• Non ci sono risultati.

Formazione e Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Formazione e Ricerca"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Formazione e Ricerca

Anna Sapino

Dipartimento di Scienze Mediche-Università di Torino Dipartimento di Medicina di Laboratorio

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

(2)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 2

Il 14° focus group INNOVAZIONE E RICERCA 11 luglio a Torino,

moderatore dott. Gianfranco De Gregorio e il supporto di verbalizzazione del dott.

Claudio Di Giovanni.

CLERICO Mario con funzione di supporto esperto alla moderazione

ALABISO Oscar

CANICATTI’ M.

CICCONE Gianni

COMANDONE Alessandro

CULOTTA Paola

DI GIULIO Paola

GARAVOGLIA Marcello

GRIGNANI Giovanni

LADETTO Marco

MERLANO Marco

MONTEMURRO Filippo

NOVELLO Silvia

PECORARI Gian Carlo

RUDA’ Roberta

SAPINO Anna

1 6 p a r te c ip a n ti

(3)

A. Assessorato Regionale B. Direzioni Generali (DSA) C. Direzioni Sanitarie (DMPO) D. Direzione Rete Oncologica

E. Direzione di Struttura (Dip. Sc/ss)

non sempre la ricerca porta innovazione e non sempre l'innovazione è frutto della ricerca e non sempre entrambe

portano qualità della cura.

(4)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 4

A. Assessorato Regionale B. Direzioni Generali (DSA) C. Direzioni Sanitarie (DMPO) D. Direzione Rete Oncologica

E. Direzione di Struttura (Dip. Sc/ss)

Promuovere processi per definire i criteri di priorità sui quali concentrare le risorse tenendo conto degli interessi dei diversi soggetti coinvolti (pazienti, comunità, operatori, ricercatori, amministrativi e della Rete stessa)

Individuare settori di bisogni inevasi, non finanziati da altri,

che hanno bisogno di essere promossi.

(5)

A. Assessorato Regionale B. Direzioni Generali (DSA) C. Direzioni Sanitarie (DMPO) D. Direzione Rete Oncologica

E. Direzione di Struttura (Dip. Sc/ss)

Lavorare in sussidiarietà e multidisciplinarietà.

(6)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 6

A. Assessorato Regionale B. Direzioni Generali (DSA) C. Direzioni Sanitarie (DMPO) D. Direzione Rete Oncologica

E. Direzione di Struttura (Dip. Sc/ss)

S ono necessari comportamenti concreti, attivare un monitoraggio, se non si parte da dati amministrativi che

descrivono ciò che succede è difficile stabilire i bisogni

inevasi.

(7)

A. Assessorato Regionale B. Direzioni Generali (DSA)

P er seguire un comportamento virtuoso, bisogna essere nella condizione di poter seguire un comportamento virtuoso.

Uno dei valori che è mancato nella ricerca è la solvibilità. Dobbiamo riuscire a essere solventi nelle iniziative, dar vita a progetti seri adeguatamente

finanziati.

(8)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 8

A. Assessorato Regionale D. Direzione Rete Oncologica

H. Responsabili CAS e GIC e operatori amministrativi e sanitari

IV. MMG/PLS

N. Coordinatori infermieristici

Dove si fa ricerca in genere la gente è curata meglio.

Dobbiamo garantire che la rete, con qualsiasi tipo di risorsa, faccia comunque ricerca e questo deve essere convertito in

comunicazione.

(9)

A . A s s e s s o r a to R e g io n a le

B . D ir e z io n i G e n e r a li (D S A ) C . D ir e z io n i S a n ita r ie (D M P O ) D . D ir e z io n e R e te

O n c o lo g ic a

E. D ir e z io n e d i S tr u ttu r a (D ip . S c /s s )

F . D ir e z io n e d i D is tr e tto

H. R e s p o n s a b ili C A S e G IC e

o p e r a to r i a m m in is tr a tiv i e s a n ita r i I. M M G /P L S

L . A s s o c ia z io n i v o lo n ta r ia to

M . S e r v iz io s o c ia le o s p e d a lie r o e te r r ito r ia le

N . C o o r d in a to r i in fe r m ie r is tic i

(10)

Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 10

(11)

G r a z ie p e r l’a tte n z io n e

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione del rischio 2.0: ricerca, monitoraggio, processi, tecnologie e comunicazione in rete, per la competitività di un’agricoltura di

La capacita portante deve essere comunque tale da garantire un margine di sicurezza t marg (paragrafo M.3.2.2) non inferiore a 100% RSET e comunque non inferiore a 30

Al fine di garantire l’implementazione delle azioni di progetto, tutte le attività dovranno essere svolte in continuo raccordo con l’esperto della comunicazione

Ogni autista deve essere dotato di telefono cellulare o altro dispositivo adeguato al fine di garantire la tempestiva comunicazione dell'avversità eventualmente

Sulla istanza e sulla busta deve essere riportata la dicitura “Contiene domanda per la funzione di DI COORDINATORE OPERATIVO E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ del progetto

 una modalità in cui si deve operare e comunque garantire la disponibilità della rete, senza conflitti di responsabilità tra brand diversi.  strumenti di gestione proprietari e

L’utente che ottiene l’accesso alla rete ha a disposizione un traffico mensile di 20 Giga (equivalenti a 2000 MB). Qualsiasi accesso alla rete deve essere associato ad una

Per il deflusso delle acque meteoriche deve essere prevista apposita rete di tubazioni. Dovrà, altresì, essere prevista idonea rete fognaria di tipo dinamico con collegamento