• Non ci sono risultati.

5. STUMENTI PER L’ELABORAZIONE DEI DATI........................................135 4. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA.....................................107 3. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO.............................................72 2. CHIMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5. STUMENTI PER L’ELABORAZIONE DEI DATI........................................135 4. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA.....................................107 3. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO.............................................72 2. CHIMICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE ... 4

2. CHIMICA DELL’ATMOSFERA ... 7

2.1 Introduzione...7 2.2 La troposfera...8 2.3 Gli Inquinanti ...14 2.3.1 Introduzione...14 2.3.2 Il Particolato Atmosferico...24 2.3.3 Monossido di Carbonio...35 2.3.4 Ossidi di Azoto ...42 2.3.5 Ossidi di Zolfo ...51 2.3.6 Ozono ...57 2.3.7 Idrocarburi ...63 2.3.7.1 Metano ...63 2.3.7.2 NMHC ...64 2.3.8 Lo smog fotochimico...66

3. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ... 72

3.1 Legislazione degli Stati Uniti...75

3.2 Legislazione dell’Unione Europea...77

3.3 Legislazione Italiana...83

3.3.1 Evoluzione normativa...85

3.3.2 Limiti vigenti...100

3.4 Quadro normativo della Regione Toscana ...103

4. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA... 107

4.1 La configurazione delle reti di rilevamento...109

4.2 Metodi di misura ...116 4.2.1 PM10 ...117 4.2.1.1 Tipo Di Analizzatori ...117 4.2.12 Metodo Di Riferimento...123 4.2.2 Monossido di Carbonio...128 4.2.3 Biossido di zolfo...128 4.2.4 Ossidi di azoto ...129 4.2.5 Ozono ...129

4.3 Validazione e qualità dei dati ...130

4.4 Il rilevamento della QA in Toscana ...133

(2)

5.1 Rappresentatività spaziale delle misure ...135

5.2 Metodi statistici per l’elaborazione dei dati di qualità dell’aria...141

5.3.1 Statistiche descrittive di base...143

5.3.2 Correlazioni: regressioni lineari...148

5.3.4 Analisi approfondita delle correlazioni...150

5.3.3. Analisi dei gruppi ...152

5.4 Metodi Di Interpolazione Spaziale dei dati ...153

5.4.1 Inverse Distance Weighted ...155

5.4.2 Kriging...156

5.4.3 Cross Validation ...161

5.4.4 Esempio d’ applicazione...162

5.4.5 Simulazioni...168

5.4.6 Metodo Per Ridurre La Variabilità Legata Alla Stima ...169

5.4 Strumenti Informatici:...171

Surfer, Arcview, Isatis...171

5.4.1. Software Gis ...171

3.4.2. Software Surfer...177

5.4.3 Isatis...182

6.SVILUPPO DEL METODO: ... 183

7.CASO DI STUDIO: LA Q.A. IN TOSCANA ... 185

7.1.Il Territorio Della Toscana ...185

7.1.1.Clima E Ambiente ...189

7.2. Dati di Q.A. in Toscana...191

7.2.1 Il PM10 in Toscana...192

7.3 Risultati del Metodo ...202

7.3.1 Analisi Statistiche ...202

7.3.2 Interpolazione IDW ...204

7.3.3 Cross validation ...207

7.3.4 Interpolazione Kriging...212

7.3.5 Simulazioni...219

7.3.6 Metodo Per Ridurre la Variabilità del dato...221

7.3.6.1 Esempio Di Applicazione: Progettazione Di Una Campagna Di Monitoraggio Della Qualità Dell’aria Nel Comune Di Viareggio ...229

8 CONCLUSIONI ... 240

Riferimenti

Documenti correlati

Ai fini del calcolo della dispersione degli inquinanti è stata considerata buona parte delle sorgenti presenti nella zona in esame dedotte dallo studio trasportistico,

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride

temperatura, incrementando la temperatura, ma rimanendo costante il contenuto di vapore acqueo nell’ambiente, l’umidità relativa diminuisce. La pressione del vapore in equilibrio

Nel monitoraggio delle medie annuali sono state considerate, oltre alle stazioni della qualità dell’aria, anche quelle rappresentative delle emissioni

La situazione, ad eccezione di qualche giornata, non è mai migliorata nel resto del periodo ed in particolare all’inizio della seconda decade si sono avuti temporali

• In Italia, il compito di sorvegliare la qualità dell’aria è affidato alle Regioni che si avvalgono del sistema delle Agenzie per l’Ambiente. • Il sistema delle

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride