• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Informazioni personali

Nome / Cognome CLAUDIA CARIOTI

Telefono 3284764553/ 0664963627

E-Mail [email protected]; [email protected];

[email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita 12/10/1989

Sesso Femminile

ESPERIENZA ACCADEMICA

Date (da – a) a.a. 2018/2019 e continua

• Tipo di attività Cultore della materia di Diritto Penale II

• Sede Università degli studi di Roma ‘Sapienza’, Facoltà di Giurisprudenza

Date (da – a) a.a. 2019/2020 e continua

• Tipo di attività Cultore della materia di Criminologia

• Sede Università degli studi di Roma ‘Sapienza’, Facoltà di Giurisprudenza

Date (da – a) a.a. 2018/2019 e a.a. 2019/2020

• Tipo di attività Partecipazione alla commissione di esami di profitto di Diritto Penale I

• Sede Università degli studi di Roma ‘Sapienza’, Facoltà di Giurisprudenza

Date (da – a) a.a. 2018/2019 e continua

• Tipo di attività Partecipazione alla commissione di esami di profitto e alle lezioni di Diritto Penale II

• Sede Università degli studi di Roma ‘Sapienza’, Facoltà di FO R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(2)

Giurisprudenza

Date (da – a) a.a. 2019/2020 ad oggi

• Tipo di attività Partecipazione alla commissione di esami di profitto di Criminologia, nonché alle lezioni ed esercitazioni dell’insegnamento

• Sede Università degli studi di Roma ‘Sapienza’, Facoltà di Giurisprudenza

Date (da – a) • a.a. 2020/2021 • Tipo di attività • Attività didattica • Diritto Penale II

• Corso di recupero e di sostegno

• Sede • Università degli studi di Roma ‘Sapienza’, Facoltà di Giurisprudenza

Date (da – a) • Dal 2013 ad oggi

• Tipo di attività • attività di docenza, ricerca di approfondimenti di dottrina e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, assistenza tesi, nell'ambito della Cattedra di Diritto penale, Prof.

Buoninconti

• Sede • Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

Occupandosi prevalentemente dei seguenti temi:

1. La tutela del minore nei principi generali del diritto penale: il perseguimento del best interest of child. La responsabilità del soggetto debole negli studi criminologici, alla stregua di una valutazione della sua maturità nel caso concreto.

La famiglia nel diritto Costituzionale e nel quadro delle fonti europee e internazionali.

2. La tutela della famiglia nella Convenzione Europea dei diritti dell’uomo: artt. 8, 12 e 14 CEDU.

3. La famiglia nel diritto penale.

4. Colpevolezza e imputabilità. Invocabilità dell’art. 51 c.p. e reati culturalmente orientati: la questione sull’antinomia tra norma italiana e norma culturale.

a) Impiego di minori nell’accattonaggio ex art. 600 octies c.p.

b) Maltrattamenti contro familiari e conviventi

c) Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili ex art.

583 bis c.p. L’art. 583 ter c.p. e la responsabilità dell’ente ex art. 25 quater, l. n. 231 del 2001 .

(3)

5. Aspetti problematici degli artt. 573, 574 e 574 c.p. Riflessioni sulla legge delega n. 67 del 2014

6. Le principali innovazioni in tema di reati contro i minori (stalking, prostituzione minorile, corruzione minorile, violenza sessuale, istigazione e pratiche di pedofilia e pedopornografia, adescamento di minorenni). L’ignoranza inevitabile sull’età della persona offesa.

7. Internet e minori:

- La responsabilità concorsuale omissiva, in specie per il reato di cui all’art. 600 ter, comma III, c.p. (Pornografia minorile) dei proprietari delle infrastrutture di telecomunicazione, c.d. network providers

- Il caso Google. La pronuncia della Cass. pen. Sez. III, del 3 febbraio 2014, n. 5107. Il diritto ad essere dimenticati nella sentenza Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 15 maggio 2014.

- Divulgazione delle generalità o dell’immagine di persona offesa da atti di violenza sessuale.

8. Trattamento sanitario e minore. Profili di Diritto comparato sulla “morte buona” per la quale il minore ha prestato il consenso.

9. L’infanticidio, il feticidio e il procurato aborto preterintenzionale.

L’abbandono di persone minori o incapaci ex art. 591 c.p.

Esperienza lavorativa

• Date (da – a) • Dal 2017 ad oggi

• Docente per Key Formazione.

Data 2017 e continua

Collabora con Il Foro Italiano.

Date (da – a) maggio 2019

• Scrutatore per il Comune di Roma in occasione di consultazioni elettorali europee.

• Date (da – a) • Dall'11 maggio 2015 all’11 novembre 2016

• Tirocinio formativo ex art. 73 L. n. 88 del 2013 e succ.

modifiche

• Sede • III Sezione III Penale del Distretto di Corte di Appello di Roma,

(4)

• Corte di Appello Civile, Sez. Equa riparazione, magistrato affidatario, D.ssa Maria Grazia Benedetti.

Occupandosi, tra le altre, della redazione di decreti e ordinanze di equa riparazione, nonché di sentenze e partecipando alle udienze e alle Camere di Consiglio, anche in sede cautelare, prevalentemente nelle seguenti materie:

1. delitto di ricettazione;

2. delitto di rapina;

3. reati in materia di stupefacenti;

4. reati in materia di edilizia ed urbanistica;

5. delitti contro la Pubblica Amministrazione;

6. delitti contro l’Amministrazione della Giustizia;

7. delitti contro la famiglia;

8. delitti di uccisione e danneggiamento di animali (art. 638 c.p.) e delitti contro il sentimento per gli animali (artt.

544 – bis – 544 sexies c.p. inseriti nell’art. 1 L. 20 luglio 2004, n. 189)

9. delitti in tema di interruzione volontaria della gravidanza ( L. 22 maggio 1978, n. 194);

10. delitti contro la libertà sessuale (L. 15 febbraio 1996, n.

66), delitti contro il pudore e l’onore sessuale (artt. 527 – 529 c.p.);

11. delitti contro lo sfruttamento della prostituzione altrui (L. 20 febbraio 1958, n. 75), delitti contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia e del turismo sessuale in danno di minori (L. 3 agosto 1998, n.

286), delitti concernenti lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet (L.

6 febbraio 2006, n. 38);

12. reati in materia di armi, munizioni ed esplosivi (artt. 695- 705 c.p.), compresi tutti i reati previsti dalle leggi penali speciali nella stessa materia;

13. reati di stampa e commessi a mezzo stampa.

Date (da – a) • 14/11/2014

• abilitata al patrocinio legale dinanzi ai Giudici monocratici del Distretto della Corte di Appello di Catanzaro.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) Da maggio 2014 al 2016

Partecipazione ai Convegni organizzati dalla Scuola Superiore

(5)

della Magistratura – Formazione decentrata di Roma.

Date (da – a) a.a. 2013-2015

Scuola biennale di Specializzazione in Professioni Legali.

Ammissione al Corso suddetto, bandito con decreto Interministeriale Giustizia in data 16 luglio 2013, previo concorso pubblico per titoli ed esami presso l’Università degli Studi di Roma – “Sapienza”.

•Principali materie/abilità Diritto penale, Diritto civile, Diritto amministrativo, Diritto Professionali oggetto processuale civile, Procedura Penale, Diritto processuale dello studio amministrativo, Diritto del lavoro, Diritto Commerciale, Diritto

dell’Unione Europea, Deontologia, Ordinamento Giudiziario.

Le attività didattiche della Scuola si sono svolte sulla base di un calendario fissato all’inizio di ciascun anno accademico, per un totale di 500 ore di attività, di cui il 50 per cento dedicato alle attività pratiche (esercitazioni, discussione e simulazione di casi, discussione pubblica di temi, atti giudiziari, redazione di sentenze e pareri).

La frequenza alle attività didattiche è stata obbligatoria.

Date (da – a) Dal 10 novembre 2014 al 3 marzo 2015

tirocinio presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Roma, Sostituto Procuratore magistrato affidatario dott.

Eugenio Albamonte, partecipando ad udienze dinanzi al G.I.P., nell'ambito delle quali ha anche assistito ad alcuni incidenti probatori, nonché a quelle camerali e dibattimentali; ed occupandosi, tra l’altro, di formulazione di capi di imputazione, redazione di richieste di archiviazione e di una rogatoria internazionale in materia di reati contro la persona, reati contro l’onore e la reputazione, reati telematici, reati contro il patrimonio, reati contro l’amministrazione della giustizia, reati contro l’ordine pubblico, reati contro l’assistenza familiare e di delitti in tema di stupefacenti.

Date (da – a) 28 maggio 2015

Titolo di studio conseguito Diploma post lauream di Specializzazione in Professioni Legali,

previo superamento dell’esame finale, con prova scritta di Diritto penale.

Corso JUSforyou di preparazione al Concorso in Magistratura.

(6)

Alta Formazione giuridica.

Direttore Scientifico Cons. Roberto Giovagnoli. Ed. 2014 – 2015 con sede in Roma.

Corso Lexfor di preparazione al Concorso in Magistratura.

Alta Formazione giuridica.

Direttori Scientifici Cons. Francesco Caringella e Cons. Roberto Garofoli

Ed. 2013-2014 con sede in Roma.

• data a.a. 2008-2013

• Nome e tipo di istituto • Università di Roma “SAPIENZA” Facoltà di GIURISPRUDENZA di istruzione

• Titolo di studio conseguito 19/06/2013 LAUREA in GIURISPRUDENZA,

con votazione 105/110.

Tesi di laurea in Diritto Penale (relatore Prof. A. G.

Buoninconti – correlatore Prof. A. Gaito) dal titolo “Aspetti problematici della disciplina degli artt. 573 e 574 c.p.”

• data

• Nome e tipo di istituto di istruzione

2008

Liceo Classico M. Morelli di Vibo Valentia

Diploma di maturità classica.

COMPETENZEINFORMATICHE

• data

• Titolo di studio conseguito

• 7/03/2007

European Driving Computer Licence

COMPETENZE LINGUISTICHE

MADRELINGUA

ALTRA LINGUA

Cambridge Exams

• date of examination

• date of examination

Trinity Exams

• date of examination

• date of examination

ITALIANA

INGLESE

December 2005

KET (Key English Test), Council of Europe Level A2

June 2007

PET (Preliminary English Test), Council of Europe Level B1

June 2006

Grade 6 with Merit, Level B1.2 of the CEF and Entry Level of the NQF in England Level B1.2

(7)

• date of examination

June 2007

Grade 7, Level B2.1 of the CEF and Level 1 of the NQF in England

• date of exa

• November 2007

ISE II (Integrated Skills in English), Level B2 of the CEF and Level 1 of the NQF in England

PUBBLICAZIONI

• Monografie • La protezione della persona fragile nell’ordinamento penale, Key Editore, Vicalvi, 2017, ISBN 9788869596704, EAN

9788869596711, pagine 136.

• Dei modi di acquisto della proprietà. Profili sistematici e questioni attuali di Diritto civile, in Commentario al Codice Civile, a cura di PAOLO CENDON, Key Editore, Vicalvi, 2018, ISBN 9788827902059, pagine 274.

• Formulario commentato dei contratti, AD MAIORA Editoria e Formazione s.r.l.s., DUEPUNTOZERO s.a.s., Roma – Molfetta, 2018, ISBN 9788833270210, pagine 847.

