• Non ci sono risultati.

FESTIVAL delle Associazioni Culturali Fiorentine Firenze 8 settembre 30 settembre 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FESTIVAL delle Associazioni Culturali Fiorentine Firenze 8 settembre 30 settembre 2022"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS

con il contributo di

FESTIVAL delle

Associazioni Culturali

Fiorentine

Firenze 8 settembre 30 settembre 2022

sponsor tecnico

con il patrocinio di

(2)

|

Partecipano

Accademia Fiorentina Pro Arte Accademia Il Fauno Amici degli Allori

Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini Amici dei Musei Fiorentini Didattica

Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Amici del Museo Stibbert

Amici della Santissima Annunziata Amici delle Ville e dei Giardini Medicei Amici dell’Istituto Francese di Firenze Amici di Palazzo Pitti

Arciconfraternita della Misericordia di Firenze - Archivio Storico Associazione Ars et Fides

Associazione Amici della Certosa Associazione Culturale Akropolis

Associazione di Volontariato Culturale Conoscere Firenze Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Toscana Associazione Fiorentina Battaglie in Scala

FESTIVAL delle

Associazioni Culturali

Fiorentine Firenze 8 settembre 30 settembre 2022

Associazione Firenze Musica Associazione Musicale Fiorentina

Associazione Musicale Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze Associazione Nazionale Case della Memoria

Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Firenze ANMIG Casa Museo Schlatter

Centro Turistico ACLI Firenze Club per l’UNESCO di Firenze Comitato Fiorentino per il Risorgimento Fondazione Angeli del Bello

Fondazione il Fiore Garden Club Firenze

Gruppo vocale “Cantori di San Giovanni”

Ideerranti

Il Trillo Scuola di Musica e Arte di Firenze Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Toscana Montecatini Internazional Short Film Festival Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze Società Filosofica Italiana - Sezione di Firenze

Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali SIPBC

L

e Associazioni Culturali si presentano insieme per l’VIII volta, rafforzando la rete che permette a tutte, anche alle minori, di far conoscere il proprio impegno e di dare un contributo fattivo alla società civile, pur nella grande varietà di temi e di interessi espressi dalle circa 40 aderenti al Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

Gli studi dell’OMS hanno dimostrato come la partecipazione alla vita culturale favorisca il benessere dei singoli e della società, l’Unione Europea, dopo le drammatiche vicende di questi anni, dalla pandemia all’inflazione, all’attuale guerra in Ucraina, ha posto con forza il problema della coesione sociale ed il Comune di Firenze con il suo sindaco Dario Nardella, ha individuato nell’Estate Fiorentina uno degli strumenti idonei a favorire la partecipazione dei cittadini, diversi per età, interessi, formazione, a iniziative che favoriscano la conoscenza, il dialogo, la socialità e quindi quel benessere socio-culturale che diventa esigenza primaria.

A rendere possibile il festival è, come di consueto, anche il contributo della Fondazione CR Firenze, mentre la comunicazione è favorita dalla sponsorizzazione tecnica dell’Unicoop Firenze. Nella sua formula rinnovata, il

Festival propone un’edizione particolarmente ricca: i suoi numerosissimi eventi

si spandono in 34 luoghi di Firenze per raggiungere i cittadini dei diversi Quartieri, e non si tratta mai di sedi banali, frequentemente gli incontri, le visite guidate, le passeggiate si svolgono in luoghi poco noti o solitamente chiusi al pubblico. E anche le sedi note presentano motivi di grande interesse, nel Saloncino Paolo Poli della Pergola si assisterà allo spettaolo di Ottavia Piccolo, la Chiesa dei Santi Apostoli viene proposta in una suggestiva apertura serale, l’Auditorium al Duomo ospiterà l’incontro L’idea di Firenze nei secoli XIX e XX, lo straordinario giardino di Villa Bardini accoglierà gli eventi dedicati a Ugo Tognazzi. L’indispensabile coordinamento delle Associazioni aderenti al Centro è stato svolto dal gruppo di lavoro coordinato da Francesca Fiorelli Malesci e Antonio Palma, ai quali va la più viva gratitudine.

Concludo con l’auscicio che il nostro Festival contribuisca a rendere Firenze non solo città della bellezza ma anche città del benessere individuale e della coesione sociale.

Antonia Ida Fontana,

Presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

F

irenze non è solo sede di grandi eventi.

Che ci sono, dalla cultura allo sport all’arte, e che rendono unica una città in fondo non molto grande ma che davvero può vantare un respiro e una vocazione internazionali senza pari. Ma Firenze è anche humus fertile per tante piccole e piccolissime realtà che la rendono viva e unica dal punto di vista culturale e ricreativo, tanto che tra le città europee di medie e larghe dimensioni si è aggiudicata il primo posto proprio dal punto di vista della vivacità culturale.

L’Estate Fiorentina è la ‘summa’ di tutto questo fermento: con oltre 1,7 milioni di euro di budget, 118 eventi e 15 grandi progetti speciali diffusi ed eterogenei in tutti i quartieri, è sempre più un cartellone di prim’ordine dove la ricchezza delle esperienze culturali fiorentine può dare vita a festival e appuntamenti di notevole qualità che sanno farsi apprezzare da tutti i pubblici.

All’interno dell’Estate torna la seconda edizione del Festival delle associazioni culturali che raccoglie la fortunata esperienza di oltre 40 realtà culturali del territorio e le fa conoscere in 30 eventi tra

musica, teatro, reading, cinema e visite guidate. Per questo festival apriranno le loro porte anche luoghi affascinanti e inconsueti come la Casa del Mutilato, Villa Tornabuoni Lemmi, l’archivio del teatro del Maggio musicale fiorentino, sei antichi oratori, oltre a luoghi culturali noti come il teatro della Pergola, la Basilica della Santissima Annunziata, la Villa Medicea La Petraia.

Questo festival sarà quindi un’occasione speciale per fruire di tanti appuntamenti di rilievo e per conoscere più da vicino queste associazioni che da molti anni hanno a cuore la valorizzazione del nostro patrimonio, la sua divulgazione e la formazione di un pubblico consapevole.

Non ultimo, un sentito e non rituale ringraziamento a Antonia Ida Fontana, preziosa ‘voce’ delle associazioni culturali fiorentine e instancabile organizzatrice di un evento che da esperimento quasi azzardato nel 2021 è diventato un fiore all’occhiello della nostra Estate e che crediamo abbia ancora molte edizioni di fronte a sé.

Dario Nardella Sindaco di Firenze

(3)

Inaugurazione

in collaborazione

con la Fondazione Teatro della Toscana

Giovedì 8 settembre

ore 16:15

Teatro della Pergola Saloncino Paolo Poli Saluti istituzionali Concerto

Accademia Fiorentina Pro Arte Incontri

(Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven) Miriam Sadun, violino Ginette Ubaldi, pianoforte

Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze

Amori maledetti

(Claudio Monteverdi, Henry Purcell, Gaetano Donizetti, Francesco Paolo Tosti, Charles Gounod, Georges Bizet, Manuel de Falla)

Marina Comparato, mezzosoprano Elisabetta Sepe, pianoforte

AAIFF-Amici dell’Istituto Francese di Firenze Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze

Venerdì 9 settembre

ore 16

Istituto Francese di Firenze Piazza Ognissanti n. 2 Sala del Teatro

Per il primo centenario della morte di Marcel Proust (1871-1922)

Saluti istituzionali

Direttore Istituto Francese di Firenze

Antonia Ida Fontana, Presidente Società Dante Alighieri-Comitato di Firenze

L’Istituto Francese di Firenze luogo d’incontro tra lingua e cultura francese e italiana

Marco Lombardi, Università degli Studi di Firenze, Associazione Amici Istituto Francese

Libri francesi al Gabinetto Vieusseux: primi lettori di Proust

Laura Desideri, già Biblioteca del Gabinetto Vieusseux

“Il tempo ritrovato” in Proust:

dalla vita alla scrittura

Michela Landi, Università degli Studi di Firenze

Concerto

L’età di Proust

(André Caplet, Albert Roussel, Jacques Ibert, Roland Alexis Manuel Levy) Silvia Capra, soprano

Paolo Zampini, flauto

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Spettacolo teatrale

Ottavia Piccolo

con l’orchestra multietnica di Arezzo

Cosa nostra spiegata ai bambini

di Stefano Massini  Prenotazione obbligatoria dal 1° settembre

[email protected] tel. 3394512008

(4)

|

Lunedì 12 settembre

ore 16

Villa Tornabuoni Lemmi Via Taddeo Alderotti n. 56 Saluto e apertura dei lavori Anna Maria Pollichieni, Direttore Regionale INAIL

L’attività istituzionale dell’INAIL

Rossana Ruggieri, Dirigente Ufficio Attività Istituzionali INAIL Toscana

Illustrazione storico-artistica della Villa Tornabuoni Lemmi Un luogo della memoria del Rinascimento a Firenze: la Villa Medicea e la Loggia Platonica a Careggi dal XV secolo ad oggi.

Sergio Casprini, Presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento Gaspare Polizzi, Presidente d’onore della Società Filosofica Fiorentina

Un saluto dell’Associazione culturale Colline di Careggi

Anna Eleonora Borgia, Vicepresidente Associazione culturale Colline

di Careggi

Combattimento di Tancredi e Clorinda. Dai Madrigali guerrieri et amorosi di Claudio Monteverdi, versi di Torquato Tasso

Cortometraggio di Maria Paola Viano Introduce

Marcello Zeppi, Presidente Montecatini International Short Film Festival

Passeggiata nella villa e nel giardino all’italiana Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Ideerranti

Associazione Musicale Fiorentina Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Società Filosofica Italiana - Sezione di Firenze Montecatini International Short Film Festival

Giovedì 15 settembre

ore 16:30

Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo n. 24

Il territorio, la città al centro della narrativa del Novecento e di oggi

Tavola rotonda con gli autori Introduce

Marino Biondi, Università degli Studi di Firenze

Daniela Cavini, giornalista scrittrice Marco Vichi, scrittore

Paolo Ciampi, scrittore Modera

Leonardo Bucciardini, docente Intervento musicale

di Musica Insieme diretta da Gianni Pantaleo Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Amici degli Allori

Venerdì 16 settembre

ore 16

Cimitero evangelico agli Allori Via Senese n. 184

L’Europa nella Firenze del Novecento.Violet Keppel Trefusis e Hans-Joachim Staude a cinquant’anni dalla scomparsa

Un progetto di Elisabeth Vermeer design of the universe

Conferenze, reading poetico,

performance di danza e tableau vivant Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

(5)

Domenica 18 settembre

ore 10

Giardino delle Rose Viale Giuseppe Poggi n. 2

Alla scoperta del Giardino delle Rose e delle sculture di Folon 

Gli Angeli del Bello raccontano la bellezza di essere volontari nel Giardino delle Rose e accolgono i visitatori.

Visite guidate con particolare attenzione a famiglie e bambini e laboratorio di osservazione e pittura botanica per bambini e ragazzi a cura di Amici dei Musei Fiorentini Didattica ore 12

Intervento musicale Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina

diretto da Alessandro Giusti.

Prenotazione obbligatoria

[email protected]

Domenica 18 settembre

ore 15:30

Parco della Rimembranza Viale Galileo Galilei

Itinerario fra giardini e luoghi della memoria

15:30-16:45

Passeggiata ad ingresso libero nel Parco della Rimembranza Saluti istituzionali

Visita guidata a cura di

Alessandro Sardelli, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Firenze

e di Serena Savelli, Verdiana Network Accompagnamento musicale

dei giovani musicisti

dell’Accademia degli Assetati diretti da Leonardo Pacini

Domenica 18 settembre

ore 16:45

Passo all’Erta - Bastione del Poggi Viale Galileo Galilei

EdV A Garden with a View

Visite guidate a un singolare giardino contemporaneo creativo e “sensoriale” in cui si uniscono bellezza e sostenibilità.

Saluti di

Vittoria Gondi, Presidente Garden Club Firenze

Alice Esclapon de

Villeneuve, creatrice del giardino Visite guidate a cura degli Amici dei Musei Fiorentini Didattica Prenotazione obbligatoria sito EdV A Garden with a View  https://www.edvgarden.com/it/edv- events/edv-garden-special-day/

Amici dei Musei Fiorentini Didattica Fondazione Angeli del Bello Associazione Musicale Fiorentina

Associazione Nazionale Mutilati

ed Invalidi di Guerra di Firenze ANMIG Garden Club Firenze

Amici dei Musei Fiorentini Didattica

La verde collina di San Miniato

(6)

|

Amici della Santissima Annunziata Centro Turistico Acli Firenze

Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali SIPBC Associazione Culturale Akropolis

Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini Amici delle Ville e dei Giardini Medicei Fondazione Angeli del Bello

Associazione Musicale Fiorentina

Lunedì 19 settembre

Basilica della SS Annunziata ore 15-16 

Visita guidata alla basilica, al chiostrino e al chiostro grande 

a cura dell’Associazione Culturale Akropolis.

Su gentile autorizzazione

dell’Accademia delle Arti del Disegno sarà aperta la Cappella di San Luca recentemente restaurata

La visita sarà accompagnata da brani scritti per la cappella musicale della SS. Annunziata suonati dall’organista Simone Stella Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Martedì 20 settembre

Villa Medicea La Petraia Via della Petraia n. 40   ore 14:30

Visita guidata al giardino e alla villa

a cura dei volontari degli Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ore 15:30

I giardini storici tra architetture, fasti e verde pubblico

Coordina

Mariangela Molinari Saluti

Marco Mozzo, Direzione regionale musei della Toscana -

Direttore di Villa Medicea La Petraia

Piazza d’Azeglio alla Mattonaia.

La storia, il giardino, le architetture

Ulisse Tramonti, Università degli Studi di Firenze - Presidente Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini

Un giardino da re.

La vita e le storie degli spazi verdi della Villa Medicea La Petraia

Giulia Coco, Direzione regionale musei della Toscana - Curatrice di Villa Medicea La Petraia

Ville e giardini medicei in Toscana Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Carlo Francini, Comune di Firenze Ufficio Patrimonio Mondiale e rapporti con l’UNESCO

La via delle ville. Cultura e turismo

Massimo Bacci, Vicepresidente Amici delle Ville e dei Giardini Medicei

Ville Petraia e Castello: cancelli sempre aperti e la cura del verde dei loro giardini

Alessandra Zecchi, Fondazione Angeli del Bello 

17:30

Intervento musicale

Ensemble Minima Choralia  diretta da Giovanna Riboli Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

ore 16:30

Basilica della SS Annunziata Sala dell’Annunciazione

Potere e devozione nella famiglia Medici

Coordina Antonio Palma Intervento di

Padre Alessandro Greco, Priore della SS. Annunziata

I Medici e i luoghi della Fede.

Un nuovo itinerario su “Le vie dei Medici”

Patrizia Vezzosi, Responsabile del Progetto Dino Angelaccio, Presidente ITRIA Emilio Monciatti, Centro Turistico Acli Firenze

La SIPBC tra le associazioni no-profit nella Tutela del Patrimonio dell’Umanità

Mirco Ulandi, Presidente Nazionale SIPBC Debora Rossi, Presidente pro-tempore SIPBC Toscana

Chiesa e Sinagoga al tempo dei Medici: il caso di Pitigliano in provincia di Grosseto

Angelo Biondi, Vicepresidente Nazionale SIPBC

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

(7)

Club per l’UNESCO di Firenze Fondazione il Fiore

in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, ARCI Teatro Firenze

e con la partecipazione della Fondazione Ernesto Balducci

Giovedì 22 settembre

ore 15:45

Auditorium al Duomo Via de’ Cerretani n. 54r

L’idea di Firenze. Relazioni fra la cultura fiorentina e quella europea nel XIX e XX secolo

PRIMA GIORNATA

Saluti

Antonia Ida Fontana, Presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Introduce e coordina

Francesca Fiorelli Malesci

“Iscriveremo i nomi degli uomini et donne della città e del contado”. Fiorentini e forestieri nell’archivio della Misericordia

Barbara Maria Affolter e Laura Rossi, Archivio storico Arciconfraternita della Misericordia

Giovanni Verga nei caffè e nei salotti fiorentini nel clima internazionale di Firenze capitale

Alessandra Campagnano, Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il cosmopolitismo di Frederick Stibbert

Enrico Colle, Direttore Museo Stibbert

Schlatter decadenza e rinascita.

La storia dimenticata di una famiglia tra Svizzera e Italia

Alessandra Schlatter, Presidente Associazione Casa Museo Schlatter

L’idea di Firenze per il XXI secolo.

I luoghi parlanti: raccogliere e tramandare la memoria

Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco Concerto

della pianista Mina Yasuda

a cura del Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

LA SECONDA GIORNATA SI TERRÀ IL 29 SETTEMBRE VEDI PAG 17

Mercoledì 21 settembre

ore 10

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour n. 9 Sala Luca Giordano

Giornata mondiale della Pace.

La figura di Padre Ernesto Balducci e l’impegno sul territorio

per i valori universali dell’UNESCO

Saluti istituzionali

Interviene

Paolo Orefice, Direttore Cattedra Transdisciplinare UNESCO Sviluppo Umano e Cultura di Pace - Università degli Studi di Firenze

La figura di Padre Ernesto Balducci, messaggero di pace, nel centenario della nascita

  Introduce

Maria Giuseppina Caramella, Presidente Fondazione il Fiore

Ernesto Balducci, un Profeta del nostro tempo

Andrea Cecconi, Presidente Fondazione Ernesto Balducci

Ernesto Balducci oggi: la Profezia del Cristianesimo, fra Comunità scientifica e Comunità spirituale

Alessandro Distante, Presidente ISBEM Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo

L’impegno per portare i valori universali dell’UNESCO e delle Nazioni Unite sul territorio oggi:

stato dell’arte, testimonianze, proposte dell’UNESCO ed iniziative sul territorio

Introduce e coordina

Vittorio Gasparrini, Presidente Club per l’UNESCO di Firenze

Intervengono

Micaela Frulli, Università degli Studi di Firenze- Club per l’UNESCO di Firenze

Daniel Ruiz, Esperto ONU- Club per l’UNESCO di Firenze Stefano Cosi, Presidente ARCI Teatro Firenze. Progetto Memoria con gli studenti del PCTO Liceo Niccolò Machiavelli di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli

Arciconfraternita della Misericordia di Firenze-Archivio Storico Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Amici del Museo Stibbert

Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze

in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco

(8)

|

Associazione Nazionale Case della Memoria

in collaborazione con il Comune di Firenze e la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron

Sabato 24 settembre

ore16:30 Villa Bardini

Costa San Giorgio n. 2

Semplicemente Ugo

Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi.

La rete italiana delle Case della Memoria Una festa in occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi.

Partecipano Ricky Tognazzi Gianmarco Tognazzi Introduce e coordina

Marco Capaccioli, Vicepresidente Associazione Nazionale Case della Memoria

Saluti Istituzionali Intervengono

Luigi Salvadori, Presidente Fondazione CR Firenze

Adriano Rigoli, Presidente Associazione Nazionale Case della Memoria

Antonia Ida Fontana, Presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Jacopo Speranza, Presidente

Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron

Amici della Certosa - Comunità di San Leolino Accademia Il Fauno

Istituto Italiano dei Castelli-Sezione Toscana Gruppo vocale Cantori di San Giovanni

Domenica 25 settembre

ore 16

Certosa di Firenze Via della Certosa n.1

Architettura e Storia:

La Certosa di Firenze

Introduce e coordina Don Carmelo Mezzasalma, Superiore della Comunità di San Leolino

Leonardo Buonafede (1450-1545), vita e arte

Lorenzo Gnocchi, Università degli Studi di Firenze

Giovanni Leoncini, Università degli Studi di Firenze

La Certosa di Firenze:

architettura e storia

Enzo Cancellieri, Accademia Il Fauno

Architettura e Storia:

L’arte delle fortificazioni

Nicoletta Maioli, Istituto Italiano dei Castelli-Sezione Toscana in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli

È tanta la sua Virtù. Giacomo Antonio Perti alla Corte del Gran Principe

Concerto a cura del

Coro Cantori di San Giovanni Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.

con il patrocinio di

A seguire presentazione dei volumi:

Ugo. La vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio

di Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole Tognazzi

A tavola con i Grandi

a cura di Marco Capaccioli e Adriano Rigoli intervengono Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi e Lisa Ciardi giornalista Parteciperanno “a sorpresa” gli amici di Tognazzi

Conclusioni istituzionali Aperitivo

Durante la giornata, a cura delle Mariette di Casa Artusi, dimostrazione di Pasta fresca fatta a mano. Degustazione della ricetta n. 604 “Panettone Marietta”

ore 21:15

Proiezione dei film

Tognazzi. La voglia matta di vivere e l’Ultima Zingarata un tributo a “Amici Miei”

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria dal 9 settembre

www.villabardini.it

(9)

Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli Fondazione Angeli del Bello

Martedì 27 settembre 

ore 16

Auditorium Fondazione CR Firenze Via Folco Portinari n. 5 

Studi d’artista, libri e cultura nel quartiere di San Lorenzo.

Via Panicale fra Otto e Novecento

Introduce e coordina Francesca Fiorelli Malesci

Il nuovo volto dell’area di S. Lorenzo dopo il 1866

Giovanni Cipriani, Università degli Studi di Firenze

Alle origini dell’opera.

Lo studio Fantacchiotti Gabbrielli in via Panicale

Valentino Moradei Gabbrielli,  erede e conservatore dell’archivio Fantacchiotti-Gabbrielli

Panicale e dintorni: cultura ad alta densità nel primo Novecento fiorentino

Claudio Di Benedetto, già direttore della Biblioteca degli Uffizi

Custodi del Bello per San Lorenzo, un progetto della Fondazione Angeli del Bello per il sociale e la cura dei beni comuni nei quartieri

Alessandra Zecchi, Fondazione Angeli del Bello

Intervento musicale

a cura dell’Associazione Insieme per San Lorenzo

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Giovedì 29 settembre

ore 15:45 Villa Il Palmerino Via del Palmerino n. 6

L’idea di Firenze. Relazioni fra la cultura fiorentina e quella europea

nel XIX e XX secolo

SECONDA GIORNATA

Introduce e coordina Francesca Fiorelli Malesci

L’internazionalità delle famiglie fiorentine: le residenze sui colli di ‘qua d’Arno’

Silvestra Bietoletti, storica dell’arte per ADSI

“L’idea di Firenze”

a Villa La Pietra, memorie di personaggi e ambienti

Francesca Baldry,

Curatrice collezione Acton-New York University, Firenze

Vernon Lee: arte, attivismo e tradizione tra Firenze e l’Europa

Elisa Bizzotto,

Università Iuav di Venezia

Conversazione con l’autrice

Alessandra Jatta e

Claudio Di Benedetto, dialogano di

Foglie sparse

, Voland, 2022

Venute da lontano:

donne agli “Allori”

Grazia Gobbi Sica, Presidente Amici degli Allori; Lucia Tonini, Università di Pisa

Americani a Firenze

Carlo Sisi,

Presidente Amici di Palazzo Pitti Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli Associazione Dimore Storiche Italiane-Sezione Toscana Amici degli Allori

Amici di Palazzo Pitti

(10)

|

I T I N E R A R I

Sabato 10 settembre

ore 11

Viale dei Mille n. 14

Casa Museo Schlatter, il fascino unico dell’atelier del pittore e teosofo Carlo Adolfo (1873-1958)

Visita guidata da

Alessandra Schlatter Prenotazione obbligatoria:

[email protected]

Domenica 11 settembre

ore 10

Piazza San Felice

Per tabernacoli nell’Oltrarno fiorentino

Itinerario per Firenze a cura di Lorenzo Manzani

Prenotazione obbligatoria:

055-286465 055-293007

[email protected]

Mercoledi 28 Settembre

ore 10

Borgo Pinti angolo Piazzale Donatello

Borgo Pinti, una via da scoprire lunga un chilometro tra palazzi, giardini e antichi conventi

Visita guidata a cura dell’Associazione Culturale Akropolis

Prenotazione obbligatoria:

[email protected]  tel. 055-461428

il lunedì dalle 10 alle 12:30 e il mercoledì e venerdì dalle 15:30 alle 17:30

Venerdì 30 settembre

ore 16

Forte Belvedere

Forte Belvedere e Porta San Giorgio

Itinerario per Firenze guidato da Domenico Taddei a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli -Sezione Toscana

in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli Prenotazione obbligatoria:

[email protected];

[email protected]

Casa Museo Schlatter Associazione Culturale Akropolis Istituto Italiano dei Castelli-Sezione

Toscana Amici dei Musei e dei Monumenti

Fiorentin i

(11)

Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra ANMIG Conoscere Firenze

Conoscere Firenze Ars et Fides

Associazione Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Centro Turistico ACLI Firenze

Domenica 11 settembre

ore 15:30

Piazza Brunelleschi n. 2 

Casa del Mutilato di Firenze.

