Lez 18 06/12/2016
• Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/
didattica_fisica/did_fis1617/
E. Fiandrini Fis Sper e 1
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 2
Lamina
isolante carica
E. Fiandrini Fis Sper e App
Doppio strato
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 4
Lavoro del campo E
Mettiamo una carica qo di prova nel campo E generato da una carica puntiforme F = qoE Spostiamo qo da r1 a r2; il lavoro fatto dalla forza del campo e'
E. Fiandrini Fis Sper e App
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 6
E. Fiandrini Fis Sper e App
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 8
Energia potenziale elettrostatica
E. Fiandrini Fis Sper e App
Potenziale elettrico
Il pot elettrico si misura in J/C = Volt
Il campo elettr si misura in V/m = N/C
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 10
Pot el di una carica puntiforme
E. Fiandrini Fis Sper e App
Pot di n cariche puntiformi
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 12
D.d.p. In un campo E uniforme
E. Fiandrini Fis Sper e App
Ricavare E conoscendo V
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 14
Conduttori
E. Fiandrini Fis Sper e App
E nullo
all'interno
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 16
Carica sulla superficie
esterna
E. Fiandrini Fis Sper e App
Teorema di Coulomb
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 18
Sfera cava (induz. Elettrostat.)
NB: il campo E e' nullo
DENTRO i conduttori, ma NON
e' nullo nello spazio vuoto fra i
due conduttori
E. Fiandrini Fis Sper e App
Pot di un
cond carico
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 20
Pot di una sfera cond
carica
E. Fiandrini Fis Sper e App
Effetto “punta”
• la densità di carica sulla superficie esterna di un
conduttore è inversamente proporzionale al raggio di curvatura della superficie
• Consideriamo due conduttori sferici – Di raggio diverso
– Sufficientemente lontani in maniera che non si influenzano l’un l’altro
– Connessi elettricamente in maniera da risultare allo stesso potenziale
R1
R2 σ1
σ2
V
1= 1 4πε
oq
1R
1V
2= 1
4πε
oq
2R
2V
1= V
2⇒ q
1R
1= q
2R
2q
1= 4πR
12σ
1q
2= 4πR
22σ
2q
1R
1= q
2R
2⇒ 4πR
12σ
1R
1= 4πR
22σ
2R
2R
1σ
1= R
2σ
2• Poiché R 1 è più piccolo,σ 1 sarà
più grande
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 22
Condensatore
Esempio:
condensatore sferico
Supponiamo che uno
possieda una carica Q
E. Fiandrini Fis Sper e App
Capacita' del condensatore
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 24
Condensatore piano
E. Fiandrini Fis Sper e App
Condensatori in parallelo
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 26
Condensatori in serie
E. Fiandrini Fis Sper e App
Circuiti
equivalenti
E. Fiandrini Fis Sper e App
did 1617 28