• Non ci sono risultati.

Geographical Information System

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geographical Information System"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

32

2. CREAZIONE DI UNA BASE GIS PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO: LA METODOLOGIA

2.1. INTRODUZIONE AL GIS

Il GIS, Geographical Information System, è una tecnologia digitale integrata per l’archiviazione, l’analisi, l’organizzazione e la comunicazione di elementi spaziali georeferenziati, cioè dati identificabili a livello spaziale e integrabili con una base cartografica52.

L’elemento distintivo delle applicazioni GIS è proprio l’utilizzo di dati georeferenziati, cioè identificabili in base ad un sistema di coordinate geografiche. Georeferenziare significa tradurre dati spaziali in sistemi di coordinate note rispetto alla superficie della tessa, cioè utilizzare dati geodetici. La geodesia è un campo di studi che riguarda la misurazione delle dimensioni e della forma della Terra e le relative localizzazioni topografiche; attraverso la geodesia possiamo attribuire una posizione geografica ad ogni punto della superficie terrestre53.

La tecnologia GIS inoltre collega gli elementi cartografici-spaziali ai dati raccolti in un database, rendendo così possibile la visualizzazione e l’interrogazione di dati incrociati, al fine di creare nuovi contesti e informazioni. Questo si realizza principalmente secondo due indirizzi di elaborazione: la sovrapposizione dei dati e le elaborazioni spaziali. La conoscenza attraverso la sovrapposizione deriva dalla proprietà di visualizzazione contemporanea dei diversi livelli informativi; mentre la conoscenza attraverso le elaborazioni spaziali deriva dalla costruzione di nuovi modelli geografici a partire dalla connessione dei dati.

52

Forte 2002, p. 13. 53

(2)

Figura 16 Rappresentazione tipica dei tematismi

I dati possono essere strutturati in diversi modi: si possono

raster. La struttura vettoriale individua gli elementi del territorio rappresentandoli fisicamente come punti, linee e poligoni (

I dati vettoriali orientati ai

quale le entità che rappresentano gli elementi del territorio sono a ognuna di esse sia possibile associare informazioni descrittive. La struttura raster è composta da immagini definite dai

matrici di righe e colonne. Per ogni

del pixel nello spazio e z dove risiede un’informazione numerica (qualitativa o qu Per organizzare i dati geografici nella struttura raster

reticolato ortogonale in celle di forma quadrata, numerate come gli elementi di una matrice. Il vantaggio di questa struttura è rappresentato ess

permette una facile gestione ed elaborazione

In campo culturale il GIS risulta un sistema e un modello spaziale di archiviazione e elaborazione di dati, eventi e attività spaziali, finalizzato all’interpretazione

archeologico e storico. In ambito pratico si tratta di una rappresentazione a più livelli di tematismi cartografici, cioè la sovrapposizione di più strati che contengono informazioni diverse nello stesso sistema spaziale.

54

Biallo 2002, pp. 40-47.

Rappresentazione tipica dei tematismi GIS nello spazio territoriale (Forte 2005, p. 14)

e strutturati in diversi modi: si possono distinguere elementi

. La struttura vettoriale individua gli elementi del territorio rappresentandoli fisicamente come punti, linee e poligoni (o un insieme composto di queste entità geografiche di base).

I dati vettoriali orientati ai GIS sono caratterizzati da una struttura tipologica, grazie alla quale le entità che rappresentano gli elementi del territorio sono organizzate in modo tale che

ognuna di esse sia possibile associare informazioni descrittive.

è composta da immagini definite dai pixel (picture element

matrici di righe e colonne. Per ogni pixel si hanno tre valori: x e y che esprimono la posizione dove risiede un’informazione numerica (qualitativa o qu

ografici nella struttura raster il territorio viene suddiviso secondo un reticolato ortogonale in celle di forma quadrata, numerate come gli elementi di una matrice. Il vantaggio di questa struttura è rappresentato essenzialmente dalla sua semplicità che ne

permette una facile gestione ed elaborazione54.

il GIS risulta un sistema e un modello spaziale di archiviazione e elaborazione di dati, eventi e attività spaziali, finalizzato all’interpretazione

archeologico e storico. In ambito pratico si tratta di una rappresentazione a più livelli di tematismi cartografici, cioè la sovrapposizione di più strati che contengono informazioni diverse nello stesso sistema spaziale.

33

Forte 2005, p. 14).

distinguere elementi vettoriali o . La struttura vettoriale individua gli elementi del territorio rappresentandoli fisicamente

geografiche di base). a tipologica, grazie alla organizzate in modo tale che

picture element), organizzati in che esprimono la posizione dove risiede un’informazione numerica (qualitativa o quantitativa).

il territorio viene suddiviso secondo un reticolato ortogonale in celle di forma quadrata, numerate come gli elementi di una matrice.

enzialmente dalla sua semplicità che ne

il GIS risulta un sistema e un modello spaziale di archiviazione ed elaborazione di dati, eventi e attività spaziali, finalizzato all’interpretazione del paesaggio archeologico e storico. In ambito pratico si tratta di una rappresentazione a più livelli di tematismi cartografici, cioè la sovrapposizione di più strati che contengono informazioni

(3)

34 In campo archeologico il GIS trova applicazione in quanto l’archeologia è una disciplina

spaziale, cioè ogni dato archeologico ha una connotazione nello spazio55.

Le ragioni del successo di questa nuova tecnologia in questo ambito disciplinare sono principalmente la riproducibilità, la gestione dei dati, la potenza di analisi, l’archiviazione, l’organizzazione di informazioni e la creazione di modelli predittivi.

In sintesi gli scopi principali di un GIS archeologico sono: l’archiviazione dei dati e la loro elaborazione per ottenere nuove informazioni.

Le tecnologie GIS applicabili in ambito archeologico si possono suddividere in due tipologie: i GIS intra-sito e i GIS inter-sito.

I primi sono progettati per la gestione di dati provenienti da un unico contesto di scavo e aiutano a gestirne la sua complessità; mentre i secondi sono applicati ad un paesaggio

archeologico molto più ampio e consentono di studiarne l’evoluzione diacronica56.

Importante è anche la distinzione, legata al tipo di dato che si intende gestire, tra cartografia archeologica e cartografia tematica.

La cartografia archeologica è strettamente legata alla restituzione topografica delle evidenze e trova applicazione nel campo della tutela e della pianificazione. Essa prevede una

georeferenziazione dei rinvenimenti attraverso una rappresentazione planimetrica. La cartografia tematica è invece destinata a un uso scientifico del dato e finalizzata alla

comprensione dei processi storico-insediativi57.

Il GIS, in quanto applicazione informatica, è, quindi, uno strumento utile per ottimizzare i processi di analisi storica pur rimanendo un semplice supporto all’attività di ricerca. Tale sistema non ha, infatti, alcuna capacità d’elaborazione critica: la sua principale funzione, ma certamente non è poco, è quella di effettuare calcoli su dati spaziali in tempi rapidissimi e di

memorizzare grosse quantità di informazioni58.

2.2. BASE CARTOGRAFICA UTILIZZATA

Nella costruzione di una piattaforma GIS inter-sito per la gestione dei dati archeologici territoriali, il primo aspetto di cui occuparsi è quello della scelta di un’adeguata base cartografica. 55 Forte 2002, pp. 14-15. 56 Ibidem, p. 51. 57 Salzotti 2008, p. 55. 58 Ibidem, p. 2.

(4)

Per questa ricerca è stata utilizzata

Militare (IGM) in tavole 1: 25000 dei comuni di Fucecchio e Cerreto Guidi e della Carta Tecnica Regionale (CTR) in scala 1: 10000, entrambe in formato

Inoltre sono state inserite sul GIS anche una carta dell’uso del suolo realizzata dalla Regione Toscana (Corine Land Cover

Tutta la cartografia è stata poi caricata sul

Per integrare la ricerca sono state utilizzate anche fotografie aeree verticali dei due comuni in scala 1:25000, risalenti all’anno 2009 e fornite dal Circondario Empolese Valdelsa.