Anticipazioni sul progetto di restauro del Parco della Rimembranza

Visita guidata a cura di Alessandro Sardelli e Carla Taiuti, ANMIG con l’ausilio dei volontari di Conoscere Firenze Prenotazione obbligatoria:

anmigfi.visite@gmail.

com

Martedì 13 settembre

ore 11 e ore 12 Piazza Vittorio Gui n. 1 portineria teatro sul lato sinistro

Archivio storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Visita guidata

(due gruppi di 20 persone)

Prenotazione obbligatoria:

[email protected] tel. 055-290838

Sabato 17 settembre

ore 10-12:30

Aperture straordinarie a cura dell’Associazione Conoscere Firenze

Oratorio di San Martino dei Buonomini

Piazza S. Martino

Oratorio di San Niccolò al Ceppo

Via Pandolfini, 2

Oratorio dei Vanchetoni

Via Palazzolo, 17

Chiesa di San Francesco Poverino

Piazza SS Annunziata

Chiesa di Santa Elisabetta delle convertite

Via dei Serragli,

angolo Via del Campuccio

Oratorio di San Sebastiano dei Bini

Via Romana, 10 Ingresso libero

Giovedì 22 settembre

ore 21

Piazza del Limbo

Chiesa dei Santi Apostoli

Visita guidata a cura dell’Associazione Ars et Fides

Ingresso libero

Sabato 24 settembre

ore 10:30-12 Via di Varlungo

Chiesa di San Pietro a Varlungo

Visita guidata a cura del Centro Turistico ACLI Firenze

Ingresso libero

A P E R T U R E S T R A O R D I N A R I E

(12)

| 23

L U O G H I

V. Panzani Via Il Pra

Via Montebelloto

Bg. Ognissanti Via della Scala V.le Belfiore

Viale Redi Viale RediV. Gordigiani V. Mara

gliano

V. Toselli V. Doni

V. de’Cerretani DuomoP.za

V. de’ Tornabuoni V. del Moro

V. de’ Calzaiuoli

V. dei Benci V. Verdi

V. de’ Macci

V.le Giovine Italia Viale G.

Amendola

V.le A. Gramsci

P.za S.S.

Annunziata

P. za M.

D’Azeglio S. MarcoP.za

P. Brunelleschi V. Cavour V. Nazionale

V. Cavour Viale Lavagnini

Viale Milton V.le dei Cadorna Viale Lami V. Fabbroni V. Mercati

Via Vittorio Emanuele II V. Vittorio Em

anuele II

Via Bolognese V. Tavanti

V. Corridoni V. R. Giuliani V. delle Panche

V. Mariti V. C. del Prete

V. del Rom ito

V. P. Neri

V. Circondaria

V.le Don Minzoni V. Frà Bartolommeo

V. degli Artisti V. La Marmora

Via L. Il Magnifico

Viale Viale Strozzi

V. Sta tuto

Strozzi

Viale Ma tteotti

V. Alfani

V. de i Pilastri V. della Colonna V. Guelfa

V. Guelfa

V. S. Gallo V. La Pira

V. Capponi

V. dell’OriuoloEgidio Via S. V. Portinari

V. della Pergola

V. Fiesolana P. della Libertà P. della

Costituzione LeopoldoP.za DalmaziaP.za

VieusseuxP.za

Ponte Rosso

P.za delle Cure

Lungarno Corsini L.no Vespucci

Lungarno Soderini L.no PignV. Vannione

V. Bronzino

V. Pisana V. della Fonderia

Porta al Prato

L.no Delle Grazie L.no Diaz L.no Torrigiani

Via Senese V.le Poggio Im

periale Viale F . Petrarca V.le A. Aleardi

Bg. San F rediano

V. Santo Spirito V. del Campuccio

V. della Chiesa

V. Romana V. dei Serragli

L.no Della Zecca Vecchia L.no Serristori

L.no Cellini

L.no Ferrucci V. Salutati

V.le Giannotti V. di Ripoli

V. Orsini V.le Poggi

L.no Del Tempio Via Gioberti V. P. Colletta

V.le Mazzini V. Varchi V. Nardi

Lungarno Colombo

Via di Villamagna

Via delle Nazioni Unite

Via Gran Bretagna Lungarno Aldo Moro

Via Aretina

V. del Campofiore V. de Sanctis

V.le De Amicis

V. del Mezzetta

V. del Guarlone V. Novelli

V.le M.

Fanti

V.le E. Duse V.le U. Ojetti

V.le G. Verga

V. Lungo l’Affrico V. Lungo l’Affrico

V. Pia gentina L.no Acciaioli

Ponte Vecchio Ponte S.ta Trinita Ponte aCarraialla Ponte Vespucci Ponte alla

Vittoria

Ponte alle Grazie

Ponte

San Niccolò Ponte da

Verrazzano

Ponte Varlungo P.zaSignoria

P.zale Uffizi

P.za S.ta Croce

Bg. degli Albizi Bg. la Croce

V. Ghibellina BeccariaP.za P.zale Donatello Borgo Pinti

V. De Nicola V. del Gignoro

MichelangeloP.le V.le Michelangelo

V. di V

arlungo

V. del Palm erino

V. del Salviatino

V.le Righi

Viale dei Mille Viale dei Mille

Viale P . Paoli V.le Malta V. del Campo d’Arrigo V. Mannelli V. Masaccio

V.le M.

Fanti V. dei Sette Santi

V. San Gervaso Viale A. Volta V. Faentina

Viale A. Volta

V.le M. Fanti V. Marconi

V. della Mattonaia

V.le Europa V. Erbosa

V.le Galileo V. Giramonte

V.le Galileo V. dell’Erta Canina Vi a di Belvedere

V. San Leonardo Costa S. Giorgio

V.le M acchiavelli

P.za S.

Felice P.za

Pitti P.za P.

Vettori V.le F.lli Rosselli

V.le F.lli Rosselli Via B. Marcello

Via Paisiello V. Ponte

alle Mosse V. Mich

elucci V. Po

rte Nuove

P.zaOgnissanti P.zaS. Maria Novella StazioneP.za

V. Stib

bert

V. di Montughi V. Massaia V.le Morgagni

V. T. Alderotti

V. D’Annunzio

Via Marcoo Pol V i a di Bellosguardo

V. Fortini

V. del Larione

V. San Domenico

V. delle Forbici V. Boccaccio

P.za V. Gui

V. del Gignoro

81 21 15

22

23

5

3 6

2 7

4

12 2419

18

1211 13 16

17

9 20 14

10

10 10

10 10

10

1 Giovedì 8 settembre ore 16:15 Inaugurazione

Teatro della Pergola Saloncino Paolo Poli 2 Venerdì 9 settembre ore 16 Centenario di Marcel Proust Istituto Francese Piazza Ognissanti n. 2

3 Sabato 10 settembre ore 11 Casa Museo Schlatter Viale dei Mille n. 14

4 Domenica 11 settembre ore 10 Per tabernacoli nell’Oltrarno fiorentino Piazza San Felice

5 Domenica 11 settembre ore 15:30   Visita guidata alla Casa del Mutilato di Firenze

Piazza Brunelleschi n. 2  6 Lunedì 12 settembre ore 16 Un luogo della memoria del Rinascimento a Firenze.

Villa Tornabuoni Lemmi Via Taddeo Alderotti n. 56

7 Martedì 13 settembre ore 11e 12 Visita all’Archivio storico del Teatro del Maggio

Piazza Vittorio Gui n. 1

8 Giovedì 15 settembre ore 16:30 Tavola rotonda con gli autori Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo n. 24

9 Venerdì 16 settembre ore 16 L’Europa nella Firenze del Novecento Cimitero evangelico agli Allori Via Senese n. 184

10 Sabato 17 settembre ore 10-12:30 Aperture straordinarie degli Oratori fiorentini

11 Domenica 18 settembre ore 10 Visita al Giardino delle Rose Viale Giuseppe Poggi n. 2

12 Domenica 18 settembre ore 15:30 Visita al Parco della Rimembranza Viale Galileo

12 Domenica 18 settembre ore 16:45

Visita a EdV Garden  A Garden with a View  Passo all’Erta - Bastione del Poggi- Viale Galileo

13 Lunedì 19 settembre ore 15

I Medici e la Fede Basilica della SS Annunziata

14 Martedì 20 settembre ore 14:30 I giardini storici tra architetture, fasti e verde pubblico

Villa Medicea La Petraia Via della Petraia n. 40 15 Mercoledì 21 settembre

Giornata mondiale della Pace ore 10 Palazzo Medici Riccardi

Via Camillo Cavour n. 9

16 Giovedì 22 settembre ore 15:45 L’idea di Firenze I

Auditorium al Duomo Via de’ Cerretani 54r

17 Giovedì 22 settembre ore 21 Chiesa dei Santi Apostoli Piazza del Limbo

18 Sabato 24 settembre ore 10:30-12 Chiesa di San Pietro a Varlungo Via di Varlungo

19 Sabato 24 settembre ore 16:30 Semplicemente Ugo.

Villa Bardini Costa San Giorgio n. 2 20 Domenica 25 settembre ore 16 Architettura e Storia.

Certosa di Firenze Via della Certosa n.1 21 Martedì 27 settembre ore 16 Studi d’artista, libri e cultura nel quartiere di San Lorenzo.

Auditorium Fondazione CR Firenze Via Folco Portinari n. 5

22 Mercoledi 28 Settembre ore 10 Borgo Pinti, una via da scoprire Borgo Pinti angolo Piazzale Donatello 23 Giovedì 29 settembre ore 15:45 L’idea di Firenze II

Villa Il Palmerino Via del Palmerino n. 6 24 Venerdì 30 settembre ore 16 Forte Belvedere e Porta San Giorgio Forte Belvedere

Via G . Ricci

Via Senese

Via Senese

Via del Podes Via P

. Dazzi V. di Boldrone

Via della P etraia V. di Castello

V. delle Pa nche

Via del Gioiello Via della Querciola

Via della Certosa Via de

lle Rom

ite

GALLUZZO

Via G. Silvani

V.le dei Tanini

Via Volterrana Bypass del Galluzzo

V. delle Bagnese

V. delle Bagnese

V. della Luigiana

Via B. M

artellini

V. Barni

9

20 14

Via G . Ricci

Via Senese Via del Podes Via P

. Dazzi V. di Boldrone

Via della P etraia V. di C

astello

V. delle Panche

Via del Gioiello Via della Querciola

Via della Ce rtosa Via delle Rom

ite

GALLUZZO

Via G. Silvani

V.le dei Tanini

Via Volterrana Bypass del Galluzzo

V. delle Bagnese

V. delle Bagnese

Via B. M

artellini

V. Barni

9

20 14

(13)

sponsor tecnico

www. associazioniculturalifirenze.org mail: [email protected]

Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS

ecnico

CALENDARIO DEL FESTIVAL 2022

Giovedì 8 settembre ore 16:15 Inaugurazione Teatro della Pergola Saloncino Paolo Poli Venerdì 9 settembre ore 16 Centenario di Marcel Proust Istituto Francese Piazza Ognissanti n. 2

Sabato 10 settembre ore 11 Casa Museo Schlatter

Viale dei Mille n. 14

Domenica 11 settembre ore 10 Per tabernacoli nell’Oltrarno fiorentino Piazza San Felice

Domenica 11 settembre ore 15:30 Visita guidata alla Casa del Mutilato di Firenze Piazza Brunelleschi n. 2 

Lunedì 12 settembre ore 16 Un luogo della memoria del Rinascimento a Firenze Villa Tornabuoni Lemmi

Via Taddeo Alderotti n. 56

Martedì 13 settembre ore 11 e 12 Visita all’Archivio storico del Teatro del Maggio Piazza Vittorio Gui n. 1

Giovedì 15 settembre ore 16:30 Tavola rotonda con gli autori Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo n. 24

Venerdì 16 settembre ore 16 L’Europa nella Firenze del Novecento

Cimitero evangelico agli Allori Via Senese n. 184

Sabato 17 settembre ore 10-12:30 Aperture straordinarie degli Oratori fiorentini Domenica 18 settembre ore 10 Visita al Giardino delle Rose Viale Giuseppe Poggi n. 2

Domenica 18 settembre ore 15:30 Visita al Parco della Rimembranza

Viale Galileo

Domenica 18 settembre ore 16:45 Visita a EdV Garden A Garden with a View 

Passo all’Erta - Bastione del Poggi- Viale Galileo Lunedì 19 settembre ore 15 I Medici e la Fede Basilica della SS Annunziata

Martedì 20 settembre ore 14:30 I giardini storici tra architetture, fasti e verde pubblico Villa Medicea La Petraia

Via della Petraia n. 40

Mercoledì 21 settembre ore 10 Giornata mondiale della Pace

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour n. 9 Giovedì 22 settembre ore 15:45 L’idea di Firenze I Auditorium al Duomo Via de’ Cerretani 54r

Giovedì 22 settembre ore 21 Chiesa dei Santi Apostoli

Piazza del Limbo

Sabato 24 settembre ore 10:30-12 Chiesa di San Pietro a Varlungo

Via di Varlungo

Sabato 24 settembre ore 16:30 Semplicemente Ugo

Villa Bardini Costa San Giorgio n. 2

Domenica 25 settembre ore 16 Architettura e Storia Certosa di Firenze

Via della Certosa n.1

Martedì 27 settembre ore 16 Studi d’artista, libri e cultura nel quartiere di San Lorenzo Auditorium Fondazione CR Firenze

Via Folco Portinari n. 5

Mercoledi 28 Settembre ore 10 Borgo Pinti, una via da scoprire

Borgo Pinti angolo Piazzale Donatello Giovedì 29 settembre ore 15:45 L’idea di Firenze II Villa Il Palmerino

Via del Palmerino n. 6

Venerdì 30 settembre ore 16 Forte Belvedere e Porta San Giorgio

Forte Belvedere

Riferimenti

Documenti correlati

non hanno dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; non hanno osservato norme e regolamenti imposti dai

Importante anche l’appuntamento con la raccolta fondi a favore della campagna della Lilt : “Tutti insieme per la Breast Unit”, per l’acquisto dello “scalp cooling

TradAlp è guidato da uno spirito artistico ambizioso: quello di rappre- sentare un repertorio non solo musicale, ma culturale in senso più ampio, improntato

La rassegna ospita migliaia di visitatori, case editrici da tutta Italia, scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama per una vera

Quest’anno il Festival propone un incontro davvero speciale: quello tra un grande giornalista, da tempo amico della manifestazione, e uno dei più significativi protagonisti della

chetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aero- porto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno

FESTA DELLO SPORT 2016 E PARTENZA 17° MARATONINA CITTA’..

San Pietro in Vincoli – Via San Pietro in Vincoli 28, Torino Scuola Holden – Piazza Borgo Dora 49, Torino Ufficio Pastorale Migranti – Via Cottolengo 22, Torino.. Polo del ‘900