• Non ci sono risultati.

Capitolo 6 Materiali e Metodi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 6 Materiali e Metodi"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 6

Materiali e Metodi

Lo studio ha coinvolto 8 pazienti affetti da MH (Tab 1) e 9 controlli appaiati per età, sesso e scolarità (Tab 2).

N Sesso CAG S&F UHDRS Età esordio

Età Scolarità Terapia

1 M 15/43 II 33 52 57 13 Amantadina, 2 M 18/40 II 50 59 77 5 Mirtazapina, Tetrabenazina 3 M 15/40 II 39 49 55 8 Tetrabenazina, Valproato 4 M 14/36 II 35 60 76 5 Tetrabenazina, Valproato, Paroxetina 5 M 15/45 II 29 36 47 13 Pramipexolo 6 F 15/40 II 28 58 60 5 Amantadina, Valproato 7 M 16/42 II 26 44 52 8 Tetrabenazina, Valproato 8 M 14/37 II 40 76 78 5 Amantadina

(2)

N Sesso Scolarità Età 1 M 13 71 2 M 13 58 3 F 5 66 4 M 5 68 5 M 5 69 6 M 5 75 7 M 13 45 8 M 8 73 9 M 5 78

Tab 2 Caratteristiche popolazione controllo

Al fine di limitare l’effetto degli ormoni sessuali sui livelli di OT sono stati selezionali prevalentemente soggetti di sesso maschile (7/8 nei pazienti e 8/9 nei controlli) e i soggetti di sesso femminile inclusi erano entrambi in menopausa. Tutti i pazienti hanno sospeso terapia con neurolettici o antidepressivi almeno un settimana prima dello studio e i due soggetti di sesso femminile non praticavano terapia ormonale sostitutiva.

(3)

6.1 Valutazione clinica motoria

Al fine di valutare eventuali modificazioni sul piano motorio tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica mediante scala Unified Huntington’s Disease Rating Scale (UHDRS) con particolare attenzione all’item motorio. Il punteggio varia da 0 a 90 con punteggi più bassi in caso di minor gravità motoria [Huntington study group 1996].

6.2 Valutazione clinica neuropsicologica

I test utilizzati per la valutazione neuropsicologica di screening di ciascun ciascun soggetto sono i seguenti:

- Punteggio Mini Mental State Examination (MMSE) [Folstein MF et al J Psychiatr Res 1975]: test che indaga lo stato cognitivo globale. Punteggio varia da 0-30.

- Punteggio alla Montreal Cognitive Assessment (MoCA) [Nasreddine ZS et al I Am Geriatr Soc 2005]: strumento di screening di rapida somministrazione, indaga 8 diversi domini cognitivi. Punteggio varia da 0-30.

- Punteggio Frontal Assessment Battery (FAB) [Dubois B et al Neurology 2000]: breve test di screening delle funzioni esecutive. Si

(4)

mentale, programmazione motoria, sensibilità all’interferenza, controllo dell’inibizione e autonomia ambientale. Il punteggio varia da 0-18.

- Punteggio Test Intelligenza Breve (TIB) [Sartori G et al 1997]: questo test si basa sulla correlazione tra intelligenza generale e abilità di lettura. Esso consiste in un rapida prova di lettura di 54 parole ad accentazione regolare/irregolare la cui lettura permette di stimare il QI. Può essere somministrato in qualsiasi soggetto dai 20 anni in su. Ogni parola viene presentata su un cartoncino con la richiesta di lettura a voce alta.

Per la valutazione della cognizione sociale, in seguito al prelievo ematico per il dosaggio di Ossitocina ciascun soggetto è stato sottoposto ai seguenti test:

- Riconoscimento dell’espressione dei volti secondo la scala Karolinska Directed Emotional Faces (KDEF) [Lundqvist D et al CD ROM from Department of Clinical Neuroscience, Psychology section, Karolinska Institutet, ISBN 91-630-7164-9]: vengono proposte al paziente 28 immagini di volti (14 di sesso femminile e 14 di sesso maschile) raffiguranti 6 possibili espressioni (4 ciascuna tra felicità, rabbia, disgusto, stupore, tristezza, paura) o espressione neutra le rimanenti. Ad ogni soggetto viene chiesto di identificare l’espressione del volto rappresentato, scegliendo tra un elenco di possibili espressioni, e di identificare il sesso del soggetto raffigurato. Il punteggio varia da 0-28. - Punteggio al test “faux pas task” [Stone VE et al J of Cog Neuroscience 1998]: vengono proposte al paziente 10 storie, 5 “faux-pas” FP/FP e 5 neutre N/FP, chiedendo di identificare un eventuale comportamento scorretto da parte di un soggetto A nei confronti del soggetto B, il test prevede anche per ogni storia due domande di controllo

(5)

per verificarne la comprensione (FP/C e N/C). Il punteggio viene calcolato FP/FP 0-30, N/FP 0-10, FP/C e N/C 0-10.

- Punteggio al test di attribuzione delle emozioni mediante stimolo Verbale [Prior M et al 2003 versione in italiano]: il test si propone di indagare l’abilità di attribuire stati emotivi ad altre persone. Si compone di 15 brevissime scene che descrivono situazioni emotigene, fanno riferimento a 5 emozioni (3 ciascuna) felicità, tristezza, rabbia e disgusto. Il punteggio varia da 0-15.

- Punteggio al test “Strange Stories” [Happé F et al 1999; Prior M et al 2003 versione in italiano]: test che consente di indagare la capacità del soggetto di immedesimarsi negli altri e comprenderne gli stati mentali. Il test si compone di 13 brevi storie che descrivono situazioni sociali e familiari. Al soggetto viene chiesto, per ogni storia, di dire perché i protagonisti di volta in volta presentati si sono comportati in quel determinato modo. La comprensione di ciascuna storia prevede un’operazione di mentalizzazione ovvero di comprensione degli stati mentali altrui. Il punteggio varia da 0-13.

- Punteggio alla Vignetta Wilhelm Bush [Ioue Y et al 2004], famoso caricaturista Tedesco del diciannovesimo secolo. Il test prevede “false-belief” di primo e secondo ordine, comprensione del testo e deduzione tattica. Vengono presentate al soggetto 4 immagini raffiguranti una storia, il soggetto deve ordinare le vignette in senso logico e successivamente rispondere a domande inerenti sia mirate ad indagare la ToM che la comprensione della storia. Il punteggio varia da 0-4.

(6)

p<0.01. Successivamente sono state condotte indagini di correlazione non parametrica mediante Test di Spearman (p<0.05 e p<0.01) e indagini di regressione lineare multipla (p<0.05).

6.3 Valutazione livelli ematici ossitocina

Il dosaggio basale di OT è stato effettuato in tutti i soggetti tra le 08:00-09:00 di mattina dopo una notte di digiuno. La terapia farmacologica con neurolettici ed antidepressivi è stata sospesa nei 7 giorni prima dello studio.

Campioni biologici

Il prelievo di sangue venoso, di circa 15 ml, raccolto in provette contenenti EDTA (1mg/ml) e Aprotinina (1 mg/12 ml), è stato centrifugato a 2000-2500 x g per 15-20 minuti a temperatura ambiente. Il plasma così ottenuto è stato acidificato mediante diluizione 1:1 (v:v) in 0.1M HCl e centrifugato a 48,000 x g. Il sovranatante è stato recuperato e caricato, per la procedura di estrazione in fase solida, su colonnine Sep-pak C-18 (Waters), precedentemente attivate mediante trattamento con 10 ml di metanolo e 20 ml di H2O. Il caricamento della colonna C18 di estrazione determina

l’eliminazione di molte componenti aspecifiche plasmatiche mentre trattiene l’OT, peptide di natura lipofila, contenuta nel campione; la colonna C18 è stata lavata con 10 ml di acido acetico al 4% per eliminare ulteriori contaminanti e l’OT recuperata successivamente dalla C18 facendo passare 2 ml di metanolo. Questo eluato finale in metanolo è stato portato a secco in un concentratore a centrifuga tipo SpeedVac collegato a trappola di condensazione vapori a -80° (Savant).

(7)

L’essiccato ottenuto seguendo questa procedura è stato poi conservato a -80°C fino al momento del dosaggio.

Dosaggio dell’ossitocina

Al momento del dosaggio i campioni essiccati e conservati a -80° sono stati portati a temperatura ambiente e ripresi in 150 µl di tampone, permettendo così di concentrare notevolmente la quantità di OT presente nel plasma. Per la misura dei livelli plasmatici di OT è stato utilizzato un kit EIA (Enzyme ImmunoAssay) colorimetrico di tipo competitivo per la determinazione quantitativa del nonapeptide in campioni biologici (Oxytocin Enzyme Immunoassay kit, Enzo Life Sciences). Il kit comprende una micro piastra a 96 pozzetti il cui fondo è rivestito di Anticorpo anti-IgG di capra anti-coniglio, ai quali si lega un Anticorpo specifico per OT provvisto nel kit (Fig 3).

