• Non ci sono risultati.

1.1 DESCRIZIONE BOTANICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1 DESCRIZIONE BOTANICA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 Caratteristiche Botaniche

1

1.1 DESCRIZIONE BOTANICA

1.1.1 Inquadramento Sistematico della Specie

Cochlospermum angolense Welw.

REGNO: Plantae PHYLUM: Magnoliophyta CLASSE: Magnoliopsida ORDINE: Cistales FAMIGLIA: Cochlospermaceae GENERE: Cochlospermum SPECIE: angolense EPITETO: Welw.

(2)

1 Caratteristiche Botaniche

2

1.1.2 Descrizione della Famiglia

La famiglia delle Cochlospermaceae comprende solo due generi, Cochlospermum e

Amoreuxia, che riuniscono circa 20-25 specie. La differenza principale tra i due generi è la

simmetria del fiore: attinomorfa nel genere Cochlospermum e zigomorfa in Amoreuxia. Il genere Cochlospermum comprende approssimativamente 12 specie (de Almeida et al., 2005) di cui alcune sono visibili in Figura 1.1.

Figura 1.1 Cochlospermum spp.: (A,B) C. vitifoleum, (C,D,F) C. gillivraei, (E) C. regium

Le piante appartenenti a questa famiglia sono generalmente alberi o arbusti ermafroditi. Hanno foglie alterne, picciolate, non guainate, palmate, con molte venature che seguono la divisione della lamina fogliare. I margini sono serrulati. Il meristema basale poco persistente.

I fiori sono generalmente aggregati in infiorescenze paniculose o racemose, grandi e hanno una forma regolare. La corolla è composta da 4-5 petali, di un colore generalmente giallo intenso.

I frutti sono capsule non carnose e deiscenti. La capsula è formata da 3-5 valve che si aprono a maturazione rilasciando i semi contenuti al suo interno. I semi sono endospermici e contengono due cotiledoni e l’embrione ricurvo.

(3)

1 Caratteristiche Botaniche

3

1.1.3 Descrizione della Specie

Cochlospermum angolense è un albero alto circa 3-6 m, avente un tronco di circa 22 cm di

diametro alla base. I rami sono divaricati (Figura 1.2).

Le foglie sono piuttosto coriacee, profondamente divise (3-4 volte o più) in 5 segmenti lanceolati o oblungo-lanceolati; glabre in entrambe le pagine; i segmenti di solito sono leggermente sovrapposti alla base; i margini sono serrulati. Le foglie più ampie sono di 15-17 cm di larghezza, 8-10 cm di lunghezza, il lobo centrale è di circa 3-4 cm di ampiezza; picciolo di 5-10 cm di lunghezza.

I fiori sono raggruppati insieme in numero di circa 3, hanno un diametro di 7-10 cm e sono di color giallo carico. Pedicelli lunghi 2.5 cm. I sepali quasi o del tutto glabri. L’ovario è densamente villoso, le antere deiscenti. La fioritura avviene tra Febbraio e Marzo (estate australe).

I frutti sono lunghi 7.5 cm e hanno un diametro di 5 cm. Sono capsule coriacee di colore marrone scuro con striature in rilievo dello stesso colore esternamente, e giallo internamente. Hanno forma ellissoidale od ovoidale, ma sono depressi sulla cima.

I semi all’interno di questo frutto sono numerosi e reniformi, di colore nero, sviluppati in un “cotone” deciduo. Quando il frutto si apre a maturazione in quattro valve, si possono vedere i numerosi semi all’interno e il denso pappo che li ospita.

Le radici si presentano di colore bruno-arancio e hanno un diametro di circa 6 cm. Sono molto dure e resistenti al taglio trasversale.

Figura 1.2. Cochlospermuum angolense Welw.

(4)

1 Caratteristiche Botaniche

4

1.1.4 Distribuzione Geografica

Le specie della famiglia delle Cochlospermaceae sono distribuite principalmente nelle regioni tropicali del globo terrestre specialmente in America e Africa (de Almeida et al., 2005) (Figura 1.3), ma anche in India e Australia.

Cochlospermum angolense cresce frequentemente su terreni secchi e rocciosi,

prevalentemente in Angola e nel Sud della Guinea (Figura 1.4).

Figura 1.3. Distribuzione Cochlospermum spp.

Figura

Figura 1.1 Cochlospermum spp.: (A,B) C. vitifoleum, (C,D,F) C. gillivraei, (E) C. regium
Figura 1.2. Cochlospermuum angolense Welw.
Figura 1.4. Distribuzione Cochlospermum angolense Welw.

Riferimenti

Documenti correlati

I virus appartenenti al genere Alfavirus della famiglia Togaviridae sono rappresentati da circa trenta specie e storicamente sono classificati come arbovirus gruppo A, sulla base

Tabella riassuntiva dei protocolli di germinazione delle specie appartenenti al genere Hypericum. Specie Pretrattamento Fotoperiodo Temperatura Trattamento

 In laboratorio smistamento vero e proprio del campione e prima determinazione degli esemplari a livello di ordine/famiglia/genere con l’ausilio dello stereo-

Gnetum È l'unico genere della famiglia Gnetaceae e dell'ordine Gnetales, comprende 30-35 specie (foreste tropicali di Asia, America

Il genere Lolium appartiene alla famiglia delle Graminacee, subfamiglia Pooideae, tribù Poeae, le specie che vi fanno parte hanno origini europee, dell’ Asia

Numerosi diterpeni appartenenti alla classe degli abietani sono stati trovati nel genere Euphorbia tra cui sei nuovi composti dalla specie E...

Il consumo di specie del genere Lactarius con lattice bianco è ulteriormente sconsigliato in seguito all'individuazione, in alcune specie, di sostanze potenzialmente mutagene

La prima parte (capitoli I-IV) inizia con la presentazione dei membri della famiglia Toscano, in ordine di età, alla quale seguono la partenza di 'Ntoni per il servizio militare,