• Non ci sono risultati.

BUCHI NERI... EINSTEIN L’AVEVA PREVISTO… E ORA NUOVE SFIDE…

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BUCHI NERI... EINSTEIN L’AVEVA PREVISTO… E ORA NUOVE SFIDE…"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

BUCHI  NERI...    

EINSTEIN  L’AVEVA  PREVISTO…    

E  ORA  NUOVE  SFIDE…  

Fabrizio  Boffelli  

(2)

 Dopo  ben  103  anni,  la  Teoria  della  relaDvità  

generale   di   Albert   Einstein   è   stata   di   nuovo  

confermata.  Ci  sono  volu*  anni  ma  finalmente  

abbiamo  so1o  gli  occhi  la  prova  lampante,  una  

foto  di  un  buco  nero.  

(3)

L'immagine  è  quella  del  buco  nero  M  87,  al  centro  della  galassia  Virgo  A  (o  M87),  distante  circa   55   milioni   di   anni   luce.   Al   risultato   del   proge1o   internazionale   Event   Horizon   Telescope   (Eht),   finanziato   dalla   Commissione   Europea,   l'Italia   ha   partecipato   con   l’Is*tuto   Nazionale   di   Astrofisica  (Inaf)  e  l’Is*tuto  Nazionale  di  Fisica  Nucleare  (Infn).  

(4)

La   teoria   della   relaDvità   generale,   elaborata   da   Albert   Einstein  e  pubblicata  nel  1916,  è  l'a1uale  teoria  fisica  della   gravitazione.  

Essa   descrive   l'interazione   gravitazionale   non   più   come   azione   a   distanza   fra   corpi   massivi,   come   nella   teoria   newtoniana,  ma  come  effe1o  di  una  legge  fisica  che  lega  la   geometria   (più   specificamente   la   curvatura)   dello   spazio-­‐

tempo   con   la   distribuzione   e   il   flusso   in   esso   di   massa,   energia  e  impulso.  

(5)

L’Event  Horizon  Telescope  (Eht)  è  un  gruppo  di  o1o  radiotelescopi  da   terra  che  opera  su  scala  planetaria,  nato  grazie  a  una  collaborazione   internazionale  e  proge1ato  con  lo  scopo  di  ca1urare  le  immagini  di   un  buco  nero.  

Il   dire1ore   del   proge1o   Eht   Sheperd   Doeleman   del   Center   for   Astrophysics   della   Harvard   University   dice:   «Quello   che   s*amo   facendo   è   dare   all’umanità   la   possibilità   di   vedere   per   la   prima   volta  un  buco  nero  –  una  sorta  di  ‘uscita  a  senso  unico’  dal  nostro   universo»,   «Questa   è   una   pietra   miliare   nell’astronomia,   un’impresa   scien*fica   senza   preceden*   compiuta   da   un   team   di   oltre  200  ricercatori».  

(6)

I   buchi   neri   sono   ogged   estremamente  compad,  nei  quali  una   quan*tà   incredibile   di   massa   è   compressa   all’interno   di   una   piccola   regione.   La   presenza   di   ques*   ogged   influenza  l’ambiente  che  li  circonda  in   modo  estremo,  distorcendo  lo  spazio-­‐

tempo   e   surriscaldando   qualsiasi   materiale  intorno.  

(7)

Le   osservazioni   dell’Eht   sono   state   possibili   grazie   alla   tecnica   nota   come   Very-­‐Long-­‐Baseline   Interferometry   (VLBI)   che   sincronizza   le   stru1ure   dei   telescopi   in   tu1o   il   mondo   e   sfru1a   la   rotazione   del   nostro   pianeta   per   andare   a   creare   un   enorme   telescopio   di   dimensioni   pari   a   quelle   della   Terra   in   grado   di   osservare   ad   una   lunghezza  d’onda  di  1,3  mm.    

Questa  tecnica  perme1e  di  raggiungere  un  livello  di  de1aglio  tale  da   perme1erci   di   leggere   una   pagina   di   giornale   a   New   York   comodamente  da  un  caffè  sul  marciapiede  di  Parigi.  

(8)

La   foto   del   secolo,   la   prima   in   assoluto   mai   sca8ata   a   un   buco   nero   è   ancora   più   affascinante   perché   rappresenta   un   passo   in   avan>   importante   nella   comprensione   dei   segre>   del   cosmo   e   una   nuova   sfida   alla   teoria   della   rela>vità  di  Albert  Einstein.    

(9)

Queste   osservazioni   forniscono   una   prova   dire1a   della   presenza   di   buchi   neri   supermassicci   nei   centri   di   galassie  e  del  meccanismo  centrale  dei   nuclei  galadci  advi.  

Le   nuove   osservazioni   "cos*tuiscono   un   nuovo   strumento   di   indagine   per   esplorare   la   gravità   nel   suo   limite   estremo   e   su   una   scala   di   massa   che   finora  non  è  stata  accessibile".  

“un  bellissimo  esempio  di  collaborazione  e  cooperazione  internazionale”  

(10)

LENTE  GRAVITAZIONALE  

E’  una  distribuzione  di  materia,  come  una  galassia  o  un  buco  nero,  in  grado  di  curvare  la   traie1oria  della  luce  in  transito  in  modo  analogo  a  una  lente  odca.  Le  len*  gravitazionali   sono   previste   dalla   teoria   della   rela*vità   generale,   secondo   la   quale   la   traie1oria   della   radiazione   ele1romagne*ca,   come   la   luce,   è   determinata   dalla   curvatura   dello   spazio-­‐

tempo   prodo1a   dai   corpi   celes*.   Le   prime   evidenze   sperimentali   di   tale   effe1o   furono   raccolte   nel   1919   (Eddington)   osservando,   durante   un'eclissi   totale   di   Sole,   la   deflessione   dei  raggi  luminosi  delle  stelle  prodo1a  dal  Sole.  

(11)

ONDE  GRAVITAZIONALI  

L'onda  gravitazionale  è  una  

perturbazione  dello  spaziotempo  che   si  propaga  con  cara1ere  ondulatorio.  

Fu  prevista  nel  1915  nell'ambito  della   teoria  della  rela*vità  generale.  

Esistono  diversi  rivelatori  di  onde  gravitazionali,  ma  in  pochi  casi  è   stato  possibile  interpretare  i  da*  sperimentali  in  modo  chiaro  e  

univoco.    

L'evento  più  significa*vo  è  stato  annunciato  l'11  febbraio  2016  dalla   collaborazione  LIGO/VIRGO,  che  nel  se1embre  2015  ha  misurato  

onde  gravitazionali  causate  dalla  collisione  di  due  buchi  neri.  

(12)

Si  conoscono  molte  possibili  sorgen*  di  onde  

gravitazionali,  tra  le  quali  sistemi  binari  di  stelle,  pulsar,   esplosioni  di  supernove,  buchi  neri  in  vibrazione  e  

galassie  in  formazione.  Per  ognuna  di  queste  fon*  il  *po   di  segnale  emesso  dovrebbe  possedere  una  “firma”  

cara1eris*ca  che  iden*fichi  univocamente  il  *po  di  fonte   e  la  causa  dell'emissione,  ma  per  mol*  anni  non  è  stato   possibile  costruire  rivelatori  sufficientemente  sensibili.    

L'11  febbraio  2016  è  stata  confermata  l'esistenza  delle  onde  

gravitazionali,  grazie  allo  studio  sulla  fusione  di  due  buchi  neri  distan>  

circa  1  miliardo  e  300  milioni  di  anni  luce.  

(13)

Le   onde   gravitazionali   rivelate   sono   state   prodo1e   nell'ul*ma   frazione   di   secondo   del   processo   di   fusione   di   due   buchi   neri,   di   massa   equivalente   a   circa   29   e   36   masse   solari,   in   un   unico   buco   nero   ruotante   più   massiccio   di   circa   62   masse   solari:   le   3   masse   solari   mancan*   al   totale   della   somma   equivalgono   all'energia   emessa   durante   il   processo   di   fusione   dei   due   buchi   neri,   so1o   forma  di  onde  gravitazionali.  

(14)

VIRGO  

Virgo  è  un  gigantesco  interferometro  laser  ideato  per  rivelare  le  onde  

gravitazionali.  Proge1ato  e  costruito  da  una  collaborazione  fra  il  Centre  Na*onal   de  la  Recherche  Scien*fique  (CNRS)  francese  e  dall’Is*tuto  Nazionale  di  Fisica  

Nucleare  (INFN)  italiano.  Virgo  si  trova  presso  Cascina,  una  ci1adina  vicino  a   Pisa,  sul  sito  dell’Osservatorio  Gravitazionale  Europeo  (EGO).    

Fru1o  di  una  collaborazione  internazionale  composta  da  scienzia*  francesi,   italiani,  olandesi,  polacchi  e  ungheresi.  

(15)
(16)

Esse  a1raversano  lo  spazio-­‐tempo  deformandolo  e  producendo  dei   mini  “spaziotempo-­‐mo*”.  In  questo  spazio-­‐tempo  distorto  anche  i  

corpi  materiali  vengono  deforma*  e  le  distanze  si  allungano  e  si   accorciano  alterna*vamente.  Effe1o  veramente  piccolo:  se   un’onda  gravitazionale  a1raversa  Virgo,  si  s*ma  che  la  lunghezza  

dei  suoi  bracci  di  3  km  vari  soltanto  di  un  miliardesimo  di   miliardesimo  di  metro,  meno  di  un  millesimo  del  raggio  di  un   protone.  Un  effe1o  veramente  piccolo  che  tes*monia  un  violento  

evento  astrofisico  avvenuto  a  migliaia  di  anni-­‐luce  da  noi!  

(17)

Tud  gli  scenari  che  saranno  studia*  mediante  onde  gravitazionali   sono  così  violen*  che  sono  impossibili  da  riprodurre  in  laboratorio.  

Con  la  prima  rivelazione  dire1a  delle  onde   gravitazionali  nel  se1embre  2015  e  con  la  prima  

“immagine”  di  un  buco  nero  è  stata  aperta  una  nuova   finestra  sull’Universo,  che  ci  perme1erà  di  sondare        

gli  estremi  fenomeni  genera*  dalla  gravità.  

E’  un  momento  d'oro…  ASTRONOMIA   GRAVITAZIONALE!  

(18)

Grazie  dell’a8enzione  

Riferimenti

Documenti correlati

– LUDI distinguish play for the sake of play and play like activities. [Check out the Dropbox link above for document: 3) definition of play and play tool]. It’s important to

This article describes the case of a 44-year-old woman who experienced deep vein thrombosis during anticoagulation therapy with rivaroxaban, with evidence of repeated low plasma

Strategy for rapid identification and antibiotic susceptibility testing of gram-negative bacteria directly recovered from positive blood cultures using the bruker MALDI biotyper and

In this respect, a better modeliza- tion of high redshift galaxy star formation properties would greatly improve the predictive power of cosmological hydrodynamical

Pur passando attraverso molti cambiamenti e inevitabili trasformazioni, alle quali sono legati in- dissolubilmente i mutamenti delle strutture sociali, economiche e politiche, il

In an attempt to translate this book into Italian, or into any language other than English, the translator becomes soon aware of the few chances to preserve the sound, form

2.1.3 Prospettiva del principio di attribuzione e rispetto delle identità nazionali e della libertà religiosa pp.. problemi emergenti