• Non ci sono risultati.

View of RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006 RELAZIONI

Microbiologia Medica 134

S2.1

RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

Marchiaro G.

S.C. Microbiologia, ASO S. Giovanni Battista, Torino

I profondi cambiamenti in corso nelle organizzazioni sanitarie dei paesi industrializzati, caratterizzati soprat-tutto dalla deospedalizzazione precoce, dallo sviluppo della Day Surgery e del Day Hospital, dall’incremento delle strutture di lungodegenza e di riabilitazione, estendono i problemi della gestione delle infezioni all’ambiente extraospedaliero e determinano uno stret-to legame tra i problemi presenti all’interno e all’ester-no dei all’ester-nosocomi.

A questo si devono aggiungere le emergenze sanitarie a cui ci hanno abituato i mezzi di informazione, la glo-balizzazione e le esigenze dei cittadini di avere rispo-ste rapide e convincenti.

Alla luce, dunque, di una realtà profondamento mutata il Laboratorio di Microbiologia clinica (LMC) deve affrontare problemi organizzativi nuovi, sviluppare nuove competenze e svolgere un ruolo di riferimento nel Servizio Sanitario.

In particolare in ambito ospedalero, è noto che LMC non si limita al solo compito diagnostico e di indirizzo per la terapia antinfettiva, ma il suo ruolo si articola in attività più complesse quali la sorveglianza e il control-lo degli “alert organism”, control-lo studio delle epidemie, la sorveglianza delle antibioticoresistenze. Queste attività non dovrebbero differire sostanzialmente dai nuovi compiti che vengono richiesti anche sul territorio. La responsabilità di garntire la “qualità del dato micro-biologico” impone al LMC, non solo di dotarsi di stru-menti tecnologici avanzati, ma di sviluppare strategie di comunicazione che superino i confini dell’Ospedale e giungano negli studi dei Medici di Medicina

Generale e negli ambulatori esterni. Tutta l’esperienza sviluppata in questi decenni per migliorare i rapporti con i clinici ospedaleri deve essere messa al servizio delle problematiche comunitarie: oltre alle informazio-ni sui criteri per la scelta delle indagiinformazio-ni microbiologi-che deve essere adottata anmicrobiologi-che una reportistica utiliz-zabile sia per l’approccio diagnostico sia per stimolare azioni di prevenzione e di sorveglianza.

Indispensabili sono gli incontri periodici per definire i criteri di appropriatezza, incontri che dovrebbero esse-re contemplati nei programmi di formazione obbliga-toria

Nell’ambito della programmazione sanitaria, al fine di migliorare le potenzialità diagnostiche dei laboratori, deve essere previsto un sistema integrato, ospedale/ter-ritorio, in cui siano riconosciuti livelli diversi di pre-stazioni: impegno economico ed elevata tecnologia devono convogliare in Centri di riferimento, collegati via rete con le strutture e i servizi istituzionali. Pertanto la riorganizzazione dei LMC deve compren-dere i seguenti provvedimenti:

- sviluppo dei sistemi informativi;

- individuazione dei Laboratori di riferimento; - standardizzazione delle procedure e definizione dei

livelli di attività;

- istituzione di Gruppi di lavoro con specialisti ospe-dalieri, medici del territorio, epidemiologi per valu-tare i problemi che emergono di volta in volta e programmare gli interventi;

- sviluppo di piani di formazione ;

Il ruolo e la responsabilità dei LMC nella gestione delle infezioni nosocomiali e comunitarie rappresenta anche e soprattutto una nuova opportunità per accre-scere le conoscenze: l’attività diagnostica tradizionale non è più sufficiente a supportare i compiti che ci ven-gono richiesti: è necessario sviluppare processi orga-nizzativi rivolti anche alla sorveglianza e prevenzione sia in ambito ospedaliero che comunitario.

relazioni

SESSIONE 2

Il Laboratorio di Microbiologia e la gestione delle

infezioni in ambito nosocomiale e comunitario

Riferimenti

Documenti correlati

test sierologici per la diagnosi di TB attiva individuazione e ricerca da campione clinico di tutti i geni di resistenza correlati al MTB identificazione molecolare di specie

La tabella 6 sintetizza i risultati dello studio: l’urea breath test si è dimostrato più accurato della ricerca dell’antigene fecale nel post terapia. Tabella 6 Confronto tra 13

Il livello di produttività dell’ equipe va commisura- ta ad una organizzazione del lavoro che tenga conto dell’utilizzo della professionalità precipua di ogni per- sona dal tecnico

Il valore di questi metodi feno- tipici come strumento di sorveglianza è ben stabilito anche se, a causa della predominanza di alcuni sieroti- pi e fagotipi in molti Paesi,

Anche per la popolazione dei dipendenti rappre- sentata da 167 soggetti (139 F , 28 M) è stata applica- ta la medesima procedura tecnica.Allo screening alla diluizione 1/100

Sono stati presi in esame 1147 campioni (tamponi vaginali, uretrali, liquido seminale, urine) pervenuti al nostro labora- torio nel periodo gennaio 2002 - aprile 2003.. Il

Scopo dell’indagine era applicare uno strumento adatto alla sorveglianza delle infezioni in un nucleo SVP; rilevarne l’incidenza, insieme con alcuni dati epidemiologici, al fine

During the last decade, resistance to ampicillin and co-trimoxazole has increased in Escherichia coli, the most common uropathogen, and recent reports have shown increasing