• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE Dott. Erik Longo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE Dott. Erik Longo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE Dott. Erik Longo

Il dott. Erik Longo

• Ha Conseguito la maturità classica nell’anno scolastico 1994/1995.

• Il 18 dicembre 2000 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia in data 18/12/2000, con votazione 110 su 110. Discute una tesi dal titolo “La distinzione tra indirizzo e gestione nelle amministrazioni pubbliche”.

• Nel Giugno 2002: risulta idoneo al primo anno della Scuola di specializzazione per le professioni legali presso l’Università degli Studi di Perugia.

• Dal 2003 al 2005 ha svolto attività di studio e di ricerca nel settore dei servizi pubblici locali presso la fondazione “Utilitas” con sede a Prato.

• Nell’a.a. 2004-2005 ha conseguito il Dottore di ricerca in Tutela dei diritti fondamentali presso l’Università degli studi di Teramo: titolo tesi discussa “L’effettività dei diritti nell’ordinamento regionale: un’analisi della legislazione”.

• Da Marzo 2004 a Novembre 2007 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Diritto pubblico e teoria del Governo (coordinatori della Ricerca:

proff. Andrea Simoncini e Giovanni Di Cosimo): titolo della ricerca “La tutela multilivello dei diritti: la tutela nei livelli sub-statali ”.

• Dal 2004 al 2006 ha partecipato alla ricerca dell’Università degli Studi di Macerata dal titolo “La decretazione d’urgenza dopo la sentenza n. 360/96 della Corte costituzionale”

guidata dal prof. Andrea Simoncini.

• Ha partecipato alla ricerca Prin 2004, responsabile a livello nazionale Prof. Paolo Caretti, dal titolo “L'elaborazione dei nuovi statuti regionali nel quadro del sistema delle fonti”

per l’unità dell’Università degli studi di Macerata (coordinatore locale Prof. Andrea Simoncini) dal titolo “Gli Statuti regionali oggetto e parametro del giudizio di legittimità costituzionale”.

• Ha partecipato alla ricerca Prin 2006, responsabile a livello nazionale Prof. Paolo Caretti per l’unità dell’Università degli Studi di Macerata (coordinatore locale Prof.

Giovanni Di Cosimo) dal titolo “La decretazione d'urgenza a venti anni dalla legge n. 400 del 1988: analisi della prassi applicativa e delle politiche governative”.

• Dal 1 novembre 2007 è ricercatore di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata.

• Dal gennaio 2008 fa parte della redazione della rivista “Osservatoriosullefonti.it”

diretta dal prof. Paolo Caretti.

• Nell’ottobre 2008 ha vinto il Premio nazionale "Opera prima" Sergio P. Panunzio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti riservato a giovani studiosi di diritto costituzionale presentando la monografia “Regioni e diritti. Un’analisi della legislazione e degli statuti regionali”, Macerata, EUM, 2007.

• Da gennaio 2009 partecipa alla ricerca “Semplificazione istituzionale e monitoraggio delle procedure per il lavoro e l'economia” finanziata dalla Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Università degli Studi di Firenze.

• Partecipa alla ricerca dal titolo “Il riavvicinamento delle legislazioni nella prospettiva del diritto comunitario e dei suoi effetti sul diritto interno” finanziata all’interno dei Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2008 di cui è coordinatore locale il prof.

Giovanni Di Cosimo e responsabile a livello nazionale Prof. Paolo Caretti.

Relazioni a convegni:

• 9 dicembre 2002 (Prato), relazione al convegno “I servizi pubblici locali ad un anno dall’art. 35 della legge n. 488 del 2001”.

• 26 maggio 2006 (Sassari), intervento al Convegno dal titolo “Il governo del territorio e la pianificazione paesaggistica” organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Sassari.

• 24 novembre 2006 (Macerata), relazione al Convegno dal titolo “Statuti atto II”

organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata.

Relazione dal Titolo “Il ruolo dei diritti nelle istituzioni e negli Statuti regionali”.

• 22 novembre 2007 (Cassino), intervento al Convegno dal titolo “La tutela dei diritti fondamentali nello stato delle autonomie”.

• 30 novembre 2009 (Firenze), intervento al Seminario dal titolo “Il decreto-legge nella stagione del rafforzamento della produzione” organizzato dal Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati.

