• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale Anno Accademico 2009/2010 Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all’Ingegneria Ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale Anno Accademico 2009/2010 Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all’Ingegneria Ambientale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale Anno Accademico 2009/2010

Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all’Ingegneria Ambientale

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 9 settembre 2010

Esercizi.

1. Si consideri il sistema lineare

2x − y + z = 1 x − λy − 2z = −1 x + y + 3z = 0.

e sia dapprima λ = 3. Determinare la soluzione esatta ed eseguire quindi le prime cinque iterazioni con il metodo di Jacobi e con quello di Gauss-Seidel confrontandone le propriet`a di convergenza in una tabella.

2. ` E data l’equazione trascendente

e

x

− x = 0.

(i) Determinare, aiutandosi con un grafico, il numero di radici nell’intrevallo [0, 1];

(ii) costruire le prime 4 iterate del metodo di Newton a partire da una opportuna stima iniziale e del metodo di bisezione (scegliendo l’intervallo iniziale [0, 1]) e confrontarle con una tabellina.

3. Utilizzando le differenze centrate, costruire uno schema di Eulero implicito per l’equazione del calore

∂u

∂t − K

2

u

∂x

2

= 0

con le condizioni al contorno di Dirichlet omogenee e la condizione iniziale u(x, 0) = h(x).

(2)

Domande teoriche.

1. Illustrare il metodo di eliminazione gaussiana e la fattorizzazione LU, con e senza pivoting.

Indicare anche le condizioni di applicabilit`a dell’eliminazione gaussiana.

2. Dare la definizione di matrice sparsa ed illustrare brevemente le situazioni in cui essa pu`o comparire nella formulazione numerica di un problema.

3. Discutere la consistenza e la convergenza di un metodo iterativo lineare per la risoluzione

di un sistema lineare.

Riferimenti

Documenti correlati

• I due gruppi di domande, intitolati Domande elementari e Domande teoriche, vanno scritti in ordine di comparsa sul foglio del testo e vanno scritti su un foglio diverso dal

(9 punti) Un sistema piano, che si muove nel piano verticale O(x, y), `e costituito da un disco omogeneo pesante di massa M, centro C e raggio R, sul quale `e praticata una

(7 punti) Calcolare la matrice d’inerzia di una lamina piana non omogenea di massa 3m costituita dal quadrato OP QR, di lato a, in cui il triangolo OP Q ha massa doppia del

Illustrate il metodo iterativo di Gauss-Seidel e quello di Jacobi senza rilassamento, indi- candone le propriet`a

Discutere la classificazione di un’equazione differenziale alle derivate parziali quasilineare del second’ordine in due variabili.. Illustrare il metodo di Gauss per la risoluzione

Illustrare il metodo iterativo di Gauss-Seidel e quello di Jacobi con rilassamento, indican- done le propriet`a di convergenza.. Illustrare il metodo di Runge-Kutta esplicito ad

(8 punti) In un test a risposta multipla vengono poste 30 domande, ciascuna con 4 possibili risposte, una sola delle quali `e giusta2. Per ottenere la sufficienza, si richiede

(8 punti) Una compagnia che produce materiale elettronico sostiene che nella sua produ- zione di un certo componente vi `e una percentuale di pezzi difettosi solo del 7%3.