• Non ci sono risultati.

I rinvenimenti monetali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I rinvenimenti monetali"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Aquileia - Fondi ex Cossar

missione archeologica 2013

DIPARTIMENTO

(2)

Contributi di:

S. Berto, J. Bonetto, V. Centola, S. Dilaria, D. Dobreva, G. Furlan, A.R. Ghiotto,

E. Madrigali, C. Previato, A. Stella, S. Zago

Rilievi di:

S. Berto, T. Luongo

Progettazione e layout:

P. Kirschner, A.R. Ghiotto

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA

Piazza Capitaniato 7

35139 PADOVA

+39 049 8274591/4587

fax +39 049 8274613

www.beniculturali.unipd.it

jacopo.bonetto@unipd.it

andrea.ghiotto@unipd.it

La ricerca è finanziata da Arcus S.p.A., Fondazione Aquileia, MIUR e Università degli Studi di Padova, Progetto di Ateneo 2012 “Conoscenza, tutela e valorizzazione. Le ricerche nei fondi ex Cossar di Aquileia come modello innovativo di approccio alle aree archeologiche complesse” (responsabile scientifico A. R. Ghiotto; codice progetto GHIOPRAT12).

(3)

Aquileia - Fondi ex Cossar

Missione archeologica 2013

a cura di Jacopo Bonetto e Andrea Raffaele Ghiotto

(4)
(5)

Sommario

Premessa Jacopo Bonetto,

Andrea Raffaele Ghiotto p. 7

Area II, saggio 1 Emanuele Madrigali p. 15

Area II, saggio 2 Caterina Previato p. 19

Area II, saggio 3 Caterina Previato p. 23

Area II, saggio 4 Vanessa Centola p. 29

Area II, saggio 5 Caterina Previato p. 37

Area III, saggio 1 - Ambiente 11 Caterina Previato p. 47

Area III, saggio 2 Simone Berto, Simone Dilaria,

Guido Furlan, Sabrina Zago p. 53

Area III, saggio 3 Andrea Raffaele Ghiotto,

Emanuele Madrigali p. 63

Area III, saggio 4 Jacopo Bonetto p. 71

Verso uno studio del paesaggio economico aquileiese. Sintesi dei dati relativi ai ritrovamenti ceramici della campagna 2013

Diana Dobreva p. 77

(6)

93

I rinvenimenti monetali

Con i 77 esemplari recuperati nel corso della campagna di scavo 2013, salgono a 847 i rinvenimenti monetali singoli restituiti dalle indagini presso i fondi Cossar, ai quali vanno aggiunte le 561 monete del ripostiglio scoperto nel 2011 per un totale di 1408 monete1.

Il trend negativo di ritrovamenti relativo all’ultima campagna rispetto alle annate precedenti, si giustifica attraverso lo stato avanzato delle indagini archeologiche presso il sito e il numero limitato di contesti scavati nell’ultimo anno.

Come sempre i rinvenimenti monetali coprono una cronologia molto ampia che va dall’età repubblicana (cfr. l’asse di Q. Marcius Libo, area III, saggio 3, US 5722, n. 862) al V sec. d.C. (cfr. l’AE3 di Onorio, area III, saggio 2, US 4408, n. 877). Le emissioni tardo romane costituiscono il nucleo più consistente di monete riconoscibili, sebbene l’indagine di stratigrafie più profonde nel corso delle ultime due campagne abbia fatto registrare una vistosa contrazione del loro numero. Per quanto riguarda la tipologia dei nominali e le autorità emittenti, queste non differiscono significativamente da quelle dei reperti numismatici già messi in luce presso i fondi Cossar.

Tra i rinvenimenti di età imperiale degno di nota è un antoniniano di Aureliano appartenente a un emissione piuttosto rara (Area II, saggio 5, US 1551, n. 842; Fig. 1). A tutt’oggi la collocazione della zecca che emise queste monete è oggetto di discussione. A tale proposito secondo una recente ipotesi basata sulla composizione di alcuni ripostigli e su considerazioni di carattere storico, questa andrebbe collocata nella stessa Aquileia piuttosto che nei Balcani, come ritenuto finora2. In questa prospettiva

l’esemplare proveniente dai fondi Cossar si dimostra di notevole interesse, trattandosi del rinvenimento da scavo archeologico di una moneta potenzialmente circolante e persa accidentalmente. Un’analisi degli eventuali altri pezzi appartenenti a questa emissione presenti presso il medagliere del Museo Archeologico Nazionale e tuttora inediti, potrà avvalorare o meno l’ipotesi di un inizio delle coniazioni ad Aquileia ben prima del 295 d.C.,

1 Per i rinvenimenti delle campagne 2011 e 2012 vedasi Stella 2011, pp. 107-125; Stella 2012, pp. 137-147.

2 Crisafulli 2008, pp. 92-96. Nella nuova edizione digitale del volume V del Roman Imperial Coinage, questa zecca viene ancora collocata in area balcanica; cfr. http://www.ric.mom.fr/en/info/present.

(7)

come già prospettato in passato3.

Come nelle campagne precedenti, si fornisce un catalogo preliminare dei rinvenimenti monetali relativi alle ricerche 2013, suddivisi per area di scavo, unità stratigrafica di provenienza e numero progressivo di rinvenimento. In alcuni casi, dato lo stato precario di conservazione, non è stato possibile attribuire gli esemplari a una precisa emissione. Quando il degrado non abbia compromesso del tutto la leggibilità della moneta, un futuro restauro potrà aiutare a identificare i pezzi di più problematica comprensione. Per un’analisi complessiva e un catalogo aggiornato dei rinvenimenti monetali messi in luce tra il 2009 e il 2013 presso i fondi Cossar, si rimanda all’edizione finale in corso di elaborazione.

Andrea Stella

3 Gorini 1980, pp. 705-706.

Bibliografia

Crisafulli C. 2008, Economia monetaria in Italia alla vigilia del IV sec. d.C. Il ruolo

dell’antoniniano e dei suoi omologhi gallici alla luce delle fonti numismatiche e storico-letterarie, Tesi di Dottorato in Scienze Storiche, Università degli Studi di Padova,

supervisore prof. G. Gorini.

Gorini G. 1980, La monetazione, in Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e

l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano, pp. 697-749.

Stella A. 2011, I rinvenimenti monetali, in Aquileia - Fondi ex Cossar. Missione archeologica 2011, a cura di J. Bonetto e A.R. Ghiotto, Padova, pp. 107–125.

(8)

95

Catalogo

Modalità per la redazione del catalogo Di ogni moneta vengono indicati in successione:

-

autorità, zecca e data di emissione

-

tipo di nominale e metallo4

-

peso in grammi e diametro in millimetri

-

andamento dei coni

-

breve descrizione di tipo e legenda al dritto ed al rovescio5

-

riferimento bibliografico

-

note

Segni diacritici

-

[a] indica integrazione

-

[-] indica la presenza di lettere ma non il loro numero

-

[.] indica la presenza di una lettera per ogni punto Scioglimenti

Cunetio = Besly E., Bland R.F., The Cunetio Treasure. Roman Coinage of the Third Century AD, London 1983.

LRBC = Carson R.A.G., Hill P.V., Kent J.P.C., Late Roman Bronze Coinage, I-II, London 1960.

RIC = The Roman Imperial Coinage, I-X, London 1923-1994.

RIC V2 = Roman Imperial Coinage AD 268-276 (http://www.ric.mom.fr/en/info/present).

RRC = Crawford M.H., Roman Republican Coinage, I-II, London 1974.

4 Quando non indicato, il tipo di nominale non è determinabile.

5 Per i simboli di zecca vengono indicati esergo, campo sinistro e campo destro divisi da una barra (/); il trattino (-) indica la mancanza di segni. Qualora siano presenti segni anche al dritto, la posizione rispetto al trattino (-) corrisponde alla collocazione di questi in rapporto alla tipologia principale.

Area II Saggio 4

Sporadico

MONETA n. 809/I.G. 592684

Teodosio I. Zecca indeterminata. 388-393 d.C. AE 4, Æ; g. 0,74; mm 15; h 6

D/ [-] – S[IVS PF] AV[G], busto diademato drappeggiato e corazzato di Teodosio I a d. bordo perlinato

R/ [SALVS REI] - PVBLICAE , Vittoria andante a s. reca nella mano d. un trofeo che appoggia alla spalla d. e trascina con la mano s. un prigioniero;

?/ChiRo/-Tipo LRBC 1105. MONETA n. 814/I.G. 592685 V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,24; mm 13; h 12 Tipo LRBC 389 (Imitazione). Sezione E/W MONETA n. 811/I.G. 592686

Traiano. Roma. 103-111 d.C. Sesterzio, Æ; g. 27, 18; mm 35; h 6

D/ IMP CAE[S NERVA]E TRAIANO AVG GER DAC [-], busto laureato di Traiano a d.; bordo perlinato

R/ SPQR [OPTIMO PRINCIPI], Felicitas seduta a s., di fronte a lei, un prigioniero dacico inginocchiato a d., in esergo, S[C]

Cfr. RIC II, p. 280, n. 499.

US 7155

MONETA n. 812/I.G. 592687

Claudio I. Roma. 41 d.C. Quadrante, Æ; g. 2,38; mm 18; h 6

D/ TI CLAVDIVS CAESAR AVG, mano a s. recante una bilancia, sotto, PNR; bordo perlinato R/ PON M [TR] P IMP COS DES IT, al centro del campo, SC; bordo perlinato

RIC I, p. 126, n. 85.

MONETA n. 813/I.G. 592688

LIBO. Roma. 62 a.C. Denario, AR; g. 3,69; mm 20; h 5

D/ Testa di Bonus Eventus a d., davanti, [B]ON EVENT, dietro, LIBO; bordo perlinato R/ Puteal Scribonianum decorato da due lire, alla base, pinze, sopra, PVTEAL, sotto, SCRIBON; bordo perlinato

(9)

MONETA n. 816/I.G. 592689

Costante/Costanzo II. Siscia. 347-348 d.C. Follis, Æ; g. 1,54; mm 16; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato, drappeggiato e corazzato a d. bordo perlinato R/ VICTORIAE DD [AVGGQ NN], due Vittorie stanti l’una di fronte all’altra entrambe recanti una corona, [.][S]IS/HR( in nesso)

RIC VIII, p. 363, nn. 191-193. MONETA n. 820/I.G. 592690

Antonino Pio. Roma. 145-161 d.C. Asse, Æ; g. 9,16; mm 26; h 12 D/ [ANT]O[NINVS AVG] - PIVS PP [-], testa laureata di Antonino Pio a d.

R/ [-] AVG, figura femminile stante a s. reca nella mano d. una patera, ai suoi piedi, un animale non identificato; ai lati, S-C, in esergo, [C]OS IIII

RIC ?

Note: moneta parzialmente corrosa. MONETA n. 829/I.G. 592691

Tito. Roma. 80 d.C. Asse, Æ; g. 9,10; mm 28; h 6

D/ IMP T CAES VESP [-]II, testa laureata di Tito a s.; bordo perlinato

R/ [-]VIT[-], Aequitas stante a s. reca nella mano d. una bilancia e nella s. uno scettro, ai lati, S-C

RIC II, p. 130; n. 121 b.

US 7176

MONETA n. 828/I.G. 592692

Gallieno da solo. Zecca indeterminata. 260-268 d.C. Antoniniano, Æ; g. 2,09; mm 16; h 6 D/ Legenda illeggibile, testa radiata di Gallieno a d.

R/ Legenda illeggibile, Laetitia (?) stante a s. reca nella mano d. una corona e nella s. un’ancora

RIC ?

Note: moneta consunta.

US 7178

MONETA n. 846/I.G. 592693

C. Plotius Rufus per Augusto. Roma. 15 a.C. Dupondio, Æ; g. 12,47; mm 29; h 3

D/ AV[-] entro corona

R/ C PLOTIVS RVFVS [IIIV]IR AAAFF, SC al centro del campo; bordo perlinato RIC I, p. 71, n. 388.

US 7199

MONETA n. 839/I.G. 592694

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. I sec. a.C. (?) Æ; g. 4,14; mm 25; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RRC/RIC ?

Note: moneta corrosa; intenzionalmente frazionata a metà.

US 7272

MONETA n. 874/I.G. 592695

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. II sec. a.C. Asse, Æ; g. 10,62; mm 29; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Prua a d., davanti, I Tipo RRC 56/2.

Note: moneta corrosa; intenzionalmente frazionata a metà.

Saggio 5 US 1510

MONETA n. 810/I.G. 592696

Gallieno da solo. Roma. 267-268 d.C. Antoniniano, Æ; g. 2,26; mm 20; h 12 D/ [GALLIE]NVS AVG, testa radiata di Gallieno a d.

R/ [A]POLLINI [CONS AVG], centauro andante a d.; ?/-, bordo perlinato RIC V, 1, p. 145, n. 163 K; Cunetio 1378/1382-1383.

US 1532

MONETA n. 827/I.G. 592697

Costantino I per Crispo. Roma. 321 d.C. Follis, Æ; g. 2,85; mm 18; h 5 D/ CRISPVS – NOB CAES, testa laureata di Crispo a d.; bordo perlinato

R/ CAESARVM NOSTRORVM, corona d’alloro recante la legenda VOT / X; RS/-, bordo perlinato

RIC VII, p. 321, n. 240.

US 1542

MONETA n. 834/I.G. 592698

Licinio I. Ticinum. 319-320 d.C. Follis, Æ; g. 2,54; mm 19; h 12

D/ IMP LI – CINIVS AVG, busto elmato e corazzato di Licinio I a d.; bordo perlinato

R/ VIRTVS EXERCIT, stendardo con legenda VOT / XX, ai lati a terra, due prigionieri, ST/-; bordo perlinato

(10)

97

US 1543

MONETA n. 836/I.G. 592699

Costantino I e famiglia per Urbs Roma. Siscia. 334-335 d.C. Follis, Æ; g. 2,22; mm 18; h 6 D/ VRBS – ROMA, busto elmato e ammantato di Roma a s. bordo perlinato

R/ Lupa a s. allatta i gemelli Romolo e Remo, sopra, due stelle, •ΓSIS•/-; bordo perlinato RIC VII, p. 456, n. 240.

MONETA n. 837/I.G. 592700

Tacito. Siscia. 276 d.C. Antoniniano, Æ; g. 3,59; mm 23; h 6

D/ IMP C M CL TACITVS AVG, busto radiato e corazzato di Tacito a d. bordo perlinato R/ CONCORD MILIT, l’Imperatore stante a d. stringe la mano d. alla Concordia stante a s.; XXIT/-, bordo perlinato

RIC V, 1, p. 344, n. 183 F; RIC VII, 1, n. 3730.

MONETA n. 838/I.G. 592701

Costantino I. Treviri. 313-315 d.C. Follis, Æ; g. 2,77; mm 20; h 6

D/ IMP CONSTANTINVS AVG, busto laureato di Costantino I a d. bordo perlinato R/ SOLI INVIC – TO COMITI, Sole stante a d. con testa a s.; PTR/T/F, bordo perlinato RIC VII, p. 168, nn. 44-45.

US 1551

MONETA n. 842/I.G. 592702

Aureliano. Zecca occidentale non identificata. 272-273 d.C. Antoniniano, Æ; g. 3,36; mm 25; h 12

D/ IMP [AVRELIA]NVS AVG, busto radiato e corazzato di Aureliano a d. bordo perlinato R/ CONCORD • MILIT, l’Imperatore stante a d. stringe la mano alla Concordia stante a s.; Γ/-/-, bordo perlinato

RIC V, 1, p. 309, n. 391 F; RIC VII, 1, n. 2520.

US 1561

MONETA n. 845/I.G. 592703

Claudio II. Roma. 268-270 d.C. Antoniniano, Æ; g. 3,41; mm 23; h 7 D/ [-]DIVS [-], tipo illeggibile; bordo perlinato

R/ IOV[I] VIC[TO]RI, Giove stante a s. reca nella mano d. un fulmine e nella s. uno scettro;

-/-RIC V, 1, p. 215, n. 54; cfr. -/-RIC VII, 1, nn. 116 e segg.

US 1562

MONETA n. 847/I.G. 592704

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. 260-273 d.C. Antoniniano, Æ; g. 0,55; mm 16; h 8

D/ IMP(?)[-], busto radiato a d.

R/ Legenda illeggibile, figura stante a s. reca nella mano d. una corona (?) RIC ?

Note: moneta corrosa.

Area III Saggio 1

US 3255

MONETA n. 854/I.G. 592798

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio. Zecca indeterminata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,54; mm 11; h 12

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a s. trascina con la mano s. un prigioniero, ?/

[ChiRo]/-Tipo LRBC 1105.

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso.

US 3665

MONETA n. 856/I.G. 592799

Autorità indeterminata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 2,30; mm 17; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa.

US 3666

MONETA n. 855/I.G. 592834

Costante/Costanzo II. 347-348 d.C. Æ; g. 1,37; mm 14; h 6 D/ [-] AVG, busto diademato a d.

R/ [-]Q[N]N, tipo illeggibile Tipo LRBC 140.

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 857/I.G. 592837

(11)

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d. R/ Tipo e legenda illeggibile

RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 858/I.G. 592839

Autorità indeterminata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,03; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 859/I.G. 592841

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,37; mm 15; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 860/I.G. 592850

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,39; mm 12; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa. MONETA n. 863/I.G. 592855

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,25; mm 16; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa.

US 3672

MONETA n. 869/I.G. 592868

Costantino I e famiglia per Urbs Roma. Tessalonica. 330-333 d.C. Follis, Æ; g. 1,84; mm 18; h 5

D/ V[RBS – R]OMA, busto elmato di Roma a s.; bordo perlinato

R/ Lupa stante a s. allatta i gemelli Romolo e Remo, sopra, due stelle, [S]MTSƐ/-; bordo perlinato

RIC VII, p. 524, n. 187. Note: moneta corrosa.

MONETA n. 872/I.G. 592882

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,84; mm 9; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso.

US 3679

MONETA n. 864/I.G. 592886

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,44; mm 9; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa.

US 3693

MONETA n. 866/I.G. 592892

Costantino I. Zecca indeterminata. 330-335 d.C. Follis, Æ; g. 0,65; mm 16; h 12 D/ [-]S MAX AVG, busto di Costantino I a d.; bordo perlinato

R/ Legenda illeggibile, due soldati stanti, tra di loro, due insegne; ?/-, bordo perlinato Tipo LRBC 60.

Note: moneta parzialmente corrosa; tondello in gran parte lacunoso.

US 3717

MONETA n. 867/I.G. 592902

Valente. Zecca indeterminata. 364-378 d.C. AE 3, Æ; g. 1,36; mm 19; h 12 D/ DN VA[L]E[N] – [-], busto diademato di Valente a d.; bordo perlinato

R/ [-]ANO[RVM], l’Imperatore andante a d., testa a s., trascina con la mano d. un prigioniero e reca nella mano s. il labarum; ?/?, bordo perlinato

Tipo LRBC 338.

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso.

