• Non ci sono risultati.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

AZZARITI G., Il legittimo impedimento e i ministri senza portafoglio, in Costituzionalismo.it

Art 64 e 67, Atti parlamentari. Camera 3931-A, Atti parl. Senato 2583-A, XIII Legislatura

BARTOLINI S., Partiti politici e sistemi di partito, in Enciclopedia delle scienze sociali- Treccani

BALDASSARRE A.- MEZZANOTTE C., Il Capo dello Stato, G.Amato- A.Barbera (a cura di), Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1983

BARILE P., I poteri del Presidente della Repubblica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1958 BOBBIO N., La democrazia e il potere invisibile, in N. Bobbio Il futuro della democrazia, Torino, 1995

CALAMIA A.M., VIGIAK V., Manuale breve. Diritto dell’Unione Europea, Milano, 2010

CARNEVALE P., Emanare, promulgare e rifiutare. In margine a talune

considerazioni svolte da Massimo Luciani, in www.astrid.eu

CARNEVALE P., La decadenza del decreto-legge a seguito di rinvio alle Camere

della relativa legge di conversione: un accadimento proprio ineluttabile?, in Rass.

parlam. 2004

CAVINO M., L’irresponsabilità del Capo dello Stato nelle esperienze italiana (1948-

(2)

CARAVITA B., Il Presidente della repubblica nell’evoluzione della forma di

governo: i poteri di nomina e scioglimento delle Camere, in http://www.federalismi.it

CARBONI G.G., Art. 83, in commentario alla costituzione,,R.BIFULCO, A.CELOTTO, M.OLIVETTI (a cura di), Torino, 2006

CECCANTI S., Il Conflitto di attribuzioni più rilevante di quanto appare, in L’unità, 15 settembre 2012

CECCANTI S., Rieletto, ma non troppo: le grandi differenze tra l'undicesimo e il

dodicesimo Presidente, in http://www.forumcostituzionale.it

CELOTTO A., Il potere è come l’acqua, in http://www.confronticostituzionali.eu CHELI E., Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia, in Studi in onore

di Leopoldo Elia, Milano, 1999

CHESSA O., Il ruolo presidenziale e la distinzione tra funzioni di garanzia e funzioni

d’indirizzo politico, in http://www.dirittoestoria.it

CHINNI D., Quirinale e Legge Alfano: riflessioni sulle esternazioni presidenziali, in R.BIN- G.BRUNELLI- A.GUAZZAROTTI- A.PUGIOTTO- P.VERONESI (a cura di), Un questio e un referendum sulla legge 124 del 2008 , Torino 2009

CIAURRO G.F., Decreto-legge, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 7

CICCONETTI S.M., Decreti-legge e poteri del Presidente della Repubblica, in Dir. e società 1980

CICCONETTI S.M. , Le fonti del diritto italiano, Torino, 2007

CLEMENTI F., Sul Presidente della Repubblica: prime annotazioni, in http://www.astrid-online.it

(3)

CONSTANT B., Riflessioni sulle costituzioni e sulle garanzie (1814), Roma, 1999 DAL CANTO F., La legge elettorale dinanzi alla Corte costituzionale: verso il

superamento di una zona franca? (nota a Corte di Cassazione, I Sez. civile, ord. n.

12060/2013), in www.forumcostituzionale.it

DI CIOLO V., Questioni in tema di decreti-legge, Milano, 1970, 49

DICKMANN R., La Corte dichiara incostituzionale il premio di maggioranza e il

voto di lista e introduce un sistema elettorale proporzionale puro fondato su una preferenza (Prime osservazioni a Corte cost. 13 gennaio 2014, n. 1), in

www.federalismi.it

DICKMANN R., Sulla funzione costituzionale di garanzia del Presidente della Repubblica, in

http://www.federalismi.it

ELIA L., Il Presidente iracondo ed i limiti della sua responsabilità, in Giur. cost., 2004

ESPOSITO C., Diritto costituzionale vivente. Capo dello Stato ed altri saggi, Milano, 1992

ESPOSITO C., Capo dello Stato e controfirma, Milano, 1962

FROSINI T.E.- PERTILLO P.L., Art 88, Commentario alla Costituzione

FURLAN F., Presidente della Repubblica e politiche di sicurezza internazionale tra

diarchia e garanzia, Milano, 1984

FUSARO C., E’ ancora possibile rappresentare l’unità nazionale?, in www.forumcostituzionale.it

(4)

ambiguità di un tutore che può tutto e niente, in http://www.carlofusaro.it, 13 marzo

2014

FUSARO C., Ruolo del presidente della Repubblica e forma di governo in Italia.

L'ipotesi semi- presidenziale, in http://www.carlofusaro.it, 13 marzo 2014

GAETA P. - SPANGHER G., Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, in http://www.treccani.it

GALEOTTI S., Il Presidente della Repubblica: struttura garantistica o governante?, in La figura e il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale italiano, a cura di G. Silvestri, Milano 1985

GALEOTTI S., Presidente della Repubblica e transizione costituzionale, in Studi Parl. Pol, Cost. 1996

GALLI C., Antipolitica, in Repubblica, 2012

GALLIANI D., I sette anni di Napolitano. Evoluzione politico- costituzionale della

Presidenza della Repubblica, Milano, 2012

GAMBINO S., I costituzionalisti e le riforme. Semipresidenzialismo e riforma

costituzionale (promemoria di un dibattito già svolto in Parlamento e in dottrina), in

http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

GHIRIBELLI A., Il potere del Presidente della Repubblica in sede di emanazione dei

decreti- legge: il Caso Englaro, in Consulta on line www.giurcost.org

GIANELLO S., La sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2013: L’occasione per

riflettere sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano, in Rivista AIC, 3/2013, in

(5)

GIRITTO D., Art 74 Cost, Commentario beve alla Costituzione, a cura di S.BARTOLE - R.BIN, Padova, 2008

.GIUPPONI T.F, Immunità presidenziale e Corte costituzionale: nelle mani di

Ciampi la sorte delle "esternazioni" di Cossiga?, 2, in http://www.forumcostituzionale.it

GIUFFRE’ F.- NICOTRA I.A. , Il Presidente della Repubblica. Frammenti di un

settennato, Torino, 2012

GORLANI M., Il Capo dello Stato dentro la crisi del sistema politico e costituzionale

italiano, in http://www.forumcostituzionale.it

GRISOLIA M.C., Alla ricerca di un nuovo ruolo del Capo dello Stato nel sistema

maggioritario, in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

GRISOLIA M.C., Il Presidente Napolitano e il potere di esternazione, in http://www.forumcostituzionale.it, 6

GROSSO E., Il dialogo tra i sistemi francese e italiano: la circolazione negata, convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, sul tema “La Costituzione francese”, Bari, 22- 23 Maggio 2008

GROTTANELLI DE’ SANTI, Art.73- 74, Commentario alla Costituzione

GUARINO G., Il Presidente della Repubblica italiana. Note preliminari, in Riv. trim. dir.pubbl., 1951

GUASTINI R., Teoria e ideologia della funzione presidenziale, in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

LAFFAILLE F., Il regime semipresidenziale francese: un (contro)modello per

(6)

LIPPOLIS V., SALERNO G.M., La repubblica del Presidente. Il settennato di

Giorgio Napolitano, Bologna, 2013

LUCIANI M., L’emanazione presidenziale dei decreti. legge (spunti a partire dal

caso Englaro), in http://www.astrid-online.it

MACCABIANI N., Il Presidente della Repubblica rinvia alle Camere il ddl

collegato alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013 in materia di lavoro, in Rivista AIC, 00/2010, http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

MANZELLA A., Il parlamento, Bologna 2003

MASTROPAOLO A., Il dualismo rimosso. La funzione del Presidente della

Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana, in Rivista AIC, 4/2013,

http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

MAURO E., Il Governo del Presidente, Repubblica, 14 novembre 2011

MODUGNO, Corte Costituzionale e potere legislativo, in Barile, Cheli, Grassi, Corte Costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, 1982

MORELLI G., Il Capo dello Stato nella V Repubblica francese, in Jus, 1969

MORRONE A., Il Presidente della Repubblica in trasformazione, in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

NICOTRA I., Le ragioni dell’eccezionale “bis” di Giorgio Napolitano nel discorso

di insediamento, in http://www.forumcostituzionale.it

NICOTRA I., Il principio di leale collaborazione istituzionale nella presidenza

Napolitano, in Alla ricerca del buon governo, T.E.FROSINI- G.DE VERGOTTINI (a

cura di), Roma, 2012, 50

(7)

ORLANDI E., Moral suasion del Presidente della Repubblica e funzione legislativa, in Alla ricerca del buon governo, T.E.FROSINI- G.DE VERGOTTINI (a cura di), Roma, 2012, 63

PAJNO S., Art 74, in Commentario alla Costituzione, R.BIFULCO, A.CELOTTO, M.OLIVETTI (a cura di), Torino , 2006

PALADIN L., Art. 77, in Comm. Cost., a cura di G. Branca, Bologna-Roma, 1979, 67

PALADIN L., Presidente della Repubblica, in Enc. Dir., Milano, 1986

PERTICI A., La Corte costituzionale dichiara l’incostituzionalità della legge

elettorale tra attese e sorprese (con qualche indicazione per il legislatore), in

www.forumcostituzionale.it

PESOLE D., Lo stile Napolitano: la moral suasion che evita lo strappo, dal Sole24ore, 5/07/2009

PEDULLA’ L., Perchè il Capo dello Stato avrebbe dovuto firmare il decreto legge

“Salva Eluana”, 18/02/2009, in www.forumcostituzionale.it

PIGNATELLI N., La responsabilità politica del Presidente della Repubblica tra

valore storico e "inattualità" costituzionale della controfirma ministeriale, 1, in

http://www.forumcostituzionale.it

PITRUZZELLA , Artt. 92-93, Commentario alla Costituzione

PUGIOTTO A., Ben oltre il "caso Cossiga": le importanti novità della sentenza n. 154

del 2004, in http://www.forumcostituzionale.it

PUGIOTTO A., Dopo la sentenza n. 200/2006: un nuovo statuto per gli atti di

(8)

RESCIGNO G.U., La Corte sul potere di grazia, ovvero come giuridificare rapporti

politici e distruggere una componente essenziale del costituzionalismo nella forma di governo parlamentare

RESCIGNO G.U., La responsabilità politica, Milano, 1967

RESCIGNOG.U., Trasformazioni e problemi della responsabilità politica oggi, in La responsabilità politica nell’era del maggioritario e nella crisi della statualità, G.Azzariti (a cura di), Torino, 2005,15

RIVADOSSI C., La vicenda del ministro Brancher, in Rivist AIC, 2/2001, http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

RODOMONTE M.G., I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, 8/7/2011, in http://www.federalismi.it

ROMBOLI R., Il rinvio delle leggi, in Rivista AIC, 1/2001,

http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

ROMBOLI R., Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale, in M. LUCIANI E M.VOLPI (a cura di), Il Presidente della Repubblica, Bologna, 1997

RUGGERI A, Ancora un caso di promulgazione con “motivazione”...contraria (a

proposito del mancato rinvio della legge sulla sicurezza), in http://www.forumcostituzionale.it

RUGGERI A, Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente

della Repubblica, Introduzione all’incontro di studio, dall’omonimo titolo, svoltosi a

Messina e Siracusa il 19 e 20 novembre 2010

RUGGERI A, Il caso Englaro e il controllo contestato, in www.astrid-online.it

RUGGERI A., Rinvio presidenziale delle leggi e autorizzazione dei disegni di legge

(9)

cura di M. Luciani, M. Volpi, Bologna, 1996

RUINI M., Relazione che accompagna il Progetto della Costituzione della

Repubblica italiana in merito all’art.87

SALERNO G.M.- MALAISI B., Art 87, in Commentario alla Costituzione

SANDULLI A.M., Il Presidente della Repubblica e la funzione amministrativa, in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, Padova, 1950

SCACCIA G., La funzione presidenziale di controllo sulle leggi e sugli atti

equiparati, in Rivista AIC, 1/2011, http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

SCALFARI E. , Perché attaccano il Capo dello Stato, in La Repubblica, 19 agosto, 2012

SERGES G., Il rifiuto di emanazione del decreto- legge, www.astrid-online.it

SERGES G., Spunti di giustizia costituzionale a margine della declaratoria di

illegittimità della legge elettorale, in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it,

SPADARO A., I diversi tipi di responsabilità del Capo dello Stato nell’attuale forma

di governo italiana, in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

SPERTI A., La responsabilità del Presidente della Repubblica. Evoluzioni e recenti

interpretazioni, Torino, 2010

SPERTI A., Il Presidente della Repubblica nei conflitti di attribuzione tra poteri

dello Stato, Relazione al convegno “Evoluzione del sistema politico-istituzionale e

ruolo del Presidente della Repubblica”, Messina-Siracusa, 19-20 novembre 2010, in http://www.forumcostituzionale.it,

SANDULLI A.M., Il Presidente della Repubblica e la funzione amministrativa, in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, Padova, 1950

(10)

SCACCIA G., La funzione presidenziale di controllo sulle leggi e sugli atti

equiparati, in Rivista AIC, 1/2011, in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

ZAGREBELSKY G., Napolitano la Consulta e quel silenzio della Costituzione, in La Repubblica, 17 agosto 2012

ZEVI T. , Il discorso di Giorgio, Roma, 2013

ZICCHITTU P., L’incostituzionalità della legge elettorale ovvero quando il giudice

comune “confonde” Corte costituzionale e Parlamento. (Nota a Corte di Cassazione ordinanza n.12060/2013, in www.associazionedeicostituzionalisti.it

Riferimenti

Documenti correlati

74 (Esportazione di beni culturali dal territorio.. dell'Unione europea). L'esportazione al di fuori del territorio dell'Unione europea degli oggetti indicati

120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione o successivamente alla somministrazione della dose di richiamo, hanno avuto contatti stretti con

Il Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19, per le finalità di cui al

Con successivo decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze entro sessanta giorni dalla data di entrata

Con successivo decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze entro sessanta giorni dalla data di entrata

- A fianco di ciascun nominativo sono indicati luogo, data di nascita e data del decreto di conferimento.. PRESIDENTE

- estensione della responsabilità disciplinare del dirigente (o del responsabile del servizio) e irrogazione della sanzione del licenziamento disciplinare ai casi

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 mag- gio 2013 di nomina della dott.ssa Simonetta Giordani a Sottosegretario di Stato ai beni e attività culturali;. Visto il