• Non ci sono risultati.

1.FornireunaparametrizzazionediΣ.2.Calcolareilmassimoeminimoassolutodellafunzione f ( x,y,z )=2 x + y + z sull’insiemeΣ.Soluzione:1 { ( x,y,z ) ∈ R : z − x − y =0 , 0 ≤ z ≤ 1 } Esercizio1 SiconsiderilasuperficieΣ ∈ R definitadaΣ= 6settembre2016 AnalisiMatem

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1.FornireunaparametrizzazionediΣ.2.Calcolareilmassimoeminimoassolutodellafunzione f ( x,y,z )=2 x + y + z sull’insiemeΣ.Soluzione:1 { ( x,y,z ) ∈ R : z − x − y =0 , 0 ≤ z ≤ 1 } Esercizio1 SiconsiderilasuperficieΣ ∈ R definitadaΣ= 6settembre2016 AnalisiMatem"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Analisi Matematica 2

6 settembre 2016 Esercizio 1

Si consideri la superficie Σ ∈ R3 definita da

Σ = {(x, y, z) ∈ R3: z2− x2− y2 = 0, 0 ≤ z ≤ 1}

1. Fornire una parametrizzazione di Σ.

2. Calcolare il massimo e minimo assoluto della funzione f (x, y, z) = 2x + y + z sull’insieme Σ.

Soluzione:

1

(2)

Esercizio 2

Si calcoli l’integrale triplo R R Rf(x, y, z)dxdydz dove f : R3 → R `e la funzione f (x, y, z) = xy + z e Ω ⊂ R3 `e la piramide di vertici (0,0,0), (0,0, 2), (1,-1,0) e (1,1,0).

Soluzione:

2

(3)

Esercizio 3 Si calcoli il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (2, 1, 0) attraverso la superficie Σ = {(x, y, z) ∈ R3 : x2 + y2 + z2 = 1, z ≤ 2x + 3y} orientata in modo tale che per ogni punto (x, y, z) ∈ Σ il versore normale ˆn in un quel punto soddisfi la diseguaglianza ˆn· (x, y, z) > 0.

Soluzione:

3

(4)

Esercizio 4

Calcolare versore tangente, versore normale, versore binormale e curvatura della curva parametrizzata da

α(t) = (2t, t3− 1, t4), t∈ (0, 1).

Soluzione:

4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Quindi la parabola ℘ cercata appartiene al fascio di coniche bitangenti alla retta per V perpendicolare all’ asse di simmetria e alla retta impropria.. Le coniche spezzate del

Possiamo calcolare velocemente la proiezione ortogonale di (2, 8, 0) sul vettore normale del piano, ma questa ` e in realt` a la componente ortogonale richiesta..

[r]

Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando attorno all’asse x l’insieme

[r]

Un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V ´e un sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e diverso da zero; c non contiene lo zero; d nessuna delle