• Non ci sono risultati.

View of BIOTERRORISMO: IL RUOLO DEL LABORATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of BIOTERRORISMO: IL RUOLO DEL LABORATORIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 19, numero 2, 2004 RELAZIONI

Microbiologia Medica 123

rette sinergie politiche, sia di nuove capacità organiz-zative ed interventistiche, sia di moderni mezzi tecno-logici; a tale riguardo stanno acquisendo un’importan-za crescente i sistemi di mappatura satellitare (GIS), in grado di fornire immagini della distribuzione spaziale di risorse e strutture reperibili in caso di emergenza, dell’area geografica in cui insistano casi sospetti o con-fermati di malattia, della previsione di eventuali diffu-sioni epidemiche, del controllo fine di possibili varia-bili spaziali.

S7.4

BIOTERRORISMO:

IL RUOLO DEL LABORATORIO M.R. Capobianchi,A. Di Caro, G. Ippolito

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani” IRCCS, Roma

Principi generali. L’individuazione di una rete di labo-ratori di Microbiologia e Virologia in grado di esegui-re una pronta e sicura identificazione di infezione da microrganismi potenzialmente utilizzabili come armi biologiche è una delle tappe fondamentali nella costru-zione di un piano atto a fronteggiare gli attacchi bio-terroristici. Tale piano avrebbe una potenziale applica-zione anche nel controllo di infezioni non legate a rila-scio intenzionale.

Secondo l’organizzazione adottata in molti paesi occi-dentali, tale rete è strutturata in maniera piramidale, e prevede laboratori di primo livello, con valenza locale, laboratori regionali e laboratori di riferimento naziona-le. La differenziazione dei compiti permette una azio-ne di filtraggio dei casi sospetti, ed una valutazioazio-ne via via più specialistica, man mano che si sale di livello. In Italia, una simile organizzazione non è stata ancora for-malizzata, anche se sono stati preparati piani generali per fronteggiare i casi più allarmanti. Tali piani, per la valenza trasversale che rivestono, sono al vaglio delle commissioni internazionali. In particolare, vi è una azione concertata a livello europeo ed a livello mon-diale finalizzata, nei paesi che ne condividono gli obbiettivi, ad uniformare ed armonizzare sia le proce-dure di laboratorio, sia le modalità di comunicazione. Organizzazione. I laboratori locali e regionali hanno il compito di procedere alla diagnosi differenziale, e comunque di operare una valida azione di filtro per evitare un eccessivo sovraccarico dei laboratori centra-li. Il loro compito è comunque differenziato secondo la natura dell’agente biologico sospettato. Per ciò che attiene agli agenti batterici, le tecniche per la loro iden-tificazione, oltre a prevedere di norma livelli di biosi-curezza medio-bassi (BL2 e BL3), sono abbastanza diffuse nei laboratori locali e/o regionali, consentendo una pressoccé completa opera di filtraggio dei casi,

con accentramento a livello nazionale solo dei test di conferma e tipizzazione. Per quanto riguarda gli agen-ti virali a più alto potenziale bioterrorisagen-tico (classe A), per la diagnosi specifica è richiesta la manipolazione dei campioni in laboratori ad livello di biocontenimen-to 4 (BL4). I sistemi diagnostici utilizzati generalmen-te non sono prodotti dall’industria, e pertanto non sono disponibili per l’utilizzo nei laboratori periferici.; inoltre la pericolosità degli agenti implicati richiede strutture per il trasporto e l’isolamento dei pazienti, anch’esse di difficile reperimento a livello locale. Per fronteggiare queste difficoltà, si è ipotizzato di centra-lizzare, presso un centro di riferimento virologico nazionale, sia le procedure di diagnosi eziologica, sia l’eventuale ricovero del paziente, dopo che apposite

équipes infettivologiche locali abbiano effettuato una

Riferimenti

Documenti correlati

Verranno a questo proposito descritti i risultati ottenuti analizzando campioni di pazienti con sospetta malaria mediante nested-PCR 2002 comparativamente ai saggi nested-PCR 1993

La valutazione comparativa dei risultati ottenuti mediante la ricerca di proteine virus-specifiche nelle cellule esfoliate del campione o previo esame colturale rapido, come anche

test sierologici per la diagnosi di TB attiva individuazione e ricerca da campione clinico di tutti i geni di resistenza correlati al MTB identificazione molecolare di specie

La tabella 6 sintetizza i risultati dello studio: l’urea breath test si è dimostrato più accurato della ricerca dell’antigene fecale nel post terapia. Tabella 6 Confronto tra 13

Dei quattro recA lineages di B.ceno- cepacia, la maggior parte dei pazienti è risultata infet- tata con ceppi appartenenti ai lineages IIIA e IIID, mentre solo pochi pazienti

Sono stati presi in esame 1147 campioni (tamponi vaginali, uretrali, liquido seminale, urine) pervenuti al nostro labora- torio nel periodo gennaio 2002 - aprile 2003.. Il

Per tutti i pazienti l’emo- coltura è risultata negativa, mentre, per la ricerca delle endotossine, 3 pazienti sono risultati positivi con valo- ri superiori a 0.60 EAA unità (cut

Il ruolo e la responsabilità dei LMC nella gestione delle infezioni nosocomiali e comunitarie rappresenta anche e soprattutto una nuova opportunità per accre- scere le