• Non ci sono risultati.

sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte."

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Sistema Informativo regionale Sportello Unico

per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche

Manuale d'uso

sistema piemonte .it

(2)

INDICE

1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ... 3

1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3

1.2 UTENTI DEL SERVIZIO DI “PUBBLICAZIONE PRATICHE” ... 4

1.3 UTENTI DEL SERVIZIO DI “CONSULTAZIONE PRATICHE” ... 4

2 REQUISITI TECNICI ... 4

3 GUIDA ALL’USO DELL’APPLICAZIONE ... 5

3.1 ACCESSO... 5

3.2 AUTENTICAZIONE DELLUTENTE... 8

3.3 TRASMISSIONE DEL FILE... 11

3.4 MESSAGGI UTENTE FORNITI DAL SERVIZIO... 17

3.4.1 FASE DI TRASMISSIONE DEL FILE...17

3.4.2 FASE DI ELABORAZIONE DEL FILE ...18

4 RICHIESTA DI SOSPENSIONE DEL SERVIZIO ... 21

5 CANCELLAZIONE DELLE PRATICHE PUBBLICATE DAL PORTALE... 21

6 SERVIZIO DI ASSISTENZA... 21

(3)

1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio “Pubblicazione Pratiche” permette agli Sportelli Unici di pubblicare sul sito regionale le pratiche avviate presso le proprie strutture, indipendentemente dagli strumenti informatici utilizzati per la gestione.

Il servizio può essere utilizzato anche dagli Sportelli Unici Piemontesi che gestiscono le pratiche senza l’aiuto di strumenti informatici.

Il servizio è erogato gratuitamente dalla Regione Piemonte.

Il software di gestione amministrativa a supporto degli Sportelli Unici, messo a disposizione dalla Regione Piemonte, consente agli Sportelli Unici che lo hanno adottato la pubblicazione automatica delle pratiche avviate sul portale regionale.

Il servizio “Pubblicazione pratiche” permette anche agli Sportelli Unici Piemontesi che non utilizzano il software regionale di trasferire i dati relativi alle proprie pratiche avviate, in modo che confluiscano nel servizio di “Consultazione pratiche” del portale regionale.

La trasmissione dei dati relativi alle pratiche avviate può essere attivata dallo Sportello Unico aderente al servizio secondo proprie tempistiche.

Lo Sportello Unico piemontese aderente al servizio per trasmettere il file deve utilizzare il servizio WEB denominato “Pubblicazione pratiche”, disponibile sul portale Sportello Unico della Regione Piemonte.

Per accedere al servizio è necessario disporre di un certificato di autenticazione digitale ed essere abilitati al servizio.

La fase di trasmissione del file consiste nel trasferimento di un file testuale in formato compresso.

Il file dovrà rispettare i formalismi e i vincoli descritti nel manuale d’uso “Pubblicazione pratiche – Creazione del file”, pubblicato sul portale Sportello Unico Regione Piemonte nella sezione Documentazione.

Le pratiche contenute nel file trasmesso sono elaborate in orario serale e sono disponibili, in visualizzazione, mediante il servizio “Consultazione pratiche” sul portale Sportello Unico Regione Piemonte, soltanto a elaborazione avvenuta.

Il servizio “Consultazione pratiche” permette di reperire le informazioni relative alle pratiche avviate presso gli Sportelli Unici Piemontesi.

1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO

Scopo del presente documento è descrivere la modalità di utilizzo del servizio

“Pubblicazione pratiche”, realizzato dal CSI Piemonte per conto della Regione Piemonte nell’ambito del Sistema Informativo Unitario Regionale degli Sportelli Unici.

(4)

1.2 UTENTI DEL SERVIZIO DI “PUBBLICAZIONE PRATICHE”

I fruitori di questo servizio sono tutti gli Sportelli Unici piemontesi che, non utilizzando il software di gestione amministrativa messo a disposizione dalla Regione Piemonte per la gestione delle pratiche di Sportello Unico, intendono pubblicare i procedimenti avviati presso le proprie strutture sul portale dello Sportello Unico Regione Piemonte nella sezione Consultazione pratiche, in ottemperanza all’art. 3 comma 2 del D.P.R. 447/98 e s.m.i.

1.3 UTENTI DEL SERVIZIO DI “CONSULTAZIONE PRATICHE”

I fruitori di questo servizio sono tutti gli utenti internet (imprese e cittadini) interessati a verificare lo stato di avanzamento delle pratiche di Sportello Unico avviate sul territorio piemontese.

