• Non ci sono risultati.

• SISMICA IN FORO TIPO DOWN-HOLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• SISMICA IN FORO TIPO DOWN-HOLE"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

Da questo A questo?

3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo

Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l’effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel § 7.11.3. In assenza di tali analisi, per la definizione dell’azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III)

7.11.3.1 Risposta sismica locale

Il moto generato da un terremoto in un sito dipende dalle particolari condizioni locali, cioè dalle caratteristiche topografiche e stratigrafiche dei depositi di terreno e degli ammassi rocciosi e dalle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali che li costituiscono. Alla scala della singola opera o del singolo sistema geotecnico, la risposta sismica locale consente di definire le modifiche che un segnale sismico subisce, a causa dei fattori anzidetti, rispetto a quello di un sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale(sottosuolo di categoria A, definito al § 3.2.2)

(2)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

CAMBIA L’APPROCCIO PROGETTUALE

Le NTC2008 criticate da subito e per certi versi giustamente

• Cambia l’approccio progettuale, si va dal concetto del coefficiente di sicurezza al concetto di «prestazione del manufatto»

• Per le azioni sismiche si passa da valori generali di accelerazione a parametri basati su studi approfonditi di pericolosità sismica di base

• La Vs30, seppur non sufficiente e di limitato interesse per gli studi di RSL, ha il merito di introdurre l’idea di «amplificazione stratigrafica»

• Viene inoltre introdotto il concetto di «amplificazione topografica»

(3)

INDAGINI SISMICHE PROPEDEUTICHE ALLO STUDIO DI Risposta Sismica Locale

• SISMICA IN FORO TIPO DOWN-HOLE

• SISMICA IN FORO TIPO CROSS-HOLE

• PROSPEZIONI MASW

• PROSPEZIONI ReMi

• MISURE HVSR (Nakamura)

(4)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

METODI DI MISURA INDIRETTA

(Energizzazione e registrazione in superficie)

MASW (Multychannel Analysis of Superficial Waves) ReMi (Refraction Microtremors)

HVSR (Horizontal Vertical Spectral Ratio)

METODI DI MISURA “DIRETTA”

DOWN HOLE (Energizzazione in superficie – Misura in foro)

CROSS HOLE (Energizzazione e registrazione in foro)

(5)

STRUMENTAZIONE MASW – ReMi - Sismica a Rifrazione

Sismografo multicanale Geofoni Cavi

Massa battente Fucile sismico

SISTEMI DI ENERGIZZAZIONE IL SOGNO PROIBITO

(6)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

GEOMETRIA E DIFFERENTI “AMBIENTAZIONI”

Configurazione profilo sismico per rilievo MASW

6.0 m 6.0 m

2.0 m

PAVIMENTAZIONE TERRENO

(7)

INTERPRETAZIONE DEI DATI MASW

Dataset “grezzo” e relativo spettro di dispersione(Roma - Castro Pretorio)

Individuazione modo fondamentale La Vostra migliore risposta ad una Modellazione diretta richiesta di chiarimenti da parte di Picking automatico o manuale? un collega o un cliente sarà:

Minimi quadrati o algoritmi genetici? «Lo ha detto il computer?»

Modellazione congiunta? Ricordare il dogma:

Siamo geologi o caporali? «garbage in garbage out»

(8)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

INTERPRETAZIONE CONGIUNTA MASW - HVSR

Modello del sottosuolo Modello interpretativo – Curva HV

(9)

GEOMETRIA RILIEVO ReMi

5.0 m

(10)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

SONO UTILI MASW E ReMi?

• Determinazione Vs30

• Profondità di indagine

• Buona precisione specialmente con analisi congiunte

• Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche

• Valutazione della opportunità di approfondimenti in merito alla risposta sismica locale

(11)

CATEGORIA DI SUOLO: SITUAZIONI CRITICHE

INVERSIONE DI VELOCITA’

INVERSIONE?

