Programma del corso di Diritto internazionale – Parte generale
(Prof. Paolo Palchetti)
L’operare del diritto internazionale in relazione ad una recente vicenda: la risposta della comunità internazionale alla crisi in Siria, con particolare riguardo alla posizione assunta dal Regno Unito.
Elementi caratterizzanti l’ordinamento giuridico internazionale: l’eguaglianza sovrana degli Stati e le spinte verso un’istituzionalizzazione della società internazionale; l’Organizzazione delle Nazioni Unite (procedimento di ammissione; modifiche alla Carta delle Nazioni Unite; art.
103 della Carta); l’uso della forza nelle relazioni internazionali: il ruolo del Consiglio di sicurezza (le regole di funzionamento del Consiglio di Sicurezza; le condizioni per il ricorso ai poteri previsti nel capitolo VII della Carta; le misure provvisorie; le misure non implicanti l’uso della forza; l’art. 42 della Carta; le operazioni di peace-keeping; l’autorizzazione all’uso della forza; il ruolo delle organizzazioni regionali nell’uso della forza); il divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali e le sue eccezioni (la distinzione tra aggressione e violazione del divieto di uso della forza; la legittima difesa contro attacchi armati di altri Stati; la legittima difesa contro attacchi armati di individui; i raids; intervento umanitario e responsibility to protect).
I soggetti del diritto internazionale: gli Stati (la nozione di Stato dal punto di vista del diritto internazionale; la secessione nel diritto internazionale; il riconoscimento degli Stati; l’immunità degli Stati stranieri; l’immunità degli organi di uno Stato); le organizzazioni internazionali; gli individui: protezione diplomatica degli stranieri; la tutela dei diritti umani (il Patto sui diritti civili e politici; la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali; regole di diritto internazionale generale in materia di diritti umani); la repressione dei crimini internazionali (i crimini internazionali; i tribunali penali internazionali).
Le fonti del diritto internazionale: l’art. 38 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia e il problema della gerarchia delle fonti nel diritto internazionale; le consuetudini internazionali (gli elementi della consuetudine; l’ambito di applicazione); la codificazione del diritto internazionale; i principi generali di diritto; i trattati: la nozione di trattati e procedura per la loro conclusione; l’art. 18 della Convenzione di Vienna; le riserve nei trattati; l’interpretazione dei trattati; trattati e Stati terzi; i vizi di validità dei trattati (incompetenza a stipulare; violenza;
violazione di norme cogenti); le cause di estinzione (violazione del trattato; mutamento fondamentale delle circostanze); la procedura per far valere l’invalidità o l’estinzione dei trattati.
Diritto internazionale e diritto interno: le modalità di adattamento; la distinzione tra norme self-executing e norme non self-executing; l’art. 10 (1) della Costituzione (ambito di applicazione; rapporto tra norme costituzionali e norme di diritto internazionale generale);
l’adattamento del diritto interno ai trattati; l’art. 117 (1) della Costituzione; l’esecuzione nel diritto interno di sentenze rese da trattati internazionali.
La responsabilità internazionale: l’attribuzione del fatto illecito; le cause di esclusione dell’illecito (consenso dello Stato leso; distress; stato di necessità); gli Stati legittimati a far valere le conseguenze dell’illiceità; la riparazione; le contromisure; la responsabilità di organizzazioni internazionali.
La risoluzione pacifica delle controversie: i mezzi diplomatici di soluzione delle controversie;
la Corte internazionale di giustizia (funzione contenziosa; funzione consultiva; la procedura davanti alla Corte).