Fig. 3 Dosaggio EIA competitivo per la determinazione dell’OT plasmatica

- Micropiasta - pozzetto

-Anticorpo adeso di capra anti-IgG coniglio -Anticorpo di coniglio IgG anti-OT

-OT, ossitocina coniugata con E (enzima, fosfatasi alcalina)

-S, pNpp, substrato incolore e P, prodotto,

pNp, giallo (lettura a 405 nm)

P

P

-OT, ossitocina non marcata del campione o degli STD

(8)

Il kit, oltre a tutte le altre soluzioni e tamponi necessari, fornisce l’OT standard (10,000 pg/ml) da diluire per la retta di calibrazione (15.6-1000 pg/ml) e l’OT coniugata covalentemente all’enzima fosfatasi alcalina il quale, in presenza del substrato p-Nitrofenilfosfato (pNpp), catalizza la reazione di formazione del prodotto colorato p-Nitrofenolo. Successivamente, in pozzetti separati, sono stati aggiunti 100 µl delle varie diluizioni della retta di calibrazione e dei campioni concentrati assieme a 50 µl di OT coniugata e 50 µl di anticorpo policlonale di coniglio anti-OT. In questo modo si realizza una competizione, per il legame al secondo anticorpo anti-OT, tra: a) l’OT endogena non marcata a contenuto incognito nel campione o b) l’OT a contenuto noto (retta di taratura), e l’OT coniugata con l’enzima fosfatasi alcalina. Dopo opportuna incubazione e lavaggi, è stato aggiunto il substrato della fosfatasi alcalina: la colorazione finale dovuta alla formazione del prodotto risulta quindi proporzionalmente inversa alla quantità di OT non marcata presente in ogni pozzetto, misurata a 405 nm mediante spettrofotometro Victor Wallac (Perkin Elmer). Dall’analisi della retta di calibrazione sono state estrapolate le concentrazioni incognite di OT nei campioni. Il kit è fornito di controlli di qualità interni per la valutazione di accuratezza e precisione del metodo; il metodo possiede una massima selettività (assenza di cross-reazioni con la vasopressina) ed è molto sensibile, potendo dosare quantità di OT pari a circa 12 pg/ml (Fig 4).

(9)

10 100 1000 0 20 40 60 80 100 log conc % A b s /A b s T

Fig. 4 Curva di calibrazione per la determinazione dell’OT plasmatica (%Abs/Abs T: %

Abs 405 nm nel campione vs. Abs totale (100%)

Figura

Fig. 3 Dosaggio EIA competitivo per la determinazione dell’OT plasmatica - Micropiasta - pozzetto
Fig. 4 Curva di calibrazione per la determinazione dell’OT plasmatica (%Abs/Abs T: %  Abs 405 nm nel campione vs

Riferimenti

Documenti correlati

A co-evolutionary framework is adopted to evaluate the role of market operators and to improve the understanding of how the main dimensions of the energy

Moreover, the provision was made ineffective by another provision in the same constitution that children born to a Nepalese mother and a foreign father could not

Pakistan at the time of creation of the country and who are now permanently residing in Pakistan. ii- The second category includes those persons who were born in the

Dipinti scelti dal XIV al XX secolo, Una Visione organica del patrimonio pittorico in Italia: il contributo del Banco Popolare, Banco Popolare-Gruppo Bancario, Verona, 2010,

III) Il frigorifero riceve energia (elettrica) dall’ambiente esterno e la utilizza per raffreddare la cella frigorifera, sottraendo da essa energia termica. La macchina cede

È grazie alle piante che il nostro pianeta è passato da una sfera in cui la vita era un fatto marginale in termini qualitativi e quantitativi, a cosmo di cui ogni fibra rimanda

Indicare la variabile aleatoria che modella il numero di palline nere estratte.. Calcolare la probabilita’ di non estrarre

supponendo ora la varianza non nota e stimata con s=6, scrivere un intervallo di confidenza per la media di X al livello del 99% e calcolarne la realizzazione.. Anche sul