• 4/5 giugno 2010 (Pisa), relazione dal titolo “Diritti e doveri nella giurisprudenza della Corte costituzionale del ventennio 1990/2010” al Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa

• 18 febbraio 2011 (Firenze), relaziona al Seminario dal titolo “La delegificazione e i decreti di natura non regolamentare. Un’analisi di casi concreti nella XVI legislatura”

organizzato dal Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati.

Scritti e pubblicazioni:

1) “Brevi osservazioni su autocertificazioni, certificato penale e tutela del soggetto richiedente”, in

“Rassegna giuridica umbra”, n. 2/2002. Articolo redatto insieme ad Andrea Scianaro.

2) “La Corte costituzionale alle prese con la normativa transitoria sui servizi pubblici locali di distribuzione del gas”, in “Rivista trimestrale degli appalti”, n. 3/2003.

3) “La Corte costituzionale e il tifo violento: un caso particolarmente interessante di drittwirkung”, in “Giurisprudenza italiana”, n. 11/2003.

4) “La tutela del diritto all’informazione nell’«ordinamento della comunicazione»: il caso dei comitati regionali per le comunicazioni”, in Ainis M. (a cura di), Informazione Potere Libertà, Torino, 2005.

5) “La tutela regionale dei diritti civili”, in Osservatorio sulle Fonti 2005, a cura di P.

Caretti, Giappichelli, Torino, 2006.

(2)

6) “Servizi sociali”, in Guido Corso e Vincenzo Lopilato (a cura di), Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, Giuffrè, Milano, 2006. Articolo redatto insieme ad Andrea Simoncini.

7) “Art. 32 (commento a)”, in Commentario alla Costituzione a cura di Olivetti – Celotto – Bifulco, Utet, 2006. Articolo redatto insieme ad Andrea Simoncini.

8) “La Corte di Giustizia, i diritti dei transessuali e la riduzione delle competenze statali”, in

“Quaderni costituzionali”, n. 3/2006.

9) “Regioni e diritti. Un’analisi della legislazione e degli statuti regionali”, Macerata, EUM, 2007.

10) “Il ruolo dei diritti negli statuti e nelle istituzioni regionali”, in Giovanni Di Cosimo (a cura di), Statuti Atto II, Macerata, Eum, 2007.

11) “Il diritto ai migliori trattamenti sanitari”, in “Quaderni costituzionali”, n. 3/2007.

12) “Fusione d’oro o d’ottone”, in Privatizzare Asm. Perché Brescia può star meglio senza A2A, a cura dell’Istituto Bruno Leoni.

13) “La parità nell’ordinamento regionale”, in Giuliana Ciocca (a cura di), Le pari opportunità nell’ordinamento interno e comunitario, Macerata, Eum, 2008.

14) “Amministrazione locale e sviluppo del territorio”, in corso di pubblicazione nel volume a cura di Gaetano Aiello, Diritto, Economia e Management dello Sviluppo Economico.

15) “Lo ‘strano caso’ del contributo ONAOSI: la decisione, lo jus superveniens e il suo tortuoso seguito legislativo”, in “Giurisprudenza costituzionale”, 5/2007.

16) “Dalla Corte di Lussemburgo una rilettura del federalismo belga”, in “Quaderni costituzionali”, 3/2008.

17) “Il contributo della Corte costituzionale alla qualità della normazione”, in “Osservatorio sulle fonti 2007”, Torino, Giappichelli, 2009.

18) “Proteggere la natura: la regolazione della natura in Italia, Spagna e Francia”, in Petrillo P., D’Amore F., Severino F., “Ambiente, turismo e competitività sostenibile”, Rubettino, 2009 (articolo redatto insieme a S. Sileoni).

19) “La mutazione del potere di direttiva del Presidente del Consiglio nella prassi più recente”, in www.osservatoriosullefonti.it, n. 1, marzo 2009.

20) “La disciplina dell’organizzazione del governo italiano nelle ultime tre legislature”, in www.osservatoriosullefonti.it, n. 3, ottobre 2009.

21) “Towards a spatial dimension of social rights. New prospectives in architecture and law studies”, in INTERDISCIPLINARY THEMES JOURNAL, vol. 1; p. 100-115, ISSN:

1920-3241

22) “I diritti sociali al tempo della crisi. La Consulta salva la social card e ne ricava un nuovo titolo di competenza statale”, in Giuriprudenza costituzionale, n. 1/2010.

23) “La disciplina dell’organizzazione del governo italiano nelle ultime tre legislature”, in G.

Di Cosimo (a cura di), Il governo forte, Macerata, EUM, 2010.

