2.3.1 Algoritmi bio-ottici basati sull’assorbimento ... 37
2.3.2 Algoritmi bio-ottici basati sulla radianza ... 39
2.3.3 Algoritmi bio-ottici basati sul backscattering ... 40
Capitolo 3 ... 42 3.1Area di studio ... 42 3.1.1 Il Mar Mediterraneo ... 42 3.1.2 La circolazione superficiale ... 47 3.1.3 La circolazione intermedia ... 50 3.1.4 La circolazione profonda ... 52
3.1.5 L’Eastern Mediterranean Transient (EMT) ... 55
3.1.5 Regime trofico del Mar Mediterraneo ... 56
Materiali e metodi ... 58
Capitolo 4 ... 58
4.1 Algoritmi bio-ottici basati sulla Chl-a e applicati al Mar Mediterraneo ... 58
4.1.1 Modello di Hirata ... 59
4.1.2 Modello di Brewin ... 64
4.1.3 I dati SeaWiFS utilizzati e la loro elaborazione ... 69
Analisi e discussione dei risultati... 72
Capitolo 5 ... 72
5.1 Variabilità intrannuale della distribuzione delle tre classi dimensionali fitoplanctoniche ... 79
5.1.1 Il microfitoplancton ... 79
5.1.2 Il nanofitoplancton ... 83
5.1.3 Il picofitoplancton ... 86
5.2 Variabilità interannuale della distribuzione delle tre classi dimensionali fitoplanctoniche ... 90
5.2.1 Concentrazione dei nutrienti e distribuzione delle tre classi fitoplanctoniche ... 97