• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COPIA DELL’ORIGINALE Deliberazione n° 77 in data 30/04/2014

COMUNE DI VERBANIA

PROVINCIA DEL V.C.O

Verbale di Deliberazione del Commissario Straordinario

(assunta con i poteri della Giunta Comunale)

Oggetto: ACCORDO DI PARTENARIATO TRA COMUNE DI VERBANIA, CNR-ISE E UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE, FINALIZZATO ALL'ADESIONE AL BANDO 2014 FONDAZIONE CARIPLO: "RICERCA SULL'INQUINAMENTO DELL'ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA"

L’anno duemilaquattordici, addì trenta del mese di Aprile alle ore 09:30 nella Residenza Municipale.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dott. Michele Mazza, in virtù dei poteri conferitigli con decreto del Presidente della Repubblica del 27 maggio 2013;

Assunti i poteri della

Giunta Comunale

Ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 267/2000 s.m.i., provvede a deliberare sull’argomento indicato in oggetto

Assiste alla seduta il Vive Segretario del Comune RAFFAELLA RIZZATO

(2)

ACCORDO DI PARTENARIATO TRA COMUNE DI VERBANIA, CNR-ISE E UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE, FINALIZZATO ALL'ADESIONE AL BANDO 2014 FONDAZIONE CARIPLO: “RICERCA SULL’INQUINAMENTO DELL’ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA”.

Su proposta del Dirigente del Dipartimento Servizi Territoriali Premesso che:

la Fondazione Cariplo ha pubblicato un bando di finanziamento sul tema “Ricerca sull'inquinamento dell'acqua e per una corretta gestione della risorsa idrica” con l'obiettivo di sostenere progetti di ricerca caratterizzati da una valenza multidisciplinare mirati allo studio dell'inquinamento dell'acqua e ad una corretta gestione della risorsa idrica.

Dato atto che:

il CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania, quale massima autorità scientifica presente sul territorio nel campo della ricerca in materia di acque superficiali e di risorse idriche, ai fini del bando di cui sopra, ha inteso predisporre un progetto dal titolo: “CLEAR - Chemical Load Evaluation to Assess and Restore water quality: the case study of River San Bernardino - Valutazione dei carichi per la gestione ed il recupero delle acque: il caso del Torrente San Bernardino;

le finalità di tale progetto sono in linea con gli obiettivi di monitoraggio e di tutela della risorsa idrica del territorio sostenuti dall'Amministrazione Comunale, e la realizzazione del progetto stesso costituirebbe un'utile implementazione delle azioni di controllo già promosse dall'Amministrazione Comunale nel contesto dello studio delle acque sotterranee nell'area di S. Anna (località Pallanza), tuttora in corso, in cui lo stesso CNR-ISE ha rappresentato parte attiva e trainante.

Tutto ciò premesso;

Acquisito il parere favorevole, allegato al presente provvedimento, del Responsabile del servizio interessato, ai sensi dell’art. 49 e dell’art. 147 bis del D.Lgs 18.08.2000 n. 267;

Acquisito altresì il visto del Responsabile del procedimento, dott. Marina Della Lucia, che ha proposto il presente provvedimento, nonchè il parere di legittimità del Segretario Comunale, come previsto dell’art. 34 comma 5 dello Statuto Comunale, ai sensi dall’articolo 97 comma 4 lett. d) del D.lgs. del D.Lgs 18.08.2000 n. 267;

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dott. Michele Mazza, in virtù dei poteri conferitegli con Decreto del Presidente della

Repubblica del 27 maggio 2013, assunti i poteri spettanti alla Giunta Comunale, approva

la seguente proposta:

(3)

schema di accordo di partenariato, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, finalizzato alla presentazione del progetto dal titolo:

“CLEAR - Chemical Load Evaluation to Assess and Restore water quality: the case study of River San Bernardino - Valutazione dei carichi per la gestione ed il recupero delle acque: il caso del Torrente San Bernardino”.

Inoltre, stante l'imminente scadenza dell'8 maggio p.v. quale termine ultimo per la

presentazione del progetto ai fini dell'adesione al bando della Fondazione Cariplo, dichiara

la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma

quarto, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267.

(4)

Fondazione CARIPLO Bandi 2014

SETTORE RICERCA SCIENTIFICA

Bando “Ricerca sull’inquinamento dell’acqua e per una corretta gestione della risorsa idrica”

Progetto: CLEAR: Chemical Load Evaluation to Assess and Restore water quality: the case study of River San Bernardino

(Valutazione dei carichi per la gestione ed il recupero delle acque: il caso del Torrente San Bernardino)

Capofila: CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza

Partner: Comune di Verbania, Università degli Studi Roma Tre

ACCORDO DI PARTENARIATO

Verbania, 30 aprile 2014

(5)

ACCORDO DI PARTENARIATO

Tra le sottoindicate parti

l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (di seguito denominato CNR ISE), in qualità di capofila, con sede in L.go Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza (VB), Codice fiscale 80054330586, nella persona del legale rappresentante dott.ssa Marina Manca, in qualità di Direttore

e

il Comune di Verbania, in qualità di partner, con sede in via nella persona del suo legale rappresentante, dott.

L’università degli Studi Roma Tre, con sede nella persona del suo legale rappresentante …

PREMESSO CHE

- le organizzazioni sopracitate hanno maturato, a vario titolo, esperienze di studio e ricerca nel campo della tutela, recupero e gestione della risorsa idrica

- le stesse organizzazioni intendono sottoporre una richiesta congiunta di finanziamento a FONDAZIONE CARIPLO sottoponendo il progetto CLEAR - Chemical Load Evaluation to Assess and Restore water quality: the case study of River San Bernardino, di seguito denominato CLEAR, nell’ambito del bando 2014 RICERCA SULL’INQUINAMENTO DELL’ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA;

- è necessario definire gli ambiti di collaborazione, le attività e le modalità di svolgimento del partenariato;

CONVENGONO QUANTO SEGUE

1. AMBITO, OGGETTO E DURATA DELL’ACCORDO

L’accordo di partenariato sviluppato nell’ambito del progetto CLEAR è finalizzato alla realizzazione di azioni per caratterizzare e quantificare il carico di alcune sostanze (nutrienti e inquinanti) associato all’andamento meteorologico delle piogge all’interno del bacino imbrifero del Torrente San Bernardino, e del suo impatto sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee e sulla funzionalità ecologica nella parte terminale del corso d’acqua. Le attività previste dal progetto sono descritte nell’Allegato 1.

Il progetto avrà durata triennale, con decorrenza da stabilirsi in base agli esiti della valutazione da parte di FONDAZIONE CARIPLO indicativamente a partire dal 1 gennaio 2015).

Obiettivo specifico del presente accordo è quello di dichiarare da parte degli enti firmatari la disponibilità ad operare unitariamente per la realizzazione delle azioni previste, dettagliando i ruoli e gli impegni assunti da ciascun partner.

Il presente accordo entra in vigore dalla data di stipula ed avrà validità sino alla data di conclusione del progetto.

(6)

2. RUOLIEIMPEGNIASSUNTI

L’accordo di partenariato sarà realizzato dai Soggetti Capofila e Partner nelle forme previste dal prospetto di seguito riportato.

SOGGETTO RUOLO IMPEGNI

Descrizione (vedi allegato 1)

Costi totali (Contributo CARIPLO)

CNR ISE CAPOFILA

Coordinamento del progetto, rendicontazione (WP0), responsabile dei WP1, 2, 3 e

partecipazione al WP4

220.000,00 euro

Comune di Verbania PARTNER Responsabile del WP4 (Dissemination) 15.750,00 euro Università degli Studi

di Roma Tre PARTNER Partecipazione ai WP2 e 3 40.600,00 euro

Verbania, 30 aprile 2014

Firma dei legali rappresentanti Marina Manca

Direttore CNR ISE ______________________________

Comune di Verbania _______________________________

Università degli Studi di Roma Tre _______________________________

(7)

Allegato 1 – Attività di progetto

WP 0 (Resp.: CNR ISE)

Project management, financial reporting WP 1 (Resp.: CNR ISE)

Data collection Setup Instrument

WP 2 (Resp.: CNR ISE. Partecipanti: UNI Roma3, Comune di Verbania) Field activities

Chemical analysis Biological analysis

WP 3 (Resp. : CNR ISE. Partecipanti: UNI Roma3) Meteo data processing

Hydro-morphological and biological data processing

Chemical data elaboration, chemical load evaluation and modelling

Groundwater data processing

WP 4 (Resp.: Comune VB. Partecipanti: CNR ISE) Opening Workshop

Web site

Progress Workshop Final Workshop

Others dissemination activities

(8)

Letto approvato e sottoscritto

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL VICE SEGRETARIO COMUNALE

f.to MAZZA MICHELE f.to RIZZATO RAFFAELLA

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 D.Lgs. 18.8.2000, n. 267)

Si certifica, su conforme dichiarazione del messo, che copia del presente verbale viene affisso all’albo comunale, per la pubblicazione di 15 giorni consecutivi, dal ...………....

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO Addi ...………...

Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo

IL SEGRETARIO COMUNALE ZANETTA CORRADO

Lì, ……….

Il sottoscritto Segretario, visti gli atti d’ufficio ATTESTA

CHE la presente deliberazione è divenuta ESECUTIVA il ...….…………... decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione (art. 134 comma 3° D.Lgs. 267/2000).

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO Addi ...………...

La presente deliberazione è immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

……….

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE f.to RIZZATO RAFFAELLA

77 - 30/04/2014

Riferimenti

Documenti correlati

Il giorno, l’ora, la sede della prova scritta e della prova orale saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito del Comune di Verbania

La graduatoria finale degli idonei sarà formulata sulla base del punteggio complessivamente attribuito alla valutazione del colloquio, della prova pratica e del

L’intervento consiste nella realizzazione di un impianto solare termico per le piscine comunali, ed è in grado di contribuire alla produzione dell’acqua calda

• di sostenere l’iniziativa denominata “XIX giornata nazionale di raccolta del farmaco”, indetta dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, descritta

 con deliberazione di Consiglio Comunale n. Legge di Stabilità 2016), prevedeva che i Comuni potevano mantenere con espressa deliberazione di Consiglio Comunale

di essere iscritti nel Registro delle Unioni Civili del Comune di Verbania e, a tal fine, consapevoli delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi degli art. 75

a) AEEG: l’Autorità per l’energia elettrica e il gas di cui alla Legge 14 novembre 1995, n. b) Data di Attivazione della fornitura: data di avvio dell’erogazione

Rilevata la necessità di fornire agli uffici richiedenti il materiale di consumo (toner, cartucce, nastri, ecc.) richiesto con l’acquisto tramite MEPA.. Considerate le