2 REQUISITI TECNICI

Il servizio “Pubblicazione pratiche” può essere utilizzato da postazioni di lavoro attrezzate nel modo seguente:

• Sistema operativo: MS Windows 98 o superiori;

• Internet browser consigliato: MS Internet Explorer versione 5.5 o superiori;

• Browser compatibili1: Netscape Navigator versione 7 o superiori, Mozilla/Firefox versione 5 o superiori;

• Risoluzione ottimale: 800 x 600 (caratteri piccoli);

• Software per la compressione del file: Winzip.exe, 7-zip.exe – distribuito liberamente sotto GNU LGPL (Lesser General Public License) e scaricabile dal sito

HTTP://WWW.7-ZIP.ORG/IT/.

Per fruire del servizio è necessario essere abilitati all’uso dell’applicazione e possedere un certificato di autenticazione digitale.

Il servizio di “Pubblicazione pratiche” riconosce come validi i seguenti certificati di autenticazione digitale:

• certificati rilasciati dalla Certification Authority di Sistema Piemonte o da InfoCamere (cfr. SistemaPiemonte);

• carta Sistema Piemonte - bonus fiscale benzine;

• smartcard di Postecom, Infocamere, Carta Nazionale dei Servizi, Sanpaolo.

(5)

3 GUIDA ALL’USO DELL’APPLICAZIONE 3.1 ACCESSO

Per accedere al servizio è necessario collegarsi al portale Sportello Unico Regione Piemonte (cfr. Figura 1).

Figura 1. Home page del portale Sportello Unico Regione Piemonte

Per attivare il servizio occorre cliccare sulla voce posta in alto “servizi sportello unico” e scegliere dall’elenco proposto la voce “pubblicazione pratiche” (cfr. Figura 2).

(6)

Figura 2. Pagina di scelta del servizio “Pubblicazione pratiche”

(7)

È proposta la pagina (Figura 3) contenente:

• la presentazione del servizio;

• il link per accedere alla documentazione tecnica;

• le indicazioni relative al servizio di assistenza;

• il link per accedere al servizio.

Figura 3. Pagina di presentazione del servizio “Pubblicazione pratiche”

(8)

3.2 AUTENTICAZIONE DELL’UTENTE

L’accesso al servizio è garantito da controlli di security (IRIDE) e richiede che l’utente sia in possesso di un certificato digitale e sia abilitato al servizio.

Cliccando sulla voce “Accesso al servizio” compare la pagina indicata in Figura 4.

Figura 4. Pagina di autenticazione utente

È necessario selezionare il certificato di autenticazione personale e successivamente cliccare su “OK”.

(9)

Superate le fasi di verifica dell’identità digitale e dell’abilitazione dell’utente, è presentata la pagina (cfr. Figura 5) per la trasmissione del file, creato secondo le regole descritte nel manuale d’uso “Pubblicazione pratiche – Creazione del file”.

Nella pagina sono presenti:

• “chiudi sessione”, pulsante che permette di terminare la connessione al servizio;

• “help”, voce di menu che permette di accedere al manuale d’uso;

• i campi:

“utente”, che riporta i dati personali dell’utente collegato al servizio;

“data ultimo aggiornamento”, che riporta la data dell’ultima elaborazione del file trasmesso dallo Sportello Unico. Se è la prima volta che lo Sportello Unico trasmette il file, tale data non sarà valorizzata;

“sportello unico”, che riporta la denominazione dello Sportello Unico a cui è associato l’utente autenticato al servizio. Se l’utente è abilitato alla pubblicazione per più di uno Sportello Unico, in corrispondenza di questo campo compare una lista a discesa contenente le denominazioni degli Sportelli Unici per i quali l’utente è abilitato a pubblicare (cfr. Figura 6);

“scegli file”, che permette attraverso il pulsante “sfoglia” di allegare il file contenente le pratiche da pubblicare;

“invia”, che permette di attivare la funzione di trasmissione del file.

Figura 5. Pagina di trasmissione del file – Utente abilitato alla pubblicazione per un solo Sportello

(10)

Figura 6. Pagina di trasmissione del file – Utente abilitato alla pubblicazione per più Sportelli

(11)

3.3 TRASMISSIONE DEL FILE

Per allegare il file da pubblicare è necessario cliccare sul pulsante “sfoglia”, che determina l’apertura della maschera per l’individuazione del file (archive zip) da trasmettere (cfr. Figura 7). È necessario selezionare il file da allegare e cliccare sul pulsante “apri”.