Paragrafo 2.5.2.1 delle LINEE GUIDA degli INDIRIZZI E CRITERI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA

(Protezione Civile Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – Settembre 2008)

• La Vs dello strato rigido superiore deve essere > 500 m/s

• Il rapporto di Vs tra il terreno rigido sovrastante e il terreno meno rigido (soffice) deve essere > 2

(12)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

CATEGORIE DI SUOLO (NTC 2008)

Classificazione del tipo di suolo secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 14/01/2008

Suolo Descrizione geotecnica Vs30(m/s)

A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con

spessore massimo pari a 3m >800

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità

360÷800

C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità

180÷360

D Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fina scarsamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità <180 E Terreni dei sottosuoli tipo C e D per spessore non superiore a 20 m, posti sul

substrato di riferimento (con Vs>800 m/s)

S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs30 inferiori a 100 m/s che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che

includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche <100 S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra

categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti

(13)

SISMICA IN FORO TIPO DOWN-HOLE - CROSS-HOLE

•Più affidabili per la determinazione del parametro Vs 30 e del profilo di velocità delle onde S

•Costi maggiori rispetto alle prospezioni di superficie (MASW, ReMi)

•Sono commissionate soprattutto dalle amministrazioni pubbliche e dai privati nell’ambito della progettazione di opere importanti

•Necessaria strumentazione allo stato dell’arte

(14)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

PREPARAZIONE DEL CANTIERE

PER LE MISURE DOWN-HOLE

(15)

Dromocrone Onde P

Dromocrone Onde S

(16)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

Grafico E/G Profondità Grafici Vp/Vs - Profondità

Vs30= 367 m/s Categoria di suolo B

Vs30=30/1,N hi/Vi

(17)

STRUMENTAZIONE E PREPARAZIONE CANTIERE CrossHole

•Distanza massima tra i fori 5÷7 metri

•Energizzazione

meccanica, con fucile sismico o con sparker

•Necessità di orientazione precisa tra energizzatore e sensori S

•Possibilità di prospezioni in modalità tomografica

•Determinazione qualità consolidamenti

(18)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

CANTIERE CROSS - HOLE

Stoico

Epicurei dello U.S.G.S.

(19)

MISURE HVSR

STRUMENTAZIONE

Terna di geofoni 2.0 Hz

Terna accelerometrica

Scheda di acquisizione

Software di acquisizione

Software di interpretazione

Gorilla nella nebbia

(20)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

Visualizzazione dei dati con media zero e rimozione derive strumentali

(21)

Spettri delle tre componenti e rapporto H/V

3.2 Hz

Frequenze ingegneristiche Frequenze ingegneristiche Persistenza nel tempo del

segnale HVSR

(22)

POTENZIALITÀ DELLE MISURE HVSR

Determinazione della frequenza di sito in superficie

Determinazione della profondità bedrock in sequenza terreni soffici su terreni rigidi

Eventuale utilizzo per interpretazione congiunta con altri metodi

Talora determinanti per il posizionamento del bedrock sismico profondo

PROBLEMI RELATIVI ALLE MISURE HVSR

• Fortemente condizionate dalle condizioni atmosferiche

• Non ripetibilità delle misure (anche giorno/notte)

• Interferenze con sorgenti di vibrazione non casuali (direttività del segnale – onde guidate)

• NO Vs30 (a meno dell’utilizzo dei dati HVSR congiuntamente ad altri metodi di indagine)

• Criteri SESAME talvolta troppo restrittivi

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

(23)

ALTRI IMPIEGHI DELLE MISURE HVSR IN AMBITO RSL

Misura dei periodi propri di vibrazione dei manufatti da confrontare con i periodi di max accelerazione dello spettro di RSL

Flessionale

Torsionale

Flessionale II modo

(24)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, 26 maggio 2015

ESEMPIO DI MODELLAZIONE

CONGIUNTA DH-MASW-HVSR

(25)

MODELLO GEOFISICO Vs RSL – GARBAGE IN GARBAGE OUT?

SIAMO STATI BRAVI GEOLOGI?

I picchi della matrice di trasferimento

dell’accelerazione COINCIDONO con quelli della prova

HVSR?

Riferimenti

Documenti correlati

Il metodo di lavorazione del latte per ottenere il Grana Padano DOP ha origine attorno all’anno mille, quando i monaci Cistercensi e Benedettini avviarono un’importante opera

Già alla mia prima confessione arrivò un tizio che mi confessò di aver tradito la moglie con la cognata e di averle trasmesso una malattia venerea che si era preso dalla

Diametri compresi tra 75 e 300 mm e profondità fino a 40 m Non idoneo per terreni a grana grossa (alluvionali, morenici) Idoneo per terreni di media resistenza. In argilla, consente

Dall’analisi dei risultati della MASW, il sito in esame ricada in categoria di sottosuolo B, ovvero sia caratterizzato da “Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa

Valutare gli effetti del trattamento termico di attivazione sulle caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del latte destinato alla trasformazione a formaggio Grana

L’intensità del sisma si amplifica in funzione della distanza della sorgente e della litologia dei terreni attraversati dalle onde

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un