Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Idroelettrico
D.L. 22.6.2012 n.83 “misure urgenti per la crescita” convertito in L. 7.8.2012 n.134
Art. 59 “Misure urgenti per il settore agricolo”
[…]
7. Al commissario ad acta di cui all’articolo 19, comma 5, del decreto legge 8 febbraio 1995, n. 32, convertito dalla legge 7 aprile 1995, n. 104 e successive modificazioni, sono attribuite le competenze per il finanziamento, ai soggetti pubblici attuatori delle opere irrigue, di interventi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili riguardanti impianti idroelettrici connessi alle opere irrigue, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
211 impianti
122 MW di potenza
357 GWh di producibilità
371 M€ di costi
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Risorse finanziarie a carico dello Stato
12 M€ per il Centro-Nord
20 M€ per il Centro-Sud (per le tre fasi)
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Soglia di ammissibilità
Limiti di potenza di concessione
> 15 kW
< 1.500 kW per Ente, anche cumulato in più impianti Contributo massimo
20% – 30% – 40%
Impianti finanziabili: modalità di attuazione A.Appalto di lavori pubblici
B.Concessione di lavori pubblici
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Confronto tra le richieste del bando e la ricognizione relativa al Centro-Sud
Bando % Ricognizione
Impianti (n) 67 81
Potenza el. (MW) 30 43
Potenza di conc. (MW) 18 22 Produzione (GWh) 121 138
Costo (M€) 76 117
Contributo (M€) 23 33
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
N. 30 Consorzi di Bonifica ammessi in istruttoria N. 44 decreti di finanziamento per la progettazione N. 67 impianti finanziabili, di cui:
N. 4 con contributo del 20%
N. 34 con contributo del 30%
N. 29 con contributo del 40%
• N. 64 di tipo «nuovo intervento»
• N. 3 di tipo «rifacimento» e «potenziamento»
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
1- In materia di VIA
D.L. 18. 9. 2012, n. 179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.
Art. 36 […] - 7. “Il punto 2, lettera m) dell'allegato IV alla Parte II del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è modificato come segue:
“m) impianti per la produzione di energia idroelettrica con potenza nominale di concessione superiore a 100 kW e, per i soli impianti idroelettrici che rientrano nella casistica di cui all'articolo 166 del decreto legislativo n. 152 del 2006 ed all'articolo 4, punto 3.b, lettera i), del decreto del Ministro dello sviluppo economico in data 6 luglio 2012, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 2012, con potenza nominale di concessione superiore a 250 kW”.
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
2 - In materia di procedure attuative del DM 6/7/2012
La pubblicazione da parte del GSE delle nuove “Procedure applicative del D.M. 6 luglio 2012 – aggiornamento 13/01/2014” ha risolto alcune problematiche nel senso auspicato dalla Gestione Commissariale, in particolare:
- classificazione a bacino/serbatoio o fluente/acquedotto (diverse tariffe spettanti) che risulta fondamentale per valutare la sostenibilità economica degli investimenti. In base al suddetto documento, per molti degli impianti proposti dai C.B., è stato possibile sciogliere la pregiudiziale di sostenibilità economica che non ne avrebbe consentito il finanziamento;
Pur tuttavia resta l’esigenza di ulteriori chiarimenti/modifiche per risolvere altre problematiche comunque già sottoposte all’attenzione del GSE per il tramite del Ministero dello Sviluppo Economico. Tra queste si evidenzia l’interpretazione di estendere ai C.B. il raddoppio delle soglie per l’accesso diretto alle tariffe incentivanti (senza iscrizione al registro).
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
3 - In materia di VIA e procedure attuative del DM 6/7/2012
Parere del Consiglio di Stato n. 2225 del 30/06/2014
•Il parere accoglie l’interpretazione della Gestione Commissariale (nota n. 258 dell’11/04/13) chiarendo che la soglia relativa alla portata superiore a 200 l/s si applica ai progetti di nuova derivazione “ad eccezione di quello idroelettrico, in quanto già oggetto delle previsioni di cui al punto 2, lett. m”.
•In relazione alla soglia dei 250 kW, il Consiglio di Stato chiarisce il senso della condizione “senza aumento della portata derivata“ nel caso di utilizzo delle acque, da parte dei C.B., anche nel periodo invernale, precisando che: “Tale locuzione, invero, deve essere intesa nel senso che per la produzione idroelettrica non si deve registrare un aumento della portata come originariamente fissata in concessione per l’utilizzo ai fini irrigui o di bonifica.“ Pertanto, l’estensione dell’utilizzo idroelettrico nel periodo invernale (non irriguo) non costituisce aumento della portata purché la portata media ad uso idroelettrico nel suddetto periodo risulti pari alla portata media del periodo irriguo. Tale interpretazione, ha valenza riguardo l’accesso diretto al regime tariffario (senza necessità di iscrizione al Registro), fermo restando il recepimento dell’interpretazione da parte del GSE.
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Conferenza Nazionale sulle Acque Irrigue Roma, 15-16 luglio 2014
Ing. Roberto Iodice
Grazie per l’attenzione
Roberto Iodice
[email protected] www.agensud.it