• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA I A.A. 2015-16 – Foglio 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI MATEMATICA I A.A. 2015-16 – Foglio 9"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA I A.A. 2015-16 – Foglio 9

Esercizi

1. Determinare se le serie seguenti sono convergenti al variare dei parametri se pre- senti.

i)

X

n=1

(1 + 1/n) 1+n ii)

X

n=0

2 2n

3 n + 5 n iii)

X

n=0

cos(n) + sin(n 3 ) n 2 + cos(2n) iv)

X

n=1

cos( π 2 n)

log n v)

X

n=1

(−1) n

n(2 arctan n − 3) vi)

X

n=1

1

(1 + n + log 2 n) 2 − n 2 vii)

X

n=1

log n

1 + n log 3 n viii)

X

n=1

1 − 2(−1) n

n ix)

X

n=1

cos( π 2 n) + sin( π 2 n) n

x)

X

n=1

(log(n + 1) − log(n)) 2 xi)

X

n=1

(tan( n 1 ) − sin( n 1 )) xii)

X

n=1

n! + (n + 1)! + (n + 2)!

(n/3) n xiii)

X

n=1

(−1) n

n x n , x ∈ R xiv)

X

n=1

(−1) n x n

(2n + 1)! , x ∈ R xv)

X

n=1

n an ( √

n + 1 − √

n) n , a > 0

xvi)

X

n=1

(n + m)!

(n/m) n , m ∈ Z + xvii)

X

n=1

(1 − 1 n )

√ n

3

, a > 0 xviii)

X

n=1

cos( 3 2 π + 2πn −a )

n , a > 0 ixx)

X

n=1

(−1) n

 a + 3 a 2 + 1

 n

, a ∈ R xx)

X

n=1



arctan n + a arctan

 1 − n 3 n 2



, a ∈ R

xxi)

X

n=1

e an

n 1/a , a > 0 xxii)

X

n=1

log(n + 2) − log(n) n a a > 0 xxiii)

X

n=1

(−1) bn

an 2 + bn + 1/2 , a, b ∈ Z xxiv)

X

n=0

5 n (n!) 2a

(2n + 1)! , a > 0.

2. Sia f una funzione continua su R. Mostrare che P ∞

n=1 f (1/n) n converge se |f (0)| <

1 e non converge se |f (0)| > 1. Determinare la convergenza nei casi f (x) = 1 − x e f (x) = 1 − √

3

x.

3. Sia f in C 1 (R). Mostrare che P ∞

n=1 (f (1/n) − f (0)) 2 converge.

4. Sia a n una successione di numeri reali. Mostrare che P ∞ n=1

a

4n

+2

2a

2n

+1 diverge.

5. Calcolare P ∞ n=2

1 n

2

−n .

6. Sia f una funzione continua su R tale che lim x→∞ f (x) = 1 e sia F (x) = R x

0 f (t) dt.

Mostrare che P ∞ n=0

1

(F (n)

2

+1)

a

converge per a > 1 2 e diverge per a ≤ 1 2 .

7. Usando la formula di MacLaurin con resto di Lagrange per e x mostrare che e a = P ∞

n=0 a

n

n! per ogni a ∈ R.

(2)

8. Determinare (se esiste) a ∈ R tale che

X

n=0

 a + 2 a + 1

 n

=

X

n=0

 a + 4 2 − a

 n

.

Esercizi per gli amanti delle serie 9. Procedendo in modo simile all’esercizio 5 calcolare P ∞

n=1 1

n(n+k) per ogni k ≥ 1.

10. Sia f (n) = √

n se n pari e f (n) = √

n + 1 se n dispari. Mostrare che P ∞ n=1

(−1)

n

f (n)

diverge. Dedurre che il teorema dell’equivalenza asintotica 1 non vale per sequenze a segno non costante.

11. Mostrare che lim m→∞ m 1 P m

n=1 sin(2n) = 0. (Suggerimento: scrivere sin(2n) sin(1) come differenza di due coseni).

12. a) Utilizzando il test dell’integrale mostrare che

m

X

n=1

1

n ∼ log m per m → ∞.

b) Mostrare che

m

X

n=1

log  1 + 1

n



= log m.

c) La costante di Eulero-Mascheroni γ ` e definita come γ :=

X

n=1

 1

n − log  1 + 1

n



. Mostrare che tale serie converge.

d) Mostrare che

m

X

n=1

1

n = log m + γ + o(1) per m → ∞.

1 Se a

n

, b

n

≥ 0 per n ≥ k e a

n

∼ λn

n

per n → ∞ con λ 6= 0, allora P

n≥k

a

n

converge se e solo se P

n≥k

b

n

converge.

Riferimenti

Documenti correlati

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta..

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stam- patello), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta..

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta..

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stam- patello), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.