• Non ci sono risultati.

PROVA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE DI BIOLOGIA EFFETTI PLACEBO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE DI BIOLOGIA EFFETTI PLACEBO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

PROVA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE DI BIOLOGIA

EFFETTI PLACEBO

Per molti anni la parola placebo è stata usata per descrivere cose diverse: il contenuto inerte di alcune sostanze, chiamate per l’appunto placebo, e il loro uso come controllo delle sperimentazioni dei farmaci e dei trattamenti clinici. La ricerca più recente ha tuttavia dimostrato l’esistenza di effetti placebo, ossia di fenomeni biologici che sono in grado di modificare alcune reazioni corporee a una terapia, indipendente dal contenuto della terapia stessa. Gli effetti placebo, di cui i più studiati sono quelli legati al dolore, sono misurabili sia in laboratorio, sia nell’ambiente clinico in cui si verificano; sono riconducibili all’azione di molecole e aree cerebrali note; e possono avvenire perfino in assenza di una sostanza inerte (a indurre un effetto placebo possono bastare le parole). Le cause non dipendono infatti dal contenuto, più o meno inerte di una sostanza, ma dall’insieme di cose che accadono nel contesto terapeutico.

Provate a immaginare il contesto terapeutico come un piccolo Sistema solare. Al centro del sistema si trova (o almeno si dovrebbe trovare) il paziente, con le sue caratteristiche fisiche e psicologiche, e le sue interazioni con gli altri “pianeti”: i medici e il personale sanitario, ma anche il tipo di terapia e il modo in cui essa viene somministrata.

Come si manifesta un effetto placebo? Partiamo da un esempio concreto: un gruppo di pazienti che ha appena subito un’operazione chirurgica. A ciascun gruppo è prescritta la stessa dose di analgesico, la morfina, ma il farmaco può essere somministrato da un’infermiera, tramite un’iniezione, o in modo automatico, con una pompa a infusione. Nel primo caso il trattamento è aperto, ossia il paziente è consapevole del momento in cui la morfina è iniettata, mentre nel secondo caso, nascosto, il paziente sa che riceverà morfina, ma non quando. Anche se il dosaggio è identico, il dolore cessa più precocemente quando sono un’iniezione e un essere umano, piuttosto che una macchina, a somministrare il farmaco.

Quesito 01: Indica se l’affermazione è Vera (V) o Falsa (F).

Il placebo è una sostanza potenzialmente dannosa per il paziente, in quanto può creare delle aspettative di miglioramento che poi risulteranno infondate.

V F

Quesito 02: Indica se l’affermazione è Vera (V) o Falsa (F).

La morfina può essere considerata un placebo, in quanto attenua il dolore. V F Quesito 03: Indica se l’affermazione è Vera (V) o Falsa (F).

Un esperimento “a doppio cieco” (in cui né il paziente, né il medico sono consapevoli se viene somministrato un farmaco oppure un placebo) può essere molto utile in studi di questo tipo.

V F

Quesito 04: Indica se l’affermazione è Vera (V) o Falsa (F).

In un farmaco, oltre al principio attivo sono presenti sempre delle altre sostanze, tra cui eccipienti, edulcoranti, inerti e placebo.

V F

(2)

2

Quesito 05: Scegli la corretta affermazione.

L’effetto placebo viene ottenuto con l’uso di un farmaco in dosi massicce.

L’effetto placebo si manifesta sempre in caso di operazioni chirurgiche.

Un buon contesto terapeutico può avere un effetto placebo sul paziente.

La somministrazione di farmaci in vena determina sempre un effetto placebo.

Quesito 06: Scegli la corretta affermazione.

La modalità di somministrazione di un farmaco può influenzare la sua efficacia.

Il farmaco somministrato da un essere umano contiene un placebo.

Gli effetti placebo più studiati provocano dolore nei pazienti.

Il farmaco somministrato da una macchina non contiene un placebo.

Quesito 07: Quale ritieni sia il meccanismo di funzionamento di un placebo?.

………

………

………

Quesito 08: Ritieni che un placebo possa essere proficuamente utilizzato in una terapia? Perché?

………

………

………

Viene realizzato un esperimento per valutare l’efficacia di un nuovo farmaco antidolorifico.

Il protocollo prevede cinque settimane di trattamento con le seguenti modalità:

Gruppo A: farmaco tradizionale nelle usuali dosi per tutta la cura Gruppo B: farmaco tradizionale in dosi crescenti

Gruppo C: farmaco nuovo Gruppo D: placebo

I dati ottenuti sono espressi in termini di dolore accusato dai pazienti (0 = dolore lieve; 10 = dolore forte) e vendono sintetizzati nel grafico sottostante; osservalo con attenzione e poi rispondi alle domande 9 e 10.

(3)

3

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana 5 settimana

A B C D

Quesito 09: Scegli la corretta affermazione.

L’effetto del placebo si manifesta soprattutto nella parte iniziale del trattamento.

Il placebo è complessivamente da preferire rispetto ai farmaci testati.

Il placebo è sempre da preferire rispetto a qualunque antidolorifico.

Il placebo mostra sempre una efficacia migliore del farmaco nuovo.

Quesito 10: Scegli l’affermazione errata.

Il nuovo farmaco rappresenta un miglioramento della terapia tradizionale.

Il farmaco tradizionale in dosi usuali è idoneo per cure di 4 – 5 settimane.

L’uso del farmaco tradizionale in dosi crescenti si rivela efficace.

Il nuovo farmaco è più efficace rispetto al farmaco tradizionale in dosi crescenti.

Quesito 11: Calcola il dato richiesto ed indica il procedimento per ottenerlo.

Una terapia del dolore richiede l’assunzione complessiva giornaliera di 0,01 g di principio attivo del farmaco antidolorifico per kg di massa corporea, distrubuiti in quattro somministrazioni.

Le capsule disponibili in commercio contengono 0,1 g di principio attivo.

Quante capsule dovranno essere assunte per ogni somministrazione, nel caso di un adulto di 80 kg?

………

………

………

(4)

4

Quesito 12: Calcola il dato richiesto ed indica il procedimento per ottenerlo.

Il farmaco del caso precedente viene associato ad un antibiotico che ne riduce l’assorbimento del 50% e per questo si preferiscono capsule con 0,4 g di principio attivo.

In questo caso, quante capsule dovranno essere assunte dallo stesso paziente in ciascuna delle quattro somministrazioni?

………

………

………

Quesito 13: Calcola il dato richiesto ed indica il procedimento per ottenerlo.

Come cambiano le risposte dei questiti 11 e 12 nel caso di un paziente adulto del peso di 40 kg?

………

………

………

Quesito 14: Calcola il dato richiesto ed giustifica la tua risposta.

Come cambiano le risposte dei questiti 11 e 12 nel caso di un ragazzo del peso di 40 kg?

………

………

………

Riferimenti

Documenti correlati

Trial randomizzato bicentrico, controllato con placebo, in dop- pio cieco per valutare se l’ introduzione precoce e graduale di uovo cotto a lattanti con eczema in associazione con

La zia, dopo aver preparato dei dolcetti, né diede un po' alla sua nipotina, ma non n'è diede ai suoi vicini di casa, ne ai suoi parenti!. Ho già detto

Confronto fra animali trattati alla dose normale e placebo Gli score di riduzione dei valori di eritema, prurito, le- sioni e il loro totale negli animali trattati con

La perdita di peso nel gruppo di pazienti trattati con la liraglutide è stata significativamente maggiore rispetto al gruppo placebo (p=0,003 per liraglutide 1,2 mg e p <0,0001

La percezione muove dunque verso tentativi di privatizzazione e liberalizzazione, della riforma del sistema bancario, dell’apertura del mercato dei servizi

Come uno strumento da inserire nella "valigia" degli insegnanti, questa proposta è utile non solo per affrontare il tema delle prepotenze in ambito

La donna è uscita dalla costola dell'uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale.... un po' più in

Se le risoluzioni degli schermi sono trop- po basse per sostituire la carta, come si spiega che tutti quelli che conosco spendono ogni anno sempre più tempo a leggere dagli