• Non ci sono risultati.

Corso di Fisiologia Umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Fisiologia Umana"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Fisiologia Umana

LA RESPIRAZIONE

(2)

Vediamo come si formano i gradienti dell’O2 e della CO2 e come vengono influenzati dalle pressioni parziali e dalla solubilitè dei 2 gas in questione.

La legge di Dalton afferma che la pressione esercitata da una miscela di gas è pari alla somma delle pressioni esercitate dai singoli gas che occupano lo stesso volume.

La pressione eserciatata da ogni singolo gas viene chiamata pressione parziale.

Quindi la P totale di una miscela è pari alla somma delle singole P parziali

Ptotale=P1+P2+P3+……..Pn

La P parziale si calcola moltiplicando la P totale della miscela per la concentrazione frazionaria: PN2= 0,79x760 mmHg=600 mmHg

PO2=0,21x 760 mmHg=160 mmHg

PCO2= 0,0003x 760 mmHg=0,23 mmHg

(3)

Composizione dell’aria

Aria atm.

mmHg

Aria umi.

mmHg

Aria Alv.

mmHg

Aria esp.

mmHg

N

2

597=78.62% 563.4=74.09% 569=74.9% 566=74.5%

O

2

159=20.84% 149.3=19.6% 104=13.6% 120=15.7%

CO

2

0.3=0.04% 0.3=0.04% 40=5.3% 27=3.6%

H

2

O 3.7=0.50% 47=6.20% 47=6.2% 47=6.2%

Tot. 760=100% 760=100% 760=100% 760=100%

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

In 1 minuto vengono inspirati 6000ml di aria 4200 raggiungono gli alveoli

882 ml sono rappresentati da O2 (21%)

250 ml diffondono dagli alveoli al sangue mentre 632 ml vengono espirati

In condizioni di riposo l’organismo consuma 250 ml di O2 al minuto e produce 200 ml di CO2. Il QR (CO2/O2) coiè 200/250 è di 0,8

Il sangue deossigenato trasporta nelle art. Polmonari 750 ml di O2 e 2700 ml di CO2, mentre nelle vene polmonari il sangue ossigenato trasporta 1000 ml di O2 al minuto (750+250 che provengono dagli alveoli) e 2500 ml di CO2

(2700-200 lasciati negli alveoli)

Nei capillari sistemici 250 ml di O2 diffondono dal sangue alle cellule, mentre 200 ml di CO2 diffondono dalle cellule al sangue

La portata nel circolo polmonare è di 5/l minuto pari circa a 80 ml/sec. In 1 sec

si rinnova il sangue del territorio capillare polmonare, tempo sufficiente per gli

scambi gassosi

(10)
(11)

Unità respiratoria

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

La velocità di diffusione è definita dalla legge di Fick:

La velocità con cui un gas diffonde dipende dalla Temperatura, dal gradiente di

concentrazione,e dalla mobilità molecolare: maggiore sarà la velocità quanto minore sarà il P.M. del gas.

Il volume di gas che nell’unità di tempo si trasferisce da un lato all’altro della membrana (flusso transmembranario) è proporzionale all’area di scambio (A), alla differenza di pressione del gas (P) a cavallo della membrana,

a una costante di diffusione, dipendente dal gas in particolare dalla sua solubilità (D), e inversamente proporzionale allo spessore della stessa (T)

V gas= A P D T

Il flusso è di 250 ml/min per l’O2 e di 200 ml/min per la CO2, la superficie è di 70 m2, lo spessore inferiore al micron

La costante di diffusione dipende dalla solubilità e dal PM del gas. La maggior

solubilità di CO2 garantisce una diffusibilità del gas 20 volte superiore all’O2.

(17)

La quantità dei 2 gas che viene scambiata nell’unità di tempo oltre che dal gradiente pressorio dipende da altri fattori:

• la superficie delle membrane (superficie respiratoria circa 70 m2, quella dei capillari circa 100 m2)

• lo spessore

• la quantità di sangue presente nei capillari ed il tempo durante il quale questo sangue rimane a contatto con l’aria alveolare, cioè la velocità di circolo

• le caratteristiche fisiche dei gas

(18)

La diffusione è un processo molto rapido (0,25 sec sono sufficienti perché il sangue entri in equilibrio con l’aria alveolare) e si completa nel

tempo in cui il sangue percorre 1/ 3 della lunghezza del capillare.

La rapidità è dovuta allo spessore

minimo della membrana .

(19)
(20)
(21)

La concentrazione di O2 a livello alveolare dipende dalla velocità con cui l’O2 è assorbito nel sangue e dalla velocità con cui nuovo O2 entra nei polmoni attraverso la ventilazione

(22)
(23)

Durante l’esercizio fisico la capacità di diffusione dell’O2 può aumentare:

• Apertura di un certo numero di capillari prima esclusi

• dilatazione dei capillari già funzionanti

• aumento della ventilazione alveolare

(24)

Quado la membrana si inspessisce lo scambio è ostacolato il liquido invade gli alveoli

EDEMA POLMONARE la velocità di diffusione e gli spazi interstiziali

Quindi nel sangue arterioso sistemico si avrà una della PO2 e un della PCO2

L’organismo aumenterà la ventilazione

(25)

D.U. Silverthon Fisiologia: un approccio

integrato, terza edizione Copyright 2007 CEA Casa Editrice Ambrosiana

Riferimenti

Documenti correlati

Quando un termometro viene posto in contatto con un corpo, 1 si raggiunge uno stato stabile: l’equilibrio termico, che ` e identificato come il raggiungimento della stessa

50 Pacifico v. per tutti M ONTESANO L., A RIETA G., Trattato di diritto proces- suale civile , op. 678: “ chi interviene, sottoponendo agli arbitri la propria situazione,

L’arbitrato di lavoro non ha avuto nascita e vita facile nella legislazione italiana, in particolare in quella codicistica. Un primo segno tangibile dell’atteggiamento di

Per la legge di Avogadro, una mole di qualsiasi gas a 0 °C e alla pressione P = 1 atm occupa sempre lo stesso volume, equivalente a 22,414 litri. In questo modo, considerando una

LA VENTILAZIONE ALVEOLARE E’ IL VOLUME TOTALE DI NUOVA ARIA CHE ENTRA NELLA PARTE RESPIRATORIA DEI POLMONI IN UN MINUTO E CORRISPONDE ALLA VENTILAZIONE POLMONARE - SPAZIO

I polmoni non sono dotati di motilità autonoma e seguono passivamente i movimenti della gabbia toracica, grazie alla loro elasticità. COMPORTAMENTO DELLA

L’effetto Haldane a livello dei polmoni determina una liberazione di CO2 dal sangue a seguito del legame dell’O2 con l’Hb.. Il sangue ossigenato ha una minore affinità per la CO2

Inoltre, poiché l'orizzonte argillico identifica i suoli con deficit stagionale di umidità, si può presumere che in un recente passato gli Xeralfs fossero