1
Appello di Economia e strumenti degli intermediari finanziari
I COMPITI ANONIMI NON VERRANNO CORRETTI Scrivete i dati richiesti all’inizio del compito in ogni foglio
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI AVVERTENZE E ISTRUZIONI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA
Al fine di evitare spiacevoli equivoci, si consiglia di non tenere presso di sè: libri, appunti, quaderni e qualsivoglia foglio scritto diverso dai fogli appositamente preparati dal docente. Il rinvenimento di tale materiale, indipendentemente dal suo effettivo utilizzo, costituirà presunzione assoluta di copiatura con conseguente annullamento della prova.
NON E’ AMMESSO L’UTILIZZO DI FOGLI PERSONALI
TEMPO MASSIMO TOTALE A DISPOSIZIONE: 1 ORA E 30 MINUTI
RISPONDERE AI QUESITI:
si prega di rispondere rispettando l’argomento richiesto; eventuali risposte ESATTE MA FUORI TEMA non verranno prese in considerazione
LA SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI DELLE PARTI DELLA PROVA E’ PARI A 30 (equivalente a 30)
Ogni parte ha un peso identico sul totale
1. Dopo aver spiegato la struttura e le singole funzioni svolte dal sistema finanziario si illustri attraverso un esempio che mostri TUTTI I CONTI INTERMEDI attraverso cui è possibile pervenire al calcolo del risparmio, del saldo finanziario e dello stato patrimoniale di fine periodo.
2. Si illustrino le tre tipologie di attività/servizi prestate dagli intermediari mobiliari.
3. Si spieghino gli elementi di microstruttura che condizionano l’efficienza dei mercati.
4. Domanda per il conseguimento della lode: Si definisca il patrimonio di vigilanza.