Figura 17 Esempio di sovrapposizione di layer in formato raster e vettoriale (http://www.gianfrancogiusto.it/2009/03/30/che

erca è stata utilizzata una base cartografica fornita dall’Istituto Geografico avole 1: 25000 dei comuni di Fucecchio e Cerreto Guidi e della Carta gionale (CTR) in scala 1: 10000, entrambe in formato raster

Inoltre sono state inserite sul GIS anche una carta dell’uso del suolo realizzata dalla Regione Corine Land Cover) e una carta litologica, sempre relative all’area presa in esame. Tutta la cartografia è stata poi caricata sul software AUTODESK MAP 3D.

Per integrare la ricerca sono state utilizzate anche fotografie aeree verticali dei due comuni in scala 1:25000, risalenti all’anno 2009 e fornite dal Circondario Empolese Valdelsa.

Esempio di sovrapposizione di layer in formato raster e vettoriale http://www.gianfrancogiusto.it/2009/03/30/che-cosa-e-il-gis-sistema-informativo

35 una base cartografica fornita dall’Istituto Geografico avole 1: 25000 dei comuni di Fucecchio e Cerreto Guidi e della Carta

e vettoriale.

Inoltre sono state inserite sul GIS anche una carta dell’uso del suolo realizzata dalla Regione ) e una carta litologica, sempre relative all’area presa in esame.

AUTODESK MAP 3D.

Per integrare la ricerca sono state utilizzate anche fotografie aeree verticali dei due comuni in scala 1:25000, risalenti all’anno 2009 e fornite dal Circondario Empolese Valdelsa.

Esempio di sovrapposizione di layer in formato raster e vettoriale

(5)

2.3. ANALISI DELL’EDITO

La ricerca ha preso avvio dallo studio della bibliografia edita per il territorio preso in esame dalla consultazione del Catasto Leopoldino del 1821.

I siti che sono emersi da questa ricerca sono stati poi inserit software Microsoft Access

scheda delle anomalie aeree

Il database è un insieme di archivi collegati secondo un particolare

tale da consentire la gestione dei dati. Il collegamento degli archivi può essere realizzato secondo strutture diverse; in questo caso è stato utilizzato il modello gerarchic

questo modello un segmento figlio può aver

Figura 18 Schema del database a struttura gerarchica

59

Biallo 2002, p.103.

2.3. ANALISI DELL’EDITO

dallo studio della bibliografia edita per il territorio preso in esame dalla consultazione del Catasto Leopoldino del 1821.

questa ricerca sono stati poi inseriti in un database composto da una scheda sito, una scheda bibliografica anomalie aeree.

è un insieme di archivi collegati secondo un particolare modello logico in modo tale da consentire la gestione dei dati. Il collegamento degli archivi può essere realizzato secondo strutture diverse; in questo caso è stato utilizzato il modello gerarchic

n segmento figlio può avere solo un segmento padre, ma non viceversa

abase a struttura gerarchica.

36 dallo studio della bibliografia edita per il territorio preso in esame e

database, elaborato con il scheda bibliografica e una

modello logico in modo tale da consentire la gestione dei dati. Il collegamento degli archivi può essere realizzato secondo strutture diverse; in questo caso è stato utilizzato il modello gerarchico ad albero. In

(6)

37 Nella scheda sito del database, realizzato per questa ricerca, sono state inserite tutte le

informazioni raccolte su ciascun sito, a sua volta collegato in maniera gerarchica a una scheda bibliografica e a una scheda per le eventuali anomalie da foto aeree.

Figura 19 Esempio di scheda sito.

La scheda sito è stata organizzata in 14 campi :

- Toponimo, nome del sito;

- Località del sito;

- Comune di appartenenza del sito;

- Coordinate Gauss-Boaga che indicano in maniera univoca la localizzazione del sito;

- La quota a cui è posizionato il sito e la sua geomorfologia;

- Il nome antico del sito con cui compare nelle attestazioni;

- L’idrografia del sito;

- L’attuale uso del suolo;

- La definizione del sito, cioè il tipo di attestazione che si ricava dalle fonti;

(7)

38

- Le informazioni storiche che si ricavano dalle fonti;

- L’affidabilità del posizionamento, poiché non sempre un sito risulta localizzabile con

precisione. Sono quindi stati usati 4 numeri, da 1 a 4 , che stanno a indicare la precisione con cui è localizzato un sito: 1= se conosco solo il comune in cui è posizionato;

2= se conosco solo la località del sito; 3= se conosco più o meno la sua localizzazione tramite informazioni come “è nelle vicinanze di…” o “ è adiacente a..”; 4= se ne conosco la precisa ubicazione grazie alla sua attuale presenza nelle carte IGM o CTR.

Ogni scheda sito è poi collegata ad una o più schede bibliografiche che indicano la bibliografia precisa del sito e l’ubicazione di essa tramite 5 campi:

- Il Toponimo;

- Il tipo di fonte, se si stratta cioè di un volume, una carta storica, un archivio ecc.;

- La bibliografia completa;

- La collocazione del libro, cioè dove è possibile reperirlo;

(8)

39

Figura 20 Esempio di scheda bibliografica.

Il database viene poi completato da una scheda per le anomalie da foto aeree, che vengono associate al sito più vicino.

(9)

La scheda si compone di 8 campi:

- Il nome del toponimo più vicino;

- Il quadrante di riferimento della foto;

- Le coordinate Gauss

- Il tipo di foto;

- Il tipo di anomalia che viene riscontrat

- L’anno di realizzazione della foto;

- La descrizione dell’anomalia.

In seguito alla compilazione del GIS, che ne ha permesso la georefe scheda sito.

In questo modo si è giunti ad

Fucecchio e Cerreto Guidi sulla quale sono posizionati i siti editi con le informazioni che sono state inserite nel database

Figura 22 Esempio di collegamento tra scheda e sito georeferenziato

La scheda si compone di 8 campi:

Il nome del toponimo più vicino; Il quadrante di riferimento della foto; Le coordinate Gauss-Boaga dell’anomalia;

Il tipo di anomalia che viene riscontrata; L’anno di realizzazione della foto; La descrizione dell’anomalia.

In seguito alla compilazione del database si è proceduto alla sua connessione

ha permesso la georeferenziazione sulla cartografia e l’associazione alla

In questo modo si è giunti ad avere, su un’unica base GIS, la cartografia dei comuni di Fucecchio e Cerreto Guidi sulla quale sono posizionati i siti editi con le informazioni che

database associato.

Esempio di collegamento tra scheda e sito georeferenziato.

40 oceduto alla sua connessione alla piattaforma

associazione alla propria

la cartografia dei comuni di Fucecchio e Cerreto Guidi sulla quale sono posizionati i siti editi con le informazioni che

(10)

41 2.4. ANOMALIE DA FOTO AEREE

A completamento della ricerca si è proceduto all’analisi delle foto aeree per la ricerca di anomalie che possano segnalare, o quantomeno far ipotizzare, la presenza di strutture sepolte, magari in corrispondenza dei siti editi.

Le foto aeree sono state caricate sulla piattaforma GIS e sono state analizzate per individuare la presenza di eventuali anomalie del terreno.

Le anomalie più diffuse che si possono cogliere da una foto aerea sono:

- i cropmarks, tracce che si verificano con la crescita dei cereali, su un terreno al di

sotto del quale sono presenti strutture murarie. Nel loro ciclo di crescita le piante, sviluppatesi in corrispondenza delle strutture interrate, subiscono un rallentamento dovuto all’impedimento che incontra il loro apparato radicale e soprattutto alla minore quantità d’acqua che in quel punto riescono a trarre dal suolo. Ciò induce nelle piante una precoce maturazione che quindi gli fa assumere una diversa colorazione rispetto alle piante vicine. Quindi i cereali nati sopra strutture interrate avranno una

colorazione più chiara e saranno meno rigogliosi, mentre quelli nati in corrispondenza di fossati avranno le condizioni per essere più rigogliosi e per avere una maturazione più lenta60.

Figura 23 Esempio di cropmarks (Musson, Palmer, Campana 2005).

60

(11)

42

- i grassmarks, tracce simili ai cropmarks, che però si verificano con tonalità di colore

molto più marcato delle precedenti e con la crescita di colture erbacee o associazioni erbacee spontanee, in particolare nei terreni lasciati a riposo. Qui il processo di risalita dell’acqua, non interrotto da lavori agricoli frequenti, rimane attivo più a lungo e facilita lo sviluppo della vegetazione, particolarmente in corrispondenza degli antichi fossati61.

- i dampmarks, tracce dovute ad anomalie della colorazione del suolo in conseguenza di

una maggiore o minore umidità esistente in corrispondenza dei resti sepolti. Esse si verificano su un terreno privo di vegetazione dopo un lungo periodo di pioggia e appaiono evidenziati quando il suolo tende a prosciugarsi. Anche qui vi sarà una maggiore umidità in corrispondenza di antichi fossati e una minore umidità in

corrispondenza di strutture sepolte62.

Figura 24 Esempio di dampmarks (Musson, Palmer, Campana 2005).

61

Cosci M. 1988, p. 71. 62

(12)

- i soilmarks, tracce dovute ad anomalie che si verificano sopra il terreno, con la colorazione che esso

meccanici portano in superficie frammenti di strutture murarie, ceramiche, laterizi, ecc.63.

- le anomalie d’altura

una qualche struttura con una localizzazione privilegiata.

Le anomalie individuate sono state vettorializzate in modo da ottenere una visione d’insieme unitamente ai siti ed eventualmente metterle in relazione al sito più vicino.

Nel caso in cui non sia possibile mettere in

comunque indicato il sito più vicino ma in questo caso ci sarà bisogno, in seguito, di una verifica sul campo.

Figura 25 Esempio anomalia vettorializzata collegata alla scheda

63

Ibidem, p. 71.

tracce dovute ad anomalie che si verificano sopra il terreno, con la colorazione che esso ne assume, in occasione di lavori agricoli quando i mezzi meccanici portano in superficie frammenti di strutture murarie, ceramiche, laterizi,

anomalie d’altura, tracce posizionate in punti strategici che possono far pensare a

struttura con una localizzazione privilegiata.

Le anomalie individuate sono state vettorializzate in modo da ottenere una visione d’insieme eventualmente metterle in relazione al sito più vicino.

i non sia possibile mettere in diretta relazione un’anomalia ad un sito verrà comunque indicato il sito più vicino ma in questo caso ci sarà bisogno, in seguito, di una

Esempio anomalia vettorializzata collegata alla scheda sito.

43 tracce dovute ad anomalie che si verificano sopra il terreno, con la

ne assume, in occasione di lavori agricoli quando i mezzi meccanici portano in superficie frammenti di strutture murarie, ceramiche, laterizi,

tracce posizionate in punti strategici che possono far pensare a

Le anomalie individuate sono state vettorializzate in modo da ottenere una visione d’insieme eventualmente metterle in relazione al sito più vicino.

diretta relazione un’anomalia ad un sito verrà comunque indicato il sito più vicino ma in questo caso ci sarà bisogno, in seguito, di una

(13)

44 2.5. SPERIMENTAZIONE DEL SOFTWARE AUTODESK MAP PER LA COSTRUZIONE DI UNA PIATTAFORMA GIS

L’uso di una piattaforma GIS per la ricerca territoriale ha consentito in primo luogo la georeferenziazione dei siti raccolti nel database, in modo da posizionarli sulla cartografia e poter dare una prima lettura d’insieme. In secondo luogo ha permesso la creazione di carte tematiche attraverso query che permettono di effettuare una lettura diacronica del paesaggio e delle dinamiche insediative che hanno contribuito a generarlo. Le query sono infatti strumenti che consentono di effettuare interrogazioni sul database e applicare dei filtri ai dati, in modo da isolare gruppi di elementi con particolari caratteristiche. Con questi gruppi di dati,

risultanti dalle query, è possibile creare varie carte tematiche attraverso il collegamento dei dati al GIS.

