INFERMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D'INFANZIA Circolare n. 28/2015 PEC Prot. P-5905/I.17 Data 5 novembre 2015
Oggetto: Fondo di solidarietà
Federazione Nazionale Collegi IPASVI
00184 Roma Via Agostino Depretis 70 Telefono 06/46200101 Telefax 06/46200131 Cod. Fisc. 80186470581
Come a tutti noto la Federazione Nazionale IPASVI ha inserito nel proprio bilancio un Fondo di solidarietà destinato a sostenere l’attività dei Collegi Provinciali IPASVI che ope-rano in aree territoriali per le quali è stato dichiarato lo stato di calamità naturale ovvero è stato dichiarato lo stato di emergenza previsto dalla legge 225/1992.
L’erogazione del contributo di solidarietà è finalizzato a sostenere attività di soccorso e di assistenza o altre attività di sostegno economico in favore della popolazione infermieri-stica che vive e/o opera nelle predette aree.
Il predetto Fondo di solidarietà è stato alimentato con uno stanziamento per l’anno 2015 di euro 40.000,00.
La Federazione rende noto a tutti i Collegi provinciali che si procederà alla erogazione dello stanziamento appostato in bilancio con le seguenti modalità.
Presupposto necessario per accedere al Fondo è che sia stato dichiarato lo stato di emer-genza ovvero lo stato di calamità naturale secondo quanto previsto dalla normativa vigente per l’area territoriale di competenza del Collegio richiedente.
Ogni Collegio interessato da una delle situazioni sopra descritte verificatesi nel corso dell’anno solare 2015 dovrà presentare alla Federazione IPASVI, entro il giorno 30.11.2015:
una specifica domanda di accesso al fondo rappresentando il numero degli
iscritti che a seguito della calamità naturale necessitano di un supporto econo-mico;
il progetto o le iniziative di cui beneficeranno gli iscritti di cui al punto
prece-dente.
Verificata l’esistenza dei presupposti di legge e la sostenibilità dell’attività proposta dal Collegio, il Comitato Centrale della Federazione, entro il 31.12.2015, provvederà a deter-minare l’importo del contributo erogato a ognuno dei richiedenti tenendo conto dei seguen-ti criteri:
limite di importo erogabile appostato al Fondo;
richiesta economica avanzata da ciascun Collegio in ragione dell’iniziativa
proposta;
numero complessivo degli iscritti beneficiari delle iniziative di solidarietà.
In ogni caso potranno accedere al contributo di solidarietà unicamente i Collegi che sia-no in regola con il pagamento del contributo annuo da versare alla Federazione.
Atteso quanto sopra e considerato l’ammontare del fondo complessivamente disponibi-le, si invitano i Collegi ad una attenta selezione dei casi, segnalando prevalentemente si-tuazioni di estrema gravità onde evitare un eccessivo frazionamento del contributo affinché l’iniziativa possa concretamente contribuire ad alleviare il disagio di colleghi gravemente colpiti dalla calamità.
Cordiali saluti.
La presidente