• Non ci sono risultati.

SCADENZA: 24 DICEMBRE 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCADENZA: 24 DICEMBRE 2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria

Azienda Sanitaria Locale n. 5 “Spezzino”

LA SPEZIA

Pubblicato sul sito web aziendale il 9.12.2015

SCADENZA: 24 DICEMBRE 2015

Avviso di pubblica selezione, ai sensi dell’art. 15 septies, comma 1, del D.Lgs. 502/1992 e ss.mm.ii., per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico di dirigente medico a tempo determinato, di durata quinquennale, con rapporto esclusivo e con facoltà di rinnovo, presso la S.C. Medicina Nucleare.

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 987 del 3 dicembre 2015 è indetta pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento, ai sensi dell’art. 15 septies, comma 1, del D.Lgs.

502/1992 e ss.ii.mm., di n. 1 incarico di dirigente medico a tempo determinato, della durata di anni cin- que, con rapporto esclusivo e con facoltà di rinnovo, ad un medico di provata competenza professionale, presso la S.C. Medicina Nucleare.

La selezione è riservata a candidati in possesso dei seguenti titoli:

1. diploma di laurea in Medicina e Chirurgia

2. diploma di specializzazione in Medicina Nucleare

3. documentata esperienza di ricerca e/o lavoro presso centri di riferimento all’estero (Euro- pa e/o USA)

4. conoscenza avanzata delle tecniche di imaging molecolare su modalità ibrida (SPECT/CT, PET/CT e PET/MR)

5. documentata partecipazione a progetti e/o peer review in corso di valutazione, strettamen- te attinenti all’area professionale di interesse

6. pubblicazioni scientifiche strettamente attinenti all’area professionale di interesse.

Per l’ammissione alla selezione, è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

2. idoneità fisica all’impiego: 'accertamento dell'idoneità fisica all'impiego - con l'osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell'Azienda, prima dell'immis- sione in servizio; il personale dipendente da strutture pubbliche del S.S.N. è dispensato da visita medica;

3. iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile ovvero licenziati a de- correre dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando di avviso per la presentazione della domande di partecipazione.

Costituiscono motivo di esclusione dall’avviso: la mancanza dei requisiti prescritti, l'irregolarità delle do- mande o l'essere queste ultime pervenute fuori termine utile.

E’ escluso dalla predetta procedura il personale che goda del trattamento di quiescenza.

Domanda di ammissione

(2)

Per l’ammissione al presente avviso gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice secondo l’allegato schema, debitamente sottoscritta, nella quale devono dichiarare, consapevoli della responsabilità penale cui possono andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000:

a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;

b) l’indicazione della cittadinanza posseduta;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate o procedimenti penali in corso (tale dichiarazione deve essere resa anche in caso negativo);

e) laurea, specializzazione e iscrizione all’ordine dei medici (nella dichiarazione dei titoli di studio deve essere indicata la esatta e completa dicitura degli stessi, la data del conseguimento e la denomina- zione completa dell’Università presso la quale sono stati conseguiti nonché, nel caso di consegui- mento all’estero, degli estremi del provvedimento del Ministero della Salute con il quale ne è stato disposto il riconoscimento in Italia; per quanto riguarda l’Albo dell’Ordine dei Medici dovrà essere in- dicato il numero d’ordine, la data di decorrenza e la permanenza d’iscrizione.

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soggetti nati entro il 1985);

g) eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni ed i motivi di cessazione dall’impiego;

h) il domicilio (scritto in stampatello) con eventuale recapito telefonico, presso il quale deve essere fatta pervenire all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazio- ne vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

L’Azienda non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indica- zioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale ed alla stessa dovrà essere allegata la copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento. La mancata apposizione della firma e l’omissione di un docu- mento di riconoscimento determinano l’esclusione dalla selezione.

I cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea devono dichiarare, altresì, di godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento e di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174).

La domanda di ammissione all’avviso deve essere indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 5 Spezzino – Via Fazio n. 30 e presentata entro il giorno 24 dicembre 2015.

Le domande di ammissione all’avviso si considerano prodotte in tempo utile:

- se presentate direttamente, entro il termine fissato dal bando all’Ufficio Protocollo dell’AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 5 - SPEZZINO Via Fazio, 30 – piano I, aperto dalle ore 8.00 alle ore 13.00 di tutti i giorni feriali escluso il sabato. Qualora il giorno di scadenza del presente bando cada nella giornata di sabato, l’eventuale invio della domanda in tale giorno dovrà avvenire me- diante raccomandata A/R.

- se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine fissato dal bando, al seguente indirizzo: AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 5 - SPEZZINO - Via Fazio, 30 - 19121 La Spezia. A tale fine fa fede la data di spedizione comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante esclusivamente delle “Poste Italiane SpA.

- tramite posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato - esclusivamente in unico fi- le in formato PDF - al seguente indirizzo: [email protected]. L’oggetto dell’invio do- vrà chiaramente riportare il titolo del concorso per il quale si chiede di partecipare. L’invio deve avvenire tassativamente entro la data di scadenza del bando. A tale fine fa fede la data di invio certificata dal gestore della stessa PEC. La validità dell’invio è subordinata all’utilizzo, da parte del candidato, di una casella di posta elettronica certificata (PEC) della quale deve essere titola- re. Non sarà pertanto valido l’invio da casella di posta elettronica ordinaria, anche se indirizzata alla PEC aziendale o l’invio da casella di posta elettronica certificata della quale non è titolare.

(3)

E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o di trasmissione.

Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo è prorogato alla stessa ora del pri- mo giorno non festivo successivo. Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti ad essa allegati è perentorio, l’eventuale riserva di invio successivo di documenti o titoli è priva di effetto.

L’Amministrazione non assume responsabilità in ordine alla documentazione inviata a mezzo del servizio postale.

Documentazione da allegare alla domanda

Unitamente alla domanda di partecipazione all’avviso i concorrenti dovranno allegare , pena esclusione, 1. curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato, attestante le esperienze professionali e di studio richieste nel bando.

Le dichiarazioni contenute nel suddetto curriculum, per essere oggetto di valutazione dovranno essere integrate da adeguata documentazione in originale o in copia legale o autenticata ovvero autocertificata nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

Si fa presente che in ordine all’art. 15 della legge 183/2011 non potranno essere accettate certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione o da gestori di pubblici servizi ritenute utili ai fini della valutazio- ne nel merito. Pertanto il candidato deve presentare dichiarazioni sostitutive per:

a. dichiarazione sostitutiva di certificazione: art. 46, D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 (stato di fami- glia, iscrizione all’Albo Professionale, possesso del titolo di studio, di specializzazione, di abilitazione);

b. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà: per tutti gli stati, fatti e qualità personali non com- presi nell’elenco di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (attività di servizio, borse di studio, incari- chi libero-professionali, docenze, conformità agli originali di copie).

I fac-simili delle suddette certificazioni possono essere scaricati dal sito internet aziendale, nella sezione “concorsi e mobilità”, link “domanda e allegati”.

2. le pubblicazioni di cui il candidato è autore/coautore, attinenti al profilo professionale del posto oggetto di selezione devono essere edite a stampa e devono comunque essere presentate, avendo cura di evidenziare il proprio nome. È ammessa la presentazione di copie, mediante dichiarazione sostitutiva, resa secondo le modalità specificate, purché il candidato dichiari che le stesse sono conformi all’originale.

Le pubblicazioni saranno valutate solo se allegate in copia o in originale alla domanda;

3. copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità, pena l’esclusione dalla selezione.

4. elenco in carta libera, datato e firmato, dei documenti allegati, numerati progressivamente in re- lazione al corrispondente titolo;

Si ricorda inoltre che la domanda di partecipazione all’avviso dovrà essere accompagnata dalla co- pia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità, pena l’esclusione dalla selezione.

Modalita’ per il rilascio di dichiarazioni sostitutive

Le dichiarazioni sostitutive di certificazione devono contenere tutti gli elementi e le informazioni necessa- rie previste dalla certificazione che sostituiscono e, per avere valenza di certificazione, devono essere precedute dalla formula di conoscenza di quanto disposto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e precisa- mente “consapevole, secondo quanto prescritto dall’art. 76 D.P.R. n. 445/2000, della responsabilità pe- nale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti ed uso di atti falsi, dichiara, sotto la propria personale responsabilità, quanto segue…………..”.

La mancanza, anche parziale, di tali elementi preclude la possibilità di procedere alla loro valutazione.

La dichiarazione relativa al servizio prestato deve essere resa dall’interessato mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, e deve contenere i seguenti elementi:

• la tipologia della struttura presso la quale il sevizio è stato prestato (se pubblica, privata conven- zionata e/o accreditata con il SSN, privata non convenzionata);

• se il rapporto di lavoro è a tempo determinato o indeterminato indicando la denominazione e se- de dell’ente, il profilo professionale rivestito e la categoria d’appartenenza;

• l’orario di lavoro svolto, se a tempo pieno o part-time (in questo caso indicare la percentuale ri- spetto al tempo pieno);

(4)

• il preciso periodo del servizio con l’indicazione della data di inizio e dell’eventuale cessazione e con la precisazione di eventuali interruzioni del rapporto di impiego per aspettative non retribuite, posizione in ordine al disposo di cui all’art. 46 del DPR 761/79 relativo alla mancata partecipazio- ne, senza giustificato motivo , alle attività di aggiornamento obbligatorio, con la precisazione della misura dell’eventuale riduzione del punteggio- solo per i servizi prestati nelle aziende del Servizio sanitario nazionale- motivi di cessazione;

• per i periodi di servizio prestato all’estero, è necessario che gli interessati specifichino l’indicazione della data di inizio e dell’eventuale cessazione , eventuali interruzioni del rapporto di impiego, i motivi di cessazione e la qualifica rivestita. Il predetto servizio deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, il necessario riconoscimento, ai fini della valutazione, rilasciato dalle competenti autori- tà ai sensi della normativa vigente;

• per le attività svolte in regime convenzionale o di libera professione o di borsista o di collabora- zione coordinata e continuativa o a progetto l’interessato è tenuto ad indicare l’esatta denomina- zione e indirizzo del committente, il profilo professionale, la struttura presso la quale l’attività è stata svolta, la data di inizio della collaborazione e l’eventuale data di termine della stessa, l’impiego orario settimanale e/o mensile, l’oggetto del contratto o del progetto e l’apporto del can- didato alla sua realizzazione.

Per la frequenza di corsi di aggiornamento:

L’Ente organizzatore, la sede, la durata, l’argomento , l’eventuale esame finale sostenuto, l’indicazione dei crediti conseguiti e se la partecipazione è eventualmente avvenuta in qualità di docente /relatore.

Per gli incarichi di docenza conferiti da enti pubblici :

Denominazione dell’Ente che ha conferito l’incarico, oggetto della docenza e ore effettive di lezione svol- te.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ed essere presentate in originale. E’ ammessa la presen- tazione di copie purchè il candidato dichiari che le stesse sono conformi all’originale mediante dichiara- zione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000.

I titoli di studio, conseguiti all’estero, devono essere riconosciuti in Italia mediante provvedimento ministe- riale, in tale caso è necessario dichiarare, mediante dichiarazione sostitutiva, la data e gli estremi del de- creto stesso.

I documenti ed i titoli redatti in lingua straniera, escluse le pubblicazioni, devono essere corredati da una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero delle competenti autorità diplomatiche o consolari, ovvero da un traduttore ufficiale; in mancanza l’Ente non potrà procedere alla relativa valuta- zione.

Si precisa, inoltre, che la conformità di una copia all’originale può essere dichiarata solo con la dichiara- zione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000.

Per la validità delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà è necessario allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del DPR 445/2000, qualora dal controllo delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici even- tualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

Modalita’ di accertamento dei titoli di ammissione e svolgimento della selezione

La procedura del presente avviso, finalizzato al conferimento di due incarichi per l’espletamento di fun- zioni a cui l’Azienda attribuisce particolare rilevanza ed interesse strategico, è articolata in modo che l’Azienda possa giungere ad identificare i candidati maggiormente idonei mediante valutazione compara- tiva dei curricula e l’espletamento di un colloquio.

La Commissione di Esperti, appositamente nominata dal Direttore Generale, accerterà, in via preliminare, sulla base della documentazione inviata, il possesso dei titoli richiesti per l’ammissione alla selezione. Le risultanze di tale verifica saranno rese note mediante la pubblicazione, sul sito web aziendale www.asl5.liguria.it, dei nominativi dei candidati ammessi alla selezione.

(5)

I candidati, risultanti in possesso di curricula professionali in linea con i titoli richiesti dal bando, verranno convocati a sostenere un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali richieste per il con- ferimento dell’incarico dirigenziale, con riferimento anche alle esperienze professionali documentate.

La Commissione procederà, al termine della selezione, all’individuazione dei candidati maggiormente idonei cui conferire gli incarichi dirigenziali.

Il giudizio di idoneità o non idoneità dovrà essere adeguatamente motivato in relazione ai singoli elementi documentali che sono stati presi in considerazione e che hanno contribuito a determinarlo nonché alle risultanze del colloquio.

La data e la sede del colloquio saranno rese note ai candidati tramite comunicazione sul sito web azien- dale www.asl5.liguria.it pagina Concorsi con un preavviso di almeno giorni cinque.

La mancata presentazione, a qualunque titolo, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva.

La selezione non darà luogo a formazione di graduatoria.

Conferimento dell’incarico

Il Direttore Generale procederà al conferimento dell’incarico ex art. 15 septies, comma 1, del D.Lgs.

502/92 e ss.ii.mm., sulla base del giudizio di idoneità formulato dalla Commissione, previo accertamento dei requisiti ed adempimenti prescritti per il conferimento dello stesso, mediante stipula del contratto indi- viduale nel quale saranno previste le modalità e condizioni che regoleranno il rapporto di lavoro ed indica- ta la data di presa di servizio.

1. L’incaricato che, senza giustificato motivo, non assumerà servizio nel termine stabilito dall’Amministrazione, sarà dichiarato decaduto dall’incarico. Decade dall’Impiego chi abbia consegui- to la nomina mediante la presentazione di documento falsi o viziati da irregolarità non sanabile.

2. Il contratto a tempo determinato, stipulato per il conferimento dell’incarico ex art. 15 septies del D.Lgs 502/1992, pone in essere un rapporto di lavoro subordinato ed esclusivo. Il trattamento giuridico ed economico è determinato sulla base dei criteri stabiliti nel contratto collettivo della Dirigenza Medica e Veterinaria. Con l’accettazione dell’incarico e la firma del contratto vengono implicitamente accettate, da parte del vincitore, tutte le norme che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economi- co del personale dirigenziale del S.S.N.

Al Dirigente incaricato sarà applicato il trattamento economico previsto dal contratto collettivo di lavoro per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione sia venuta in possesso in occasione dell’espletamento del procedimento verranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 196/2003; la presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento della procedura. I dati raccolti saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

L’Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino si riserva la facoltà di prorogare i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, di sospendere o revocare la selezione stessa qualora, a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per quanto non espressamente previsto nel bando si fa riferimento alle disposizioni vigenti in materia.

Il presente bando è consultabile sul sito web dell’Azienda all’indirizzo: www.asl5.liguria.it, dal quale è possibile altresì scaricare il fac-simile di domanda ed i relativi allegati da utilizzarsi per partecipare alla presente procedura.

Per eventuali chiarimenti, i concorrenti potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi – A.S.L. n. 5 - SPEZZINO - Via Fazio, 30 - La Spezia - tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 - Telefono 0187/533571.

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE RISORSE UMANE (Dottor Giovanni FRANDI)

Riferimenti

Documenti correlati

c) idoneità specifica alle mansioni: l’accertamento dell’idoneità specifica alle mansioni - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a

- idoneità fisica all’impiego; l’accertamento della idoneità.. fisica incondizionata all’impiego è effettuato, a cura dell’U- nità sanitaria locale, prima dell’immissione

- idoneità fisica all’impiego; l’accertamento della idoneità fisica incondizionata all’impiego è effettuato, a cura dell’Unità sanitaria locale, prima dell’immissione

- idoneità fisica all’impiego; l’accertamento della idoneità fisica incondizionata all’impiego è effettuato, a cura dell’Unità sanitaria locale, prima dell’immissione

- Idoneità fisica alla mansione specifica: il relativo accertamento sarà effettuato, con l‘osservanza delle norme in tema di categorie protette prima dell'immissione in servizio, a

Ai sensi dell’articolo 18, comma 6, del DPR 483/97 le graduatorie saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia: tale pubblicazione varrà quale

- Dichiarazione di consapevolezza che l’incarico non configura rapporto di lavoro subordinato né può trasformarsi in lavoro dipendente a tempo indeterminato. La domanda deve

Partendo dalla posizione verticale con il corpo completamente sospeso a una sbarra orizzontale, con le mani in presa frontale (palmo delle mani in avanti) e ampiezza pari alla