Figura 7. Maschera per la scelta del file da allegare

(12)

La selezione del file e il suo inserimento con il pulsante “sfoglia” comporta la visualizzazione del percorso e del nome del file nel campo “scegli file” (cfr. Figura 8). Per completare l’operazione occorre cliccare sul pulsante “invia”.

Figura 8. Pagina di trasmissione del file

Se nella stessa giornata sono allegati mediante il servizio “Pubblicazione pratiche” più file per lo stesso Sportello Unico, l’elaborazione serale considererà sempre e solo il file più recente.

(13)

Dopo aver allegato il file, è necessario attendere l’esito dell’operazione: il sistema esegue alcune prime verifiche formali sul nome del file e sulle sue dimensioni (cfr. Figura 9).

Figura 9. Pagina di attesa della verifica

(14)

Al termine delle verifiche, compare un messaggio relativo all’esito della verifica (cfr. § 3.4.1).

Se l’esito delle verifiche è positivo e la registrazione del file avviene correttamente, appare il messaggio riportato in Figura 10.

L’elaborazione del file trasmesso sarà eseguita in orario serale e i relativi esiti della elaborazione saranno comunicati tramite un messaggio inviato via e-mail alla casella di posta dello Sportello Unico (cfr. § 3.4.2).

Figura 10. Pagina di registrazione del file avvenuta correttamente

(15)

Se l’esito delle verifiche è negativo a causa di anomalie nel file, la registrazione del file non avviene e appare il messaggio (cfr. § 3.4.1) contenente la descrizione del problema (nella Figura 11 è riportato un esempio di messaggio di errore).

È necessario risolvere la causa del problema segnalato dal messaggio e allegare nuovamente il file corretto.

Figura 11. Pagina di registrazione del file NON avvenuta per anomalia del formato del file

(16)

Al termine della pubblicazione del file, per chiudere la connessione al servizio

“Pubblicazione pratiche” è necessario cliccare sul pulsante “chiudi sessione”, che determina l’apertura della pagina riportata in Figura 12.

Se si è sicuri di volere uscire dal servizio, è necessario cliccare su “conferma e prosegui”, che rimanda alla pagina di presentazione (cfr. Figura 3); se al contrario si intende allegare un altro file, è necessario cliccare su “indietro”, che riporta alla pagina precedente.

Figura 12. Pagina di uscita dal servizio

(17)

3.4 MESSAGGI UTENTE FORNITI DAL SERVIZIO 3.4.1 FASE DI TRASMISSIONE DEL FILE

Nella tabella seguente sono riportati tutti i messaggi utente, le cause che li determinano e i suggerimenti per risolvere le eventuali anomalie:

Testo del messaggio

“Attenzione, per utilizzare il servizio è obbligatorio selezionare uno sportello.”

Evento scatenante

L’utente abilitato a pubblicare per più Sportelli Unici, nella pagina della Figura 6 allega un file senza selezionare lo Sportello Unico e clicca su

“invia”.

Suggerimento L’utente deve prima selezionare lo Sportello Unico, successivamente allegare il file e cliccare su “invia”.

Testo del messaggio

“Attenzione, per utilizzare il servizio è obbligatorio allegare un file esistente.”

Evento scatenante

L’utente ha cliccato su “invia” senza aver allegato alcun file.

Suggerimento L’utente deve allegare un file prima di cliccare su “invia”.

Testo del messaggio

“Attenzione, il file trasmesso non è compatibile con il formato richiesto. L’operazione non può essere eseguita. Per ulteriori informazioni contattare l’assistenza.”

Evento scatenante

Il file allegato non rispetta le regole di nomenclatura indicate nel manuale d’uso.

Suggerimento L’utente deve verificare se il formato del file che ha allegato rispetta le regole indicate nel manuale d’uso “Pubblicazione pratiche – Creazione del file”.

Testo del messaggio

“Attenzione, il file trasmesso non rispetta le dimensioni massime consentite.

L’operazione non può essere eseguita. Per ulteriori informazioni contattare l’assistenza.”

Evento scatenante

Il file trasmesso ha una dimensione superiore a quella massima consentita.

Suggerimento L’utente deve verificare se la dimensione massima consentita del file che ha allegato rispetta le regole indicate nel manuale d’uso

“Pubblicazione pratiche – Creazione del file”.

Testo del messaggio

“Attenzione, impossibile registrare il file per problemi tecnici. Operazione annullata.

Per ulteriori informazioni contattare l’assistenza.”

Evento scatenante

Si sono verificati problemi tecnici nella registrazione del file.

Suggerimento L’utente può contattare il servizio di assistenza (cfr. 6).

Testo del messaggio

“Registrazione avvenuta con successo. Le pratiche saranno disponibili per la consultazione successivamente alla prossima elaborazione.”

(18)

3.4.2 FASE DI ELABORAZIONE DEL FILE

Le pratiche contenute nel file trasmesso sono elaborate in orario serale e saranno disponibili, in visualizzazione, mediante il servizio “Consultazione pratiche” sul portale Sportello Unico Regione Piemonte, soltanto a elaborazione avvenuta.

L’esito della elaborazione serale del file è comunicato alla casella di posta elettronica dello Sportello Unico e per conoscenza alla casella di posta del servizio di assistenza.

Nella tabella seguente sono riportati i testi delle eventuali comunicazioni sull’esito dell’elaborazione serale del file che lo Sportello Unico può ricevere, le cause che le determinano e i suggerimenti da seguire per risolvere le anomalie.

Tutte le comunicazioni che seguono nell’oggetto della e-mail conterranno il seguente testo:

“Esito del servizio di Pubblicazione Pratiche sul portale Sportello Unico Regione Piemonte”.

Testo del corpo della e-mail

Attenzione, le pratiche non sono state pubblicate perché il tracciato del file trasmesso non rispetta le regole richieste. Per ulteriori informazioni contattare l’assistenza. Nel seguito si riportano i dettagli dell’anomalia.

Data elaborazione: 25/01/2008

Nome del file: pratiche_00611401122007181023.txt Sportello Unico Novi Ligure

Nota2

Evento scatenante

Il contenuto del file allegato non rispetta per numero di campi e per numero di delimitatori #;# le regole di tracciato indicate nel manuale d’uso “Pubblicazione pratiche – Creazione del file”.

Suggerimento L’utente deve correggere il tracciato del file che ha allegato, in quanto non rispetta le regole indicate nel manuale d’uso “Pubblicazione pratiche – Creazione del file”, e successivamente allegare di nuovo il file corretto.

Testo del corpo della e-mail

Attenzione, le pratiche non sono state pubblicate perché il Comune capo fila dello sportello indicato nel nome del file non corrisponde al Comune capo fila presente all’interno del file nel campo CODICE_ISTAT_COMUNE_CAPO. Per ulteriori informazioni contattare l’assistenza. Nel seguito si riportano i dettagli dell’anomalia.

Data elaborazione: 25/01/2008

(19)

allegare di nuovo il file corretto.

Testo del corpo della e-mail

Attenzione, le pratiche non sono state pubblicate perché il dato contenuto nel campo non rispetta le regole di obbligatorietà richieste. Per ulteriori informazioni contattare l'assistenza. Nel seguito si riportano i dettagli dell'anomalia.

Data elaborazione: 25/01/2008

Nome del file: pratiche_00611401122007181023.txt Sportello Unico Novi Ligure

Nome del campo anomalo: COMUNE_PRATICA Numero del record: 1

Evento scatenante

Il valore del campo obbligatorio “COMUNE_PRATICA” contenuto nel file non è valorizzato.

Suggerimento L’utente deve correggere il file valorizzando il campo “COMUNE_PRATICA”

nei casi in cui è assente e successivamente allegare di nuovo il file corretto.

Testo del corpo della e-mail

Attenzione, le pratiche non sono state pubblicate perché il dato contenuto nel campo non rispetta le regole di obbligatorietà richieste. Per ulteriori informazioni contattare l’assistenza. Nel seguito si riportano i dettagli dell’anomalia.

Data elaborazione: 01/02/2008

Nome del file: pratiche_00611401122007181023.txt Sportello Unico Novi Ligure

Nome del campo anomalo: RICHIESTA_INTEGRAZIONE Numero del record: 4

Evento scatenante

Il valore del campo “RICHIESTA_INTEGRAZIONE” è obbligatorio, ma non risulta valorizzato nel file trasmesso.

Suggerimento L’utente deve correggere l’anomalia del file, legata alla mancata valorizzazione del campo obbligatorio, e successivamente allegare di nuovo il file corretto.

Testo del corpo della e-mail

Attenzione, le pratiche non sono state pubblicate perché il dato contenuto nel campo non rispetta le regole di formato. Per ulteriori informazioni contattare l'assistenza. Nel seguito si riportano i dettagli dell'anomalia.

Data elaborazione: 25/01/2008

Nome del file: pratiche_00611401122007181023.txt Sportello Unico Novi Ligure

Nome del campo anomalo: DATA_CONCLUSIONE_PRATICA Numero del record: 4

Evento scatenante

Il valore del campo “DATA_CONCLUSIONE_PRATICA” contenuto nel file non rispetta il formato indicato nel manuale d’uso “Pubblicazione pratiche – Creazione del file”.

Suggerimento L’utente deve correggere l’anomalia del file, legata al formato del campo

DATA_CONCLUSIONE_PRATICA”, e successivamente allegare di nuovo il

(20)

della e-mail

Data elaborazione: 25/01/2008

Nome del file: pratiche_00611401122007181023.txt Sportello Unico Novi Ligure

Nome del campo anomalo: NUMERO_PRATICA Numero del record: 5

Evento scatenante

Il valore del campo “NUMERO_PRATICA” contenuto nel file non rispetta la lunghezza massima consentita, indicata nel manuale d’uso

“Pubblicazione pratiche – Creazione del file”.

Suggerimento L’utente deve correggere l’anomalia del file, legata alla lunghezza del campo “NUMERO_PRATICA”, e successivamente allegare di nuovo il file corretto.

Testo del corpo della e-mail

Attenzione, le pratiche non sono state pubblicate perché un file con lo stesso nome risulta già essere stato elaborato in modo corretto. Per ulteriori informazioni contattare l’assistenza. Nel seguito si riportano i dettagli dell’anomalia.

Data elaborazione: 25/01/2008

Nome del file: pratiche_00611401122007181023.zip Sportello Unico Novi Ligure

Evento scatenante

Il file registrato ha lo stesso nome di un file registrato in precedenza dallo Sportello.

Suggerimento L’utente deve verificare se il file che ha trasmesso ha contenuto identico a quello trasmesso in precedenza oppure cambiare il nome del file e allegarlo nuovamente.

Testo del corpo della e-mail

La pubblicazione delle pratiche è avvenuta con successo. Per ulteriori informazioni contattare l'assistenza. Nel seguito si riportano i dettagli della pubblicazione.

Data elaborazione: 25/01/2008

Nome del file: pratiche_00611401122007181023.txt Sportello Unico Novi Ligure

N° pratiche pubblicate: 120

Evento scatenante

L’elaborazione del file e la conseguente pubblicazione delle pratiche in questo contenute è andata a buon fine.

(21)

4 RICHIESTA DI SOSPENSIONE DEL SERVIZIO

Qualora lo Sportello Unico intendesse sospendere temporaneamente o definitivamente la pubblicazione delle pratiche avviate presso la propria struttura sul portale Sportello Unico Regione Piemonte, è necessario che invii una e-mail alla casella di posta del servizio (cfr. 6).

5 CANCELLAZIONE DELLE PRATICHE PUBBLICATE DAL PORTALE Qualora lo Sportello Unico intendesse rimuovere le pratiche dal servizio di

“Consultazione pratiche” sul portale Sportello Unico Regione Piemonte, può allegare mediante il servizio di “Pubblicazione pratiche” un file vuoto, denominato secondo le regole riportate nel manuale d’uso “Pubblicazione pratiche – Creazione del file”.

Alla prima elaborazione, il sistema provvederà a cancellare tutte le pratiche pubblicate per lo Sportello Unico dal servizio di “Consultazione pratiche”.

6 SERVIZIO DI ASSISTENZA

Lo Sportello Unico può usufruire del servizio di assistenza scrivendo alla casella di posta elettronica [email protected]

(22)

Riferimenti

Documenti correlati

196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale

L’invio della pratica invece potrà avvenire solo dopo aver concluso il caricamento dei dati e degli allegati obbligatori (documenti e modello) firmati digitalmente (formato pdf.p7m)

DOMICILIO ELETTRONICO: (N.B. Inserire l'indirizzo della casella PEC a cui lo Sportello dovrà inviare la ricevuta e le altre comunicazioni relative alla pratica)... [ ] Dichiara

 la Scia condizionata, comprendente SCIA per avvio dell’attività più nulla osta di impatto acustico (in caso di emissioni sonore oltre i limiti della

241/1990, contro il provvedimento di Autorizzazione Unica Ambientale è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale –

241/1990, contro il provvedimento di Autorizzazione Unica Ambientale è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale –

59/2013, intestato all’impresa ORECCHIA SNC DI ORECCHIA A.&C., con sede Legale e attività (distributore carburanti) in Comune di Tavazzano con Villavesco, via Emilia

- sede Legale in VIA DANTE, 35, BARBARANO VICENTINO (VI), insediamento produttivo in Comune di Lodi, strada provinciale 235 km 33+600 (impianto di distribuzione