• Non ci sono risultati.

AREE CRITICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AREE CRITICHE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

AREE CRITICHE

DISAGIO

DISABILITA’

DIVERSITA’

RITARDO NEL PERCORSO

(2)

DISAGIO

• E’ una condizione che caratterizza sempre più la normalità. In alcuni casi appare solo strettamente scolastica: si manifesta con difficoltà di apprendimento diffuse e incapacità a portare a termine i percorsi

• In altri casi il disagio è una manifestazione

esistenziale ed è legato a processi di crescita particolarmente faticosi ed alla mancanza di un sistema di relazioni positive sia in ambito familiare che nei gruppi dei pari.

SCOLASTICO RELAZIONALE

(3)

SCOLASTICO RELAZIONALE

In entrambi i casi impedisce alla persona una qualsiasi forma di crescita affettiva e cognitiva

POTENZIALE MARGINALITA’ CULTURALE E SOCIALE

DISAGIO

(4)
(5)

INTERVENTI DIDATTICI

ISIS “VIA DELL’IDROSCALO, 88”

INTERVENTI DIDATTICI

ISIS “VIA DELL’IDROSCALO, 88”

PASSERELLA

DIVERSIFICATI INTEGRATI

INDIVIDUALIZZATI PERSONALIZZATI

CURRICOLI

(6)

Lo star bene a scuola è condizione essenziale affinché questa sia vissuta come punto di riferimento e quindi sia protagonista della formazione dei ragazzi. Favorire la realizzazione di

iniziative volute e progettate per i giovani mettendo a

disposizione gli spazi della scuola, occuparsi dei loro problemi ed essere sensibili concretamente nei confronti dei loro disagi.

In questa prospettiva i gruppi di lavoro costituiti nell’Istituto hanno elaborato le seguenti attività:

• Attività di supporto socio-sanitario

•Sportello Help-Point

(7)

ALTRE INIZIATIVE ALTRE INIZIATIVE

GENERALIZZAZIONE DEI MOMENTI DI ACCOGLIENZAGENERALIZZAZIONE DEI MOMENTI DI ACCOGLIENZA

COLLEGAMENTI ORGANICI CON LE SCUOLE DEL TERRITORIOCOLLEGAMENTI ORGANICI CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO

PER GLI ALUNNI IN INGRESSOPER GLI ALUNNI IN INGRESSO

INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI CONFLITTIINTERVENTI PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI

INIZIATIVE CONGIUNTE CON LE FAMIGLIEINIZIATIVE CONGIUNTE CON LE FAMIGLIE

INTERVENTI EDUCATIVI SU OBIETTIVI SPECIFICIINTERVENTI EDUCATIVI SU OBIETTIVI SPECIFICI

Riferimenti

Documenti correlati

V.. •   Quando un processo perde il controllo del processore, il contenuto dei registri del processore viene salvato in un area di memoria associata al processo, chiamata

Molti sistemi fisici possono essere studiati considerandoli composti da un certo numero di “costituenti”, completamente definiti (per quanto riguarda il loro comportamento nel

Qual è l’ordinata del punto di intersezione di ogni curva con l’asse delle y?. Come spieghi il grafico

Tutti gli alunni della classe 1^ della Scuola Primaria lavoreranno all’interno della loro classe ed occasionalmente ci si incontrerà a classi aperte per svolgere attività

Prevenzione: azione mirata a eradicare, eliminare o minimizzare l’impatto di malattia e 

La tenuta sotto controllo delle apparecchiature e degli strumenti di misura può avvenire sia da parte del personale della stessa Unità Operativa di Pneumologia, sia da parte di

Data la posizione periferica e la specifica orientazione cristallografica rispetto al diamante, per la maggior parte delle magnesiocromiti, si può escludere la

La cultura italiana educa maggiormente all’individualità e a essere più creativi, ciò non è visto come negativo dalle donne africane, perché credono che i loro