• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA FSE. Struttura Nazionale di Valutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA FSE. Struttura Nazionale di Valutazione"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA’ FSE

Struttura Nazionale di Valutazione

(2)

IL PUNTO DI PARTENZA

1. L’attività nasce come azione di sistema

orientata a supportare le Autorità di gestione Fse nella valutazione dei Piani di

comunicazione volti a dare visibilità ai

Programmi Operativi, così come disposto dal Reg.(CE) n.1828/2006, Capo II, Sez. 1.

1. Risponde a quanto richiesto dall’art.4 del Reg.

CE 1828/2006

Struttura Nazionale di Valutazione

(3)

GLI OBIETTIVI

• Definire ambiti, criteri e strumenti di lavoro comuni a tutte le Adg per il monitoraggio e la valutazione delle azioni di informazione e pubblicità realizzate nell’ambito dei Piani di comunicazione dei PO.

• Redigere un Rapporto di sintesi nazionale dei risultati della valutazione che renda confrontabili le informazioni provenienti dalle diverse AdG e dia una visione nazionale d’insieme dell’attività di comunicazione sostenuta dal Fse.

(4)

COSA E’ STATO FATTO

• E’ stato definito un percorso comune, condiviso con i soggetti interessati

• E’ stata elaborata una check list con indicatori di realizzazione ed una proposta di struttura comune, a livello nazionale, del capitolo 6 del Rae 2010

• E’ stata realizzata una prima attività di ricognizione del capitolo 6 del Rapporto di Esecuzione 2010 prodotto da ciascuna AdG nazionale e regionale

(5)

FONTI

21 RAE Adg reg.e p.a.

2 RAE Mdl +MIUR

Altri documenti

Analisi desk sul Piano di Comunicazione Rapporto di notorietà e importanza FSE Informativa CdS

Indagine sulla percezione dei cittadini Executive summary sul rapporto di valutazione Approfondimento indagine campionaria sui destinatari

Approfondimento indagine campionaria su testimoni privilegiati

Informativa CdS inviata da MLPS Bozza rapporto di valutazione Piano di comunicazione

RICOGNIZIONE DEL CAPITOLO 6 DEI RAE

(6)

LE CHIAVI DI LETTURA

Rispondenza del capitolo 6 con l’indice

Esaustività delle informazioni

Livello di approfondimento

(7)
(8)

COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI

Obiettivi globali;

Gruppi di destinatari

Strategia e contenuto degli interventi informativi e pubblicitari;

Partnership con reti di informazione (ex Europedirect)

Pianificazione di dettaglio

Obiettivi operativi;

Azioni;

Stato di avanzamento del piano.

Slogan che evidenzia il valore aggiunto dell’intervento comunitario

(9)

Completezza delle informazioni

Punti di forza Aree di miglioramento

Quasi tutte le Adg hanno fornito

informazioni in merito a obiettivi

globali, gruppi di destinatari, strategia

e contenuto degli interventi informativi

e pubblicitari

a) maggiori dettagli in merito al contesto e alle esigenze di comunicazione dei territori

b) maggiori informazioni in merito alla pianificazione di dettaglio c) maggiori indicazioni sullo stato di avanzamento attuativo e

finanziario del piano di dettaglio rispetto alla programmazione d) informazioni in merito ai dipartimenti responsabili

dell’attuazione degli interventi per contestualizzare meglio l’azione dell’Adg.

(10)

STATO DI ATTUAZIONE

(11)

Attuazione/realizzazione

Tutti i RAE riportano la descrizione del processo attuativo articolato

secondo gli indicatori di realizzazione.

• Articolare maggiormente la dimensione qualitativa

• Sarebbe utile acquisire maggiori dettagli di

attuazione finanziaria.

Punti di forza Aree di miglioramento

(12)

CHECK LIST

(13)

Presenza della check list

Punti di forza Aree di

miglioramento

Le AdG che hanno

compilato accuratamente la check list hanno

arricchito la portata delle informazioni di tipo

quantitativo fornite, anche in riferimento ai dati

finanziari.

La compilazione accurata

della check list da parte di

tutte le AdG permetterebbe

di integrare dati utili ai fini

valutativi.

(14)

DESCRIZIONE PRIMI RISULTATI VALUTATIVI

(15)

Descrizione dei primi risultati valutativi Descrizione dei primi risultati valutativi Descrizione dei primi risultati valutativi Descrizione dei primi risultati valutativi

Quasi tutte le Adg hanno fornito descrizioni dei primi risultati valutativi.

• Sarebbe utile fare una valutazione in ordine a criteri di rilevanza delle azioni, del loro impatto,

dell’efficienza degli strumenti e metodi utilizzati, della loro

sostenibilità anche nelle future programmazioni .

• Inoltre sarebbe utile riportare

informazioni in merito ai fattori che hanno favorito e/o ostacolato

l’efficacia delle azioni realizzate o i fattori di successo e criticità più

ricorrenti rispetto all’attuazione del

Punti di forza Aree di miglioramento

(16)

VISIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA

(17)

VISIBILIT VISIBILIT VISIBILIT

VISIBILITÀ À À À CONSAPEVOLEZZA CONSAPEVOLEZZA CONSAPEVOLEZZA CONSAPEVOLEZZA

Punti di

forza Aree di miglioramento

Presenti in alcuni Rae i risultati delle indagini

realizzate e la descrizione dei metodi e degli strumenti

utilizzati per la loro valutazione.

•Vista l’obbligatorietà della disposizione

sarebbe opportuno che tutte le Adg realizzassero indagini rispetto a questa area di valutazione, i

•Sarebbe utile descrivere i metodi e gli strumenti

utilizzati per effettuare tale valutazione.

(18)

INDICAZIONI DI BEST PRACTICES

(19)

Indicazione di best practices

Si rilevano 10 segnalazioni e descrizioni di buone pratiche

L’individuazione di un chiaro processo valutativo per la scelta delle best practice potrebbe

supportare una più chiara e maggiore identificazione delle stesse

Punti di forza Aree di miglioramento

(20)

IN SINTESI …… I PUNTI DI FORZA

• Tutte le Adg hanno seguito la struttura dell’indice

• Quasi tutte le Adg hanno fornito informazioni in merito a obiettivi globali, gruppi di destinatari, strategia e contenuto degli interventi informativi e pubblicitari

• Tutte le Adg hanno descritto ampliamente le azioni realizzate

• Tutte le Adg hanno fornito dati fisici di attuazione

• Tutte le Adg che hanno utilizzato la check list hanno descritto il processo attuativo articolato secondo gli indicatori di realizzazione proposti.

• Diverse Adg hanno indicato almeno una best practice.

• Alcune Adg hanno dato indicazioni per il futuro.

(21)

AREE DI MIGLIORAMENTO

• Poche Adg descrivono la strategia valutativa delle azioni programmate.

• Nessuna Adg riporta informazioni in merito al contesto e alle esigenze di

comunicazione utili a valutare il grado di coerenza ed efficacia delle azioni realizzate rispetto ai bisogni e agli obiettivi indicati nel piano nonché a motivare eventuali

cambiamenti effettuati rispetto alla programmazione.

• Poche Adg danno indicazioni sulla pianificazione di dettaglio. Tali informazioni sarebbero utili poiché suggerirebbero riflessioni valutative sull’efficacia delle azioni rispetto al loro tempo di attuazione. Ciò sarebbe utile per favorire una maggiore prassi di monitoraggio delle azioni.

• Mancano dati qualitativi approfonditi di attuazione/realizzazione

(22)

E ancora……

• Poche Adg fanno un’approfondita valutazione dei risultati ottenuti in ordine, da un lato, alla rilevanza delle azioni e dell’efficienza degli strumenti e metodi utilizzati;

dall’altro, ai fattori che hanno favorito e/o ostacolato l’efficacia delle azioni

realizzate o i fattori di successo e criticità più ricorrenti rispetto all’attuazione del Piano.

• In merito all’efficacia degli interventi, in particolare, poche Adg descrivono i metodi e gli strumenti utilizzati per valutare visibilità e consapevolezza.

Inoltre solo una regione descrive il processo valutativo per la scelta delle best practice.

(23)

RESTA DA FARE …

• Dicembre 2011: presentazione di un progress del rapporto nazionale sulla

valutazione delle attività di informazione e pubblicità realizzata dalle AdG (cfr. bozza di indice)

• Ulteriori approfondimenti per aggiornamento della valutazione 2011 (ToR valutatore indipendente) e prospettive nuova programmmazione 2014-20

Riferimenti

Documenti correlati

Capacità di creare, attraverso l’efficace direzione del personale assegnato, un clima organizzativo favorevole alla produttività e alla qualità della prestazione in funzione

A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola provvede a segnalare tempestivamente ed opportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli

L'alunno/a sa applicare correttamente le conoscenze in situazioni note e semplici, operando anche in modo autonomo. Corretta l'applicazione con buona autonomia di concetti, regole e

1) Considerando l'equazione di Gordon utilizzata per calcolare il prezzo dell'azione, anche piccoli cambiamenti nel tasso di crescita previsto possono portare a grandi differenze

Si riportano di seguito i risultati ottenuti dalle verifiche sottoforma di istogrammi; in essi viene rappresentato, in percentuale, il numero di maschi murari che danno

Il progetto, infine, origina la stima delle emissioni del comparto bovino da latte regionale (stato di fatto) e propone una valutazione della possibile riduzione delle emissioni

La valutazione dell ’’’’ ’’’’utilizzo da parte degli utilizzo da parte degli utilizzo da parte degli utilizzo da parte degli utilizzo da parte degli utilizzo da

21 Per questa critica B ARTULLI , Il bilancio di esercizio nella problematica più recente: riflessi penalistici , in Tre studi sulle falsità in bilancio , Milano 1980, 155;