• Non ci sono risultati.

IoT: Internet of Things Principi di Architettura e Funzionamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IoT: Internet of Things Principi di Architettura e Funzionamento"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

IoT: Internet of Things Principi

di Architettura e Funzionamento

(2)

/ pagina 2 IoT: Internet of Things Principi di Architettura e Funzionamento

IoT: Internet of Things Principi di Architettura e Funzionamento

Con l’espressione Intenet of Things, Internet delle cose, si fa riferimento a una delle possibili evoluzioni dell’uso della rete; la possibilità di rendere intelligenti collegando fra loro gli oggetti consentirà di mappare la realtà attraverso questi.

Interconnesse, le cose, legheranno il proprio funzionamento alle informazioni sugli altri oggetti: le sveglie suoneranno in anticipo perché verifi cheranno le condizioni del traffi co, le confezioni dei farmaci avviseranno il paziente dell’orario della terapia.

Gli oggetti dotati di etichette Rfi d o di codici QR scambieranno informazioni in rete e comunicheranno con i nostri dispositivi fi ssi e mobili.

OBIETTIVI PROFESSIONALI

Il corso di architettura IoT, Intenet of Things principi e funzionamento consentirà l’individuazione dei requisiti fondamentali che rendono un’idea innovativa effi cace nei diversi campi di applicazione.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso guiderà professionisti provenienti da ambiti differenti alla conoscenza dei principi di architettura per la progettazione e il funzionamento delle reti IoT.

Tale percorso renderà chiara l’effi cacia di queste nuove soluzioni e la loro diffusione in ogni ambito della nostra quotidianità.

DURATA: 10 ore MODALITÀ: e-learning DOCENTI

Francesco Pignatelli (Giornalista) A CURA DI: p-learning

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI Il corso di architettura IoT, Intenet of Things principi e funzionamento si rivolge a ingegneri, geometri e periti industriali ed è valido ai fi ni del conseguimento dei crediti formativi professionali.

(3)

/ pagina 3 IoT: Internet of Things Principi di Architettura e Funzionamento

1. Introduzione al modello Internet of Things (IoT) 2. L’evoluzione dalle applicazioni M2M al modello IoT

3. I componenti base di un sistema IoT: sensori, concentratori, rete 4. I principi del “edge networking” e del P2P in ambito IoT

5. L’elaborazione delle informazioni e i Big Data 6. Il concetto di automazione e “intelligent objects”

7. Applicazioni: consumer, retail, wearable 8. Applicazioni: smart grid e smart city 9. Applicazioni: sanità e architettura

10. Applicazioni sul campo: agricoltura e oil&gas 11. Aspetti normativi ed etici legati alle soluzioni IoT 12. Prospettive future per il settore IoT

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

La diagnosi viene fondamentalmente posta sulla base dell’esame emocromocitometrico (anemia normocromica/normocitica o normocromica/macrocitica con marcata

Gli scarti tra le tariffe relative alle diverse strutture tuttavia diminuiscono negli anni più recenti; basti pensare al caso della Basilicata, per cui fino al 2005 le tariffe

La piattaforma totalmente wireless è la più conveniente: presenta già nella parte di comando un leggero risparmio rispetto alla analogica classica, risparmio che diventa

settore, stakeholder, ecc., al fine di valorizzare i saperi e conoscenze in tema di più efficiente gestione delle risorse idriche: M. 16.5.. 1B) Rinsaldare i nessi tra agricoltura,

(a) PMOFET output current recorded in real time while an increasing weight was applied to the PDMS compressible capacitor; (b) the same experiment was repeated by subsequently

Piano 2 Informazioni generali: Modanatura Materiali: Tufo (fase 1) Prospetto Particolare 2 Informazioni generali: Orientamento: Nord Altezza (sx): 7.18 Altezza (c): 7.1 Altezza

Together with Cloud Computing, that allows storing data generated, and the analytic platforms to analyze them, the IoT enables innovative ways of generating value for