• Non ci sono risultati.

produrrebbe conseguenze gravissime sul futuro dell’Università italiana, sia dal punto di vista della ricerca che della formazione, con ricadute pesantemente negative su

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "produrrebbe conseguenze gravissime sul futuro dell’Università italiana, sia dal punto di vista della ricerca che della formazione, con ricadute pesantemente negative su "

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Il DDL Moratti

Il DDL Moratti per la riforma dello stato giuridico della docenza universitaria

produrrebbe conseguenze gravissime sul futuro dell’Università italiana, sia dal punto di vista della ricerca che della formazione, con ricadute pesantemente negative su

tutta la società.

(2)

Gli obiettivi dichiarati sono validi:

– favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria

– migliorare la qualità e fruibilità dell’offerta formativa

– potenziare la ricerca

Ma i provvedimenti previsti si basano su

modelli di società molto diversi dalla realtà italiana, con risultati prevedibili disastrosi ed opposti a questi obiettivi

Obiettivi disattesi

(3)

I provvedimenti comprendono infatti:

– Precarizzazione delle carriere, con

conseguente verosimile freno all’accesso dei giovani e incentivazione della “fuga dei cervelli”

verso paesi con maggiori investimenti nella ricerca (retribuzioni comprese)

– Incentivazione allo svolgimento di attivita di libera professione da parte dei docenti

con prevedibili effetti negativi sulla qualita della didattica e della ricerca

Obiettivi disattesi

(4)

L’art. 1 prevede fra gli obiettivi:

“favorire l'accesso dei giovani alla docenza universitaria in modo da garantire

qualificato ricambio generazionale ed assicurare la continuità dell'offerta

didattica”

Art.1 lettera e

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

(5)

il ruolo dei ricercatori è trasformato in ruolo ad esaurimento

e sostituito da contratti di diritto privato con durata massima quadriennale,

rinnovabili fino ad un massimo

complessivo di otto anni, compreso il dottorato di ricerca

Professore Ordinario Professore

Associato Ricercatore Attuale Sistema

Precariato

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

(6)

Nuovi incarichi per professori associati e ordinari vengono conferiti a tempo determinato per un massimo di sei anni Entro tale periodo le università possono

nominare in ruolo il medesimo docente nei limiti delle disponibilità di bilancio.

Professore Ordinario Professore

Associato Ricercatore Attuale Sistema

?

Professori:

• in situazioni di ristrettezze economiche, non esisterà un corpo docente stabile

Precariato

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

(7)

Brillante carriera di uno studente meritevole

• a 24 anni: consegue la laurea specialistica

• a 24 anni: ottiene un contratto di ricerca, per 8 anni

• (a 27 anni: consegue il titolo di dottore di ricerca)

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

(8)

Brillante carriera di uno studente meritevole: continua

• a 32 anni: vince un incarico da professore associato per 3 anni

• a 35 anni: vince un incarico da professore ordinario per 3 anni

• a 38 anni: l’incarico gli viene rinnovato per altri 3 anni

• a 41 anni: l’università non ha la copertura finanziaria per

assumerlo a tempo indeterminato

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

(9)

Brillante carriera di uno studente meritevole: fine

Sfruttare la propria esperienza lavorativa:

– in un istituto di ricerca: pochi in Italia – in un’azienda: poche aziende fanno

ricerca in Italia

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

Possibilità a 41 anni

(con una famiglia da mantenere)

Ha senso in una realtà diversa in cui ci sono alternative (significative)

all’Università per la ricerca

(10)

Brillante carriera di uno studente meritevole: fine

Cercare lavoro in un’azienda

– all’azienda conviene assumere un neolaureato o una persona con esperienza specifica (non un ex

professore universitario) Favorire l’accesso dei giovani

alla docenza universitaria?

Possibilità a 41 anni

(con una famiglia da mantenere)

In Italia, al contrario di altri paesi di Europa e del mondo, il titolo di

dottore di ricerca non ha valore nel mondo del lavoro

(11)

Brillante carriera di uno studente meritevole: fine

Cassiere al supermercato?

• Troppo vecchio!

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

Possibilità a 41 anni

(con una famiglia da mantenere)

In Italia, al contrario dei paesi ai quali si ispira il DDL, c’è poca mobilità nel mondo del lavoro!

(12)

Brillante carriera di uno studente meritevole: fine

In Università o centri di ricerca all’estero!

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

Possibilità a 41 anni

(con una famiglia da mantenere)

Ma allora perché non andarci a 24 anni, per avere contratti a tempo definito ma molto meglio

retribuiti

(13)

Art. 1 lettera e

favorire l'accesso dei giovani alla docenza universitaria in modo da garantire qualificato ricambio

generazionale ed assicurare la continuità dell'offerta didattica;

Favorire l’accesso dei giovani alla docenza universitaria?

(14)

Art. 1 lettere b,c,d

L’art. 1 prevede fra gli obiettivi:

b) aumentare il numero di laureati e di dottori di ricerca, nonché in generale il numero di giovani con titolo universitario e di formazione

professionale superiore, in maniera congruente con i migliori risultati a livello europeo ed

internazionale, nonché con le necessità dello sviluppo socioeconomico del Paese;

c) razionalizzare l'offerta formativa e l'orientamento agli sbocchi professionali;

d) ampliare e migliorare i servizi destinati agli studenti;

Migliorare la qualità e la fruibilità dell’offerta formativa?

(15)

Osservazione fondamentale

• L’università svolge il ruolo di centro di

rinnovamento culturale del paese, che si espleta anche grazie al connubio fino ad ora indissolubile di ricerca e didattica.

• Attualità e profondità di corsi, tesi e

dottorati richiedono un ambiente di ricerca vivace.

Migliorare la qualità e la fruibilità dell’offerta formativa?

(16)

Reclutamento

Chi lavorerà nell’università di domani?

• Contrattisti e docenti in buona parte precari

• “soggetti in possesso di elevata

qualificazione scientifica e professionale”

(ma non dell’idoneità che gli altri docenti devono ottenere)

• Docenti che potranno svolgere anche la

libera professione ricevendo stipendio pieno (a differenza del sistema attuale del “tempo definito”) e non saranno quindi incentivati a dedicarsi all’università e alla ricerca

Migliorare la qualità e la fruibilità dell’offerta formativa?

(17)

aggravio di spesa per l’abolizione dell’impegno a tempo definito

Dall’Art. 4:

• l'onere derivante dall'abolizione

dell'impegno a tempo definito previsto

dalla presente legge [è] pari a 55,7 milioni di euro per l'anno 2004, a 27,85 milioni di euro per l'anno 2005 e a 55,7 milioni di

euro a decorrere dall'anno 2006.

Migliorare la qualità e la fruibilità dell’offerta formativa?

(18)

aggravio di spesa per l’abolizione dell’impegno a tempo definito

Il DDL dà indicazioni vaghe su come finanziarlo

presumendo un risparmio (non quantificabile

facilmente) sui corsi retribuiti in aggiunta agli stipendi

Migliorare la qualità e la fruibilità dell’offerta formativa?

(19)

Art. 1 lettere b,c,d

b) aumentare il numero di laureati e di dottori di ricerca, nonché in generale il numero di giovani con titolo universitario e di formazione

professionale superiore, in maniera congruente con i migliori risultati a livello europeo ed

internazionale, nonché con le necessità dello sviluppo socioeconomico del Paese;

c) razionalizzare l'offerta formativa e l'orientamento agli sbocchi professionali;

d) ampliare e migliorare i servizi destinati agli studenti;

Migliorare la qualità e la fruibilità dell’offerta formativa?

(20)

Art.1 lettera f

L’art. 1 prevede fra gli obiettivi:

potenziare la ricerca di base e l'alta formazione

Potenziare la ricerca?

(21)

Prospettive (1)

Un giovane neolaureato interessato alla carriera

universitaria ha la prospettiva di quindici anni di precariato

Potenziare la ricerca?

invecchiamento dell’ambiente universitario e fuga dei cervelli

degrado della ricerca

(22)

Prospettive (2)

• Docenti liberi professionisti non incentivati a dedicarsi alla ricerca

• Giovani precari con minore libertà di esplorare nuove frontiere e maggiori compiti didattici

Potenziare la ricerca?

Peggiora la qualità

della ricerca

(23)

Art.1 lettera f

potenziare la ricerca di base e l'alta formazione

Potenziare la ricerca?

(24)

proteste

Il mondo accademico italiano si unisce contro questo disegno di legge che

produrrebbe conseguenze gravissime sul futuro dell’Università italiana, sia dal punto

di vista della ricerca che della formazione, con ricadute pesantemente negative su

tutta la società

L’opinione del mondo accademico

(25)

proteste

La Conferenza dei Rettori (CRUI), molti Senati Accademici e Facoltà delle

Università italiane si sono dichiarati contro questo DDL

In molti casi vi sono astensioni da incarichi didattici aggiuntivi e sono state deliberate

sospensioni dell’attività didattica.

L’opinione del mondo accademico

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricorda inoltre come già l’articolo 4, comma 5 del decreto direttoriale 698/2014 prevede che “qualora l’offerta formativa da parte delle istituzioni accademiche … risulti

Dobbiamo garantire che la rete, con qualsiasi tipo di risorsa, faccia comunque ricerca e questo deve essere convertito

OGGETTO : Apertura della Banca dati dell’Offerta formativa delle Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato ai medici per l’A.A. 402, sono stati approvati i

Con riferimento all’argomento indicato in oggetto, si rammenta che, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del Decreto ministeriale 9 maggio 2018, n. 58, in regime transitorio e per

Al fine di offrire adeguata informativa agli studenti interessati e di permettere agli Atenei di procedere alla predisposizione delle opportune misure organizzative legate allo

A tal proposito, ferma restando l’autonomia di codesti Atenei nel disciplinare la suddetta materia nei propri Regolamenti interni nel rispetto della normativa vigente, si

f) per i candidati che intendono concorrere per i posti finanziati dalla regione autonoma Friuli Venezia per le scuole di specializzazione di area sanitaria delle Università

inviata dall’AIFI di informativa circa l’apertura generalizzata adottata da codesta Università alle iscrizioni al corso di laurea in fisioterapia per i possessori