US 3733

MONETA n. 870/I.G. 592908

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,33; mm 11; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

(12)

99

US 3734

MONETA n. 873/I.G. 592916

Graziano. Aquileia. 375-378 d.C. AE 3, Æ; g. 1,64; mm 18; h 6

D/ [DN G]R[ATIA] - NVS P F [AVG], busto diademato, drappeggiato e corazzato di Graziano d.; bordo perlinato

R/ [SECVRITAS] – R[EI]PVBLIC[AE], Vittoria andante a s.; SMAQ[.]/*/•, bordo perlinato RIC IX, p. 97, n. 18 (b) xix (a-b).

Note: moneta parzialmente corrosa.

Saggio 2 US 4162

MONETA n. 879/I.G. 593014

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. II-I sec. a.C. Asse, Æ; g. 15,81; mm 33; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RRC ?

Note: moneta fortemente corrosa; attribuzione sulla base delle caratteristiche del tondello.

US 4408

MONETA n. 876/I.G. 593025

Autorità indeterminata. IV sec. d.C. Æ; g. 1,71; mm 16; h ? D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 877/I.G. 593030

Onorio. Roma, Aquileia, Siscia. 408-423 d.C. AE 3, Æ; g. 1,96; mm 14; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, l’Imperatore stante schiaccia con la mano d. un prigioniero e solleva con la s. un supplicante;

?/-Tipo LRBC 1114.

Note: moneta fortemente corrosa.

US 4410

MONETA n. 878/I.G. 593041

Arcadio. Zecca indeterminata. 388-402 d.C. AE 4, Æ; g. 0,96; mm 14; h 6

D/ DN A[-], busto diademato, drappeggiato e corazzato di Arcadio a d.; bordo perlinato R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a s. reca nella mano d. un trofeo che appoggia alla spalla d. e trascina con la mano s. un prigioniero,

?/ChiRo/-Tipo LRBC 1105.

Note: tondello in parte lacunoso.

US 4419

MONETA n. 880/I.G. 593044

Teodosio I. Aquileia. 388-395 d.C. AE 4, Æ; g. 0,96; mm 14; h 6

D/ DN TH[-] P F AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato di Teodosio I a d.; bordo perlinato

R/ SALV[S] REI – PVBLI[CAE], Vittoria andante a s. reca nella mano d. un trofeo che appoggia alla spalla d. e trascina con la mano s. un prigioniero, A[Q][.]/[ChiRo]/-; bordo perlinato

RIC IX, p. 106, n. 58 (b).

US 4422

MONETA n. 881/I.G. 593052

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,38; mm 8; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa e frammentaria.

US 4429

MONETA n. 882/I.G. 593056

Costante/Costanzo II. Zecca indeterminata. 347-348 d.C. Follis, Æ; g. 1,01; mm 16; h 11 D/ Legenda illeggibile, busto a d.

R/ Legenda illeggibile, due Vittorie stanti l’una di fronte all’altra, ?/? Tipo LRBC 140.

Note: moneta fortemente corrosa.

US 4434

MONETA n. 883/I.G. 593069

Autorità indeterminata. V sec. d.C. AE 3, Æ; g. 1,72; mm 15; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

(13)

MONETA n. 884/I.G. 593070

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,89; mm 13; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa. MONETA n. 885/I.G. 593071

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,92; mm 13; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa.

US 4453

MONETA n. 886/I.G. 593079

Costanzo II. Treviri/zecca orientale. 355-361 d.C. AE 4, Æ; g. 1,60; mm 16; h 6 D/ DN CONSTAN – [-], busto diademato, drappeggiato e corazzato di Costanzo II a d.; bordo perlinato

R/ S[PES] REI - [-], l’Imperatore stante a s. reca nella mano d. il globo e nella s. una lancia, S[M][-]/?/-; bordo perlinato

Tipo LRBC 2504.

Saggio 3 Sporadico

MONETA n. 808/I.G. 593084

Probo. Cizico. 276-282 d.C. Antoniniano, Æ; g. 3,64; mm 23; h 5

D/ IMP C M AVR PROBVS P F AVG, busto radiato e ammantato, recante uno scettro sormontato da un’aquila, di Probo a d. bordo perlinato

R/ S[OL]I INVICT - O, Sole in quadriga, C[-]/-; bordo perlinato RIC V, 2; p. 118, n. 911.

Note: moneta parzialmente corrosa.

US 5652

MONETA n. 815/I.G. 593085

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,74; mm 10; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa. MONETA n. 817/I.G. 593086

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,67; mm 13; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile,Vittoria andante a s. trascina con la mano s. un prigioniero, ?/

ChiRo/-Tipo LRBC 1105. Note: moneta corrosa. MONETA n. 818/I.G. 593087

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio. Aquileia. 388-402 d.C. AE 4, Æ; g. 0,99; mm 13; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ [SALVS REI – PVBLIC]AE, Vittoria andante a s. trascina con la mano s. un prigioniero,

AQ[.]/[ChiRo]/-Tipo LRBC 1105. Note: moneta corrosa. MONETA n. 819/I.G. 593088

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,62; mm 11; h ? D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 821/I.G. 593089

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,91; mm 13; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 822/I.G. 593090

Costante/Costanzo II. Zecca indeterminata. 347-348 d.C. Follis, Æ; g. 1,79; mm 16; h 12 D/ [D]N CO[-], busto diademato, drappeggiato e corazzato a d.

R/ Legenda illeggibile, due Vittorie stanti l’una di fronte all’altra entrambe recanti una corona; ?/palmetta

(14)

101 Costanzo II/Costanzo II per Giuliano III. Zecca indeterminata. 355-361 d.C. AE 4, Æ; g.

1,35; mm 15; h 12

D/ Legenda illeggibile, busto a d.

R/ legenda illeggibile, l’Imperatore stante a s. in abito militare reca nella mano d. il globo e nella s. una lancia; ?/?

Tipo LRBC 2504.

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 824/I.G. 593092

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,08; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 825/I.G. 593093

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 3, Æ; g. 2,05; mm 16; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 826/I.G. 593094

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. IV sec. d.C. Æ; g. 1,25; mm 18; h ? D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 840/I.G. 593095

Settimio Severo per Antonino III (Caracalla). Roma. 201-206 d.C. Denario, AR; g. 2,30; mm 18; h 12

D/ ANTO[NI]NVS – P[IV]S AVG, busto laureato e drappeggiato di Caracalla a d. bordo perlinato

R/ VICT PART M[AX], Vittoria andante a s. RIC IV, 1, p. 233, n. 144 b.

Note: moneta corrosa.

US 5653

MONETA n. 832/I.G. 593096

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,52; mm 8; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile

RIC ?

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso. MONETA n. 833/I.G. 593097

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,56; mm 12; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato, drappeggiato e corazzato a d.

R/ Legenda illeggibile,Vittoria andante a s. trascina con la mano s. un prigioniero, ?/

ChiRo/-Tipo LRBC 1105.

Note: moneta corrosa; tondello lacunoso.

US 5656

MONETA n. 843/I.G. 593098

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. I-IV sec. d.C. Æ; g. 3,39; mm 23; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

US 5657

MONETA n. 850/I.G. 593099

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,94; mm 21; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa.

US 5660

MONETA n. 844/I.G. 593100

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. I-II sec. d.C. Asse, Æ; g. 8,79; mm 28; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa.

US 5663

MONETA n. 830/I.G. 593101

(15)

D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ FEL [-]ATIO, soldato a s. abbatte con una lancia un cavaliere caduto; ?/?/? Tipo LRBC 2625.

Note: moneta corrosa.

US 5678

MONETA n. 835/I.G. 593102

Autorità indeterminata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,96; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa.

US 5702

MONETA n. 851/I.G. 593103

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 2,07; mm 19; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

Note: moneta corrosa.

US 5703

MONETA n. 852/I.G. 593104

Gallieno da solo. Zecca indeterminata. 260-268 d.C. Antoniniano, Æ; g. 2,76; mm 20; h 12 D/ GALLIEN[VS AVG], testa radiata di Gallieno a d.

