• Non ci sono risultati.

ANESTESIA E RIANIMAZIONE II corso integrato di Emergenze medico chirurgiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANESTESIA E RIANIMAZIONE II corso integrato di Emergenze medico chirurgiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANESTESIA E RIANIMAZIONE II

corso integrato di Emergenze medico chirurgiche

Codice Disciplina : M1010

Codice Corso integrato : M0044

Settore : MED/41 N° CFU: 1 Docente: Navalesi Paolo Ore : 16 - esercitazioni (BLS, ALS e Trauma support) Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : VI Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il programma propone un approccio a problematiche cliniche per la gran parte conosciute dagli studenti, affrontate però secondo una metodologia propria delle condizioni di urgenza. Tale metodologia esce dagli schemi tradizionali dell’inquadramento nosografico delle malattie cercando di passare attraverso i criteri di definizione di gravità e di approccio sintomatico posponendo l’obiettivo di una diagnostica raffinata e definitiva.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di medicina interna, chirurgia generale e farmacologia.

Programma del corso

 Approccio al traumatizzato (8 ore).

 Rianimazione cardiorespiratoria di base (4 ore).  Rianimazione cardiorespiratoria avanzata (4 ore).

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente la lettura dell’emogasanalisi

lettura dell’ECG in condizioni di emergenza cardiologia

lettura ed interpretazione della TAC cerebrale, toracica e addominale nel paziente traumatizzato i farmaci dell’emergenza

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Ogni studente avrà a disposizione uno Username e avrà la possibilità di scegliere una Password personale che gli consentirà di entrare nel sito web opportunamente costruito per il corso di Emergenze Medico Chirurgiche.

Questo sito web permette le seguenti opzioni:  accedere alle diapositive delle singole lezioni

 accedere alle lezioni approntate con tecniche di multimedialità  accedere alle funzione di didattica sincrona interattiva

 accedere al calendario delle esercitazioni e poter selezionare i giorni di esercitazione sulla base delle proprie esigenze

 accedere ad un forum di interazione tra gli studenti e tra gli studenti ed i docenti  accedere ai quiz asincroni di valutazione della propria preparazione

(2)

Strumenti didattici

Piattaforma di E-Learning; Presentazioni PWP

Materiali di consumo previsti

Manichini e materiale di uso per le esercitazioni di traumatologia

Eventuale bibliografia

Manuale di Medicina di Emergenza – Ed Mc Graw Hill 2001 – F. Della Corte, F. Enrichens, F. Olliveri Emergenze Medico Chirurgiche – Randazzo, Staudacher, Gattinoni

Verifica dell’apprendimento

L’ammissione all’esame sarà vincolata alla frequenza di almeno 80% delle lezioni, alla frequenza della attività esercitativa (Corsi di rianimazione cardiopolmonare ed approccio al paziente traumatizzato) e al conseguimento degli obiettivi del tirocinio professionalizzante che verranno certificati dal tutore. L’esame finale consisterà in un test preliminare di 40/60 quiz somministrati per via informatica incentrati sugli argomenti e sul materiale presentato nel corso. I primi 20/30 quiz saranno ritenuti basilari per il superamento del corso; i rimanenti per completare la valutazione finale.

Riferimenti

Documenti correlati

Professore a contratto presso la scuola di specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Firenze. Specialista in anestesia e rianimazione specialista

• le ultime linee guida dell’American Heart Association sottolineano il ruolo considerato prevalente delle compres- sioni toraciche rispetto alla respirazione artificiale; sia

L’ostruzione delle vie aeree supe- riori può essere dovuta a tre cau- se differenti che richiedono trat- tamenti diversi: ipotonia linguale da perdita di coscienza, edema

L’ammissione all’esame sarà vincolata alla frequenza di almeno 80% delle lezioni, alla frequenza della attività esercitativa (Corsi di rianimazione cardiopolmonare ed approccio

L’ammissione all’esame sarà vincolata alla frequenza di almeno 80% delle lezioni, alla frequenza della attività esercitativa (Corsi di rianimazione cardiopolmonare ed approccio

L’ammissione all’esame sarà vincolata alla frequenza di almeno 80% delle lezioni, alla frequenza della attività esercitativa (Corsi di rianimazione cardiopolmonare ed approccio

L’ammissione all’esame sarà vincolata alla frequenza di almeno 80% delle lezioni, alla frequenza della attività esercitativa (Corsi di rianimazione cardiopolmonare ed approccio

L’ammissione all’esame sarà vincolata alla frequenza di almeno 80% delle lezioni, alla frequenza della attività esercitativa (Corsi di rianimazione cardiopolmonare