• Non ci sono risultati.

Docente: Alfredo De Santis Durata: 2 ore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Docente: Alfredo De Santis Durata: 2 ore"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Matricola: Firma:

Universit` a di Salerno 20 febbraio 2012

Algoritmi

( Matricole congrue ad 1 mod 3)

Docente: Alfredo De Santis Durata: 2 ore

Nessun materiale ammesso per consultazione. Buon lavoro a tutti.

Il presente esame consiste di 7 pagine e 6 quesiti. Segnalare qualsiasi discrepanza alla commissione. Il numero in parentesi all’inizio di ciascun quesito corrisponde al numero di punti assegnati ad una risposta corretta.

Rispondere a tutti i quesiti.

Riservato alla commissione:

Punti

1 (12)

2 (13)

3 (13)

Totale Parziale

Punti

4 (20)

5 (20)

6 (22)

Totale Parziale

Totale (100)

Pagina 1 di 7

(2)

1. Notazioni asintotiche.

(a) [6] Siano f (n) e g(n) funzioni positive. Allora dire se la seguente affermazione ´ e vera oppure falsa e dare una dimostrazione oppure un controesempio

max(f (n), g(n)) ´ e Θ(f (n) + g(n))

(b) [6] Siano f (n) e g(n) funzioni positive. Allora dire se la seguente affermazione ´ e vera oppure falsa e dare una dimostrazione oppure un controesempio

min(f (n), g(n)) ´ e Θ(f (n) + g(n))

Lo spazio per la risposta continua sulla prossima pagina

Pagina 2 di 7

(3)

2. [13] Connettivit´ a forte.

Si dia una definizione di grafo fortemente connesso. Si descriva ed analizzi un algoritmo per determinare se un grafo ´ e fortemente connesso.

Lo spazio per la risposta continua sulla prossima pagina

Pagina 3 di 7

(4)

3. [13] Quicksort.

Si descriva ed analizzi l’algoritmo Quicksort.

Lo spazio per la risposta continua sulla prossima pagina

Pagina 4 di 7

(5)

4. [20] Interval Partitioning.

Si enunci il problema chiarendo quali sono gli input e quali gli output. In seguito, si descriva ed analizzi un algoritmo che risolve il problema dell’Interval Partitioning.

Lo spazio per la risposta continua sulla prossima pagina

Pagina 5 di 7

(6)

5. [20] Shortest Paths.

Si esegua l’algoritmo di programmazione dinamica Shortest-Path(G, t) per il calcolo dei cammini minimi sul grafo G con vertici V = {u, s, v, t} archi E = {(u, v), (u, s), (s, v), (s, t), (v, t)} e costi c

uv

= 6, c

us

= 4, c

sv

= −6, c

st

= 5, c

vt

= 3. Si chiariscano i passi effettuati evidenziando i valori della matrice OPT costruita dall’algoritmo. Infine, si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo u facendo uso della matrice OPT e chiarendo i passi effettuati.

Lo spazio per la risposta continua sulla prossima pagina

Pagina 6 di 7

(7)

6. [22] Flusso massimo e taglio minimo. Si descriva ed analizzi la relazione tra Flusso Massimo e Taglio Minimo. (Si proceda definendo i due concetti, esplicitando la relazione e poi provandola.)

Fine dell’esame

Pagine totali: 7

Punti totali: 100

Riferimenti

Documenti correlati

Si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo a facendo uso della matrice OP T e chiarendo i passi effettuati. Fine dell’esame Pagine totali: 7 Punti

Si descriva il problema della schedulazione degli intervalli chiarendo quali sono gli input e quali gli output.. Si descrivano ed analizzino le diverse scelte greedy per la

(Si inizi definendo il concetto di inversione. Si proceda descrivendo l’algoritmo ed in particolare la procedura ricorsiva. Infine si analizzi l’algoritmo descritto.). Lo spazio per

Si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo a facendo uso della matrice OP T e chiarendo i passi effettuati. Lo spazio per la risposta continua sulla prossima

(La variazione rispetto al problema visto a lezione, consiste nel superamento del vincolo che ogni oggetto poteva essere preso al massimo una sola volta.). Lo spazio per la

Se la soluzione non è ottima, devo selezionare come arco da far entrare nella soluzione albero un arco con costo ridotto

Naturalmente anche qui si può pensare ad altri contesti applicativi per tale problema, quali reti di computer e reti idrauliche come nel problema di flusso a costo minimo... Problema

cambia solamente lo stato della variabile fuori base che abbiamo tentato di far entrare in base, la quale passa da fuori base a valore nullo a fuori base a valore pari al proprio