• Non ci sono risultati.

Relazione sulle attività svolte dalla dottoranda Silvia Manara nel corso del Dottorato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relazione sulle attività svolte dalla dottoranda Silvia Manara nel corso del Dottorato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Relazione sulle attività svolte dalla dottoranda Silvia Manara nel corso del

Dottorato

Attività di formazione

Corsi con esame finale

 “Probabilità, statistica e processi stocastici”, Prof. F. Flandoli, Scuola di Dottorato in Ingegneria “Leonardo da Vinci”, Università di Pisa, A. A. 2014-15;

 “Writing scientific articles in English” and “Presenting research at international conferences”, Prof. A. Wallwork, Scuola di Dottorato in Ingegneria “Leonardo da Vinci”, Università di Pisa, A. A. 2014-15;

 “TEMPO Spring School on the Theory and Numerics of Nonlinear Model Predictive Control”, Proff. M. Diehl, J. B. Rawlings, University of Freiburg, Marzo 2015;

 “AWESCO Winter School on Numerical Optimal Control with Differential Algebraic Equations”, Proff. M. Diehl, S. Gros, University of Freiburg, Febbraio 2016;

 “Metodi Numerici e Ottimizzazione”, Proff. R. Bevilacqua, G. Bigi, Corso di Laurea Magistrale in Informatica, Università di Pisa, A. A. 2015-16.

Altri corsi e seminari frequentati

 Summer School CISM/AIMETA “The art of modeling mechanical systems”, Udine, Luglio 2015;

 “Model Predictive Control”, Prof. A. Bemporad, Scuola IMT Alti Studi, Lucca, Novembre 2015;

 “Convex Optimization”, Prof. S. Boyd, Scuola IMT Alti Studi, Lucca, Maggio 2016;

 “Numerical Optimization Software”, Prof. H. Mittelmann, University of Freiburg, Luglio 2016;

 Seminario “Collective Computation in Nonlinear Networks and the Grammar of Evolvability”, Prof. J. J. Slotine, Università di Pisa, Aprile 2017.

Periodo di ricerca all’estero

Periodo Giugno-Dicembre 2016 presso il Systems Control and Optimization Laboratory (Prof. Moritz Diehl), IMTEK, Albert-Ludwigs Universität Freiburg, Germania.

Attività di disseminazione della ricerca

Partecipazione a congressi

 RSS 2015 Conference Workshop “Towards a Unifying Framework for Whole-body and Manipulation Control”, Robotics: Science and Systems, Roma, Italia, Luglio 2015;

 ECCOMAS 2016 European Congress on Computational Methods in Applied Sciences and Engineering, Creta, Grecia, Giugno 2016;

 DLMC 2016 Workshop on Dynamic Locomotion and Manipulation, ETH Zurich, Svizzera, Luglio 2016;

 Poster session, KOROIBOT Final Workshop, Heidelberg, Germania, Settembre 2016;

 RSS 2017 Conference, Robotics: Science and Systems, Boston (MA), USA, Luglio 2017.

Pubblicazioni

 S. Manara, A. Artoni, M. Gabiccini “A Computational Strategy for Trajectory Optimization of Underactuated Multibody Systems with Contacts”, ECCOMAS Congress 2016, VII European

(2)

Congress on Computational Methods in Applied Sciences and Engineering, June 5-10, Crete Island, Greece (2016)

 S. Manara, M. Gabiccini, A. Artoni, M. Diehl “On the integration of singularity-free representations of SO(3) for direct optimal control,” Nonlinear Dynamics, vol. 90, no. 2, pp. 1223-1241, 2017. doi: 10.1007/s11071-017-3722-8.

 G.M. Gasparri, S. Manara, D. Caporale, G. Averta, M. Bonilla, H. Marino, M.G. Catalano, G. Grioli, M. Bianchi, A. Bicchi, M. Garabini “Efficient Walking Gait Generation via Principal Component Representation of Optimal Trajectories: Application to a Planar Biped Robot with Elastic Joints”, IEEE Robotics and Automation Letters, vol. 3, no. 3, pp. 2299-2306, 2018. doi: 10.1109/LRA.2018.2807578.

Attività didattica

Attività di supporto ai corsi

 Supporto alla didattica per l’Insegnamento di “Meccanica dei Robot”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell’Automazione, A. A. 2014-15, 20 ore;

 Supporto alla didattica per l’Insegnamento di “Meccanica dei Robot”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell’Automazione, A. A. 2015-16, 20 ore;

 Supporto alla didattica per l’Insegnamento di “Meccanica dei Robot”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell’Automazione, A. A. 2016-17, 20 ore.

Riferimenti

Documenti correlati

anno della laurea triennale e tutte le lezioni della laurea magistrale!. Polo di

Soluzioni a variabili separabili di problemi al contorno per l’equazione del calore (Neumann) e l’equazione delle onde (Dirichlet).. Separazione delle variabili in dimensione

x Con profilo scanalato - in questo gruppo è stato realizzato il profilo scanalato necessario per poter collegare la ruota dentata all’albero. Questa configurazione è usata quando il

Era stata fatta una prova con stesso numero di nodi master per il caso con CB base e si sono ottenuti errori assoluti in termini di spostamenti di 10 -12 , come si può notare

La regressione stepwise può non funzionare in differenti casi: innanzitutto quando si hanno molti predittori potenziali ma pochi dati per stimare coefficienti significativi,

ZOPPI Matteo, CARASALLE Luigi Progettazione termica Prof.

412 - “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi

- Automatica: la macchina di etichettatura automatica è progettata e costruita con una linea sulla quale scorrono le bottiglie e varie stazioni intermedie svolgono in maniera