Click to edit Master subtitle style
14/10/13
Il Registro Imprese
al servizio della legalità
certezza e trasparenza degli assetti giuridici, economici e finanziari delle imprese
Torchiarolo (BR), 09 ottobre 2013
Relatore Francesco Rossa
francesco.rossa@ infocamere.it
14/10/13
Il ‘sistema’ delle Camere di Commercio (1)
• curare gli interessi generali del sistema produttivo
• promuovere lo sviluppo locale
• favorire la trasparenza e la regolazione del mercato
• garantire il raccordo del sistema delle imprese con le amministrazioni pubbliche
Missione
14/10/13
Il ‘sistema’ delle Camere di Commercio (2)
• 105 Camere di Commercio (una per provincia) e sedi distaccate
• Unioni regionali
• Centri Estero Regionali
• Camere di Commercio italiane all’estero
• Aziende speciali
• Eurosportelli
• Oltre 1.000 partecipazioni in infrastrutture, società, consorzi ed altri organismi
Composizione
14/10/13
InfoCamere
• È la società consortile di informatica delle Camere di Commercio
• Attiva dal 1974
• Gestisce la tecnologia e l’organizzazione del sistema telematico nazionale camerale (collegamento tra le 105 Camere e le loro 300 sedi distaccate)
• Ha realizzato il Registro Imprese telematico
• Ha sviluppato e gestisce i portali istituzionali
www.registroimprese.it e www.impresainungiorno.gov.it
• Rilascia i certificati digitali delle Carte Tachigrafiche
• Ha costituito un proprio servizio di pagamento online (Istituto di pagamento IConto)
Profil
o
14/10/13
Il Registro Imprese (1)
• È l’anagrafe delle imprese italiane
• È un registro pubblico informatico, istituito presso le Camere di Commercio, attivo dal 1996
• È una fonte istituzionale, garantita dalla legge, di tutti i dati (costituzione, modifica, cessazione) delle imprese
• È un sistema informativo completo sulla situazione giuridica di ciascuna impresa
• È un archivio fondamentale per l’elaborazione di indicatori di sviluppo economico ed imprenditoriale in ogni area
Che cos’è
14/10/13
Il Registro Imprese (2)
• Dati anagrafici, economici, statistici e amministrativi dei soggetti la cui iscrizione al Registro è prevista dalla legge, ad esempio:
• società commerciali (di persone, di capitali, cooperative, etc.)
• imprenditori individuali (commerciali, agricoli, artigiani, etc.)
• consorzi e società consortili
• aziende speciali di enti locali
• società tra professionisti
• gruppi europei di interesse economico
• società costituite all’estero con sedi in Italia
Cosa contiene
14/10/13
Oltre 6.000.000 di imprese Circa 10.000.000 di persone
900.000 bilanci depositati ogni anno
Il Registro Imprese (3)
• Amministratori, sindaci e titolari di cariche o qualifiche
• Trasferimenti di azienda, fusioni, scissioni, subentri
• Scioglimenti, procedure concorsuali, cancellazioni, liquidazioni
• Partecipazioni in altre società e trasferimenti di quote
• Libro Soci ( titolari di diritti su quote o azioni )
• Capitale e strumenti finanziari: bilanci
• Informazioni da statuto e statuto depositato
• …
14/10/13
www.registroimprese.it (1)
• È il portale delle Camere di Commercio aperto a tutti (imprese, professionisti, cittadini, Pubbliche Amministrazioni)
• Permette l’accesso via web al Registro
Imprese, al Registro Protesti, alla banca dati Brevetti e Marchi, ai Registri delle imprese europee
• Mette a disposizione due tipologie di servizi:
• Consultazione dati (per interrogare banche dati e archivi camerali ed estrarne tutti i principali documenti)
• Sportello pratiche online (per compilare ed inviare pratiche
telematiche al Registro Imprese o altri Registri camerali)
14/10/13
www.registroimprese.it (2)
• Suggerisce ambiti, contesti e attività nelle quali poter utilizzare ed analizzare le
informazioni reperibili dai principali archivi camerali