Inoltre la piattaforma GIS permette la gestione di una grande mole di dati e la sua archiviazione su supporti digitali, che ne rendono più veloce la consultazione e non si danneggiano nel tempo.

Tra i vari software capaci di svolgere queste operazioni la scelta è caduta su Autodesk Map, poiché possiede una versione “Educational” gratuita per le università e per gli studenti, risultando quindi accessibile a tutti.

Questo software è infatti già in uso dal Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa per gestire i dati di scavo: con questa ricerca si è voluto sperimentarlo anche per la gestione dei dati territoriali, in modo da poter avere un sistema che possa integrare scavo e territorio.

Si può quindi dire di aver trovato un software capace di gestire sia i GIS inter-sito che i GIS intra-sito e che ci permette di passare rapidamente e con lo stesso sistema dalla micro alla macro scala e viceversa, in modo da poter studiare il territorio in tutti i suoi aspetti.

Le capacità di Autodesk Map non sono però limitate alle sole funzionalità usate per questa ricerca.

Per l’analisi spaziale del territorio il software è infatti capace di sviluppare e gestire, grazie alla sua visualizzazione in 3D, i Modelli Digitali di Elevazione del terreno (DEM), che consentono di produrre nuovi dati, come ad esempio le carte di acclività o di orientazione del versante o le carte di visibilità da un punto.

(14)

45

Figura 26 Esempio di modello DEM (http://map3d.blogspot.it/2009/11/autocad-map-3d-e-modelli-digitali-di.html)

Ulteriori applicazioni possono essere usate per lo studio del popolamento: ad esempio può essere usato il modello geografico dei “poligoni di Thiessen” per individuare l’area di pertinenza ideale di un determinato insediamento.

Con questo modello lo spazio viene diviso in poligoni convessi definiti a partire da una serie di punti generatori. Il poligono generato dovrebbe essere tale che ogni posizione al suo interno

sia più prossima al suo punto generatore che a qualunque altro64.

Figura 27 Suddivisione dello spazio in base al modello geografico dei poligoni di Thiessen: punti generatori e aree di pertinenza

(http://map3d.blogspot.it/2009/11/autocad-map-3d-e-modelli-digitali-di.html).

64

(15)

46 Concludendo, si può affermare che questo software non solo è risultato il più adatto a

svolgere la nostra ricerca, ma possiede anche altre funzionalità utili allo studio del territorio e alla gestione del dato archeologico.

Figura

Figura 16 Rappresentazione tipica dei tematismi
Figura 17 Esempio di sovrapposizione di layer in formato raster e vettoriale  (http://www.gianfrancogiusto.it/2009/03/30/che
Figura 18 Schema del database a struttura gerarchica
Figura 19  Esempio di scheda sito.
+5

Riferimenti

Documenti correlati

1 Institute of High Energy Physics, Beijing 100049, People ’s Republic of China 24. Beihang University, Beijing 100191, People ’s Republic

Scholarly approaches to return migration all share the basic assumption that migrants’ patterns of reintegration are shaped by three interrelated elements: the context in

22. Mettete in ordine alfabetico (lessicografico, cioè secondo la codifica ASCII) le seguenti sequenze di caratteri, tenendo conto che, nel codice ASCII, le cifre sono prima

della letteratura intesa non solo come carta stampata, bensì come un certo modo di fare uso delle parole: la faccenda non riguarda soltanto Lord Henry, il quale,

| Una cache di pagine usa tecniche di memoria virtuale per memorizzare i dati del file come pagine invece che come blocchi del disco. | L’ I/O mappato in memoria usa una

Le indagini sono state effettuate utilizzando l’apparecchiatura GPR IDS RIS-K2 prodotto da Ingegneria Dei Sistemi SpA, dotato di antenna 200 MHz. I profili sono stati acquisiti

La questione è già complessa se l’obiettivo che perseguiamo (l’oggetto della nostra ricerca) è un obiettivo semplice, e diventa ovviamente ancora più complessa quando

Inserire l’adattatore nel binario, in modo tale che la chiave meccanica (A) dell’adattatore si trovi con lo scarico (B) presente sul binario (fig3).. Ruotare le leve delle