• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2010/11 prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - 25 luglio 2011

COMPITO A

COGNOME ... NOME ...

matricola ... Firma ...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1) Data la funzione

f (x, y) = log h

arctan³p

x2+ y2− 2y − 1

´i

a) determinarne l’insieme di definizione E, specificandone la natura topologica e fornen- done la rappresentazione grafica nel piano cartesiano;

b) calcolarne il gradiente.

2) Studiare il carattere della serie X k=2

(−1)k+1(x2+ 3x − 4)k k

determinandone la somma, gli insiemi di convergenza puntuale, totale e (FAC:) uniforme.

3) Data f (x, y) = 5x2+ 4y3 + 3xy − 7, determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo nell’insieme

E = ©

(x, y) ∈ IR2 | 0 ≤ x ≤ 1 ; 0 ≤ y ≤ xª .

4) Determinare il flusso del campo vettoriale F(x, y) =³

x2− 2y , xex2+y2´ attraverso la frontiera ∂D del dominio

D =©

(x, y) ∈ IR2 | x ≥ 0 ; y ≥ 0 ; x2+ y2 ≤ 4ª .

5) Si calcoli la circuitazione dello stesso campo lungo ∂D.

(2)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2010/11 prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - 25 luglio 2011

COMPITO B

COGNOME ... NOME ...

matricola ... Firma ...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1) Studiare il carattere della serie

X k=2

(−1)k+1(x2+ x − 6)k k

determinandone la somma, gli insiemi di convergenza puntuale, totale e (FAC:) uniforme.

2) Data f (x, y) = 5y2 + 4x3 + 3xy − 7, determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo nell’insieme

E =©

(x, y) ∈ IR2 | 0 ≤ y ≤ 1 ; 0 ≤ x ≤ yª .

3) Determinare il flusso del campo vettoriale F(x, y) =

³

yex2+y2 , y2− 2x

´

attraverso la frontiera ∂D del dominio D =©

(x, y) ∈ IR2 | x ≥ 0 ; y ≥ 0 ; x2+ y2 ≤ 1ª .

4) Si calcoli la circuitazione dello stesso campo lungo ∂D.

5) Data la funzione

f (x, y) = log h

arctan³p

x2− 4x + y2− 1

´i

a) determinarne l’insieme di definizione E, specificandone la natura topologica e fornen- done la rappresentazione grafica nel piano cartesiano;

b) calcolarne il gradiente.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale robot è costituito da una struttura scheletrica centrale flessibile caratterizzata da un cavo di acciaio del diametro di 0.8 mm avente stessa rigidezza flessionale della

Francesco Crenna Dinamica e controllo dei sistemi meccanici

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

CRENNA Francesco e BELOTTI Vittorio Progettazione meccanica (esame a scelta) Prof.

meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica generale 11.00 - 13.00 Analisi matematica 1 Materiali per l’ing.. meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica

ZOPPI Matteo, CARASALLE Luigi Progettazione termica Prof.

Questi materiali sono costituiti da due o più fasi che sono tra loro interconnesse, in modo da creare un nuovo materiale che abbia delle proprietà ottimali rispetto a quello