24) “Il decreto-legge «salva liste»”, in www.osservatoriosullefonti.it, n. 2, luglio 2010.

25) “La disciplina europea in materia di “orario di lavoro” all’esame dei giudici di Lussemburgo. Prime prove per l’avvio di un dialogo inter-istituzionale in materia di diritti sociali”, in “Quaderni costituzionali” (1/2011).

26) “Corte costituzionale, diritti e doveri (relazione si sintesi del lavoro negli atelier)”, in E.

Rossi, F. Dal Canto (a cura di), Corte costituzionale e sistema istituzionale, Torino, Giappichelli, 2011. (in corso di pubblicazione).

27) “Lavoro e personalità dell’uomo nella nuova società: le nuove prospettive in materia di protezione dei diritti fondamentali tra diritto interno e diritto internazionale”, in corso di pubblicazione nel “Trattato di diritto del lavoro”, volume IV “Contratto di lavoro e organizzazione”, curato da M. Marazza, M. Martone, UTET, 2011.

28) “I casi Viking, Laval e la costruzione dell’‘economia sociale di mercato’ in Europa”, in corso di pubblicazione in un volume curato da M. Cartabia e pubblicato presso la casa editrice Il Mulino.

29) “Unitarietà del bisogno di cura. Riflessioni sugli effetti conseguenti al passaggio dal modello medico al modello sociale di disabilità”, in corso di pubblicazione sul n. 2/2011 della rivista

“Non Profit”.

30) “L’uso dei regolamenti di delegificazione in materia di organizzazione dei ministeri: un esame della prassi”, sottoposto a valutazione per la rivista “Osservatoriosullefonti.it”

(maggio 2011).

Attività didattica

• Docente incaricato di Diritto costituzionale 2 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Macerata per l’a.a. 2010-2011.

• Docente incaricato di Diritto costituzionale 1 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Macerata per l’a.a. 2009-2010.

• Docente incaricato di Diritto costituzionale 1 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Macerata per l’a.a. 2008-2009.

• Docente incaricato di Diritto costituzionale 1 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Macerata per l’a.a. 2007-2008.

• Docente incaricato di Diritto costituzionale regionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Macerata per l’a.a. 2007-2008.

• Insegnamento di “Istituzioni di Diritto pubblico”, a.a. 2007—2008, 2006-2007, 2005-2006, 2004-2005 Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza, corso di Laurea in Scienze del servizio sociale.

• Insegnamento di “Diritto dell’informazione e della comunicazione” a.a. 2007- 2008, 2006-2007 e Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze della Comunicazione, corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.

• Insegnamento di “Diritto Parlamentare”, a.a. 2003-2004 Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza.

• Collaborazione all’interno del corso di “Legislazione alimentare” (a.a. 2004/2005) del Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze. Docente incaricato prof. Andrea Simoncini.

• Attività di docenza presso il Corso di Master di primo livello in “Qualità alimentare e benessere” dell’Università degli Studi di Firenze (a.a. 2003-2004 e a.a.

2004-2005).

(3)

• Attività di docenza presso il Master in “Marketing e sviluppo rurale”

dell’Università degli Studi di Macerata (a.a. 2004-2005).

Riferimenti

Documenti correlati

Alla ricerca delle caratteristiche del management dei prodotti culturali”, Working Paper, Department of Business Economics & Management, Ca’ Foscari University - Venice n.

34/2020, prorogano la possibilità di fruire della detrazione fiscale al 110% anche per le spese relative agli interventi di efficientamento energetico ed antisismici

Dal 2013 al 2018, in qualità di Ricercatore a Tempo Determinato presso l’Università degli  Studi  di  Perugia,  si  è  occupato  di  Fonti 

Dal 2015 è Cultore della Materia per i seguenti corsi attinenti il Settore Scientifico Disciplinare ING- IND/15: Disegno Tecnico Industriale (Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

10 (“Misure per accelerare la realizzazione degli del Dott. Roberto Camporesi - Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica.. e l’avvio

> Coordinamento delle attività, insieme con il Tecnico individuato dal Comune di Viggianello, capo fila per le attività Socio Assistenziali nel piano d'ambito,

20/09/19 - 20/12/19 Docente per attività integrative alla didattica: “Analisi matematica I” (MAT/05) Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione

Tipo di impiego Collaborazione didattica per gli insegnamenti di Psicometria (docente titolare degli insegnamenti prof. Fabio Lucidi) presso la Facoltà di