• Non ci sono risultati.

Lez 18 06/12/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lez 18 06/12/2016"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Lez 18 06/12/2016

•  Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/

didattica_fisica/did_fis1617/

E. Fiandrini Fis Sper e 1

(2)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 2

Lamina

isolante carica

(3)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Doppio strato

(4)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 4

Lavoro del campo E

Mettiamo una carica qo di prova nel campo E generato da una carica puntiforme F = qoE Spostiamo qo da r1 a r2; il lavoro fatto dalla forza del campo e'

(5)

E. Fiandrini Fis Sper e App

(6)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 6

(7)

E. Fiandrini Fis Sper e App

(8)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 8

Energia potenziale elettrostatica

(9)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Potenziale elettrico

Il pot elettrico si misura in J/C = Volt

Il campo elettr si misura in V/m = N/C

(10)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 10

Pot el di una carica puntiforme

(11)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Pot di n cariche puntiformi

(12)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 12

D.d.p. In un campo E uniforme

(13)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Ricavare E conoscendo V

(14)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 14

Conduttori

(15)

E. Fiandrini Fis Sper e App

E nullo

all'interno

(16)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 16

Carica sulla superficie

esterna

(17)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Teorema di Coulomb

(18)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 18

Sfera cava (induz. Elettrostat.)

NB: il campo E e' nullo

DENTRO i conduttori, ma NON

e' nullo nello spazio vuoto fra i

due conduttori

(19)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Pot di un

cond carico

(20)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 20

Pot di una sfera cond

carica

(21)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Effetto “punta”

•  la densità di carica sulla superficie esterna di un

conduttore è inversamente proporzionale al raggio di curvatura della superficie

•  Consideriamo due conduttori sferici –  Di raggio diverso

–  Sufficientemente lontani in maniera che non si influenzano l’un l’altro

–  Connessi elettricamente in maniera da risultare allo stesso potenziale

R1

R2 σ1

σ2

V

1

= 1 4πε

o

q

1

R

1

V

2

= 1

4πε

o

q

2

R

2

V

1

= V

2

⇒ q

1

R

1

= q

2

R

2

q

1

= 4πR

12

σ

1

q

2

= 4πR

22

σ

2

q

1

R

1

= q

2

R

2

⇒ 4πR

12

σ

1

R

1

= 4πR

22

σ

2

R

2

R

1

σ

1

= R

2

σ

2

•  Poiché R 1 è più piccolo,σ 1 sarà

più grande

(22)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 22

Condensatore

Esempio:

condensatore sferico

Supponiamo che uno

possieda una carica Q

(23)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Capacita' del condensatore

(24)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 24

Condensatore piano

(25)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Condensatori in parallelo

(26)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 26

Condensatori in serie

(27)

E. Fiandrini Fis Sper e App

Circuiti

equivalenti

(28)

E. Fiandrini Fis Sper e App

did 1617 28

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

B L'astronave continua ad accelerare verso Proxima Centauri , spinta dalla forza d'inerzia4. X C Per il primo principio della dinamica, l'astronave continua a viaggiare a

15 Se su un conduttore isolato è presente un eccesso di carica elettrica q, e su di esso si deposita un'altra carica elettrica eguale a q, il potenziale elettrico del conduttore:.. X

Su di un corpo che si muove con velocità v agisce una forza A parallela alla direzione della velocità e contemporaneamente una forza B perpendicolare a tale direzione; quale

Come si deve interpretare, alla luce della presenza degli elettroni nella materia, il comportamento di un corpo solido che per strofinìo tende a caricarsi positivamente.. A Il

Un corpo puntiforme con carica q, massa m, inizialmente fermo si trova all’interno di una sfera di raggio R unformemente carica con densit`a ρ, ad una distanza r < R.. Descrivere

Il campo di forza in esame agisce sulle particelle cariche presenti al suo interno, accelerandole di moto rettilineo uniforme verso una o l’altra delle due piastre a seconda che