R/ Legenda illeggibile, figura femminile stante a s.; -/S/-RIC ?

MONETA n. 853/I.G. 593105

Massimiano Erculeo (post riforma). Zecca orientale. 296-307 d.C. Frazione di follis, Æ; g. 2,37; mm 20; h 11

D/ [IMP] C M A MAXIMIANVS P [F AVG], busto radiato di Massimiano a d.; bordo perlinato

R/ Legenda illeggibile, due figure stanti, ?/? Tipo RIC VI, tav. 12, n. 14.

US 5722

MONETA n. 862/I.G. 593106

Q. MARC LIBO. 148 a.C. Asse, Æ; g. 25, 18; mm 28; h 4

D/ Testa di laureata di Giano, sopra I

R/ Prua a d., sopra, [Q MAR]C, davanti, LIB[O], sotto, ROMA RRC, p. 255, n. 215/2a.

Saggio 4 US 6016

MONETA n. 871/I.G. 593107

Costantino II/Costante/Costanzo II. Siscia. 337-340 d.C. Follis, Æ; g. 1,23; mm 17; h 12 D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.; bordo perlinato

R/ [GLO]R-I[A EXERC-IT]VS, due soldati stanti, tra di loro, un’insegna recante uno stendardo con il simbolo ChiRho; ƐSIS˘/-, bordo perlinato

RIC VIII, p. 355, nn. 89-94.

Note: moneta parzialmente corrosa. MONETA n. 875/I.G. 593108

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,80; mm 13; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato, drappeggiato e corazzato a d.

R/ SALVS [-],Vittoria andante a s. reca nella mano d. un trofeo che appoggia alla spalla d. e trascina con la mano s. un prigioniero,

?/ChiRo/-Tipo LRBC 1105.

US 6018

MONETA n. 861/I.G. 593109

Autorità indeterminata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 2,35; mm 17; h ? D/ Legenda illeggibile, testa a d. (?)

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

US 6022

MONETA n. 865/I.G. 593110

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,62; mm 12; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

(16)

103

US 6029

MONETA n. 848/I.G. 593111

Arcadio. Zecca orientale. 393-402 d.C. AE 4, Æ; g. 1,11; mm 10; h 12 D/ [DN] ARCAD[ IVS P F AVG], busto diademato di Arcadio a d.

R/ [SALVS REI] – PVBLI[-], Vittoria andante a s. reca nella mano d. un trofeo che appoggia alla spalla s. e trascina con la mano s. un prigioniero,

?/ChiRo/-Tipo LRBC 1105.

MONETA n. 849/I.G. 593112

Autorità indeterminata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,28; mm 10; h ? D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Tipo e legenda illeggibile RIC ?

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Gravcl and sand distdbutions dìspl.y dillèreDt spàLiàl vrrìabilities: in Ihc fornrer downr.erm finjng occur, in lhc latlcr noî net lcndcncics arc

Several anticancer immunotherapeutics have been developed during the last three decades, including tumor-targeting and immunomodulatory monoclonal antibodies (mAbs); dendritic

The aim of this study 13 was to assess whether the intraoperative use of the cold eye irrigation balanced salt 14 solution (BSS) solution could have a protective effect in

Si noti che l’orientamento di Lowen verso una terapia della corporeità non è affatto isolato: in questo senso procedono la psicologia e la psicoterapia a indirizzo umanistico

Vein thickness distribution is here used as proxy for inferring some hydraulic properties (transmissivity) of the fluid circulation at the time of veins’ formation. We

Therefore, the screening and the assessment of frailty are crucial in Public Health for planning both care services and prevention programs.. Methods: Through a review of

La Regione Veneto è stata una delle Regioni italiane che più ha promosso un lavoro di studio e di innovazione rispetto alla gestione degli asili nido; come

Techniques for improving the spatial resolution of remote sensing images are generally based on algorithms for image fusion [Pohl and Van Gender, 1988; Chavez et al., 1991;