• Non ci sono risultati.

Capitolo 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 5"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

5.1

Capitolo 5

Simulazione di ssfr test tramite software fem Magnet

5.1 Modello di macchina e mesh

La macchina sincrona su cui si è deciso di eseguire l’ssfr test, è la macchina sincrona trattata nel capitolo 2, si è deciso di simulare ssfr test in ambiente Magnet per avere una stima delle grandezze che si sarebbero misurate nel test su macchina e predisporre adeguatamente gli strumenti di misura. Come per il capitolo 2 la macchina è stata modellata come invariante lungo l’asse z.

Figura 1-immagine 3d della macchina sincrona

(2)

5.2

Figura 2-immagine relativa alla mesh della macchina

In figura 3 è mostrata la mesh della zono rotorica, dove si nota una meshatura maggiore nella vicino al traferro, in quanto in quella zona si manifestano forti correnti per la variazione di permettività tra ferro e aria.

Figura 3-immagine della meshatura della zona rotorica

(3)

5.3

Risultati ssfr test asse “d” in magnet

La tabella 2 contente i risultati è stata opportunamente modificata per effetto di alcuni fattori moltiplicativi in modo di tenere conto dei segreti aziendali. Rimane comunque possibile notare gli andamenti delle grandezze.

freq Vstatore irot istat p.Vsta p. irot

1.00E-03 0.012 0.242 50 101.1085 -12.5088 1.20E-03 0.012 0.288 50 102.8172 -14.9121 1.60E-03 0.013 0.373 50 105.5752 -19.4928 2.00E-03 0.013 0.452 50 107.5632 -23.7741 2.50E-03 0.014 0.541 50 109.1398 -28.727 3.20E-03 0.015 0.646 50 110.1554 -34.9129 4.00E-03 0.016 0.742 50 110.3048 -40.896 5.00E-03 0.017 0.833 50 109.8003 -47.11 6.00E-03 0.018 0.9 50 109.0429 -52.1301 8.00E-03 0.019 0.987 50 107.592 -59.61 0.01 0.02 1.038 50 106.5668 -64.8097 0.012 0.021 1.071 50 105.9556 -68.6218 0.016 0.021 1.106 50 105.6351 -73.7043 0.02 0.022 1.125 50 106.031 -76.9903 0.025 0.022 1.138 50 107.0823 -79.7756

(4)

5.4 0.032 0.022 1.148 50 108.9485 -82.2485 0.04 0.023 1.154 50 111.6187 -84.3191 0.05 0.024 1.158 50 115.1029 -86.1151 0.063 0.025 1.159 50 119.4863 -87.766 0.079 0.026 1.161 50 124.527 -89.3048 0.1 0.028 1.162 50 130.3546 -90.9142 0.12 0.031 1.162 50 135.0891 -92.0828 0.16 0.036 1.159 50 142.4928 -94.1408 0.2 0.042 1.154 50 147.8366 -95.9357 0.25 0.05 1.148 50 152.5898 -97.9934 0.316 0.061 1.138 50 156.8206 -100.511 0.398 0.074 1.124 50 160.1923 -103.43 0.5 0.091 1.105 50 162.7886 -106.895 0.63 0.113 1.077 50 164.7566 -111.031 0.79 0.138 1.039 50 166.1536 -115.753 1 0.171 0.985 50 167.2028 -121.423 1.26 0.211 0.918 50 168.0002 -127.596 1.58 0.257 0.837 50 168.7261 -134.145 2 0.316 0.744 50 169.562 -141.077 2.58 0.396 0.632 50 170.6349 -148.541 3.16 0.475 0.546 50 171.5992 -154.385 3.98 0.586 0.455 50 172.7437 -160.371 5 0.726 0.374 50 173.8439 -165.854 6.3 0.905 0.304 50 174.8593 -171.045 7.9 1.126 0.246 50 175.7211 -175.891 10 1.418 0.197 50 176.4683 179.0386 12.6 1.78 0.157 50 177.0578 173.9703 15.8 2.226 0.126 50 177.5119 168.5247

(5)

5.5 20 2.811 0.1 50 177.8737 162.0449 25 3.507 0.079 50 178.1299 154.902 31.6 4.424 0.062 50 178.3284 145.9224 39.8 5.559 0.048 50 178.4734 135.1809 50 6.965 0.037 50 178.5865 122.3261 63 8.753 0.027 50 178.6862 106.5944 79 10.946 0.02 50 178.7785 88.07743 100 13.818 0.014 50 178.8719 64.77904 126 17.369 0.01 50 178.9587 38.2361 158 21.733 7.75E-03 50 179.0361 8.397084 178 24.458 6.87E-03 50 179.0734 -7.60265 200 27.453 6.22E-03 50 179.1075 -22.8342 Tabella 2

La tensione statorica relativa al test di asse diretto è riportata in figura 5, in cui si evidenzia una crescita della tensione di alimentazione in funzione della frequenza. Questo è spiegabile tramite un aumento dell’impedenza vista ai morsetti di macchina, essendo l’alimentazione a corrente constante.

(6)

5.6

Figura 5-grafico relativo alla tensione statorica nel test di asse diretto

La fase della tensione è riportato in figura 6, in cui se evidenzia una tendenziale crescita della fase. Si ha un massimo locale a circa 4 mHz, un minimo locale a circa 16mHz e poi la curva diventa monotona fino a raggiungere il massimo a 200 Hz.

(7)

5.7

L’andamento della corrente rotorica in funzione della frequenza è riportato in figura 47, in tale figura si nota come la funzione sia molto piccola al mHz, ma cresca molto rapidamente fino a 10mHz, la

𝑑𝑆𝐺𝑆

𝐷𝑓 ≅ 0 fino a 500mHz per poi decrescere rapidamente in maniera constante fino ai 200 Hz, in quanto

a queste frequenze il flusso tende ad essere completamente annullato dall’intervento della gabbia smorzatrice.

Figura 7-andamento della SGS

La fase della corrente rotorica ha una fase riportata in figura 8 ovvero presenta un andamento monotono decrescente

(8)

5.8

Figura 8-grafico relativo alla fase della corrente rotorica in funzione della frequenza

La prima grandezza di fondamentale importanza è il calcolo dell’impedenza di asse diretto, calcolata come:

𝑧𝑑 = →𝑉

2 ∗

𝐼𝑠𝑡𝑎𝑡

I valori di Zd e della sua fase sono riportati in tabella

freq Zd[mΩ] phase zd[°] 1.00E-03 1.18E-01 11.108 1.20E-03 1.20E-01 12.817 1.60E-03 1.26E-01 15.575 2.00E-03 1.33E-01 17.563

(9)

5.9 2.50E-03 1.41E-01 19.14 3.20E-03 0.153 20.155 4.00E-03 0.164 20.305 5.00E-03 0.175 19.8 6.00E-03 0.183 19.043 8.00E-03 0.195 17.592 0.01 0.202 16.567 0.012 0.206 15.956 0.016 0.212 15.635 0.02 0.216 16.031 0.025 0.219 17.082 0.032 0.223 18.948 0.04 0.229 21.619 0.05 0.236 25.103 0.063 0.246 29.486 0.079 0.262 34.527 0.1 0.285 40.355 0.12 0.309 45.089 0.16 0.364 52.493 0.2 0.423 57.837 0.25 0.502 62.59 0.316 0.608 66.821 0.398 0.744 70.192 0.5 0.913 72.789

(10)

5.10 0.63 1.126 74.757 0.79 1.384 76.154 1 1.713 77.203 1.26 2.106 78 1.58 2.571 78.726 2 3.162 79.562 2.58 3.959 80.635 3.16 4.75E+00 81.599 3.98 5.86E+00 82.744 5 7.26E+00 83.844 6.3 9.05E+00 84.859 7.9 1.13E+01 85.721 10 1.42E+01 86.468 12.6 1.78E+01 87.058 15.8 2.23E+01 87.512 20 2.81E+01 87.874 25 3.51E+01 88.13 31.6 4.42E+01 88.328 39.8 5.56E+01 88.473 50 6.97E+01 88.587 63 8.75E+01 88.686 79 1.09E+02 88.778 100 1.38E+02 88.872 126 1.74E+02 88.959 158 2.17E+02 89.036 178 2.45E+02 89.073 200 2.75E+02 89.107

(11)

5.11 Tabella 3

In figura 9 è mostrato l’andamento di Zd al variare della frequenza e come era stato ipotizzato analizzando i valori di tensione si assiste ad una curva monotona crescente,conforme all’andamento mostrato in norma.

