• Non ci sono risultati.

Sicurezza in Internet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sicurezza in Internet"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Sicurezza in Internet

Le vie di Internet sono infinite...

. .

AUTORI

Chiara Toffoletto Simone Longobardi Matilde Pavan

Ashley Mararac Alessia Sgotto Giulia Manfra

(2)

Raccomandazioni (Parte 1)

Non entrare mai in siti “a pagamento” che richiedono il numero di una carta di credito, o anche solo il tuo nome e l'indirizzo e-mail;

Se ti arrivano e-mail da mittenti sconosciuti, o anche solo pubblicità, cestinale subito, senza neanche aprirle;

Non inviare messaggi volgari, non essere offensivo, sii educato come

lo saresti nel mondo reale;

(3)

Raccomandazioni (Parte 2)

Ricordati che anche nel mondo virtuale godi di numerosi diritti: il diritto di non fornire

informazioni che ti appartengono e di

proteggere la tua identità, il diritto di essere rispettato dagli altri navigatori, il diritto di esercitare il tuo senso critico rispetto ai contenuti che trovi on line, il diritto di

esprimerti liberamente nel rispetto del diritto degli altri!

Quindi, se qualcuno durante le tue attività on line ti disturba, ti mette a disagio, bloccalo e interrompi i contatti. Non sei tenuto a continuare la

conversazione se non ti senti a tuo agio.

(4)

ALTRE RACCOMANDAZIONI

Devi sempre diffidare di persone che non sono a te conosciute;

Non devi mai dare nessuna informazione su di te (nome, il tuo numero di telefono, il tuo indirizzo o quello della tua scuola), se non ne hai parlato prima con i tuoi genitori;

Non condividere mai la tua password, neanche con gli amici: è un dato riservato che appartiene solo a te!

Se capiti in un sito dove è scritto “accesso vietato ai bambini ed adolescenti” rispetta quell’indicazione: non è “da grandi” fingersi grande;

È molto facile mentire quando si è su internet: ricorda di essere diffidente;

Se vuoi incontrare una persona conosciuta tramite un sito web (Facebook, Msn o Twitter), scegli come luogo di incontro (se sei sicuro di volerlo incontrare!) un luogo molto frequentato. In questo modo potrai evitare di fare dei brutti incontri.

(5)

1) Cambiare spesso le password di accesso alle risorse condivise, con cadenza mensile, comunicandole esclusivamente agli utenti che vogliamo abbiano accesso ai nostri files.

2) Utilizzare password che non contengano parole corte, scontate o di senso compiuto.

3) Ricordare che impostando il salvataggio della password della propria posta elettronica, se il computer non è ben protetto, chiunque può spedire posta a nome nostro, cosa molto facile e molto pericolosa.

4) Controllare periodicamente i processi attivi ed in esecuzione sul proprio sistema. Un semplice programma di cattura dei tasti digitati, può annullare qualsiasi ottima protezione.

Sicurezza In internet

(6)

5) Attenzione ai programmi! Le riviste di informatica e internet sono piene di piccoli applicativi, che eseguono ricerche di icone e permettono molte altre funzioni.

E` difficile capire se questi programmi nascondono qualche backdoor per

esportare informazioni dal computer che li ospita. Utilizziamo solo software che possa offrire qualche garanzia di sicurezza.

6) Visitiamo i siti sicuri. Ogni sito Internet ed ogni pagina html, possono

nascondere componenti che sono in grado di effettuare qualsiasi operazione sul computer che li ospita e li esegue.

Può così succedere che qualcuno di questi componenti ricerchi delle informazioni, oppure distrugga qualche parte vitale del sistema.

Il problema può essere evitato visitando solo siti sicuri.

(7)

7) Aggiorniamo spesso i software. Spendere qualche minuto di tempo negli aggiornamenti, aiuta a

mantenere in buona efficienza la sicurezza della rete.

Non utilizziamo le ultimissime versioni dei software. E’

meglio la penultima versione, con tutti gli aggiornamenti.

6) Non apriamo posta sospetta. La posta in formato html comporta lo stesso problema del visitare siti non sicuri.

7) Attenti a chi parliamo, a chi spediamo e-mail, etc.. Non è possibile sapere quanta cura avrà il

destinatario delle informazioni contenute nelle nostre

e-mail .

(8)

La Netiquette!!

La Netiquette, parola derivata dalla sincrasi del vocabolo inglese net (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona educazione), è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso varie risorse (newsgroup, mailing list, forum, blog, social network o e-mail in

genere).

Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma si fonda su una convenzione condivisa. La netiquette è spesso

richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei provider.

Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della rete; segue di solito un isolamento del soggetto "maleducato" e talvolta è richiesta la spensione di alcuni servizi (di solito l'e-mail e usenet) per l'utente.

In casi di gravi e recidive violazioni, l'utente trasgressore è punibile

col ban .

(9)

Sono comportamenti contrari alla netiquette e talvolta sanzionati dagli abuse desk: inviare spam, effettuare mailbombing e l'eccessivo cross-posting e/o multiposting sui newsgroup di Usenet. Anche l'invio di e-mail senza un oggetto è una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario: molti ricevono per lavoro decine o anche centinaia di e-mail al giorno, se tutte queste non avessero un oggetto sarebbe quasi impossibile definire una priorità con la quale leggerle, questo ovviamente con notevole disagio per chi dovesse ricevere i messaggi.

Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di e-mail a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone gli indirizzi nel campo "To:". In questo modo tutti gli indirizzi (che sono spesso privati) sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita violazione della privacy.

Non solo, ma se un computer fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica, per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come

destinatari di messaggi infettati.

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Verrà contattato attraverso il sistema di ticketing o telefonicamente o via mail alternativa dall’incaricato. Nel caso di una richiesta di cambio password verrà comunicata una nuova

Per poter utilizzare una casella di posta elettronica occorre, in primo luogo, configurare il programma di gestione che si desidera impiegare, inserendo alcune informazioni

Nel caso sussistano rapporti di controllo e di collegamento ai sensi dell'art.2359 C.C. con altre imprese concorrenti, l'offerta potrà essere proposta solo in RTI pena l'esclusione.

5) Termini di presentazione della domanda di partecipazione: la domanda in bollo, debitamente compilata dovrà pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 6 aprile 2009

PARTECIPANTE ALLA CONCENTRAZIONE (Riportare codice progressivo e ragione sociale da A1). RAGIONE O DENOMINAZIONE SOCIALE (RIPORTARE

LIMITI AL CONSEGUIMENTO DI RICAVI NEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI FATTURATO (migliaia di

PARTECIPAZIONE IN IMPRESE EDITRICI DI QUOTIDIANI - TESTATE QUOTIDIANE EDITE Programmi diffusi sulle reti terrestri (anche da soggetti controllanti, controllati collegati).

non sia stato assunto in violazione del diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore