• Non ci sono risultati.

Teoria e storia della conservazione dei beni culturali — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teoria e storia della conservazione dei beni culturali — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Obbligatori: Teoria: Brandi; storia: uno a scelta fra Conti e Ciatti Appunti; tutti gli altri sono consigliati

Cesare Brandi, Teoria del Restauro, 1a ed. Roma 1963, poi Torino, Einaudi, 1977 e oltre.

Giorgio Bonsanti, Per una definizione di Restauro, Kermes n. 62, aprile – giugno 2006, pp. 67 – 71.

Marco Ciatti, Per un’attuale teoria del restauro: alcune riflessioni sul progetto di conservazione, OPD Restauro n. 17, 2005

Giuseppe Basile, Che cos’è il restauro, come, quando e perché conservare le opere d’arte, Roma, Editori Riuniti, 1989.

Alessandro Conti, Storia del Restauro e della Conservazione delle opere d’arte, Milano, s. d. (ma 1973), Electa Editore, Milano; 2a Ed. aumentata 1988, ristampa 2002

Marco Ciatti, Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro – Dispense per gli studenti, Firenze, Edifir, 2009, € 25

Luciana Martini, Storia e teoria del restauro delle opere d’arte, Felici Editore, Ghezzano (Pisa), 2008, € 24.

Francesco Guerrieri, Restauro e Conservazione, Ed. Polistampa, Firenze, 1992

Daniela Lamberini, Teorie e storia del restauro architettonico, 2004, Ed. Polistampa, Firenze. € 16

Lorenzo Lazzarini – Marisa Tabasso, Il restauro della pietra, Padova, CEDAM,1986 (1996)

Giorgio Torraca, La cura dei materiali nel restauro dei monumenti, Bonsignori editore, Roma, 2001, € 33 (i capitoli che iniziano alle pp. 9, 41, 67, 172, 184, 196).

Giuseppina Perusini, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee – Storia, teorie e tecniche, Udine, Del Bianco, 1985, poi 1994

Giorgio Bonsanti (a cura di), Raffaello e altri – I restauri dell’Opificio, Catalogo della Mostra, Firenze, Centro Di, 1990

Cristina Giannini – Roberta Roani, Dizionario del restauro e della diagnostica, Nardini Editore, Firenze, 2000

(2)

Manfredi Faldi – Claudio Paolini, Glossario delle tecniche artistiche e del restauro, Edizioni Palazzo Spinelli, 2005, € 30 (terza edizione rivista e ampliata)

Riferimenti

Documenti correlati

Giulio  Barsanti  insegna  Storia  delle  scienze  naturali  ai  naturalisti,  Storia  della  biologia  ai  filosofi  e  Storia  dell’antropologia  agli 

Sapendo che la velocità di propagazione del suono in aria è 340 m/s dopo quanto tempo si ode il suono dovuto all’urto del sasso sul fondo?. Le note che la voce umana può

Quale deve essere la carica depositata sulla stessa gocciolina (di massa m) se la differenza di potenziale tra le armature, che la tiene ferma in equilibrio è di 100 V.. La

Si trovino gli angoli di rifrazione per fasci di luce con queste lunghezze d’onda che incidano su questo vetro con angolo di incidenza di 45°.. Una candela è posta ad una distanza

Un fascio di luce di 600 nm di lunghezza d’onda incide su una lunga fenditura sottile.. Un fascio di luce monocromatico incide su una lunga fenditura sottile larga

Qual è l’accelerazione del protone, supponendo che la forza elettrica sia la sola forza che agisce su di esso?. Confrontare la forza elettrica con la forza

Si evidenzia, in questi anni, una dialettica destinata a durare a lungo all’interno del sistema sociale italiano, fra un interventismo statale per così dire necessario – reso tale

nuove forme di partecipazione politica e nascita del trasformismo i simboli della nazione. le alleanze internazionali e