Figura 9-andamento della Zd in frequenza

La fase di Zd è riportata nel grafico sottostante( figura 10), in cui se evidenzia una crescita tenziale della fase, si ha un massimo locale a circa 4 mHz, si ha un minimo locale a circa 16mHz e poi la curva diventa monotona crescente fino a raggiungere il massimo a 200 Hz.

(12)

5.12

Figura 10-andamento della fase di Zd

L’induttanza può essere calcolata come:

𝐿𝑑 = 𝐼𝑚𝑚( →𝑉

2 ∗

𝐼𝑠𝑡𝑎𝑡

→ ∗ 𝑠) In tabella 4 è riportato il calcolo di Ld

freq L[mH] 1.00E-03 3.6057 1.20E-03 3.53878 1.60E-03 3.37483 2.00E-03 3.19386 2.50E-03 2.95238 3.20E-03 2.61559

(13)

5.13 4.00E-03 2.25961 5.00E-03 1.88462 6.00E-03 1.58637 8.00E-03 1.17132 0.01 0.91596 0.012 0.75281 0.016 0.56879 0.02 0.47426 0.025 0.41006 0.032 0.3653 0.04 0.33677 0.05 0.31836 0.063 0.30632 0.079 0.29862 0.1 0.29331 0.12 0.2904 0.16 0.28711 0.2 0.28517 0.25 0.28347 0.316 0.28172 0.398 0.2798 0.5 0.2775 0.63 0.27453 0.79 0.2708 1 0.26591

(14)

5.14 1.26 0.26019 1.58 0.254 2 0.24744 2.58 0.24095 3.16 0.23658 3.98 0.23263 5 0.22974 6.3 0.22767 7.9 0.22626 10 0.22524 12.6 0.22454 15.8 0.22402 20 0.22357 25 0.22316 31.6 0.2227 39.8 0.2222 50 0.22165 63 0.22105 79 0.22047 100 0.21988 126 0.21936 158 0.21889 178 0.21866 200 0.21844 Tabella 4

L’andamento della Ld espressa in [mH] è rappresentato in figura 11, si evidenzia come una curva monotona decrescente

(15)

5.15

Figura 11-andamento della Ld in funzione della frequenza

L’andamento della fase dell’induttanza è riportata in figura 12

(16)

5.16 Mentre se l’induttanza viene calcolata come

𝐿𝑑[𝑚𝐻] =1000 ∗ 𝑧 ∗ 2 ∗ 𝜋 ∗ 𝑓 Dove 𝑧∗= 𝑧 − 𝑧 (0)

Dove 𝑧(0) è la z calcolata in dc oppure a frequenze la frequenza minore possibile.

I valori di Ld sono riportati in tabella 5

Freq[Hz] L[mH] 1.00E-03 0 1.20E-03 0.356 1.60E-03 0.872 2.00E-03 1.227 2.50E-03 1.519 3.20E-03 1.743 4.00E-03 1.833 5.00E-03 1.821 6.00E-03 1.743 8.00E-03 1.536 0.01 1.341 0.012 1.179

(17)

5.17 0.016 0.941 0.02 0.782 0.025 0.647 0.032 0.533 0.04 0.444 0.05 0.376 0.063 0.325 0.079 0.29 0.1 0.266 0.12 0.254 0.16 0.245 0.2 0.243 0.25 0.244 0.316 0.247 0.398 0.25 0.5 0.253 0.63 0.255 0.79 0.255 1 0.254 1.26 0.251 1.58 0.247 2 0.242 2.58 0.237 3.16 0.233 3.98 0.23 5 0.227 6.3 0.226 7.9 0.225

(18)

5.18 10 0.224 12.6 0.223 15.8 0.223 20 0.223 25 0.223 31.6 0.222 39.8 0.222 50 0.221 63 0.221 79 0.22 100 0.22 126 0.219 158 0.219 178 0.219 200 0.218 Tabella 5

Il grafico 13 mostra l’andamento di Ld assumendo che l’impedenza al mHz sia completamente resistiva, gli errori con questo metodo sono particolarmente importanti fino a 10 mHz, mentre per frequenze grandi i risultati dei due metodi sono praticamente coincidenti.

