• Non ci sono risultati.

I C D I S F I U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P ISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I C D I S F I U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P ISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

P

ISA

F

ACOLTÀ DI

I

NGEGNERIA

D

IPARTIMENTO DI

I

NGEGNERIA

S

TRUTTURALE

Corso di laurea in

I

NGEGNERIA

C

IVILE

Tesi di laurea

“DEFINIZIONE DELLA CAPACITÀ DI ROTAZIONE DI PROFILI

CAVI SAGOMATI A FREDDO”

Relatori:

Prof. Ing. Pietro Croce Dott. Ing. Giovanni Buratti Dott. Ing. Raffaele Taccola

Laureando: Saverio Zingarelli

(2)

Ringrazio i miei relatori: Prof. Pietro Croce, Ing. Giovanni Buratti e Ing. Raffaele Taccola. Un ringraziamento particolare va alla mia famiglia, papà Emanuele (u’ mest), mamma Maria e mia sorella Patrizia, che mi hanno sempre sostenuto durante il corso dei miei studi.

Ringrazio i miei amici, in particolare Alessandra, Damiano e Mariano, che mi sono stati vicini nei momenti difficili.

Pisa, Aprile 2007

(3)

1

INDICE

1 INTRODUZIONE

2 PRODUZIONE DEI PROFILATI TUBOLARI

2.1 Lavorazioni

2.2 Caratteristiche meccaniche dopo le lavorazioni

3 PRINCIPI DELLA PROGETTAZIONE IN CAMPO PLASTICO

3.1 Comportamento a flessione di una trave di acciaio e formazione della cerniera plastica 3.2 La capacità rotazionale

4 INSTABILITÀ LOCALE E LIMITI DI SNELLEZZA 4.1 Generalità

4.2 Instabilità elastica di un piatto rettangolare 4.3 Definizioni di snellezza e limiti

5 RIFERIMENTI NORMATIVI

5.1 Metodi di analisi e classificazione delle sezioni 5.2 Confronto tra normative

6 IL MECCANISMO CINEMATICO DI COLLASSO DI KECMAN

6.1 Osservazioni sul fenomeno 6.2 Il meccanismo teorico di collasso

(4)

7 INDAGINI SPERIMENTALI 7.1 Generalità

7.2 Programma di prove sperimentali 7.3 Misurazione dei profili

7.4 Descrizione delle prove

7.4.1 Definizione preliminare della prova 7.4.2 Modalità di esecuzione della prova 7.4.3 Metodo per il calcolo delle rotazioni 7.5 Schede riassuntive dei test

7.6 Conclusioni

8 CONFRONTO CON IL MODELLO TEORICO DI KECMAN

8.1 Confronto 8.2 Conclusioni

9 CAPACITÀ ROTAZIONALE

9.1 Generalità

9.2 Risultati della precedente fase della ricerca 9.3 Risultati dell’attuale fase della ricerca

10 CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

(5)

3

Riferimenti

Documenti correlati

3. Scomponi in fattori primi il numero 1000 ed esprimi la scomposizione usando le potenze... Piero ha nel borsellino 8 Fr. Compera tre caramelle da 50 centesimi e quattro pacchetti

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R.. Questo documento è stato

Se K = K° fisso, ed è stato già scelto il livello ottimo di combinazione capitale-lavoro di lungo periodo, i livelli di lavoro che possono essere scelti nel breve

10 In quali delle seguenti fasi è stato impiegato. (segue) Se

16 All’interno del locale in cui lei lavora/lavorava, circolano/circolavano mezzi di trasporto con motore a scoppio. Se sì, può specificare quali e in

G) PulIZIA E/O DISINFEZIONE DI ROTABIlI, SIA COmE PERSONAlE VIAGGIANTE SIA COmE PERSONAlE DI STAZIONE DuRANTE lA SOSTA DEI CONVOGlI. o Sì o No o

Le consegne saranno lette dall’insegnante procedendo con un item alla volta senza dare altre interpretazioni e lasciando poi il tempo per eseguire.. Per ogni esercizio ( esclusi

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base