• Non ci sono risultati.

(1)RECENSIONI FABIO CAPPELLI (2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)RECENSIONI FABIO CAPPELLI (2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RECENSIONI

FABIO CAPPELLI (2017) – Il bosco. Storia, selvicoltu- ra, evoluzione del territorio fiorentino. Casa Editrice Leo S. Olschki, Firenze. 188 pagine.

Fabio Cappelli ha scritto questo bel libro sui boschi fiorentini, rivolto agli addetti ai lavo- ri, ma anche, e soprattutto, agli appassionati che vogliano conoscere un po’ meglio i boschi

“di casa sua”.

L’opera è strutturata in tre parti. La prima parte, quella generale, ricalca un po’ lo sche- ma dei trattati di selvicoltura e presenta una introduzione ai principali fattori ambientali e vegetazionali, per offrire, come sostiene Gio- vanni Bernetti nella Presentazione “utili co- noscenze al lettore laico e un non inutile ri- passo al lettore forestale”. Vengono quindi illustrati i metodi selvicolturali più comuni utilizzati nella gestione dei boschi e il quadro storico e legislativo di riferimento. Sebbene il tutto sia svolto in poche pagine, si riscontra una certa chiarezza ed esaustività da parte dell’Autore, che testimoniano l’esperienza ac- quisita durante la lunga carriera da tecnico forestale. L’analisi condotta sul territorio fio- rentino mette in luce la grande diffusione del governo a ceduo e lo scarso interesse nella gestione delle fustaie, che invece, secondo Cappelli, andrebbe incentivato applicando maggiormente i tagli successivi e, nelle cipres- sete, il taglio saltuario.

Nella seconda parte, dopo un breve ex- cursus storico che racconta come sia avvenuta la gestione dei boschi in Toscana dai tempi dei Medici in poi, vengono presentate la vege- tazione potenziale e quella reale della regione, facendo riferimento al noto trattato Boschi e macchie di Toscana. Nel dettaglio, sono quindi analizzati i diversi tipi di bosco, naturale e ar-

tificiale, che si possono riscontrare in provin- cia di Firenze, partendo dalla fascia climatica calda (boschi di leccio) a quella fredda mon- tana (boschi di faggio). Come in un libro di selvicoltura speciale, di ogni tipologia si ana- lizza la storia, la selvicoltura, le dinamiche evolutive e gli aspetti patologici, anche in rela- zione ai rispettivi contesti ambientali e al Re- golamento forestale della Toscana.

La terza parte del libro è più specifica, perché si focalizza su alcuni comprensori par- ticolari: i Colli Alti Fiorentini (Monte Morello, Monte Ceceri, Monte Senario), la foresta di Vallombrosa, le foreste del Demanio regiona- le (Calvana, Giogo-Casaglia, Alto Senio, Alpe 1, Alpe di San Benedetto e Alpe 2, Rincine, Sant’Antonio). A scopo informativo, viene infine presentato l’elenco delle aree protette e, in appendice, l’elenco delle specie forestali arboree e arbustive costituenti la vegetazione forestale della Toscana.

Il libro è interessante perché evidenzia come l’evoluzione del territorio boschivo, causata dalla pratica della selvicoltura, sia in realtà lo specchio della situazione socio- economica e storica della popolazione locale.

La gestione del bosco, almeno fino ad oggi, nella maggioranza dei casi è avvenuta per soddisfare i bisogni dell’uomo, soprattutto nelle proprietà private, che in provincia di Fi- renze sono prevalenti rispetto alla proprietà pubblica. Purtroppo questo fenomeno ha portato negli ultimi anni alla non gestione, ritenuta più conveniente, con gravissime ri- percussioni non solo sui boschi ma su tutto il territorio. Anche in questo caso, la selvicoltu- ra non riguarda solo gli aspetti tecnici della questione forestale, ma gli aspetti culturali ed etici della vita delle persone.

CATERINA MOROSI

Riferimenti

Documenti correlati

Some rights – for instance the ones enjoyed by ‘any person’ – stem directly from EU primary law, while the majority of such rights are actually established by secondary law

• Titchner riteneva che lo scopo principale della psicologia sperimentale fosse quello di analizzare la struttura della mente (intesa come somma di molteplici elementi

(**) Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Foiestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia. P") Dipartimento di Colture Arboiee, Università di

This may involve major efforts of expression, recon- stitution, modification and activity/interactivity assays of protein targets of aldehyde modification in vitro, as well

Cognome Nome Mat... Cognome

Nel quarto capitolo viene presentata l’esperienza nell’ambito della qualità di C.re.a., una Cooperativa sociale di Viareggio, il tutto è preceduto dalla descrizione della storia

i responsabili della struttura Toscana hanno messo in campo nel periodo in cui i migranti sono stati trattenuti presso Il Veliero in attesa della convo- cazione presso le

«sia nella giurisprudenza penale che in quella amministrativa, è consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta