• Non ci sono risultati.

Considerazioni ACI sul D.L. 16 giugno 2022, n. 68 (audizione 28 giugno 2022)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Considerazioni ACI sul D.L. 16 giugno 2022, n. 68 (audizione 28 giugno 2022)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 5 -

Considerazioni ACI sul D.L. 16 giugno 2022, n. 68

(audizione 28 giugno 2022)

(2)

Pagina 2 di 5 -

Le considerazioni ACI sul D.L. 16 giugno 2022, n. 68 (audizione 28 giugno 2022)

Indice

Introduzione

p. 3

Analisi e Considerazioni dell’articolato del D.L. 16 giugno 2022, n. 68

p. 3 Artt. 1, 2, 3, 4, 5 e 6 p. 3 Considerazioni p. 3 Artt. 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 p. 3 Considerazioni p. 4

La proposta ACI: “Incentivi per usato “più vecchio” su usato “Più NUOVO”

p. 4

(3)

Pagina 3 di 5 -

Introduzione

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2022, n. 68. Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

I temi del DL 68 abbracciano diversi temi inerenti la promozione e gestione della mobilità sostenibile. In estrema sintesi i temi da ACI esaminati ed approfonditi sono di seguito riportati.

Analisi e Considerazioni dell’articolato del D.L. 16 giugno 2022, n. 68

Artt. 1, 2, 3, 4, 5 e 6

L’intento è quello di accelerare gli iter burocratici autorizzativi delle opere pubbliche, sia delle fasi progettuali che di quelle dei lavori. Con questo intento di semplificazione i primi articoli del decreto sono dedicati nell’ordine alle infrastrutture di Roma Capitale in un’ottica Giubileo 2025, alle dighe, alle infrastrutture portuali e trasporto marittimo, agli impianti a fune ed al trasporto aereo. Ad integrazione sono inoltre previsti dedicati finanziamenti.

(considerazioni)

ACI è molto sensibile ed attento a questo tema in funzione degli impegni che ha in carico, in particolare la riqualificazione e messa in sicurezza dell’Autodromo di Monza. Questi lavori sono necessari al mantenimento della gara di F1 nell’autodromo italiano più antico e prestigioso. Le attuali procedure autorizzative stanno evidenziando notevoli difficoltà con lunghi tempi autorizzativi legati al particolare contesto dell’autodromo, area sottoposta ad ogni genere di vincolo. Apprezziamo lo sforzo del DL n.68 ma riteniamo che qualcosa in più possa essere fatto.

Artt. 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12

Gli articoli riguardano diverse tematiche delle nuove forme e mezzi di mobilità e del periodo di transizione verso una mobilità sostenibile, nel dettaglio:

 Favorire l’istallazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici soprattutto lungo la rete stradale primaria nazionale.

(4)

Pagina 4 di 5 -

 Razionalizzare la classificazione dei nuovi mezzi di trasporto elettrico, con una migliore definizione del confine tra bicicletta elettrica e ciclomotore.

 Estendere il divieto di interdizione alla guida, in caso di condanna, anche ai conducenti delle bici elettriche.

 Prevedere l’utilizzo e la circolazione dei mezzi di locomozione per i disabili sulle infrastrutture stradali destinate ai ciclisti e pedoni.

 Istituire osservatori per la raccolta dati in ambito urbano, dati fondamentali in ambito pianificatorio come la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS); questa della mancanza di sistematicità nella raccolta di dati sulla mobilità è una carenza tutta italiana, direi quasi “latina”, che invece oggi grazie alla tecnologia potrebbe essere facilmente

eliminata. Quindi ben venga l’istituzione degli osservatori per il monitoraggio e la raccolta dei dati di mobilità in ambi urbano.

 Promuovere e facilitare le iniziative dei Mobility Manager e la mobilità in sharing per rendere più sostenibile la mobilità sistematica ed urbana

(considerazioni)

Per andare verso una vera mobilità sostenibile ACI ritiene che occorre agire in più direzioni, sicuramente promuovere auto e mezzi più sostenibili (tema del rinnovo del parco auto proposto più volte da ACI, anche con sostituzione dell’usato vecchio con quello meno vecchio, vedere

proposta ACI di seguito riportata), quindi infrastrutture moderne (smart road) in grado di dialogare con chi le utilizza (ACI qui evidenzia la necessità della definizione e adozione di standard) infine il discorso dei corretti comportamenti e del coinvolgimento alla fase di transizione degli utenti che si devono spostare (idonee e oggettive campagne di sensibilizzazione / informazione) evitare

messaggi “fuorvianti” e fenomeni di “social exclusion”, in un’ottica di neutralità tecnologica.

La proposta ACI: “Incentivi per usato “più vecchio” su usato “Più NUOVO”

Va sottolineato che gli effetti degli incentivi per le auto nuove a bassa emissione (ibride ed

elettriche) non riesce ad incidere completamente sul rinnovo del parco autovetture desiderato ed auspicato.

Nella Figura A sono confrontate le radiazioni avutesi nel 2020 (colore giallo arancio) sul circolante 2019.

Il paradosso è che ci sono radiazioni per le categorie Euro 5 e 6, mentre sono quasi nulle quelle per Euro 0 e Euro 1. In pratica vengono sostituite le auto più nuove !

(5)

Pagina 5 di 5 -

Figura A – Effetti sul parco auto degli incentivi per le auto nuove meno inquinanti (ibride ed elettriche)

Alla luce delle precedenti considerazioni ed al fine di contribuire a rinnovare significativamente e in tempi brevi il parco auto italiano, la proposta è quella di introdurre incentivi per sostituire una vettura vecchia con un usato più recente (sostituzione di un’autovettura vecchia, da Euro 0 a Euro 4, con una più nuova, Euro 5 e 6), più sicuro e meno inquinante, favorendo di fatto chi non si può permettere una nuova auto.

Nel dettaglio e a puro titolo esemplificativo si propongono i seguenti incentivi:

Incentivo di 2.000 Euro in caso di rottamazione di un autovettura Euro 0, 1, 2, 3 e 4

Incentivo fino a 6.000 Euro in caso di sostituzione di un Euro 0, 1, 2, 3 e 4 con un Euro 5 e 6

Azzeramento dell’IPT in caso di sostituzione di un Euro 0, 1, 2, 3 e 4 con un Euro 5 e 6

Riferimenti

Documenti correlati

Allestimento Teatro all'aperto 73° Estate Fiesolana 2020 Progettista incaricato: ing. Luciano D'Agostini Via Carnesecchi n.39

XII Commissione “Affari Sociali” , Camera dei Deputati e Componente Associazione Parlamentare per la tutela delle Persone con Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino. Vito

TGR Buongiorno Regione '16-6-2022 07:44:00 Gabusi Marco U Forza Italia Assessore Regione Piemonte 21 21 Piemonte: le polemiche politiche sul nuovo piano regionale dei trasporti

Dopo i due interventi del giorno precedente, l’equipaggio di Sea Watch a bordo della nave Sea Watch 3 soccorre 99 persone, le quali erano in difficoltà a bordo di un gommone, e

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI MINIBUS per provincia e regione 84-85-86 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOBUS per marca 87 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOBUS per marca

prevedere che, quando il mediatore si avvale di un esperto, le parti possono stabilire che la sua relazione possa essere prodotta in giudizio e liberamente valutata

€ 1.791.773,16 al finanziamento di interventi in favore dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici in conformità alla norma di finanziamento; con la

Il Club di Peschiera con il Presidente Marco Balzan, ha organizzato anche quest’anno il “Premio alle Forze dell’Ordine Memorial Alessandro Testa Messedaglia”, giunto alla sua