Monografie co-autrice • Parte I: art. 29 Cost.; Parte III: art. 564 cod. pen., Incesto;

art. 570-bis cod. pen., Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del

matrimonio; art. 571 cod. pen., Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina; art. 572 cod. pen., Maltrattamenti contro

familiari e conviventi, in AA. VV., Legge sulla Filiazione e normativa sulla Famiglia. Compendio normativo commentato,

a cura di F. FEDERICI, Primiceri Editore, Padova, in corso di pubblicazione.

storia e ultime novelle del Codice della Strada, nonché dei commenti sub artt. 46-51, 91 e 123 del Decreto Legislativo 30/04/1992, n. 285, in AA. VV., in Codice della strada

commentato, a cura di A. ALLEGRIA e F. FEDERICI, Primiceri Editore, Padova, in corso di pubblicazione.

(8)

• Pubblicazioni in Riviste scientifiche

• Massimazione e nota di richiami a Cass. Civ., sezione terza civile; sentenza (ud. 6 giugno 2017) 5 luglio 2017 n.

16512, in Il Foro Italiano, I, novembre 2017, 3034 (ISSN:

0015-783X).

• Nuove questioni in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio, in Giust. pen., febbraio 2019, II, 104 (ISSN:

0017-0658).

Il rilievo del principio di solidarietà sociale nel concorso omissivo nel reato commissivo del terzo, in Giust. pen., settembre 2017, II, 639 (ISSN: 0017-0658).

Modelli familiari tra riforme e prassi, in Giust. pen., febbraio 2016, I, 39 (ISSN: 0017-0658)

La tutela del soggetto debole nei delitti di sottrazione consensuale di minorenni e di persone incapaci, in Giust pen., ottobre 2015, II, 559(ISSN: 0017-0658).

La scissione tra perfezionamento e consumazione del reato nella fattispecie di disastro innominato, in Giust. pen., luglio 2015, II, 411 (ISSN: 0017-0658).

• Pubblicazioni in • Assicurazione contro gli infortuni: come calcolare l’indennizzo.

Riviste online Cassazione Civile, Sez. III, ordinanza 24/20/2017, n. 25099,

in Altalex, 23/02/2018.

• La persona portatrice di una fragilità psichica tra diritto

di autodeterminazione e consenso negato, in Persona e Danno, 30/10/2017.

• Sul nesso di causalità tra somministrazione di vaccini e contrazione dell’autismo: nota a Cass. civ., 23/10/2017, n.

24959, in Persona e Danno, 27/10/2017.

(9)

• Il perseguimento del miglior interesse del minore nella sentenza della Corte Costituzionale n. 76 del 2017., in Persona e Danno, 9/05/2017.

• Rimessa alle Sezioni Unite la questione circa la natura dell’aggravante di cui all’art. 609 ter cod. pen., in Salvis Juribus, 14/04/2017 (ISSN: 2464 – 9775).

• Rimessa alle Sezioni Unite una questione in tema di usura sopravvenuta: riflessioni al confine tra Diritto Civile e Diritto Penale, in Persona e Danno, 27/02/2017.

• La risposta delle Sezioni Unite sul diritto della parte civile non appellante ad ottenere la provvisionale, in Persona e Danno, 17/02/2017.

• Il risarcimento del danno tra funzione riparatorio -

compensativa e deterrente, in Persona e Danno,11/12/2016.

• Approvato il delitto di cui all’art. 601 bis cod. pen.: prime riflessioni, in Persona e Danno, 2/12/2016.

• Ha partecipato al Focus Esame Avvocato a cura di R.

MUGAVERO, pubblicando atti e pareri svolti, in Cammino Diritto ed in particolare:

- Atto di Diritto Amministrativo, svolgimento della traccia assegnata all’esame di Avvocato.

Focus Esame Avvocato: svolgimento atto in tema di risarcimento per lesione di affidamento ingenerato nel privato dalla legittimità di un atto amministrativo favorevole, poi annullato, 15/12/2017;

- Atto di Diritto Civile: altra ipotesi di svolgimento per la terza prova per l’esame di Avvocato. Il contratto stipulato dall’associato in nome dell’associazione non riconosciuta, 14/12/2017;

- Parere di Diritto Penale: la seconda traccia sul furto in abitazione e la truffa aggravata.

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per la seconda traccia della prova di diritto penale, 13/12/2017;

(10)

- Parere di Diritto Civile: lo status giuridico del concepito.

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il secondo parere di Diritto Civile sullo status giuridico del concepito, 12/12/2017;

- Parere di Diritto Civile: l’ammissibilità del c.d.

preliminare di preliminare.

Focus Esame Avvocato: esempio di traccia e svolgimento del parere sul preliminare di preliminare, 11/12/2017;

- Atto di Diritto Civile: la comparsa di risposta in tema di responsabilità medica.

Focus Esame Avvocato: esempio di comparsa di risposta in tema di responsabilità medica per l’atto di diritto civile, 8/12/2017.

- Parere di Diritto penale: lo scambio elettorale politico- mafioso.

Focus Esame Avvocato: esempio di traccia e svolgimento del parere in tema di 416-ter c.p., lo scambio elettorale politico-mafioso, 3/12/2017;

- Parere di Diritto Civile: la compensazione legale del credito sub iudice.

Focus esame Avvocato: svolgimento del parere e, in allegato, la sentenza della Suprema Corte che ha risolto la questione, 28/11/2017.

COMPETENZA ED ATTIVITÁ DIDATTICHE

• Data • 30.06.2017

• Partecipazione, in qualità di relatrice, al Convegno, organizzato dall'AIGA di Vibo Valentia e di Lamezia Terme, "Dal Tribunale dei minori ai Tribunale della Famiglia, luci e ombre."

• Luogo • Sala della Torretta del Porto di Tropea.

• Data • 12.06.2017

• Lezione in tema di “Alterazione di Stato e Falsa attestazione o dichiarazione sull’identità o su qualità personali proprie o di altri”.

• Luogo • Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

(11)

• Data • 29.04.2017

• La protezione della persona fragile nell'ordinamento penale.

• Luogo • Polo Culturale di Santa Chiara, Vibo Valentia.

• Data • 31/03/2017

• La protezione della persona fragile nell’ordinamento penale.

• Luogo • Biblioteca Universitaria Alessandrina, Roma.

• Data • 20.06.2016

• Lezione su “I delitti di sottrazione di minore con particolare riguardo alla fattispecie di Sottrazione di minore all’estero”.

• Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

• Data • 25.05.2015

• Lezione su “Cultural defense e multiculturalismo.”

• Sede • Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

• Data • 30.06.2014

• Lezione su “L’Eutanasia”.

• Luogo • Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

• Data • 23.06.2014

• Lezione sulla tematica “Internet e minori”.

• Sede • Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

• Data • 19.05.2014

• Lezione su “Il reato culturalmente orientato”

• Luogo • Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

• Data • 7. 10.2013

• Lezione in tema di Delitti di sottrazione di minorenne e di incapace.

• Sede • Master di II Livello in “Diritto del minore” presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore.

(12)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi Ufficiali.

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Tutta l’attività professionale e di studio precedentemente esposta ha consentito di:

 acquisire e incrementare un bagaglio di competenze relazionali atte a sviluppare una buona capacità empatica, di ascolto attivo; creatività e attitudine al problem solving;

 forte propensione alla sperimentazione e alla innovazione;

 propensione alle relazione e al dialogo.

CAPACITÀ E COMPETENZE Tutta l’attività professionale e di studio descritta ha permesso

ORGANIZZATIVE di acquisire e ampliare un bagaglio di competenze organizzative idoneo a:

 utilizzare metodologie di studio e di lavoro, definendo priorità e assumendo le relative responsabilità,

 pianificare, organizzare e programmare l’attività lavorativa;

 Senso del dovere e determinazione nel perseguimento degli obiettivi;

 capacità di gestione di situazioni di emergenza maturata.

Patente Patente di Guida tipo AM e B

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.

Ai sensi dell’art. 23 del Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) autorizzo il

trattamento dei miei dati personali per esigenze di selezione e comunicazione.

Roma, 14 aprile 2021 LA DICHIARANTE

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo