Quali strumenti per la ricerca quantitativa
Questionario: domande, domande, domande… risposte?
Strumenti meccanici ed informatici
Gli strumenti
meccanici ed informatici
Galvanometro
Tachistoscopio
Eye cameras
Meter (TV)
Scanner
Momento per Momento (MPM)
Il questionario è un insieme di domande strutturate, finalizzate ad ottenere risposte
corrette, efficaci ed efficienti, relative alle esigenze della ricerca.
RICERCA OBIETTIVI
BISOGNO INFORMATIVO
QUESTIONARIO DOMANDE
MEZZO
INTERVISTATO DATI
Fatti, conoscenze, opinioni, motivazioni.
Efficacia ed efficienza Correttezza
Il questionario
• Considerazioni preliminari:
» Taglio;
» Informazioni.
• Contenuto delle domande;
• Struttura delle domande;
• Forma/linguaggio delle domande;
• Sequenza delle domande;
• Struttura del questionario;
• Pre-test.
Fasi per la costruzione
di un questionario
• Che tipo di ricerca s'intende effettuare:
» Esplorativa;
» Descrittiva (puntuale/longitudinale);
» Causale.
• Che tipo di contatto s'intende utilizzare:
» Personale;
» Telefonico;
» Postale
» Web.
• A che target ci si riferisce:
» Omogeneo/Eterogeneo;
» Ha capacità/cultura;
» Livello d’interesse.
Considerazioni preliminari: taglio
Personale L'intervistatore è fisicamente presente Massimo coinvolgimento possibile Possibilità di approfondimenti Utilizzo di materiale di supporto Massima durata
Telefonico L'intervistatore è “lontano”
Coinvolgimento se…
Possibilità di approfondimenti condizionati Durata limitata
Facilità di interruzione
Postale L'intervistatore è assente
Necessità di semplicità, chiarezza e linearità Compilatore non controllabile
Ricercare la disponibilità a rispondere Tempi operativi lunghi
Via Web Un mix dei punti precedenti
Modalità di contatto
• Potenziale Dalle ipotesi della ricerca;
• Reale Da considerazioni su:
- Capacità (sa e ricorda);
- Volontà (rifiuto/accettazione) a rispondere.
Contenuto delle domande
Mi sapete dire una qualunque parola italiana che abbia all’interno
almeno tre “U”?
L’intervistato è in grado di
capire la domanda?
Per la ricerca Rileva risposte
impreviste (risponde alle logiche del
ricercatore).
Rischi di errore nella interpretazione e codifica. Costi e tempi elevati.
Richiede
intervistatore.
Per l'intervistatore E' semplice, facilita il
rapporto. Problemi di
registrazione.
Per l'intervistato Divertente, coinvolgente.
Introduce ai problemi.
Richiede capacità di esprimersi, facilità di
“mascheramento”.
Vantaggi Svantaggi
Struttura delle domande
Aperte
Per la ricerca Registra
informazioni
precise e chiare.
Elaborazione poco costosa.
Tempi di
preparazione molto lunghi. Perdita di dettagli.
Per l'intervistatore Facile e rapida. Spiegazione del reale significato:
influenza
sull'intervistato.
Per l'intervistato Facile e rapida. Possibilità di
risposte casuali o prevedibili.
Vantaggi Svantaggi
Struttura delle domande Chiuse
• Usare parole e termini
» Semplici;
» Chiari;
» Con significato univoco.
• Evitare domande
» Guidate;
» Con alternative implicite;
» Generiche.
Forma/linguaggio delle
domande
Esempio
sbagliato :
Quale tra le seguenti marche di detersivo preferite ?
giusto :
Quale tra le seguenti marche di detersivo
comprate abitualmente?
Esempio
sbagliato :
Ci sono dipsomani nella sua famiglia?
giusto :
Ci sono persone che abusano di alcolici nella
sua famiglia?
• Attenzione a: n° di alternative, posizioni indeterminate (non so, altro), ordine delle
alternative, forma/linguaggio delle domande.
• Usare: termini semplici e chiari, di significato univoco.
• Evitare: domande guidate (con alternative implicite e generiche).
• La scala di misurazione deve essere
esplicita; se implicita deve risultare chiara, univoca e precisa.
Struttura delle domande
Esempio
sbagliato :
Quante volte vi dimenticate di riporre i documenti fiscali prima di uscire dallo studio?
giusto :
Nell'ultima settimana Quante volte vi siete
dimenticati di riporre i documenti fiscali prima di
uscire dallo studio?
Esempio
sbagliato :
Può dirmi il numero di volte in cui legge gli ingredienti contenuti negli alimenti confezionati?
giusto :
Leggete spesso, qualche volta o mai gli
ingredienti contenuti negli alimenti
confezionati ?
Il questionario deve seguire l'ordine logico per l'intervistato:
• Domande interessanti, facili e generiche nell'introduzione;
• Domande specifiche, delicate, “pericolose” nel seguito;
• Ogni argomento va introdotto e sviluppato;
• Le domande personali alla fine.
Sequenza delle domande
L'ordine delle domande è determinabile
successivamente.
• Definire chiaramente gli obiettivi informativi
• Collegare ogni domanda a uno degli obiettivi informativi
• Controllare l'ordine delle domande in modo che le risposte alle precedenti non influenzino quelle delle successive
• Controllare che non vi siano palesi ripetizioni, sovrapposizioni e incoerenze
• Attribuire ad ogni domanda un valore in termini di informazione ottenibile
• Prevedere il campo delle risposte possibili
• Misurare il tempo necessario per la lettura e le risposte
• Definire una griglia di interpretazione delle risposte
• Effettuare un test di prima approssimazione sulla comprensibilità delle domande, la durata della compilazione e la capacità di risposta
dell'intervistato
• Definire chiaramente le istruzioni per l'intervistatore o per il compilatore e testare la comprensibilità delle istruzioni