• Non ci sono risultati.

Lez 12 09/11/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lez 12 09/11/2016"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Lez 12 09/11/2016

•  Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/

didattica_fisica/did_fis1617/

(2)

Fluidi in moto

•  Un fluido puo’ essere messo in movimento (es.

acqua che scorre, vento) da forze à puo’

possedere energia cinetica

•  Puo’ possedere energia potenziale, per es.

gravitazionale (acqua in una diga in quota)

•  Le leggi della meccanica permettono di ricavare le relazioni che ci sono tra i tipi di energia che un fluido puo’ possedere.

E. Fiandrini Fis. Sper. e

(3)

Principio di Continuità

•  Se considero un tubo di sezione variabile è ovvio osservare che il liquido (fluido) che entra e il liquido che esce devono avere la stessa massa…

•  Più in dettaglio deve valere il seguente principio per ovvi motivi di conservazione della materia:

•  La massa di fluido che attraversa in un dato intervallo di tempo la sezione di un tubo di flusso deve essere uguale a quella che passa nel medesimo intervallo per ogni altra

sezione del medesimo tubo di flusso

•  Questo principio è valido se all’interno del tubo non esistono pozzi (fori) o altre sorgenti di liquido o se la configurazione del tubo non varia nel tempo, cioe' il moto del flusso e' stazionario

(4)

Equazione di Continuità

2 1

2 2 2 2

2 2

2 2 2

2 2

1 1 1 1

1 1

1 1 1

1

1 m m

t v A V

m t

v A x

A V

t v A V

m t

v A x

A

V =

⎭⎬

⎫

Δ

= Δ

=

Δ

= Δ

= Δ

Δ

= Δ

=

Δ

= Δ

=

Δ ma

ρ ρ

ρ ρ

2 2 2 1

1 1 2

2 2 1

1

1Av t ρ A v t ρ Av ρ A v

ρ Δ = Δ =

2 2

1

1v A v A =

Se il liquido è incomprimibile (cioè la densità è costante)

Questa è l’equazione di continuità per il flusso di fluidi: dove A aumenta, v diminuisce e viceversa

E. Fiandrini Fis. Sper. e

(5)

La Portata

•  Il prodotto ρSv rappresenta la massa che attraversa la superficie S nell’unità di tempo, cioè la portata in massa (kg/s).

•  L’equazione di continuità è quindi detta legge della costanza della portata

•  Se il liquido è incomprimibile, il prodotto S·v rappresenta la portata in volume (m3/s, l/s). In questa ipotesi, la

portata in volume è costante.

(6)

*

*

0.8

E. Fiandrini Fis. Sper. e

(7)
(8)

Energia nei fluidi

Dato un fluido, note le forze e le condizioni iniziali del moto potremmo determinare il moto del fluido con le equazioni di Newton e la

conservazione della massa.

Si puo' pero' considerare l'aspetto energetico dei fluidi in moto. Il caso generale e' estremamente complesso. Noi ci limiteremo a considerare fluidi ideali, cioe' incompressibili e senza viscosita' (attrito interno), quindi senza sforzi di taglio interni

Le forze che agiscono sono forze di volume – la gravita'- e forze di superficie – la pressione

Possiamo procedere usando il teorema del lavoro e dell'energia cinetica applicato ai fluidi: ΔEK = ΔLT

E. Fiandrini Fis. Sper. e

(9)

Forme equivalenti:

q  Se dividiamo tutto per Δ m si ha

q  Se dividiamo tutto per g si ha

Tutti i termini hanno dim di una velocita'2

Tutti i termini hanno di di una lunghezza Tutti i termini hanno le dimensioni di una pressione (o densita' di energia, cioe' E/L3) usando

otteniamo

(10)

La velocita' di efflusso dell'acqua e' pari a quella che avrebbe un grave che cade dalla stessa altezza

E. Fiandrini Fis. Sper. e

(11)

=

(12)

Effetto suolo

Gli alettoni sono "ali al contrario": sagomate in modo da dare una portanza negativa,

cioe' una spinta verso il basso

E. Fiandrini Fis. Sper. e

(13)

Effetto Magnus: la palla a effetto

(14)

E. Fiandrini Fis. Sper. e 14

Effetto

Magnus: la palla a effetto

Nei fluidi, quello che conta e' la velocita' relativa del corpo rispetto al fluido: la

velocita' relativa al fluido di A e' maggiore di quella

di B a causa della rotazione in senso

antiorario

P percorre circonferenze di raggio Rcosθ con vel vP = ωRcosθ

(15)

Effetto Magnus: la palla a effetto

vA

vB

- -

B A

(16)

E. Fiandrini Fis. Sper. e 16

q  La diff di pressione e' max nel piano perpendicolare all'asse di rotazione (θ = 0) dove vale Δp(0) = 2ρRωvo ed e' nulla sull'asse di rotazione

q  E' sempre diretta da A verso B, cioe' perpendicolare a vo (perche' 0<θ<π/2 à

cosθ>0 sempre

q  La forza complessiva puo' essere stimata come Δ p(0) x S, dove S e' la superficie laterale della palla, cioe' π R2

q  Quindi la forza complessiva e' F ∝Δp x πR2 = 2πρR3ωvo

q  Il calcolo esatto (eseguendo un'integrazione in θ) da' F = (16/3)ρR3ωvo

q  la palla devia verso destra durante il moto a causa della differenza di pressione tar i due emisferi A e B...la cosidetta palla arrotata

Effetto Magnus:

la palla a effetto

pA – pB = Δp(θ)= 2ρRωvocosθ

vo vA

vB pA pB

(17)

Problema

(18)

Energia di un fluido

Tutti i termini hanno le unita’ di misura di una densita' di energia, cioe' E/L3.

E. Fiandrini Fis. Sper. e

Se moltiplico tutti i termini per il volume V del corpo ottengo

pV + ½ρVv2 + ρVgh = costante

ma ρV = m à l'equ. diventa

pV + ½mv2 + mgh = costante

il II e III termine sono l'energia cinetica e potenziale gravitazionale del corpo.

Il I termine rappresenta energia, cioe' capacita' di compiere lavoro, associata alla pressione nel fluido.

NON e' ne' cinetica ne' potenziale, ma costituisce energia immagazzinata nel sistema in virtu' della pressione che c'e' in esso ed e' detta energia interna.

Per capire bene cosa sia, occorre sviluppare i concetti della termodinamica

(19)

4

(20)

E. Fiandrini Fis. Sper. e 20

Dal teorema del lavoro e dell’energia cinetica applicato AL FLUIDO spostato si ha che

(21)
(22)

E. Fiandrini Fis. Sper. e 22

(23)

A destra abbiamo una forza costante || g e una opposta il cui modulo cresce al crescere di v (cioe' la resistenza diventa piu' alta via via che il corpo aumenta v).

A un certo punto puo' accadere che Fv = P + Farchimede è dv/dt = 0 Questo accade alla velocita' terminale vt data da

0 3 6

4 3

=

R vt

R ρ ρ π η π ( ')

η ρ ρ

π ( − ')

=

2

9 vt 2 R

(24)

E. Fiandrini Fis. Sper. e 24

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine sono stati utilizzati ratti deprivati durante il periodo critico e sottoposti in età adulta alla riapertura dell’occhio suturato, in questi animali è

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

•  Per questo motivo si è adottata la convenzione che il calore è positivo quando fornito al sistema e negativo quando ceduto da esso e che il lavoro sia positivo.. quando fatto

Si chiama riserva di calore (o sorgente ideale di calore o termostato) un sistema a capacità termica infinitamente alta: si può ritenere che la temperatura di una riserva di

–  Può essere definita in 2 modi: il primo dipende dalla temperatura del sistema in funzione del calore (energia) acquisita o ceduta dal sistema e il secondo è legato al numero

•  Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende solo dalla carica elettrica all’interno di tale superficie.

Il pot elettrico si misura in J/C = Volt Il campo elettr si misura in V/m = N/C.. Fiandrini Fis Sper e App. Pot di n cariche puntiformi.. In un campo E uniforme.. Fiandrini Fis Sper

NON e' ne' cinetica ne' potenziale, ma costituisce energia immagazzinata nel sistema in virtu' della pressione che c'e' in esso ed e' detta energia interna.. Per capire bene cosa