(19)

5.19

Figura 13-andamento della Ld

La figura 14 mostra l’andamento della fase di Ld

(20)

5.20

Calcolo di SGS

Il calcolo di SGS come prescritto dalla norma è:

I valori di SGS sono riportati in tabella 6

freq sgs 1.00E-03 4.19E-03 1.20E-03 4.98E-03 1.60E-03 6.46E-03 2.00E-03 7.83E-03 2.50E-03 9.36E-03 3.20E-03 0.01119 4.00E-03 0.01285 5.00E-03 0.01442 6.00E-03 0.01558 8.00E-03 0.0171 0.01 0.01798

(21)

5.21 0.012 0.01854 0.016 0.01916 0.02 0.01949 0.025 0.01971 0.032 0.01988 0.04 0.01999 0.05 0.02005 0.063 0.02007 0.079 0.02012 0.1 0.02012 0.12 0.02013 0.16 0.02007 0.2 0.01999 0.25 0.01988 0.316 0.01971 0.398 0.01947 0.5 0.01913 0.63 0.01865 0.79 0.01799 1 0.01707 1.26 0.01589 1.58 0.0145 2 0.01288 2.58 0.01095 3.16 9.45E-03 3.98 7.88E-03

(22)

5.22 5 6.48E-03 6.3 5.27E-03 7.9 4.27E-03 10 3.41E-03 12.6 2.73E-03 15.8 2.18E-03 20 1.73E-03 25 1.37E-03 31.6 1.07E-03 39.8 8.31E-04 50 6.35E-04 63 4.73E-04 79 3.47E-04 100 2.47E-04 126 1.77E-04 158 1.34E-04 178 1.19E-04

(23)

5.23

200

1.08E-04

Tabella 6 Nel grafico 15 è riportata la funzione SGS al variare della frequenza

Figura 15-grafico della SGS in frequenza

(24)

5.24

Figura 16-andamento della SGS in frequenza

5.2 Risultati ssfr test asse “q” in ambiente Magnet

Il test di asse diretto è stato effettuato lasciando invariata la struttura della macchina, ma ruotando di 90° la struttura rotorica. Le frequenze a cui è stata alimentata la macchina e le correnti utilizzate sono esattamente le stesse che nel test di asse diretto.

I risultati del test sono stai riportati in tabella 7

Freq[Hz] Vstat[V] Istat[A] phase vstat [°] 1.00E-03 1.56E-02 50 101.5461 1.20E-03 1.58E-02 50 103.7361 1.60E-03 1.62E-02 50 107.9316

(25)

5.25 2.00E-03 1.67E-02 50 111.8488 2.50E-03 1.75E-02 50 116.3221 3.20E-03 0.01878 50 121.7906 4.00E-03 0.02046 50 126.9736 5.00E-03 0.02279 50 132.0874 6.00E-03 0.02531 50 135.9769 8.00E-03 0.03067 50 141.1467 0.01 0.03621 50 144.0555 0.012 0.04176 50 145.5983 0.016 0.05253 50 146.4347 0.02 0.06256 50 145.7841 0.025 0.07383 50 144.1354 0.032 0.08653 50 141.5712 0.04 0.09924 50 138.5589 0.05 0.11134 50 135.5241 0.063 0.12267 50 132.8182 0.079 0.13282 50 130.8925 0.1 0.14284 50 129.92 0.12 0.15073 50 129.9625 0.16 0.16482 50 131.413 0.2 0.17839 50 133.5404 0.25 0.19552 50 136.2994 0.316 0.21857 50 139.6226

(26)

5.26 0.398 0.24767 50 143.0932 0.5 0.28419 50 146.5452 0.63 0.33083 50 149.9387 0.79 0.38804 50 153.0892 1 0.46258 50 156.1584 1.26 0.55409 50 158.9599 1.58 0.66597 50 161.515 2 0.81244 50 163.9774 2.58 1.01496 50 166.3843 3.16 1.22E+00 50 168.0866 3.98 1.51E+00 50 169.7671 5 1.87E+00 50 171.1506 6.3 2.32E+00 50 172.2758 7.9 2.89E+00 50 173.1283 10 3.62E+00 50 173.7851 12.6 4.53E+00 50 174.234 15.8 5.63E+00 50 174.5176 20 7.06E+00 50 174.6774 25 8.74E+00 50 174.7229 31.6 1.09E+01 50 174.6799 39.8 1.36E+01 50 174.5653 50 1.69E+01 50 174.4003 63 2.10E+01 50 174.1978 79 2.60E+01 50 173.9758 100 3.25E+01 50 173.7223 126 4.03E+01 50 173.449 158 4.97E+01 50 173.1548 178 5.55E+01 50 172.9895

(27)

5.27

200 6.18E+01 50 172.8217

Tabella 7

Andamento della tensione statorica in funzione della frequenza è mostrato in figura 17 e si evidenzia come nel caso di asse diretto una curva monotona crescente, che nella parte terminale può essere approssimata a quello di una retta.

Figura 17-andamento della tensione statorica nel test di quadratura

(28)

5.28

Figura 18-anadamento della fase della tensione statorica nel test di quadratura

Il calcolo della Zq è il seguente

I valori di Zq sono riportati in tabella

freq[hz] Zq[mOhm] phase Zq[°] 1.00E-03 1.56E-01 11.546 1.20E-03 1.58E-01 13.736 1.60E-03 1.62E-01 17.932

(29)

5.29 2.00E-03 1.67E-01 21.849 2.50E-03 1.75E-01 26.322 3.20E-03 1.88E-01 31.791 4.00E-03 2.05E-01 36.974 5.00E-03 2.28E-01 42.087 6.00E-03 2.53E-01 45.977 8.00E-03 3.07E-01 51.147 0.01 3.62E-01 54.055 0.012 4.18E-01 55.598 0.016 5.25E-01 56.435 0.02 6.26E-01 55.784 0.025 7.38E-01 54.135 0.032 8.65E-01 51.571 0.04 9.92E-01 48.559 0.05 1.11E+00 45.524 0.063 1.23E+00 42.818 0.079 1.33E+00 40.893 0.1 1.43E+00 39.92 0.12 1.51E+00 39.963 0.16 1.65E+00 41.413 0.2 1.78E+00 43.54 0.25 1.96E+00 46.299 0.316 2.19E+00 49.623

(30)

5.30 0.398 2.48E+00 53.093 0.5 2.84E+00 56.545 0.63 3.31E+00 59.939 0.79 3.88E+00 63.089 1 4.63E+00 66.158 1.26 5.54E+00 68.96 1.58 6.66E+00 71.515 2 8.12E+00 73.977 2.58 10.15 76.384 3.16 12.182 78.087 3.98 15.065 79.767 5 18.659 81.151 6.3 23.241 82.276 7.9 28.868 83.128 10 36.217 83.785 12.6 45.252 84.234 15.8 56.276 84.518 20 70.596 84.677 25 87.447 84.723 31.6 109.4 84.68 39.8 136.273 84.565 50 169.169 84.4 63 210.389 84.198 79 260.251 83.976 100 324.534 83.722 126 402.649 83.449 158 496.931 83.155 178 554.952 82.99

(31)

5.31

200 618.055 82.822

Tabella 8

Il grafico di Zq è riportato in figura 19 e mostra come l’impedenza sia sempre crescente in funzione della frequenza

Figura 19-andamento di Zq in frequenza

L’andamento della fase di Zq è riportato nel grafico di figura 20 ed è interessante notare come la fase cresca fino ai 10 Hz, dopo di che ha un minimo a circa 100mhz e poi si abbia un nuovo massimo a 25 Hz per poi decrescere leggermente fino ai 200 Hz

