docente, a richiesta, a condizione che lo studente, o la famiglia, fornisca il relativo supporto (es. chiavetta USB). Riguardo alle verifiche Per ciò che concerne i test, agli studenti DSA e/o BES sarà offerta l’opportunità di scegliere se svolgere il test oppure se essere interrogati nella medesima giornata.
10 - Assenze & studenti atleti
Premesso che il D.lgs. 226/2005 ed il DPR 122/2009 stabiliscono i termini di frequenza alle lezioni, gli studenti che sono impegnati in attività agonistica ad alto livello, o che prevedono di fare numerose assenze durante l’anno, sono tenuti ad informare a inizio anno il docente ed a fornirgli il relativo calendario delle assenze previste, onde consentirgli di fornire allo studente il percorso formativo differenziato che gli consenta di restare al passo con i compagni, nonché di pianificare opportunamente le verifiche. Lo studente fornirà tempestivamente al docente ogni modifica al calendario proposto/concordato.
11 - Cellulari, smartphone, tablet e portatili
L’uso di questi dispositivi è consentito esclusivamente per ragioni didattiche. Per questo motivo, di norma, tutti i dispositivi resteranno depositati all’ingresso dell’aula in un apposito contenitore e saranno, di norma, spenti o in modalità aereo.
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE E BUON ANNO! Massimo Vascotto
Il presente documento sarà custodito dall’allievo unitamente al libretto personale
Dichiaro di aver preso visione delle modalità di svolgimento delle attività didattiche VERS.2021/22 Nome e Cognome dell'allievo ________________________________________________________________________
Classe: _____________________ Firma dell’allievo: _____________________________________________________
Data: ______________________ Firma del genitore o del tutore: ___________________________________________
" T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A "
T R I E S T E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Scritto
Orale
# INDICATORI DESCRITTORI VALORE VALUTAZIONE
A Dettagliate 2,5
B Complete 2,0
C Essenziali 1,5
D Parziali 1,0
E Carenti 0,5
A Sicura 2,5
B Accurata 2,0
C Organizzata 1,5
D Imprecisa 1,0
E Lacunosa 0,5
A Specifiche 3,0
B Appropriate 2,5
C Semplici 2,0
D Limitate 1,5
E Stentate 1,0
A Specifico 2,0
B Appropriato 1,5
C Semplice 1,0
D Limitato/Stentato 0,5
Nota - Il voto attribuito è arrotondato all'intero secondo i termini di legge.
1 COMPRENSIONE E CONOSCENZA DEI CONTENUTI
4 USO DEL LINGUAGGIO TECNICO-PROFESSIONALE 2 APPLICAZIONE DI TECNICHE E STRUTTURE
3 ORGANIZZAZIONE E RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI
# INDICATORI DESCRITTORI VALORE
A Eccellente 10
B Rapida, completa e autonoma 9
C Completa e autonoma 8
D Adeguata e autonoma 7
E Adeguata, ma non autonoma 6
F Non immediata, ma essenziale con la guida del docente 5
G Faticosa nonostante la guida del docente 4
H Scarsa nonostante la guida del docente 3
I Limitata 2
J Assente o quasi assente 1
A Eccellenti 10
B Complete e approfondite 9
C Complete 8
D Adeguate, ma è indispensabile l'apporto del docente 7
E Adeguate con qualche lacuna 6
F Essenziali 5
G Parziali 4
H Accennate 3
I Quasi nulle 2
J Nulle 1
A Efficace con totale padronanza del lessico della disciplina/e 10
B Efficace con buona padronanza del lessico della disciplina/e 9
C Fluida con padronanza della disciplina/e 8
D Chiara e con proprietà lessicale, ma emerge la necessità del supporto del docente 7
E Corretta con lessico basilare della disciplina/e 6
F Non completamente corretta con uso modesto del lessico della disciplina/e 5
G Poco corretta con scarso lessico della disciplina/e 4
H Per lo più scorretta e con uso del lessico della disciplina/e assente o quasi assente 3
I Difficoltosa 2
J Impropria 1
A Eccellente 10
B Rapida, completa e autonoma 9
C Veloce, corretta e autonoma 8
D Adeguata e autonoma 7
E Adeguata e autonoma, ma con il supporto del docente 6
F Essenziale con la guida del docente 5
G Parziale, ma solo con la guida del docente 4
H Approssimata nonostante la guida del docente 3
I Accennata pur con la guida del docente 2
J Molto difficoltosa o assente 1
A Eccellente 10
B Pienamente rispondenti e con adozioni di soluzioni alternative a problemi complessi 9 C Adeguate e ordinate con autonomia nell’organizzare con metodo l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti 8 D Adeguate e ordinate,ma senza autonomia nell’organizzare con metodo l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti 7 E Sufficientemente adeguate, ma senza autonomia nella soluzione di semplici problemi proposti 6 F Approssimate nell’affrontare diversi problemi e compiti pur guidato da un docente 5
G Difficoltose e incerte pur con la guida del docente 4
H Accennate e inadeguate con ricorso frequente all’aiuto del docente per cercare soluzioni 3
I Quasi nulle, pur con l'aiuto del docente 2
J Nulle, nonostante il supporto del docente 1
Nota - Il voto attribuito è arrotondato all'intero secondo i termini di legge.
4 CAPACITA’ DI RISPOSTA/ RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
5 APPLICAZIONE DI STRUMENTI E PROCEDURE, SEQUENZA DEI PROCESSI
2 CONOSCENZE
3 ESPOSIZIONE
1 COMPRENSIONE DELLE RICHIESTE