• Fornisce una rassegna stampa sempre aggiornata sul RI ed altri argomenti di
interesse correlato (Information Technology, Pubblica Amministrazione, Reti di impresa, SUAP)
• Permette l’accesso al sito dedicato alle Start-up innovative (società aventi per oggetto lo sviluppo, la produzione e
commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico), con tutte le informazioni utili al riguardo
14/10/13
Il RI al servizio della legalità (1)
• Il sistema economico può rappresentare, nel contrasto alla criminalità economica, un punto di debolezza da cui far passare transazioni e capitali illegali
• È necessario che tutte le informazioni gestite dalle varie amministrazioni pubbliche siano aggregate, incrociate e analizzate con software intelligenti
• Le Camere di Commercio hanno accettato questa sfida mettendo a disposizione un patrimonio economico di fondamentale importanza, quello dei dati contenuti nei loro archivi
• Queste informazioni, e soprattutto l’uso di strumenti alternativi di consultazione e navigazione visuale, possono fornire un apporto significativo al mondo emergente dell’impresa sociale e innovativa, a tutela delle iniziative imprenditoriali e giovanili, specie nei territori a più diffusa criminalità economica.
14/10/13
Il RI al servizio della legalità (2)
• In questo quadro si collocano modalità particolari di interrogazione del Registro Imprese:
• ri.visual
servizio che affianca al tradizionale sistema di consultazione in formato testuale la possibilità di rappresentazione grafico-visuale, onde consentire un'immediata percezione delle relazioni esistenti tra persone e imprese
• ri.build
servizio che permette di tenere sotto controllo – periodicamente e in maniera automatica - un insieme di imprese selezionate, attraverso la segnalazione via email di tutte le modifiche che intervengono nella loro vita
• ri.map
servizio che consente di selezionare elenchi di imprese attraverso vari criteri di ricerca, di accedere ad alcune informazioni anagrafiche e di visualizzare le imprese su mappa geografica secondo i più comuni standard utilizzati in internet
14/10/13
Il RI: uno strumento di trasparenza e controllo
Le potenzialità del Registro Imprese come fonte informativa sono basate sulla continua evoluzione delle modalità di fruizione:
•
Superamento della staticità dei prospetti (es. visura)
•
Focalizzazione sull’evento della modificazione del dato
•
Valorizzazione delle relazioni delle informazioni e loro rappresentazione grafica
•
Semplicità di accesso
14/10/13
Registro Imprese: la visura navigabile
1313
14/10/13
Registro Imprese: “tengo d’occhio” un’impresa
1414
14/10/13
Registro Imprese: la navigazione visuale
14/10/13
Protocolli di Legalità
16
• Le Camere di Commercio promuovono sul territorio la stipula di protocolli con altre amministrazioni (prefetture, enti locali, …) finalizzati ad una più stretta collaborazione nel contrasto alla criminalità economica.
• I protocolli prevedono azioni di monitoraggio dei fenomeni sul territorio e lo scambio di informazioni (ad esempio per il controllo sui contratti e sub-contratti, sulle imprese coinvolte, sui flussi di manodopera e sul rispetto della normativa in tema di tracciabilità dei flussi finanziari).
• Condividere questi strumenti di consenso, fin dalle fasi iniziali, consente ai soggetti imprenditoriali di potersi confrontare apertamente con eventuali tentativi di infiltrazione criminale e contribuisce a rafforzare le condizioni di sicurezza e legalità delle attività economiche.
• Le imprese che usufruiranno di tali protocolli avranno la possibilità di conseguire vantaggi competitivi sul mercato e quindi maggiore possibilità di crescita.
14/10/13
Grazie per la cortese attenzione
francesco.rossa@ infocamere.it