• Non ci sono risultati.

Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Università di Macerata/CdLaurea in Servizi Sociali/Programma di Modelli operativi 1/docente dott. Renato Vignati

Programma delle lezioni

1. Introduzione generale ai contenuti e alle metodologie del corso a) Aspetti generali della psicologia clinica: strumenti e metodi di intervento b) Rilevazione dei bisogni formativi degli studenti

2. Basi storiche e concettuali della psicologia clinica nell’ottica del Servizio sociale a) Concetti chiave dell’intervento clinico

b) Prospettive epistemologiche c) Le principali tappe storiche

3. I modelli di intervento della psicologia clinica a) Modelli teorici e prospettive in ambito clinico b) Le principali tappe dello sviluppo dei Modelli

4. Dalla prospettiva biologica alla prospettiva Umanistico-esistenziale a) La Psicologia Umanistica

5. Il modello clinico dell’Approccio Centrato sulla Persona a) La tendenza attualizzante o formativa

b) Gli atteggiamenti del facilitatore

6. Le condizioni psicologiche per lo sviluppo della personalità: empatia, accettazione, congruenza.

a) Le tre condizioni essenziali di una relazione di aiuto b) Empatia, congruenza e accettazione

7. La conoscenza della psicopatologia nel processo di aiuto Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di Laurea in Teorie, culture e tecniche dei servizi sociali (L-39) Anno Accademico 2013/2014

“Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I”

Docente: prof. Renato Vignati

[email protected]

(2)

2 Università di Macerata/CdLaurea in Servizi Sociali/Programma di Modelli operativi 1/docente dott. Renato Vignati

a) La relazione di aiuto

b) Il problema dell’empatia di E. Stein

8. Quali motivazioni per l’aiuto?

a) Le competenze dell’assistente sociale

b) Assistere la persona nel processo di crescita

9. Le competenze di ascolto attivo

a) Le basi dell’ascolto: occhi, parole, voci, corpo b) Riassumere, rispecchiare, sintetizzare

10. L’ascolto attivo nella relazione di aiuto a) Dinamica ed effetti dell’ascolto attivo b) Errori di feedback

11. Aiutare con l’ascolto attivo: la storia di Jenny a) Il processo della comunicazione

b) Analisi di un colloquio di aiuto c) Le barriere nella comunicazione

12. Le problematiche principali legate allo sviluppo del bambino a) Problematiche evolutive

b) Il concetto di disturbo in età evolutiva e principali disturbi evolutivi 13. Le problematiche principali legate al disagio psichico dell’adolescente

a) Compiti di sviluppo, stili di vita e comportamenti in adolescenza b) Fenomenologia del disagio: fattori di rischio e prevenzione

14. Le problematiche principali legate ai disturbi dell’età adulta a) Depressione, umore, suicidio, ansia, fobie

b) Stress, problemi dell’anziano

15. L’abuso ai minori: la patologia delle cure, la pedofilia e l’abuso sessuale a) Gli abusi delle cure

b) L’abuso sessuale e la pedofilia c) Le parafilie

Testi di riferimento

o 1. (A) C. ROGERS La Terapia centrata sul cliente, Giunti 2013 »

o 2. (A) D. LARSON Aiutare chi soffre La meridiana 2007 » Pagine/Capitoli: tutto o 3. (A) R. VIGNATI L’infanzia abusata, pedofilia e violenza sessuale, in L’infanzia.

Aspetti e problemi psicologici, Psiconline, 2006.

Riferimenti

Documenti correlati

38 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia e il problema della gerarchia delle fonti nel diritto internazionale; le consuetudini internazionali (gli elementi della

1 Storia della filosofia Istituzionale (4 moduli da 20 ore) 12 Base M-FIL/06 2 Filosofia teoretica Istituzionale + 2 lettorati su classici 12 Base M-FIL/01 3 Filosofia

Oltre al kernel vi sono due tipi di programmi: i programmi di sistema, associati al sistema operativo, ma che non fanno necessariamente parte del kernel, e i programmi applicativi,

processo padre crea una pipe anonima per comunicare con il proprio figlio... Pipe anonime

Le condizioni che portano l’impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Le forme di mercato.O.

La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali, dell’Università degli Studi di Macerata attivano

L’utente di un dispositivo ad accesso diretto può richiedere l’accesso a una qualunque delle possibili locazioni di memorizzazione Esempi di dispositivi ad accesso diretto:.

• tre capi hanno in gestione le attività economiche ed in particolare il reimpiego delle risorse frutto di attività illecite e l’acquisizione di aziende.. Le mafie