• Non ci sono risultati.

MASTER UNIVERSITARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER UNIVERSITARIO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Per informazioni Consorzio LAIF Via G. Tommasi snc, fabbricato A 87100 (CS) Tel 0984/846433 - 847451

e-mail: [email protected]

www.consorziolaif.it

www.unical.it

di I livello

Direttore del Master

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

MASTER UNIVERSITARIO

IN QUALITY CONTROL MANAGER

della filiera agroalimentare biologica e biotecnologica

IV Edizione

A.A. 2010/2011

Direttore Scientifico del Master

Con il patrocinio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cosenza, dal Comune di Reggio Calabria e dall’ordine degli agronomi di Cosenza

(2)

FINALITA’ E OBIETTIVI

A tal fine, il Master ha come obiettivi la formazione di:

• figure professionali esperte nel controllo e nella certificazione nei differenti comparti della filiera agroalimentare;

• esperti nel monitoraggio di nuove tecnologie biologiche e biotecnologiche coerenti con la strategia e della sicurezza alimentare;

• professionisti che operano all’interno delle aziende agroalimentari con competenze organizzative e manageriali;

• risorse umane qualificate capaci sia di favorire il rapporto tra imprese ed innovazione che di accrescere lo svilup- po tecnologico e commerciale.

Al fine di consentire al partecipante di acquisire un’ampia e qualificata professionalità, facilmente spendibile nel mondo del lavoro, il percorso didattico prevede inoltre il corso di Internal Quality Auditor (registrato CEPAS) per operare come auditor (I e II parte) all’interno di una realtà aziendale.

REQUISITI DI AMMISSIONE

ATTIVITA’ FORMATIVA

Il piano di studi del master prevede 1500 ore di attività formativa (che consentono l’acquisizione di 60 CFU ) articolata in:

• 400 ore di attività didattica frontale, esercitazioni e laboratorio (CFU 40);

• 500 ore di stage e/o redazione di progetti ed elaborato finale (CFU 20);

• 600 ore di studio individuale;

Il Master Universitario di I livello in “Quality Control Manager della filiera agroalimentare biologica e biotecnologica - QCM” è finalizzato alla formazione di risorse umane in grado di gestire il processo di modernizzazione del sistema agro- alimentare, alla luce delle innovazioni e degli sviluppi produttivi indotti dalla coltivazione biologica e dalla manipolazione genetica. In questo ambito l’attività di controllo e di certificazione, che rappresenta uno dei pilastri della normativa di settore sia a livello comunitario che nazionale, è necessaria per offrire al mercato e al consumatore prodotti di qualità garantendo una maggiore trasparenza e razionalizzazione dell’intera filiera produttiva.

Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che, alla data di scadenza della presentazione della domanda, siano in possesso della laurea (possono accedere al Master coloro che siano in possesso della Laurea Triennale) in:

Chimica, Chimica Industriale, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Tossicologia dell’Ambiente, Scienze della Nutrizione, Tecnologie dei Prodotti Cosmetici, Gestione Tecnica del Territorio Agro Forestale e Sviluppo Rurale. Scienze e Tecno- logie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze e Tecnologie Alimentari, Gestione Tecnica e Amministrativa in Agricoltura, Produzione Animale in Area Mediterranea, Produzioni Vegetali, Ingegneria, Medicina e Scienze Biotecnologiche.

L’iscrizione al Master è incompatibile con l’ iscrizione ad altri corsi di studio che prevedano il conseguimento di crediti.

Al Master saranno ammessi un massimo di 40 candidati e non sarà attivato se non si raggiungerà un minimo di 20 candidati.

della qualità

(3)

Modulo Contenuto

Conoscenza dei principi applicativi della chimica analitica per il monitoraggio dei prodotti agroalimentari in fase di coltivazione, conservazione e trasformazione. Descrizione dei metodi classici di analisi e utilizzo delle più moderne tecniche strumentali, includendo l’ insegnamento delle comuni pratiche di laboratorio con le indicazioni per l’analisi di campioni reali.

Processi di trasformazione agroalimentare

Fenomeni tossicologici legati al consumo dei prodotti di origine naturale e vegetale.

Principali classi di sostanze responsabili dei problemi tossicologici.

Biotecnologie applicate ai prodotti

agroalimentari Relazioni fra struttura e funzioni delle cellule vegetali, relazione tra struttura e funzioni degli acidi nucleici.

Nozioni sulle tecniche del DNA ricombinante. Esempi di organismi vegetali geneticamente modificati. -

Agricoltura biologica:

Norme, tecniche e certificazioni

Formazione di base professionalizzante. Visione sistemica dell’impresa e dei suoi aspetti economici ed organizzativi.

Competenze relative a: sistemi di gestione della qualità, tracciabilità e rintracciabilità, gestione sicurezza alimenta- re, certificazione prodotti agroalimentari e biologici, regole di etichettatura dei prodotti alimentari.

Capacità relazionali e manageriali

Project

Management Il modulo si propone di fornire un metodo strutturato di progetto in tutte le sue fasi. Gli studenti si eserciteranno nella predisposizione e sviluppo di un’idea progettuale

Normativa sulla sicurezza del settore Agroalimentare

Panorama normativo vigente a livello Nazionale ed internazionale passando in rassegna i principi fondamentali delle norme UNI (e i relativi sistemi di Qualità) e ISO (e i relativi sistemi ambientali) con particolare riferimento al setto- re della filiera di produzione agroalimentare.

Il sistema HACCP nella prevenzione dei pericoli biologici negli alimenti

Il modulo ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative che devono essere attuate nell’ambito delle varie tipolo- gie di industrie del comparto alimentare al fine di prevenire le contaminazioni e la crescita di microorganismi du- rante i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti

Caratterizzazione chimica e biologica delle produzioni tipiche

Tipizzazione dei prodotti tipici regionali, caratterizzazione organolettica. Gli elementi che caratterizzano i prodotti tipici: memoria storica, localizzazione geografica, qualità della materia prima e tecniche di produzione. Caratteristi- che compositive chimiche e biologiche di alcuni tra i prodotti naturali o di trasformazione della Calabria.

Seminari specialistici Seminari Specialistici

Con i seminari si trasmetteranno competenze specialistiche nel settore del controllo di qualità della filiera biologica e biotecnologica attraverso testimonianze di opinion leader, esponenti del mondo politico ed imprenditoriali, esperti.

Internal Auditor Sistemi di Gestione Qualità, certificato CEPAS

Acquisizione di una cultura innovativa orientata alle relazioni interpersonali e alla relazioni aziendali, conoscenza degli strumenti concettuali e delle abilità operative nel contesto professionale, sviluppo dei comportamenti collabo- rativi, competenze di gestione e di lavoro di gruppi.

Chimica Bromatologica

Principi alimentari e relazione tra valore alimentare e composizione chimica. Principali trasformazioni a carico degli alimenti, alterazioni, in dipendenza da fattori ambientali e dall’ attività di microrganismi, adulterazioni e sofisticazioni, con riferimento al valore nutrizionale e alla tossicità.

Analisi chimica dei prodotti agroalimentari

Tecnologie Innovative

Panoramica sulle attrezzature industriali connesse ai vari processi di trasformazione e conservazione dei prodotti agroindustriali. Quadro delle problematiche correlate a sicurezza del lavoro, norme ed apparati antinfortunistici, scelta e disposizione degli impianti, organizzazione filiera di produzione agroalimentare in tutte le fasi di tracciabilità Tossicologia dei

prodotti agroalimentari

Certificazione, sistemi gestionali, rintracciabi- lità e sicur. alimentare

Trattamento del sistema produttivo e delle tecniche di produzione dei prodotti biologici agroalimentari. I problemi della biodiversità, della trasparenza del metodo di produzione e della certificazione lungo le fasi della filiera di pro- duzione. Sviluppo locale, minore impatto ambientale e maggiore sicurezza per la salute dei produttori e dei consu- matori. Qualità dei prodotti, sotto l’aspetto igienico sanitario e della vivibilità dell’ambiente

Conoscenza delle principali caratteristiche di: videoscrittura, foglio elettronico, database, presentazione video, browser WEB, posta elettronica.

Con i seminari si trasmetteranno competenze specialistiche nel settore del controllo di qualità della filiera agroali- mentare attraverso lezioni inerenti la propria attività di ricerca o didattica Universitaria.

Conoscenze necessarie a condurre Audit di prima e di seconda parte sui Sistemi di Gestione della Qualità secondo il modello ISO 9001:2000

(4)

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI

Possono essere riconosciuti come crediti acquisiti ai fini del completamento del corso di Master, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, le attività svolte in corsi di perfezionamento organizzati dall’Università della Ca- labria, da altre Università o da Enti Pubblici di Ricerca e per le quali esista idonea attestazione. La misura del ricono- scimento, comunque non superiore a 12 crediti, dipende dall’affinità e comparabilità delle attività del corso di perfezio- namento.

La domanda intesa ad ottenere il riconoscimento delle attività formative deve essere presentata all’atto dell’iscrizione.

Alla stessa dovrà essere allegata certificazione o autocertificazione attestante le attività formative svolte. Coloro i quali abbiano svolto dette attività presso altra Università o Enti Pubblici di Ricerca sono tenuti, inoltre, ad allegare i program- mi di ciascuna attività formativa.

Il riconoscimento delle attività formative precedentemente svolte compete al Consiglio di Corso.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione dovrà essere compilata attraverso il sito web: http://www.segreterie.unical.it entro e non oltre il 30 Settembre 2010*.

Contestualmente alla domanda di ammissione i candidati dovranno presentare presso l’ Area Didattica dell’ Università della Calabria i seguenti documenti:

• certificato di laurea o autocertificazione con i voti degli esami sostenuti;

• curriculum vitae et studiorium con autorizzazione al trattamento dei dati personali.

* Il Bando e il modulo d’iscrizione saranno visionabili e scaricabili sul sito www.unical.it, in seguito alla pubblicazione del Decreto Rettorale prevista per fine Luglio 2010.

DURATA DEL MASTER E SEDI DIDATTICHE

Il Master avrà inizio nel mese di ottobre 2010 e terminerà entro il mese di luglio 2011.

Le attività didattiche saranno svolte presso le aule e i laboratori della Facoltà di Farmacia Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria. La fase di stage si svolgerà presso le sedi aziendali.

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività di pertinenza del master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari all’80% della durata complessiva del Master.

ISCRIZIONE

I candidati ammessi dovranno presentare all’Area Didattica (presso Segreteria Studenti dell’Unical) i seguenti documenti:

• copia ricevuta della domanda di ammissione compilata on-line;

• dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale lo studente dichiara di non essere iscritto ad altro corso di studio;

• quietanza del versamento della quota di iscrizione di € 2.700,00 (comprensiva di bollo virtuale e premio assicurativo) da effettuare sul c/c intestato al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’ Università della Calabria IBAN IT80X0103080880000000012067 Banca Monte dei Paschi filiale di Arcavacata di Rende - Causale: “Iscrizione Master di I livello in Quality Control Manager - QCM”

La quota di iscrizione potrà essere versata in un’unica soluzione pari a € 2.700,00 all’atto del perfezionamento della pratica di iscrizione o in due rate:

• I rata di € 1.500,00 contestualmente all’iscrizione;

• II rata di € 1.200,00 entro il 31.12.2010.

(5)

BORSE DI STUDIO E VOUCHER FORMATIVI

Il Master è ammissibile ai programmi per la concessione di voucher formativi delle Regioni e Province Italiane.

Gli studenti delle edizioni precedenti sono stati assegnatari di Voucher formativi della Regione Calabria a coper- tura dell’ intera quota d’iscrizione e rimborsi spesa per vitto e alloggio per l’intera durata del Master.

TITOLO FINALE e ATTESTATI

Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato dall’area didattica il titolo di Master Universitario di 1 livello in “QUALITY CONTROL MANAGER DELLA FILIERA AGROALIMENTARE BIOLOGICA E BIOTECNOLOGICA” del valore di 60 CFU. Sarà inoltre rilasciato, dietro superamento dello specifico esame l’ Attestato di Internal Quality Auditor (registrato CEPAS).

STAGE E PROJECT WORK

Il Master pone molta attenzione alla formazione in campo. L’allievo potrà scegliere tra uno stage di 450 ore in Aziende qualificate del settore agroalimentare ed un project work individuale.

Lo Stage permetterà di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante la fase d’aula; il project work metterà alla prova un canale privilegiato per l’inserimento professionale,

ORIENTAMENTO

Tutti i partecipanti al Master usufruiranno del servizio di Orientamento e Placement finalizzato alla formazione e alla promozione di interessi e attitudini professionali. Gli allievi verranno assistiti nella redazione dei curricula e nella prepa- razione ai colloqui di selezione.

FACULTY

La Faculty chiamata a operare nell’ambito del Master comprende Professionisti, Responsabili Aziendali, Professori Univer- sitari ed Esperti di primarie Aziende che operano nel settore, che apporteranno il valore della propria esperienza al fine di contribuire alla formazione di una professionalità completa anche sotto il profilo operativo. Saranno previste, inoltre, testimonianze aziendali da parte dei Responsabili delle Aziende partner di progetto. Tutta la formazione ricevuta sarà, pertanto, scaturita da reali esperienze vissute sul campo, consentendo una full immersion del gruppo dei partecipanti nel mondo del lavoro. I partecipanti saranno affiancati da tutors, i quali monitoreranno costantemente l’apprendimento e promuoveranno il coinvolgimento e il confronto tra gli studenti.

pag 4

la capacità progettuale dell’allievo. Entrambi i percorsi costituiscono obiettivo principale di tutto il Master.

(6)

AZIENDE ED ENTI

CHE HANNO OSPITATO I NOSTRI ALLIEVI IN STAGE

Consorzio per il Lavoro e le Attività Innovative e Formative Via G. Tommasi, Fabbricato A, Scala A

Tel. 0984/846433 Fax. 0984847451

[email protected] www.consorziolaif.it

Agenzia Formativa Accreditata alla Regione Calabria

ARPACAL

Riferimenti

Documenti correlati

I 13 crediti formativi relativi agli stage ed i 5 per la preparazione della tesi di Master potranno essere acquisiti, oltre che presso l’Università degli Studi di Perugia e le

La progressiva acquisizione di conoscenze sulla storia naturale delle lesioni neo- plastiche e l’introduzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più raffinate

nali ha diritto, in qualsiasi momento, di ottenere dal titolare del trattamento la conferma o meno che sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal

INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AI SENSI DELLA LEGGE SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI Con la presente Università degli studi “Giustino Fortunato” - Telematica , con sede

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad

La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali, dell’Università degli Studi di Macerata attivano

digital marketing, brand journalism, web analysis, project management, digital pr, corporate e digital storytelling, social media content, digital communication