• Non ci sono risultati.

I C D I S F I U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P ISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I C D I S F I U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P ISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

P

ISA

F

ACOLTÀ DI

I

NGEGNERIA

D

IPARTIMENTO DI

I

NGEGNERIA

S

TRUTTURALE

Corso di laurea in

I

NGEGNERIA

C

IVILE

Tesi di laurea

“DEFINIZIONE DELLA CAPACITÀ DI ROTAZIONE DI PROFILI

CAVI SAGOMATI A FREDDO”

Relatori:

Prof. Ing. Pietro Croce Dott. Ing. Giovanni Buratti Dott. Ing. Raffaele Taccola

Laureando: Saverio Zingarelli

(2)

Ringrazio i miei relatori: Prof. Pietro Croce, Ing. Giovanni Buratti e Ing. Raffaele Taccola. Un ringraziamento particolare va alla mia famiglia, papà Emanuele (u’ mest), mamma Maria e mia sorella Patrizia, che mi hanno sempre sostenuto durante il corso dei miei studi.

Ringrazio i miei amici, in particolare Alessandra, Damiano e Mariano, che mi sono stati vicini nei momenti difficili.

Pisa, Aprile 2007

(3)

1

INDICE

1 INTRODUZIONE

2 PRODUZIONE DEI PROFILATI TUBOLARI

2.1 Lavorazioni

2.2 Caratteristiche meccaniche dopo le lavorazioni

3 PRINCIPI DELLA PROGETTAZIONE IN CAMPO PLASTICO

3.1 Comportamento a flessione di una trave di acciaio e formazione della cerniera plastica 3.2 La capacità rotazionale

4 INSTABILITÀ LOCALE E LIMITI DI SNELLEZZA 4.1 Generalità

4.2 Instabilità elastica di un piatto rettangolare 4.3 Definizioni di snellezza e limiti

5 RIFERIMENTI NORMATIVI

5.1 Metodi di analisi e classificazione delle sezioni 5.2 Confronto tra normative

6 IL MECCANISMO CINEMATICO DI COLLASSO DI KECMAN

6.1 Osservazioni sul fenomeno 6.2 Il meccanismo teorico di collasso

(4)

7 INDAGINI SPERIMENTALI 7.1 Generalità

7.2 Programma di prove sperimentali 7.3 Misurazione dei profili

7.4 Descrizione delle prove

7.4.1 Definizione preliminare della prova 7.4.2 Modalità di esecuzione della prova 7.4.3 Metodo per il calcolo delle rotazioni 7.5 Schede riassuntive dei test

7.6 Conclusioni

8 CONFRONTO CON IL MODELLO TEORICO DI KECMAN

8.1 Confronto 8.2 Conclusioni

9 CAPACITÀ ROTAZIONALE

9.1 Generalità

9.2 Risultati della precedente fase della ricerca 9.3 Risultati dell’attuale fase della ricerca

10 CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

(5)

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

45, commi 7, 8 e 9 del Regolamento generale di Ateneo nei quali sono disciplinati i criteri e le modalità di elezione del personale tecnico amministrativo nel Consiglio della

La determinazione delle percentuali di aggregato al microscopio ottico, ottenute per confronto con le tavole comparative, produce sistematicamente una sottostima

 Fase A – rottura dello strato a bassa permeabilità: un elevato carico idraulico può causare un incremento di pressione nello strato di materiale sabbioso in

La parte geotecnica dello studio dell’interazione inerziale è finalizzata sia alla determinazione dell’impedenza del complesso terreno fondazione, da utilizzare

I risultati del progetto ad oggi sono stati: il deposito della domanda di brevetto numero WO 2012/049627 A1 del modulo a concentrazione sviluppato [1] , la realizzazione di una

Figura 5.10 Diagramma cromatico che mostra lo spostamento delle coordinate della luce prodotta dalla lampada con il controllo attivo e temperatura di colore impostata di 3000K..

Prima di procedere con l’esperimento definitivo sono state fatte opportune prove per validare il protocollo sperimentale che si intendeva utilizzare. Sono stati raccolti