• Non ci sono risultati.

Integra i tuoi appunti con questi veloci richiami per semplificarti lo studio Che cos’è una leva? Una leva è un asta girevole intorno a un asse fisso, a essa perpendicolare, detto fulcro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integra i tuoi appunti con questi veloci richiami per semplificarti lo studio Che cos’è una leva? Una leva è un asta girevole intorno a un asse fisso, a essa perpendicolare, detto fulcro"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Integra i tuoi appunti con questi veloci richiami per semplificarti lo studio

Che cos’è una leva?

Una leva è un asta girevole intorno a un asse fisso, a essa perpendicolare, detto fulcro. In due punti qualsiasi dell'asta vengono applicate due forze: la potenza e la resistenza.

Le distanze tra i punti di applicazione di queste due forze e il fulcro si chiamano rispettivamente braccio della potenza e braccio della resistenza.

La condizione di equilibrio Il concetto di equilibrio: un corpo è in equilibrio quando le forze ad esso applicate si bilanciano, cioè quando la loro risultante è nulla.

La condizione di equilibrio di una leva

Per comprendere il concetto di equilibrio di una leva può essere usato un semplice esempio:

L’osservazione di un altalena per bambini.

Se tizio e caio hanno lo stesso peso e siedono alla stessa distanza dal fulcro possono trovarsi in una situazione di equilibrio. Se invece il peso dei due ragazzi è differente, si può cercare l’equilibrio semplicemente spostando il ragazzo leggero più lontano dal fulcro rispetto al ragazzo più pesante.

Compreso il funzionamento verrà fatta ricavare ai ragazzi la

formula :

dove b è il braccio della leva e F è la forza.

Perchè è vantaggiosa? Sono sempre vantaggiose?

Compreso il funzionamento dell’equilibrio bisogna scoprire se le leve sono sempre vantaggiose, ovvero se è sempre produttivo utilizzarle per ottimizzare o facilitare un lavoro.

Le leve possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti a seconda che esse raggiungano la condizione di equilibrio quando l’intensità della potenza sia inferiore, superiore o uguale a quella della resistenza.

Quindi:

vantaggiose: se la forza applicata richiesta è minore della forza resistiva, ovvero se il

braccio-resistenza è più corto del braccio-potenza (b

p

/ b

r

> 1)

(2)

svantaggiose: se la forza applicata richiesta è maggiore della forza resistiva, ovvero se il braccio-resistenza è più lungo del braccio-potenza (b

p

/ b

r

< 1);

indifferenti: se la forza applicata richiesta è uguale alla forza resistiva, ovvero se il braccio-resistenza è uguale al braccio-potenza (b

p

/ b

r

= 1);

LA CLASSIFICAZIONE DELLE LEVE

In base alla posizione reciproca del fulcro e delle forze le leve si distinguono in:

LEVE DI PRIMO GENERE: il fulcro si trova tra le due forze; possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti

LEVE DI SECONDO GENERE: la forza resistiva si trova tra fulcro e forza applicata (o potenza);

sono sempre vantaggiose

LEVE DI TERZO GENERE: la forza applicata (potenza) si trova tra fulcro e forza resistiva; sono sempre svantaggiose

(3)

LE CARRUCOLE

La carrucola è una macchina semplice atta al sollevamento di carichi che funziona nel modo più simile alla leva. In marina viene chiamata bozzello. Esistono diversi tipi di carrucola:

FISSA

Nella carrucola fissa, l'asse della puleggia è fisso, e la ruota ha la sola funzione di deviare la forza applicata ad una estremità della fune. Il vantaggio meccanico, cioè il rapporto tra la forza attiva e la forza resistente all'equilibrio è pari ad uno.

È una leva di 1° genere.

MOBILE

In questa categoria rientrano le carrucole in cui l'asse della puleggia è mobile solidalmente con il carico sollevato. È una leva di 2° genere.

COMPOSTA

Una carrucola composta è un insieme di due o più carrucole.

I sistemi di carrucole multiple sono anche detti paranchi.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corpo, finalmente nudo, luminoso, più nudo della luce del giorno, si afferma dunque come eventualità folgorante dell’unione, come at- tentato nei confronti di

 Non mi è stato possibile classificarlo.. Paolo Montesperelli 2016 - 2017. MRC / XV - Costruzione

In questa uscita, i cruciverba proposti sono fortemente italmatici, in quanto il solutore dovrà trovare parole legate al mondo della matematica, come ad esempio il nome di

La richiesta fatta dal client viene fatta all'indirizzo broadcast, poichè l'indirizzo IP del server è sconosciuto, la richiesta avrà quindi come mittente 0.0.0.0 (poichè l'IP non

- quattro forme (ITALIAN-O/I/A/E ) e di solito terminano in –ANO (italiano) o in –INO (tunisino) - due forme (SENEGALESE/I) e di solito terminano in –ESE (

Nei seguenti poligoni, indica con il pennarello rosso i vertici, con il pennarello blu gli angoli7. Osserva i due poligoni: nel primo colora il perimetro, nel

Dopo avere individuato sia alcune critici- tà percepite dai corsisti (es. gestione quotidiana del progetto di prevenzione nelle scuo- le, mandato e oggetti di lavoro percepiti come

Come si vede, questo ragionamento consente a Parmenide di mostrare che tutte le cose della nostra esperienza quotidiana (gatti, farfalle, ecc.) sono assolutamente inadeguate