(32)

5.32

Figura 20

La Lq in mH si ricava grazie alla seguente formula:

𝐿𝑞 =𝐼𝑚𝑚(𝑍𝑞) ∗ 1000

2 ∗ π ∗ f [𝑚𝐻]

I valori di Lq in funzione della frequenza sono riporta in tabella

freq lq[mH] 1.00E-03 4.79E+00 1.20E-03 4.65E+00 1.60E-03 4.33E+00 2.00E-03 4.02E+00 2.50E-03 3.65E+00

(33)

5.33 3.20E-03 3.218 4.00E-03 2.824 5.00E-03 2.457 6.00E-03 2.191 8.00E-03 1.844 0.01 1.643 0.012 1.523 0.016 1.408 0.02 1.375 0.025 1.381 0.032 1.415 0.04 1.462 0.05 1.504 0.063 1.525 0.079 1.517 0.1 1.472 0.12 1.416 0.16 1.301 0.2 1.202 0.25 1.105 0.316 1.012 0.398 0.932 0.5 0.864 0.63 0.806 0.79 0.759

(34)

5.34 1 0.718 1.26 0.685 1.58 0.658 2 0.636 2.58 0.618 3.16 6.07E-01 3.98 5.98E-01 5 5.91E-01 6.3 5.85E-01 7.9 5.80E-01 10 5.75E-01 12.6 5.71E-01 15.8 5.66E-01 20 5.61E-01 25 5.56E-01 31.6 5.51E-01 39.8 5.45E-01 50 5.38E-01 63 5.31E-01 79 5.24E-01 100 5.16E-01 126 5.09E-01 158 5.00E-01 178 4.96E-01 200 4.92E-01 Tabella 9

(35)

5.35

Figura 21-andamento di Lq in mH in frequenza

5.3 Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse d

Nell ssfr test è stato eseguito un importante lavoro di post-processing in cui vengono evidenziati le potenze dissipate dai vari componenti e quindi da come questi agiscono al variare della frequenza. Il test strutturato sui due assi, presenta dei comportamenti assai differenti in quanto la macchina presenta un’anisotropia magnetica abbastanza accentuata e una gabbia propensa a smorzare maggiormente i campi di asse diretto.

(36)

5.36 freq Perdite su gabbia smorzatrice [W] Perdite su ferro rotorico [W] Perdite avv ecc [W] Percentuale delle perdite nel component 61 e simmetrico rispetto al totale su ferro 0.001 0.006459 0.0019 0.031957 0.684104 0.0012 0.009116 0.00258 0.045105 0.690676 0.0016 0.015344 0.00445 0.075919 0.711093 0.002 0.022546 0.005788 0.111512 0.786953 0.0025 0.032237 0.00763 0.159402 0.842586 0.0032 0.046044 0.010189 0.227809 0.8807 0.004 0.060698 0.012584 0.299978 0.972197 0.005 0.076574 0.0142 0.378208 1.072132 0.006 0.089419 0.014954 0.441494 1.188914 0.008 0.107716 0.015731 0.531307 1.344607 0.01 0.11928 0.015299 0.587631 1.532438 0.012 0.127008 0.014761 0.625094 1.608646 0.016 0.136017 0.013762 0.667293 1.91304 0.02 0.141176 0.012581 0.690403 2.123621 0.025 0.145188 0.011664 0.706206 2.385456 0.0316 0.148914 0.010583 0.718473 2.584845 0.0398 0.152286 0.00984 0.726071 2.935775 0.05 0.156192 0.009275 0.731098 3.259964 0.063 0.161279 0.009011 0.732611 3.684453 0.079 0.168578 0.009075 0.735629 3.95663 0.1 0.182593 0.01013 0.735771 3.497656 0.12 0.194045 0.01099 0.736479 4.208619 0.16 0.224447 0.013553 0.732272 4.903949 0.2 0.260819 0.01661 0.726652 5.745574

(37)

5.37 0.25 0.314186 0.020765 0.718482 6.790789 0.316 0.397279 0.026654 0.706054 8.202297 0.398 0.51869 0.034243 0.689039 9.789466 0.5 0.694663 0.043661 0.665446 11.28796 0.63 0.949722 0.055819 0.632329 13.11574 0.79 1.293964 0.069414 0.588276 14.9517 1 1.769243 0.085142 0.529606 17.05142 1.26 2.346959 0.101875 0.459195 19.71062 1.58 2.989077 0.116277 0.382196 22.39052 2 3.68851 0.130813 0.301602 25.92953 2.58 4.397768 0.145148 0.217904 30.28628 3.16 4.875281 0.15413 0.162382 34.37169 3.98 5.338247 0.168154 0.112859 39.86545 5 5.695974 0.185905 0.07638 46.30173 6.3 5.986072 0.209963 0.050432 53.36568 7.9 6.233471 0.244001 0.033123 60.52718 10 6.492025 0.294421 0.021153 67.7478 12.6 6.786325 0.364257 0.013527 74.1369 15.8 7.166511 0.459465 0.008665 79.33671 20 7.721921 0.596501 0.005413 83.79942 25 8.451529 0.773508 0.00343 87.02926 31.6 9.503737 1.024821 0.002091 89.70702 39.8 10.85601 1.359523 0.001255 91.63464 50 12.54854 1.800938 0.000733 92.96795 63 14.52903 2.39593 0.000406 93.95427 79 16.67522 3.165867 0.000219 94.72649 100 19.06438 4.230386 0.000111 95.20211 126 21.57107 5.616496 5.71E-05 95.42403

(38)

5.38 158 24.24986 7.396278 3.28E-05 95.61398 178 25.77531 8.542234 2.58E-05 95.68739 200 27.35769 9.826591 2.11E-05 95.73933 Tabella 10 L’andamento delle perdite è riportato in figura 22

Figura 22-andamento delle perdite rotoriche suddivise in perdite in gabbia, in ferro, in avv. eccitatore

Mentre l’andamento delle perdite sul component 61 denominato “guscio rotorico” nel capitolo 2 e il suo simmetrico ovvero i componenti ferrosi affacciati sul traferro in asse con l’asse polare di macchina. Essi presentano perdite dovute alle correnti parassite che rispetto al totale delle perdite nel ferro rotorico subiscono l’andamento riportato in figura 23:

(39)

5.39

Figura 23-andamento percentuale delle perdite sul "guscio rotorico" rispetto al totale delle perdite nel ferro rotorico, in funzione della frequenza

5.4 Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse “Q”

In tabella sottostante sono riportati gli andamenti delle potenze suddivise per Potenze relative 1. Gabbia smorzatrice 2. Ferro rotorico 3. Componente 61 freq P su gabbia P su ferro P componet 61 % potenza component 61 0.001 0.002918 0.004296 1.07E-07 0.004971 0.0012 0.004187 0.005899 1.62E-07 0.005481 0.0016 0.007383 0.009811 2.82E-07 0.005746 0.002 0.011483 0.014157 3.74E-07 0.005283 0.0025 0.017698 0.021551 7.59E-07 0.007046 0.0032 0.028589 0.030352 1.08E-06 0.00713 0.004 0.043987 0.042852 1.64E-06 0.007637 0.005 0.067773 0.059172 2.51E-06 0.008482 0.006 0.095946 0.07804 3.71E-06 0.009508

(40)

5.40 0.008 0.16472 0.121176 7.17E-06 0.011827 0.01 0.248432 0.169199 1.19E-05 0.014095 0.012 0.344822 0.220376 1.86E-05 0.016906 0.016 0.567246 0.329904 3.78E-05 0.022896 0.02 0.816309 0.442654 6.59E-05 0.029754 0.025 1.145288 0.580212 0.000116 0.039946 0.0316 1.580373 0.749981 0.000195 0.052007 0.0398 2.086837 0.931113 0.000327 0.070276 0.05 2.635162 1.111935 0.000511 0.091834 0.063 3.198605 1.279312 0.000793 0.124033 0.079 3.719905 1.415674 0.001199 0.169329 0.1 4.215213 1.526904 0.001808 0.236875 0.12 4.55722 1.592258 0.002457 0.308667 0.16 5.044992 1.664239 0.003974 0.477602 0.2 5.4036 1.702908 0.005761 0.676597 0.25 5.768927 1.730219 0.008456 0.977469 0.316 6.181635 1.750812 0.012657 1.445801 0.398 6.640486 1.762011 0.018982 2.154559 0.5 7.146986 1.762566 0.028483 3.231968 0.63 7.744517 1.756717 0.042586 4.848355 0.79 8.395939 1.74495 0.063276 7.252506 1 9.13922 1.736019 0.0955 11.00218 1.26 9.888693 1.751728 0.142429 16.26151 1.58 10.60889 1.814833 0.212289 23.39489 2 11.33624 1.966738 0.31747 32.28396 2.58 12.03786 2.285167 0.486669 42.59377 3.16 12.52857 2.699794 0.68542 50.77571 3.98 13.03124 3.418005 1.011946 59.21265

(41)

5.41 5 13.46718 4.479217 1.464406 65.38669 6.3 13.90728 6.042795 2.116309 70.04405 7.9 14.39554 8.213445 2.997689 72.99468 10 14.99521 11.33255 4.23822 74.79725 12.6 15.78628 15.47623 5.858649 75.7116 15.8 16.84497 20.84571 7.938306 76.16248 20 18.35856 28.22044 10.78568 76.43877 25 20.27853 37.4211 14.34198 76.65183 31.6 22.92863 50.21234 19.29983 76.87284 39.8 26.21207 66.97779 25.80923 77.06802 50 30.07582 88.84657 34.29512 77.20078 63 34.50787 117.8068 45.5092 77.26076 79 39.15617 154.5515 59.70408 77.26109 100 44.19954 204.0097 78.7474 77.19966 126 49.31039 266.5832 102.7425 77.081 158 54.56228 344.9147 132.6526 76.91907 178 57.46549 394.3503 151.443 76.80632 200 60.41179 449.0053 172.2279 76.71532 Tabella 11

Nel grafico 24 sono riportate l’andamento delle potenze dissipate su gabbia e su ferro alle varie frequenze, e si nota come al mHz la parte predominante sia quello del ferro, dai 4 mHz si ha il L’aumento vertiginoso delle perdite su gabbia smorzatrice, mentre da 12.6 Hz la compente fondamentale risulta quella del ferro.

(42)

5.42

Figura 24-andamento delle potenze dissipate su gabbia smorzatrice e ferro rotorico nel test di asse di quadratura

5.5 Confronto tra le potenze dissipate nei test di asse diretto e di quadratura

In questo parte verranno esaminate le risposte dei circuiti in particolare le potenze assorbite dai vari componenti

Nel grafico di figura 25 è riportato l’andamento della potenza della gabbia assorbito nei due assi

 D

(43)

5.43

Figura 25-andamento delle potenze dissipate in gabbia smorzatrice nel test di asse diretto e di quadratura in funzione della frequenza

Le potenze dissipate nei due test nel ferro rotorico sono riportate in figura 26

Figura

Figura 1-immagine 3d della macchina sincrona
Figura 2-immagine relativa alla mesh della macchina
Figura 5-grafico relativo alla tensione statorica nel test di asse diretto
Figura 7-andamento della SGS
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivi in cifre i seguenti numeri in tabella.. Trascrivi poi sul quaderno i numeri in

 Sabato Marco va a vedere un film che dura due ore e compra due pacchetti di pop corn e due lattine di coca cola.. Quanto ha

 Sabato Marco va a vedere un film che dura due ore e compra due pacchetti di pop corn e due lattine di coca cola.. Quanto ha

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Serie di potenze Analisi II 1

Certamente tutto sarebbe più semplice se ogni funzione fosse descrivibile come serie di potenze ed il raggio di convergenza della serie coincidesse con il dominio di definizione

tutte le affermazioni vere per le serie del primo tipo si traducono in affermazioni vere per quelle

Kilo deriva dal greco χίλιοι e significa curiosamente 1000 Hecto deriva dal greco έκατόν dove ha il significato di 100.. Deca deriva dal greco δέκα dove ha

 Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi e per. esponente lo